“Da soli” e “Pagine strappate”, Piermatteo Carattoni sperimenta nel solco di Fortis

l_a032982f23d743478472bac01a6324c8Lo senti cantare ad occhi chiusi e pensi: “Ma chi è? Alberto Fortis?”. Poi apri gli occhi e scopri che invece è Piermatteo Carattoni da San Marino. Artista a tutto tondo, diremmo. Cantante, musicista, autore, disegnatore (ha anche pubblicato un albo a fumetti). Nonostante non abbia ancora avuto il suo boom discografico, ha già riscosso grandi successi in giro per i concorsi. Ne avevamo parlato nella rubrica “Suoni d’Europa“.

In effetti, a sentirlo cantare, anche i suoi pezzi risentono molto dell’influenza del cantautore di Domodossola, che figura fra i suoi “modelli” musicali.  Dopo gli esordi con “Romanza” e “H6 più“, adesso si propone di nuovo al pubblico con due nuovi brani, che trovate sul suo myspace. Il primo, “Pagine strappate” (titolo che ricorre: quello dell’albo a fumetti è “4 pagine strappate”) è una ballata acustica che parla di un amore finito e della voglia di dimenticare, con alcune punte di originalità.

Il secondo, “Da soli” ha invece una impronta decisamente più rock, con il tema della solitudine “forzata”, che ricorre, cercando di sviscerarne i lati positivi, con grande ironia (“Rimanere soli, siamo onesti: fa cagare!” (…) “Ricaricare la pila e chissà, se non la usi che fine fa”). Naif nei testi, che giocano molto con le parole e nell’aspetto (baffi e capelli lunghi), Carattoni si segnala come uno dei giovani emergenti del panorama italofono. E noi lo segnaliamo volentieri.

Pubblicità

Eurofestival 2010: è fatta per l’esordio del Liechtenstein. Torna San Marino?

eurovision-2010-osloContinuano i lavori per l’allestimento  dell’edizione 2010 dell‘Eurofestival in programma a fine maggio ad Oslo, in Norvegia. La notizia, che avevamo in qualche modo annunciato, trova adesso conferma: la tv del Lichtenstein ha compilato la domanda per l’affiliazione alla Ebu, il consorzio delle tv di stato europee.

Dunque è pronta all’esordio nella manifestazione ed ha già fatto sapere che organizzerà una selezione nazionale sul modello di “Deutschland Sucht den Superstar“. Dunque una sorta di “Liechtensteiner Idol” il cui vincitore approderà a Oslo sotto la bandiera del principato.

Sarà curioso vedere se vi prenderà parte o meno anche Al Walser Rotschild, il cantante del Liechtenstein di origine americana, imparentato coi famosi banchieri, primo cittadino di colore del Principato.

Intanto, hanno confermato la presenza anche Armenia, Turchia e Danimarca, facendo salire così a 21 il numero dei paesi che hanno confermato la partecipazione. Per quanto riguarda il Belgio, toccherà ai fiamminghi organizzare la selezione nazionale.

SICURE PARTECIPANTI – Francia, Germania, Gran Bretagna (tre delle Big 4), Azerbaijan, Bielorussia, Belgio, Bulgaria, Finlandia, Georgia, Grecia, Islanda, Israele, Olanda, Norvegia, Portogallo, Slovacchia, Svezia, Svizzera, Ucraina, Norviegia, Armenia, Turchia, Danimarca.

TORNA SAN MARINO? – Intanto giungono notizie fresche anche dalla Tv di San Marino, che dopo aver saltato un giro nel 2009, subito dopo l’esordio del 2008, sta valutando l’idea di tornare nel 2010. Sarebbe un’ottima cosa, così magari si sveglia anche Mamma Rai.

SPAGNA IN MOVIMENTO – La Spagna ci sarà. TVE non ha ancora formalizzato la partecipazione ma gli iberici saranno certamente al via, non c’è dubbio su questo. Da capire resta il metodo di selezione della canzone dopo il clamoroso fiasco di Soraya nel 2009. Selezione interna o il solito concorso? Intanto c’è già chi si candida.

Come la bella Yanira Figueroa, 20 anni, vincitrice di “Gente de primera“, il concorso per debuttanti di TVE e già due anni fa alle selezioni nazionali. Oppure Mario Alvarez, il giovane di Oviedo che ha vinto “Operazione trionfo” 2009. Nelle ultime settimane sono spuntati però anche i nomi di Rebeka Brown, Esperanza Aguirre, Mojinos Escozios e Falete. Senza contare due rtiste in passato giù in gara come Anabel Conde e Rosa Lopez e nientemeno che Monica Naranjo.

Un tam tam di nomi circolato sopratttto su Internet, Facebook in particolare. La Spagna ha bisogno di un nome forte e così sarebbe davvero straordinaria la presenza eventuale di artiste che hanno venduto milioni di dischi come Monica Naranjo o addirittura Rosana. Ma accetterebbero di mettersi in gioco? Difficile.