“Faithful”, la Germania lancia Cherine Nouri

Grande voce, pezzo dolcissimo. Cherine Nouri, giovanissima berlinese di origine maghrebina è il volto nuovo della musica tedesca. E inevitabilmente il suo pezzo d’esordio, l’emozionante “Faithful” ha cominciato a girare nelle radio tedesche ed anche a scalare la classifica nello spazio riservato ai singoli.

Una ballata d’amore dai toni intensi ed ascoltandola si capisce quanto la differenza fra un pezzo come questo ed uno dello stesso genere ma nel panorama italiano (esempio: i brani che fanno cantare ad Alessandra Amoroso) sia stridente – a favore di questo brano ovviamente. La prova provata che si puà essere molto “europei” anche con questo tipo di canzoni.

Pubblicità

Federica Santini (ex FM di X Factor) vince il “Concorso Emergenti 2009” e vola a Sanremolab

7328_145239697412_735107412_3166116_6328084_nVoglio fare un piccolo regalo ad un’amica e parlare di un suo piccolo grande successo. Il riferimento è alla spoletina Federica Santini, che per chi non se la ricorda, era la bionda del gruppo FM, i sei solisti messi insieme da Morgan nella prima edizione di X Factor.

Ha ripreso la sua carriera da solista e finalmente è arrivato il primo successo. Si è imposta a Milano nella manifestazione “Concorso canoro giovani emergenti 2009″. Si è imposta nella categoria Cantautori con il brano “Non sarò mai” di cui lei è autrice di parole e musica, con l’arrangiamento di Marco Rea.

In giuria c’erano Andrea Rodini, vocal coach ad X factor, Massimo Cotto, giornalista e direttore artistico di Sanremo Lab e Franco Zanetti, direttore di Rockol. Un bel successo per lei che così, oltre alla produzione del singolo in concorso, che vi faremo sentire presto, ha vinto l’iscrizione a SanremoLab e proverà dunque a giocarsi l’ingresso al Festival.

Sono veramente contento di darvene notizia perchè è bravissima (qui potete ascoltare alcune sue canzoni) e perchè X Factor, inserendola in quel gruppo, non le ha dato davvero giustizia. E chissà che per lei non si spalanchino le porte di Sanremo…

 

“Earthquake” e “Remedy”, l’elettropop di Little Boots

All’anagrafe fa Victoria Christina Hesketh ma tutti la conoscono come Little Boots. Ha 25 anni ed è uno dei nomi nuovi della musica inglese. Anzi, ad essere precisi è un cavallo di ritorno che per la prima volta si propone da solista. Come cantautrice.

Nove anni fa vinse l’edizione inglese di Pop Idol, poi è entrata in trio jazz. Ora eccola uscire in proprio. L’album “Hands” è uscito nel 2008 ma alcuni pezzi continuano ad uscire come singoli. Dopo New in town“, che anticipò l’album, sono usciti in questo periodo “Earthquake“, che trovate sopra e “Remedy“.

Un bell’elettropop, di quelli moderni. Lei e brava e lo dimostra. E nel caso di “Remedy” c’è anche di che canticchiare. Perchè alla fine poi il succo è sempre quello. Prima ti entra nell’orecchio e più il pezzo fa presa. Ne risentiremo parlare presto.

Eurofestival 2010: il bulgaro Miro primo cantante ufficiale. Si ritira l’Ungheria. Elton John scriverà per gli inglesi?

eurovision-2010-osloPrimo concorrente per l’edizione 2010 dell’ Eurofestival, che si svolgerà ad Oslo in Norvegia dal 25 al 29 maggio prossimi: si tratta di Miroslav Kostadinov, in arte Miro, che sarà in gara in rappresentanza del suo paese di origine, la Bulgaria.

Selezione interna per la tv bulgara, che ha scelto il cantautore. Ora sarà l’artista a proporre cinque canzoni in una apposita serata ed il pubblico di casa sceglierà quella da mandare in Norvegia. Dopo il fiasco dell’anno scorso, i bulgari sono in cerca di riscatto. Hanno tutto il tempo per scegliere il pezzo giusto…

ALTRE CINQUE CONFERME, ESCE L’UNGHERIA – Esce l’ Ungheria. Dopo la sofferta stagione passata, con tre brani selezionati prima di arrivare a quello buono, la tv ungherese ha detto che quest’anno non ci sara. per colpa della crisi economica. In compenso, con l’adesione di Serbia, Croazia, Slovenia e Bosnia Erzegovina e proprio oggi dell’Irlanda, sono 31 i paesi che hanno già detto sui. C’è tempo sino a fine anno.

ELTON JOHN PER GLI INGLESI? – Mentre arriva la triste notizia che al grandissimo Andrew Lloyd Webber, l’anno scorso autore del brano giunto quinto in quota Regno Unito, è stato diagnosticato un tumore alla prostata, la BBC ha dichiarato di essere in trattativa con Elton John, cui si vorrebbe affidare la composizione del brano 2010. 

Voci danno anche in moto la Francia: in attesa che confermi la sua presenza, pare abbia contattato come autore l’irlandese Johnny Logan, due volte vincitore al concorso, per scrivere il brano (la musica, perchè il pezzo sarà in francese). Si muove anche Cipro: il tam tam dà in corsa Andy Paul, visto presso la sede della tv cipriota.

TELEVOTO “ALL NIGHT LONG” – Dopo l’introduzione delle giurie anche nelle due semifinali, il cui peso sarà del 50%, la Ebu ha confermato un’altra novità: non si voterà più solo alla fine, ma anche durante le esibizioni, a partire dall’inizio del primo concorrente.

Ma a differenza di Sanremo, il televoto non sarà aperto anche nella sera in cui non c’è la diretta o nella semifinale nella quale i cantanti di un determinato paese non cantano: ogni semifinale e la finale avranno un televoto a parte, che durerà soltanto sino ad un quarto d’ora dopo l’esibizione dell’ultimo cantante.

ADESIONI CONFERMATE – Albania, Azerbaigian, Armenia,  Bielorussia, Belgio, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Finlandia,  Germania, Gran Bretagna,  Georgia, Grecia, Irlanda, Islanda, Israele,  Malta, Norvegia, Olanda, Portogallo, Serbia, Slovenia, Slovacchia, Svezia, Svizzera, Turchia,  Ucraina.

X Factor 3, ottava puntata, esce Damiano Fiorella

Logo x factorOttava puntata di X Factor 3, più amaro che dolce il verdetto. Esce il bel tenebroso Damiano Fiorella e se la cava, evitando anche il ballottaggio, un Silver palesemente inferiore agli altri in questa serata. Il gioco comincia a farsi duro perchè le Yavanna si stanno giocando benissimo le carte per rimanere dentro e l’ingresso di Giuliano Rassu ha un pò scompaginato gli equilbri in campo.

La Mori, che fino a mercoledì scorso non avrebbe potuto sperare di vincere nemmeno facendo una macumba agli altri due giudici, ha adesso per le mani un bell’asso. Ora la palla passa a Morgan: le otto puntate hanno dimostrato che la Mori non sa scegliere i pezzi da assegnare ai suoi artisti (vedi distruzione di Sofia), al contrario di Morgan, che valorizza bene i suoi artisti. Se sceglie bene i brani, annulla la grande voce di Giuliano e piazza due artisti ai primi due posti. I due che si meritano di vincere, perchè stanno dentro dall’inizio.

 

GRUPPI VOCALI

YAVANNA (E’ tutto un attimo di Anna Oxa e Aria di Gianna Nannini) –  Non siamo assolutamente d’accordo con i giudici, a noi l’interepretazione è piaciuta. E’ vero che rispetto ad Anna Oxa hanno meno versatilità nel tono vocale, ma sono sembrate piuttosto a loro agio, mentre altre volte sembravano un pò patire il pezzo. Le acconciature ricordavano la Oxa di quegli anni (era il 1986). Non meritavano il ballottaggio, dove cantano un pezzo nel quale non avevano brillato. Cantano bene, ma la sensazione è la stessa dell’altra volta. Le salvano, giusto così.

16-24 ANNI

MARCO MENGONI (“Insieme a te sto bene” di Lucio Battisti)A Cappella esegue: “L’appuntamento” di Ornella Vanoni. Sul pezzo di Battisti, alzato anche di tonalità su sua richiesta, è straordinario. Voce ferma e precisa, senza cali di intonazione, solita interpretazione di spessore. Si conferma notevolmente a suo agio su pezzi da donna: quello della Vanoni gli calza benissimo.  Ha una voce non potente ma assolutamente molto moderna e malleabile. Un bel talento davvero.

CHIARA RANIERI (E non finisce mica il cielo di Mia Martini)A Cappella esegue: “Io che amo solo te” di Sergio Endrigo. Dopo due settimane, torna su livelli d’Eccellenza, aprendo la voce come non avevamo più sentito. Morgan l’aiuta con un pezzo di Mia Martini, lei sentitamente ringrazia, interpreta divinamente e porta a casa. Forse la miglior esibizione di quest’anno in assoluto. Da brividi. Come anche nell’interpretazione senza musica. La sua voce è uno strumento celestiale.

SILVER (Le cose in comune di Daniele Silvestri)A Cappella esegue: “Fatti mandare dalla mamma” di Gianni Morandi. Arrangiamento veramente brutto, ne soffre un pò anche l’interpretazione, che comunque di per sè non brilla. Non ci mette l’ironia e la leggerezza che l’originale mette sempre ogni volta che canta le sue cose. Non gli appartiene, questo pezzo. E si sente. Meritava il ballotaggio, lo salvano. Non stona, ma nel pezzo a cappella, contro Giuliano e Chiara è come essere un punching ball: prendi i cazzotti da tutti.

OVER 25

GIULIANO RASSU  (Back to black di Amy Wynehouse)A Cappella esegue: “L’emozione non ha voce” di Adriano Celentano. Notevolissimo nel pezzo della Wynehouse, appunto costruito per una donna, ma già l’a settimana scorsa aveva stupito su Duffy. Serissimo avversario per Marco e Chiara. Molto bravo a cappella, conferma le sue doti vocali, anche se per timbrica e formazione blues e funk va meglio in inglese.

DAMIANO FIORELLA (Il volo di Zucchero e Baby can I hold you di Tracy Chapman)A Cappella esegue: “Piazza grande” di Lucio Dalla. Sul pezzo di Zucchero ci mette grinta e rabbia, la volontà rifarsi dopo due ballottaggi. Meglio delle altre uscite, anche se forse ha ragione Morgan: forse soffre un pò le cover. Del resto però queste sono le regole del gioco. Non meritava il ballottaggio, perchè senza musica tutto sommato è andato bene, non avendo una voce potente, ma avendola usata molto bene. Al ballottaggio scivola via, come la dolcissima canzone di Tracy Chapman. Esce di scena. Forse inevitabile viste le avversarie, ma non doveva finire al barrage.

SOFIA (It makes you happy di Sheryl Crow)A Cappella esegue:  “Goldrake” di Alberto Tadini alias Actarus, nella versione di Alessio Carraturo. Perde un pò il confronto con Sheryl Crow che ha una voce straordinaria, ma rispetto alla signora Armstrong non sfigura affatto. In crescendo nel corso della canzone, comunque si sente che è a suo agio su questa scia. Scelta coraggiosissima a cappella sulla sigla del cartoon rivista da Carraturo: se non hai una voce potente, puoi comunque dimostrare di saperla usare al meglio. Lei tira fuori la dolcezza, una tenerezza da bambini. E dimostra che si può cantare seriamente anche questa roba qui.

“Ma il cielo è sempre più blu”, Giusy Ferreri coverizza Rino Gaetano (e anticipa l’album)

Eccola pronta per il suo secondo album (il terzo se consideriamo l’EP iniziale). Giusy Ferreri lancia il nuovo lavoro,  che si intitola “Fotografie” ed uscirà il prossimo 20 novembre. La seconda classificata della prima edizione di X Factor, si proporrà in una rilettura  di successi di artisti italiani noti e meno noti e di artisti internazionali i cui testi sono stati riadattati in italiano da Tiziano Ferro.

E per il lancio è voluta andare sul sicuro, proponendo la sua personale versione di “Ma il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano, che trovate sopra. Una cover che ci piace un pò si è un pò no, a dire il vero, l’abbiamo sentita cantare  in modo migliore, dentro e fuori X Factor. Il pezzo è bello ma il confronto con l’originale la mette in posizione di evidente svantaggio. Aspettiamo l’album e sapete già che appena usciranno le tracce in rete ve le proporremo.

L’obiettivo è quello di ripetere i successi dei lavori precedenti, con l’EP  “Non ti scordar mai di me” ( che ha vinto un triplo disco di platino con oltre 290mila copie vendute e numero uno della classifica Fimi/Nielsen per 11 settimane consecutive) e con il primo disco “Gaetana” (5 volte disco di platino con oltre 400mila copie vendute). Lavoro che fra l’altro è stato pubblicato in Spagna (in lingua spagnola), Germania, Belgio e Francia (in italiano) ed è presente nella classifica Fimi-Nielsen dei dischi più venduti in Italia da 48 settimane consecutive.

“J’aimerai tellement”, Jena Lee è il nome nuovo del pop rock francese

I giovani francesi la amano già perchè nell’aspetto sembra si accomuna un pò alla scena emo europea. La sua musica però non ha niente dei Tokyo Hotel, Dari o similari. E’un rock annacquato nel pop, decisamente cantabile. E infatti appena uscito, il suo primo singolo è schizzato subito in testa alle classifiche d’oltralpe.

Jena Lee ha 20 anni ed è nata in Cile, ma è francese a tutti gli effetti. “J’aimerai tellement” è un grossissimo tormentone, di quelli che si infilano in testa in cinque secondi netti e fa da traino a “Thank you“, l’album in uscita a novembre, prodotto con il dj francese Bustafunk. Singolo notevolissimo, diremmo. E lei caruccia anzichè no.

“A rose in your mouth”, alla scoperta degli Strange Flowers

Di solito non parliamo molto dei dischi italiani in lingua inglese – intesi come inediti – perchè restiamo dell’idea che la nostra lingua vada propagandata musicalmente ma in questo caso abbiamo ricevuto una segnalazione e ve ne diamo conto.

Si tratta di “A rose in your mouth“, singolo che accompagna “Vagina mother“, quinto album della band toscana Strange Flowers. Rock psichedelico rivisto in chiave moderna, ottimi suoni. Ma l’invito è a provare con l’italiano, perchè si può fare quel tipo di musica benissimo anche con la nostra lingua. Che così si propaga meglio nel grande pubblico.

L’ALBUM –  Per il gruppo si tratta dell’album della maturità, il punto di arrivo di una lunga carriera che l’ha visto protagonista della scena indipendente internazionale fin dai primi anni ‘90.

Il quinto album della band è un concept al “liquido amniotico” (ricco di richiami alla fertilità ed al parto) e contiene anche una cover del celebre brano di MadonnaHollywood” rivisitato in chiave indie con la voce di Michele Marinò totalmente filtrata.

La bonus track è “Polvere”, la versione italiana del loro pezzo “Powder tears“. Il disco intero uscirà il 21 novembre in tutto il mondo, intanto, sta girando il singolo. Il tour partirà il 21 Novembre da Pisa e vanta già una ventina di date fissate.

“Passaggi segreti”, Grazia Di Michele sforna un capolavoro

Discussa come insegnante ad Amici, quando torna a vestire i suoi abiti più congeniali, Grazia Di Michele si conferma quello che è da anni: un’artista di immensa classe. A tre anni di distanza dal suo ultimo lavoro “Respiro”, arriva “Passaggi segreti” e come al solito regala grandi emozioni, musiche eccelse e testi ricercati ma non complessi. E soprattutto, mai banali. A 54 anni è sempre fra le migliori della scena italiana.

Tempo fa avevamo parlato de “Il mare in una stanza”, che anticipava il lavoro. Sopra c’è “Il diritto di amare”, che racconta di una donna e di una madre chiusa in carcere. Qui trovate invece “L’ultimo dolore“, sui barconi dell’immigrazione. Imparino, i Marco Carta e le Alessandra Amoroso di Amici: è così che si fa musica.

 

Le classifiche di vendita in Europa (25/10/2009)

Settimana ricca di novità nel mercato discografico. Escono nuovi lavori e subito balzano in testa. Tenere d’occhio Robbie Williams, il cui singolo “Bodies“, nonostante critiche contrastanti, è partito alla grande, al pari del nuovo album del canadese Micheal Bublè “Crazy Love“. Subito in testa all’esordio in classifica anche i belgi Clouseau.

E mentre da noi continua a svettare Alessandra Amoroso – ma attenzione alle ultime uscite – si segnala l’ottimo debutto di “Liebe ist fur alles da“, nuovo lavoro della band metal tedesca Rammstein, che domina tutto il nord Europa, ma curiosamente non la Germania. In alto “Bad Boys” di Alexandra Burke ft Flo Rida, sotto tutti i numeri uno.

AUSTRIA:
Singoli: Bodies – Robbie Williams
Album: So wie  ich bin – Helene Fischer
BELGIO:
Singoli: Mamasè- K3
Album: Zij aan zij – Clouseau
DANIMARCA:
Download: The spell- Alphabeat
Album: Liebe ist fur alle da – Rammstein
FINLANDIA:
Singoli: Polte paasta paratiisiin – Jarkko Martikainen
Album: Liebe ist fur alle da – Rammstein
FRANCIA:
Singoli: J’aimerais tellement – Jena Lee
Album: Le clan des Miros – Renan Luce
GERMANIA:
Singoli: Bodies- Robbie Williams
Album: Alle kann bessen werden – Xavier Naidoo
GRAN BRETAGNA:
Singoli: Bad Boys – Alexandra Burke ft Flo Rida
Album: In this light & On this evening- Editors
IRLANDA:
Singoli: Fight for this love- Cheryl Cole
Album: Crazy love- Micheal Bublè
ITALIA:
Download: I gotta feeling- Black eyed Peas
Album: Senza nuvole-Alessandra Amoroso
NORVEGIA:
Singoli: Tontarna – Kent
Album: Moon Landing- Silver Hoyem
OLANDA:
Singoli: Mamase’ – K3
Album: Liebe ist fur alle da – Rammstein
PORTOGALLO:
Airplay: I gotta feeling- Black Eyed Peas
Album: Amalia Hoje – Hoje
REPUBBLICA CECA:
Singoli: I gotta feeling – Black eyed peas
Album: Kudikam  Hapka & Horacek
SPAGNA:
Singoli: Que nadie – Manuel Carrasco
Album: Antes que cuente diez – Fito y los Fittipaldis
SVEZIA:
Singoli: Tontarna – Kent
Album: My one and only thrill – Melody Gardot
SVIZZERA:
Singoli: Bodies – Robbie Williams
Album: She wolf- Shakira