Successo europeo nella edizione 2009 dei Grammy Awards, gli oscar della Musica Internazionale. Nessun brano o artista italiano, ma tanti big della musica del vecchio continente come i Coldplay e Robert Plant.
Fra i nomi emergenti è il trionfo per la londinese Adele Adkins, grande protagonista con l’album “19” e la grande interpretazione di “Chasing Pavements“. Bene anche l’esordiente gallese Duffy, che vince come miglior album vocale. L’unico artista non anglofono sono i Daft Punk, francesi e trionfatori nella dance. Che però nel lavoro cantano in inglese. Meditate… Dopo il salto, tutti i vincitori.
Miglior disco: “Please Read the Letter” – Robert Plant and Alison Krauss
Miglior album: Raising Sand – Robert Plant & Alison Krauss
Miglior canzone: “Viva la Vida” – Coldplay
Miglior artista esordiente: Adele
Miglior performance pop femminile : “Chasing Pavements” – Adele
Miglior performance pop maschile: “Say” – John Mayer
Miglior performance pop di gruppi: “Viva la Vida” – Coldplay
Miglior collaborazione pop: “Rich Woman” – Robert Plant & Alison Krauss
Miglior performance pop strumentale: Jingle All the Way – Béla Fleck & The Flecktones
Miglior album vocale pop: Rockferry – Duffy
Miglior disco dance: “Harder, Better, Faster, Stronger” – Daft Punk
Miglior album elettronico/dance: Alive 2007 – Daft Punk
Miglior album di pop tradizionale: Still Unforgettable – Natalie Cole
Miglior performance vocale rock solista: “Gravity” – John Mayer
Miglior performace vocale rock di gruppi: “Sex on Fire” – Kings of Leon
Miglior performance hard rock: “Wax Simulacra” – The Mars Volta
Miglior performance metal: “My Apocalypse” – Metallica
Miglior performance strumentale rock: “Peaches En Regalia” – Zappa Plays Zappa
Miglior canzone rock “Girls in Their Summer Clothes” – Bruce Springsteen
Miglior album rock: Viva la Vida or Death and All His Friends – Coldplay
Miglior album di rock alternativo: In Rainbows – Radiohead
Miglior performance femminile R&B: “Superwoman” – Alicia Keys
Miglior performance maschile R&B: “Miss Independent” – Ne-Yo
Miglior performance di gruppi R&B: “Stay with Me (By the Sea)” – Al Green featuring John Legend
Miglior performance R&B tradizionale: “You’ve Got the Love I Need” – Al Green featuring Anthony Hamilton
Miglior performance Urban/Alternative: “Be OK” – Chrisette Michele featuring will.i.am
Miglior canzone R&B: “Miss Independent” – Ne-Yo
Miglior album R&B: Jennifer Hudson – Jennifer Hudson
Miglior album R&B contemporaneo: Growing Pains – Mary J. Blige
Miglior performance Rap: “A Milli” – Lil Wayne
Miglior performance Rap di gruppi: “Swagga Like Us” – Jay-Z & T.I. featuring Kanye West & Lil Wayne
Miglior collaborazione Rap: “American Boy” – Estelle featuring Kanye West
Miglior canzone rap: “Lollipop” – Lil Wayne featuring Static Major
Miglior album Rap: “Tha Carter III” – Lil Wayne
Miglior performance vocale country femminile: “Last Name” – Carrie Underwood
Miglior performance vocale country maschile: “Letter to Me” – Brad Paisley
Miglior performance vocale country di gruppi: “Stay” – Sugarland
Miglior collaborazione country: “Killing the Blues” – Robert Plant & Alison Krauss
Miglior performance country strumentale: “Cluster Pluck” – Brad Paisley, James Burton, Vince Gill, John Jorgenson, Albert Lee, Brent Mason, Redd Volkaert & Steve Wariner
Miglior canzone country: “Stay” – Jennifer Nettles, songwriter (Sugarland)
Miglior album country: Troubadour – George Strait
Miglior album Bluegrass: Honoring The Fathers Of Bluegrass: Tribute To 1946 And 1947 – Ricky Skaggs & Kentucky Thunder
Miglior album New Age: Peace Time – Jack DeJohnette
Miglior album jazz contemporaneo: Randy in Brazil – Randy Brecker
Miglior album jazz vocale: Loverly – Cassandra Wilson
Miglior performance jazz solista: Be-Bop – Terence Blanchard
Miglior album jazz strumentale: The New Crystal Silence – Chick Corea & Gary Burton
Miglior album ensemble jazz: Monday Night Live at the Village Vanguard – The Vanguard Jazz Orchestra
Miglior album latin jazz: Song For Chico – Arturo O’Farrill & The Afro-Latin Jazz Orchestra
Miglior performance gospel: “Get Up” – Mary Mary
Miglior canzone gospel: “Help Me Believe” – Kirk Franklin
Miglior gospel rock o rap: Alive and Transported – TobyMac
Miglio album gospel contemporaneo: Lovin’ Life – Gaither Vocal Band
Miglior album di gospel tradizionale: Down in New Orleans – The Blind Boys of Alabama
Miglior album di gospel R&B: The Fight of My Life – Kirk Franklin
Miglior album blues: One Kind Favor – B.B. King
Miglior album di blues contemporaneo: City That Care Forgot – Dr. John And The Lower 911
Miglior album reggae: Jah Is Real – Burning Spear
Miglior album di musica tradizionale: Ilembe: Honoring Shaka Zulu – Ladysmith Black Mambazo
Miglior album di wolrd music contemporaneo: Global Drum Project – Mickey Hart, Zakir Hussain, Sikiru Adepoju & Giovanni Hidalgo
Miglior album di colonne sonore: Juno
Migliore colonna sonora d’autore: The Dark Knight
Miglior canzone scritta per colonne sonore: Down to Earth (from WALL-E) – Peter Gabriel
Filed under: europa, gran bretagna, musica, premio | Tagged: adele, adele adkins, Coldplay, daft punk, duffy, europa, grammy awards, gran bretagna, musica, robert plant |
Rispondi