Il nostro viaggio nell’universo musicale europeo si sposta verso est. Quattro paesi molto diversi, anche a livello musicale, nei quali però non mancano prodotti di qualità. Sotto, la copertina. Per il resto, come sempre, cliccate dove è previsto.
La biondina intrigante di questo video si chiama Linda Kiraly. Figlia d’arte (suo padre è un noto musicista ungherese), è americana per nascita e formazione, ma resta ungherese come radice. E’ con lei che apriamo la rassegna, visto che fra l’altro canta sia in inglese che in magiaro. In alto “Can’t let go”, mentre qui potete ascoltare “Játszom, ahogyan lélegzem“, in duetto con Charlie.
Musica ungherese in grande crescita. C’è del rock molto particolare nelle canzoni di Adriya: sul suo myspace trovate brani vecchi e nuovi ma vi segnalo “Eyes of a stranger“. Restando al pop, buone cose arrivano anche da Akos (“Meg Kozzeleb”) mentre gli amanti del metal apprezzeranno i Pokolgep (qui c’è “A jel”).
Ma le cose migliori sono arrivate in Ungheria dall’Eurofestival. Nel 2007 i magiari, rientrati dopo un anno di stop, hanno chiuso decimi con il delicatissimo “Unsubstantial blues” di Magdi Ruzsa già vincitrice del Pop Idol locale (qui potete ascoltarla anche in “Hip hop“). Quest’anno c’era un altro brano molto delicato, “Candlelight” di Csezy, che potete ascoltare anche nella versione in lingua orginale. Nel 2005 invece spazio al folk con “Forogj vilag“, al suono del piffero e dello scacciapensieri dei Nox.
Suoni di vario tipo in Bulgaria. Partiamo con Georgi Hristov, del quale vi avevo già proposto il duetto in “Sogno” con Gianni Fiorellino. Il nuovo singolo si chiama “Nikoga“. Dance, pop e belle donne, soprattutto, per il resto. Non ci credete? Guardate Gergana e la sua “Sini ochi“, l’altrettanto prorompente Galena e la sua “Chupkata” dai suoni folk e Tanya Boeva con “Nech te obicham“. Del musicista Baychev avevamo già parlato in occasione del duetto con l’olandese Jody Bernal in “Shiki boom boom”. Molto energetico invece il rock di Monika Kirovska “Bring me back to freedom“.
Capitolo Eurofestival. La Bulgaria è entrata in gara solo nel 2005 e non è che sia andata benissimo, anche se ha proposto buone cose. La cosa migliore c’era quest’anno anche se è stata eliminata in finale. Sentite la dance ipnotica di Deep zone project &Dj Balthazar “Dj take me away” (gli amanti del tunz tunz gradiranno anche “Welcome to the loop“). Ottimo quinto posto nel 2007 per l’energia delle percussioni di “Water” di Elitsa Todorova & Stojan Yankoulov. Meno belle “Let me cry” di Mariana Popova del 2006 e “Lorraine” dei Kaffe del 2005.
La Romania ha sfornato un campione di incassi in tutto l’europeo. Sono i Morandi, gruppo dance pop che sta spopolando con “Angels“, ma occhio anche ad Heaven e ai suoi occhi magnetici: qui trovate “O parte din rai”. Più dolce senz’altro invece il singolo d’esordio -bellissimo- della ex ginnasta internazionale Sabina Cojocar “I don’t wanna lose you”. Va fortissimo in questo momento “Prima nopte” dei Dj Project ft Giulia (quest’ultima fa anche ottime cose da solista: qui c’è “Prind Aripi” e qui “Sa mi atingi dou inima“).
Non eccezionali le partecipazioni rumene all‘Eurofestival. Da tre anni, strizzano l’occhio all’Italia, con brani parzialmente nella nostra lingua. Finale quest’anno per “Pe o margine de lume” di Nico &Vlad Mirita, per metà in italiano, simile alle romanze bocelliane ma con testo imbarazzante. Nel 2007, invece “Liubi Liubi I love you” dei Todomondo era in cinque lingue. Ritornello in italiano per “Tornerò” di Mihai Traistariu nel 2006. Nel 2005 c’erano invece Luminita Anghel & System con “Let me try“.
Gli over 30 ricorderanno invece gli Enigma, progetto musicale degli anni’90 reso famoso dalla canzone Sadeness: ebbenem dietro di loro c’è il musicista rumeno Micheal Cretu: è appena uscito il nuovo album “Seven lives many faces” qui il video di “Deja vù”. C’è un’altra artista (si fa per dire) romena salita alla ribalta nel 2004. Si tratta di Haiducii, alias Paula Mitrache. Zero talento, tanto fisico, già Miss Bucarest. E una canzone “Dragostea din tei” (l’amore sotto i tigli) che ci trapanò i timpani. C’è solo un problema: che era una cover, ma nessuno lo disse mai. Finchè non si fecero vivi gli autori, il gruppo moldavo degli O-Zone (qui la loro versione e qui l’altro loro successo “Despre tine“).
Gli O-Zone oggi si sono sciolti e i componenti cantano da solisti. Uno di questi, Radu Sirbu, ha inciso un brano con il rumeno Dj Mahay: si chiama “Dulce” e va nel segno della dance-pop. Il suo nuovo progetto musicale si chiama “Mr. & Ms” dove il Mr è lui è la donna di identità ignota: il singolo è “Love is not a reson to cry“.
Uno degli altri componenti, vale a dire Arsenie Todiras, in arte Arsenium, ha rappresentato la Moldavia all’Eurofestival 2006 insieme con Natalia Gordienko con il delizioso brano “Loca“. L’esordio fu nel 2005 con “Boonika bate doba” degli Zdob si zdub mentre nel 2007 il paese s’è affidato all’esplosiva (fisicamente) Natalia Barbu con la canzone di speranza “Fight“.
Infine, il 2008. “A century of love” di Geta Burlacu è stata spazzata via in semifinale, punita per aver cambiato l’arragiamento del brano dal jazz con cui ha vinto le selezioni locali a uno più pop. A me il brano piace comunque molto, è veramente da pelle d’oca (soprattutto quello jazzato). Qui l’arrangiamento del Festival, sotto, a chiudere, quello originario.
Filed under: bulgaria, cover, dance, elettropop, europa, eurovision song contest, folk, moldavia, novità discografiche, pop, romania, Uncategorized, ungheria | Tagged: adriya, akos, arsenium, baychev, bulgaria, csezy, deep zone project, dj balthazar, dj mahay, dj project, dragostea din tei, Elitsa Todorova & Stojan Yankoulov., enigma, eurofestival, europa, eurovision song contest, galena, georgi hristov, gergana, geta burlacu, gianni fiorellino, giulia, haiducii, heaven, kaffe, linda kiraly, magdi ruzsa, mariana popova, michael cretu, moldavia, monika kirovska, morandi, Mr & Ms, musica, natalia barbu, natalia gordienko, nox, nuovo album, nuovo singolo, o-zone, pokolgep, radu sirbu, romania, sabina cojocar, suoni d'europa, tanya boeva, ungheria, zdob si zdub |
[…] Bulgaria, Romania, Moldavia Archiviato in: Midi — Settembre 26, 2008 @ 10:44 am Daniele Simonin: Musica ungherese in grande crescita. C’è del rock molto particolare nelle canzoni di Adriya: […]
ciao io sono una persona che ama la musica rumena qualsiasi tipo di musica basta che sia rumena..(sono nata lì…) la maggiorparte della musica rumena è movimentata ed è questo il bello delle canzoni rumene ad esempio a me piace moltissimo RADU SIRBU, ARSENIE TODIRAS CON “RUMADAI” e DAN BALAN ovvero gli ex O-ZONE, DJ MAHAY, CEZARMONIC e poi naturalmente tutti gli altri….spero davvero che nel MONDO non ci siano più persone razziste e che giudicano questa nazione perchè è povera,perchè ci sono tanti crimini(perchè queste disgrazie capitano ovunque NON SOLO IN ROMANIA..!)
io sono giorgio e amo moltissimo la musica moldava,mi piacerebbe sapere se in sicilia ce un negozio dove comprare tanti cd