Sanremo 2009: ecco il regolamento e il sistema di votazione

bonolis1Ecco qua, finalmente svelato il regolamento del prossimo Festival di Sanremo. Lo avevamo anticipato, in parte, nei giorni scorsi. Adesso il direttore artistico – verrebbe da dire unico padrone, visto che di fatto avrà campo libero insieme con Gianmarco Mazzi, che lo aiutò nel 2005 – Paolo Bonolis lo ha reso noto. Tre sezioni in gara, eliminazioni, ripescaggi e internet: queste le caratteristiche principali. Vediamole

I BIG – Saranno 15, artisti di chiara fama, per un festival “ad invito”, nel senso che non ci sarà selezione dei brani ma visto il tempo ridotto (la rassegna si svolgerà dal 17 al 21 febbraio) saranno Bonolis e Mazzi a chiamare. L’ultima volta successe nel 2004, ma era il festival della protesta delle major. L’allora direttore artistico Tony Renis riuscì a mettere in piedi la baracca solo perchè “era Tony Renis“. Stavolta però le major ci saranno.

LA GARA DEI BIG – Niente categorie all’interno dei big ma eliminazioni sin dalla prima sera. Da 15 i big rimarranno 12. Nella seconda sera, fuori altri tre. I sei eliminati canteranno la terza sera per un ripescaggio di due posti. Un elminato nella quarta sera. Nella quinta sera, la serata finale, da 10 i big scenderanno a 3 e si giocherannola vittoria.

LA GIURIA DEI BIG – A votare nelle prime due sere sarà una giuria demoscopica all’Ariston (300 persone) diversa ogni sera, che ascolterà le canzoni in gara prima dell’esecuzione sul palco. La terza sera i big saranno ripescati col televoto. Nella quarta sera voteranno i professori d’orchestra (che rimpiazzano la giuria tecnica), il cui voto (50%) si sommerà ad una terza giuria demoscopica (50%). Nella quinta sera il voto sarà 50% giuria demoscopica e 50% televoto.

PROPOSTE 2009 – Sarà questo il nuovo nome della categoria “Nuove proposte”. Grandi novità. Saranno soltanto 8 delle quali due usciranno da SanremoLab. Si tratterà però non di esordienti assoluti, ma di artisti con già qualche esperienza. I loro brani saranno diffusi, in versione ridotta, nelle radio una settimana prima. Esibizione sul palco dell’Ariston la terza serata, affiancati a superospiti italiani che faranno loro da “padrini” e duetteranno con loro. Nuovo esibizione nella versione ufficiale l’ultima sera.

LA GIURIA DELLE PROPOSTE 2009 – Nessuna votazione nella serata con i padrini, perchè canteranno in duetto e quindi non nella versione ufficiale. Si voterà invece nella quarta sera col seguente sistema: 25% giuria di giornalisti, 25% giuria delle radio, 50% televoto.

LA CATEGORIA GIOVANI – Sarà un contest nuovissimo denominano Sanremofestival.59 e si svolgerà completamente on line. una commissione artistica selezionerà cento canzoni di giovani presentati dalle case discografiche e sarà possibile votarle online dal 14 gennaio fino a giovedì 19 febbraio. Nelle settimane di votazione scenderanno, in base ai voti, a 50, a 30 e infine a 10. Il tutto sarà seguito in diretta da Radio2 con un programma apposito.

LO SHOW – Non ci saranno le classiche due vallette bionda e mora ma per ogni serata Bonolis sceglierà una co-conduttrice. Per quanto concerne gli ospiti si parla di Angelina Jolie. Per ulteriori informazioni e per scaricare il regolamento completo si può andare sul sito ufficiale.

Pubblicità

Oscar della musica francese: ecco le nominations (decidete voi i vincitori!)

564px-logo_nrj_radio_2008Dopo l’assegnazione del premio italiano anche la Francia si mette in moto per premiare la musica giovane che si ascolta oltralpe. Di scena sia gli artisti locali che quelli internazionali. Ad organizzare l’evento, denominato NRJ Music Awards è NRJ, la più grande radio francese rivolta al pubblico giovane, che ha anche una diramazione nella tv satellitare. I premi saranno il 19 gennaio 2009 assegnati durante una trasmissione in diretta sia su NRJ che sulla tv francese, precisamente su TF1.

Sono state diramate le nominations. Manca Quentin Mosimann, il vincitore di Star Academy, ci sono tre dj nella categoria “Artista maschile” dell’anno e parecchi giovani emergenti. Vi proponiamo la lista con i link a un brano o al brano specifico nelle categorie francesi. Se vi va potete votare – per eleggere i vincitori – sino alla mezzanotte dell’11 gennaio sui siti di NRJ e di TF1.

Artista femminile francese :
Mylène Farmer
Jenifer
Nâdiya
Shy’M
Zazie

Artista maschile francese :
Christophe Maé
David Guetta
Laurent Wolf
Martin Solveig
Renan Luce

Artista internazionale femminile :
Beyoncé
Britney Spears
Christina Aguilera
Pink
Rihanna

Artista maschile internazionale:
Akon
Chris Brown
Enrique Iglesias
James Blunt
Lenny Kravitz

Gruppi francesi :
Cléopâtre
Enrique Iglesias & Nâdiya
Magic System
Sheryfa Luna & Mathieu Edward
Stanislas & Calogero

Grouppi internazionali:
Coldplay
Estelle & Kanye West
Fall Out Boy
Madcon
Pussycat Dolls

Album francesi :
BB Brunes – “Blonde comme moi”
Christophe Maé – “Comme à la maison” (Vedi alla voce artista maschile)
Julien Doré – “Ersatz”
Mylène Farmer – “Point de suture” (Vedi alla voce artista femminile)
Renan Luce – “Repenti” (vedi alla voce artista maschile)

Album internazionali :
Amy MacDonald – “This Is The Life”
Coldplay – “Viva La Vida Or Death And All His Friends”
Duffy – “Rockferry”
Katy Perry – “One Of The Boys”
Pink – “Funhouse”

Rivelazione francese:
Grégoire
Marc Antoine
Sheryfa Luna
William Baldé
Zaho

Rivelazione internazionale :
Amy MacDonald
Duffy
Jonas Brothers
Katy Perry
Leona Lewis

Canzone internazionale :
Coldplay – “Viva La Vida”
Estelle & Kanye West – “American Boy”
Madcon – “Beggin'”
Katy Perry – “I Kissed A Girl”
Rihanna – “Disturbia”

Clip :
Fall Out Boy – “I Don’t Care”
Martin Solveig – “I Want You”
Britney Spears – “Womanizer
Stanislas & Calogero – “La débâcle des sentiments” (vedi alla voce gruppi francesi)
Zaho – “La roue tourne” (vedi alla voce rivelazione francese)