Eurofestival 2009, le canzoni in anteprima: “La voix” di Malena Ernmann (Svezia)

La Svezia è per tradizione l’ultimo paese a designare cantante e canzone per l’Eurofestival 2009 (anche se manca ancora quest’anno il brano dei cechi Gipsy.Cz). Ha vinto Malena Ernmann, con il brano “La voix“, trionfando al Melodifestivalen davanti al grande favorito Mans Zelmerlow, preferito dalle giurie.

Dopo Alenka Gotar che nel 2007 cantò per la Slovenia, un’altra voce lirica approda nel tempio del pop. La 38enne Ernmann è infatti una soprano piuttosto nota nell’ambiente teatrale. Il brano è un buon pop, senz’altro d’effetto, griffato però dall’autore della canzone del 2008, che è andata malissimo.

SORTEGGIO SEMIFINALI – E’stato effettuato il sorteggio dell’ordine di esibizione delle due semifinali e delle cinque finaliste di diritto. Molto importante esibirisi per ultimo perchè all’Eurofestival si vota SOLO alla fine di TUTTE le esibizioni.

Per ogni semifinale, tre paesi a sorteggio (li indichiamo con *) hanno potuto scegliersi la posizione d’uscita e così una delle finaliste. Ricordiamo che vanno in finale le prime nove di ogni semifinale più una decima ripescata dalla giuria. Nella finale il televoto vale il 50% e l’altro 50% sarà quello delle singole giurie nei paesi (tutti e 42).

SEMIFINALE 1

Montenegro, Repubblica Ceca, Belgio, Bielorussia,Svezia, Armenia, Andorra, Svizzera,Turchia, Israele, Bulgaria*, Islanda, Macedonia, Romania, Finlandia,Portogallo*,Malta*, Bosnia.

Va malissimo al Belgio, che già ha una brutta canzone e al Montenegro, che invece ne ha una molto interessante. Fortunata la Romania, che ha una brutta canzone. Malta e Portogallo hanno brutte canzoni ma si sono scelte gli ultimi posti. Occhio alla Bosnia, gran canzone e si esibirà per ultima.

SEMIFINALE 2

Croazia, Irlanda, Lettonia, Serbia, Polonia, Norvegia, Cipro, Slovacchia, Danimarca, Slovenia, Ungheria, Azerbaigian, Grecia,Lituania, Moldavia, Albania, Ucraina*, Estonia*, Paesi Bassi*

Peccato per l’Irlanda. L’operazione rilancio rischia di fallire perchè canterà per seconda. La Moldavia che ha la più brutta canzone in gara è nei bassifondi ma non darà fastidio. Ucraina, Estonia e Paesi Bassi  hanno scelto di esibirsi in fondo. Gli ultimi due paesi hanno brani molto interessanti e dunque si candidano alla finale.

 FINALE (paesi già finalisti)

3- Francia, 10 Russia, 17 Germania, 23 Gran Bretagna, 25 Spagna*

Inglesi non male. Il brano è d’atmosfera ma cantando alla fine potrebbe anche rastrellare voti, peccato per Patricia Kaas: canterà per terza, richia di passare inosservata. Giudizio sospeso sui tedeschi, bisognerà vedere chi avrà dietro. Soraya ha scelto di cantare per ultima. Ci sbaglieremo, ma visto l’ottimo appeal della canzone, ha il podio in tasca.

Pubblicità

“Hotel Engel” di Dj Otzi, il lato tenero della dance

E’uscito da qualche settimana “Hotel Engel”, nuovo lavoro di Gerhard Friedle, 38 anni, meglio noto come Dj Otzi. In Austria, questo dj è un vero e proprio divo, come in quasi tutto il mondo germanofono. Dodici album, compreso quest’ultimo, una marea di singoli quasi tutti finiti al primo posto ma soprattutto canestri di dischi venduti che ne fanno il terzo austriaco più venduto di sempre.

La filosofia è sempre la stessa. Cantare d’amore. Ma farlo alla sua maniera, unendo i suoni della eurodance a quelli del pop e concedendosi di volta in volta licenze più soft. In alto trovate “Tranen”  (sogni), delicatissimo brano cantato in duetto con la bella voce della danese Kate Hall. Ma il primo singolo del subito premiatissimo album è stato il molto più dance “Noch in 100000 jahren” (anche in 100mila anni). E l’anno scorso spopolò con la bellissima “Ein stern (der deinen namen tragt”).