La macchina di Sanremo si mette in movimento. La direzione artistica del Festival ha comunicato le novità e la struttura di questa edizione, che sarà suddivisa come l’anno scorso su cinque serate, condotte da Antonella Clerici e da presenze maschili ancora da definire. La rassegna andrà in onda dal 16 al 20 febbraio e tra le cinque serate ce ne sarà una celebrativa dei 60 anni della storia del Festival. Ecco le novità (a scanso di equivoci, la fonte è l’Ansa).
CATEGORIA ARTISTI – Meno canzoni, si spera più qualità. Basterebbe stare sui livelli dell’anno scorso, sarebbe cosa buona. Le canzoni in gara saranno 14 per altrettanti artisti, compreso come è noto il vincitore dell’edizione in corso di X Factor. Porte aperte ai brani in dialetto e agli autori e compositori stranieri. L’ultimo autore e compositore straniero a Sanremo è stato Morris Albert (Mauricio Alberto Kaiserman) nel 2004, che sfruttò identica norma inserita dall’allora direttore artistico Tony Renis. Parlando di soli interpreti, di recente abbiamo invece visto vincere Lola Ponce.
In ogni, caso, si tratta di una riapertura agli stranieri, non di una novità assoluta: ricordiamo fra gli altri Bertin Osborne, Lene Lovich, Richard Sanderson, Plastic Bertrand, Roberto Carlos, i Middle of The Road, i Mungo Jerry, i Pop Tops, Amii Stewart, Stevie Wonder, Ben E. King e persino i Les Surfs dal Madagascar
Confermato il meccanismo a eliminazione con il ripescaggio nella terza serata per gli Artisti, e la serata del venerdì (che sarà anche la finale delle novità) con artisti accompagnati da ospiti per le versioni ‘rivisitate’ dei brani. Torna anche la serata (la terza) dedicata al riascolto delle 4 canzoni degli Artisti non ammesse nelle serate precedenti, con una novità’: i cantanti provvisoriamente esclusi anticiperanno in questa serata la propria canzone nella versione ‘liberamente rivisitata’ con artisti ospiti.
CATEGORIA “NUOVE GENERAZIONI” – Saranno 8 le canzoni in gara, per altrettanti artisti, due dei quali usciranno da SanremoLab. Grosse novità per gli altri sei. Anzitutto l’età: si vai dai 14 ai 39 anni, questo apre le porte a tantissimi artisti negli anni scorsi esclusi per età. Quest’anno per la prima volta i giovani che fanno musica possono inviare una canzone che dal 3 dicembre sara’ in streaming su www.sanremo.rai.it. La selezione, online e per oltre un mese, portera’ 6 artisti direttamente a confrontarsi sul palco di Sanremo con le stesse canzoni che in rete si potranno ascoltare, ma non votare, gia’ dal 3 dicembre. Spariscono, dunque i “padrini” famosi.
GIURIA – Alla ricerca del meccanismo perfetto, altra conferma, quella della giuria demoscopica del teatro Ariston e aumenta in modo significativo il peso del voto espresso dai musicisti della Sanremo Festival Orchestra. Resta, putroppo anche il televoto.
LE CINQUE SERATE – Martedì 16, canteranno gli Artisti, voterà la Giuria Demoscopica dell’Ariston. Verra’ stilata la graduatoria in base ai voti ricevuti nella serata e le 12 canzoni piu’ votate saranno ammesse alla Seconda Serata. Passerella di presentazione per gli 8 artisti Nuova Generazione.
Seconda Serata, mercoledi’ 17 febbraio: Canteranno i 12 Artisti qualificati, vota la giuria demoscopica dell’Ariston. Verra’ stilata la graduatoria in base ai voti ricevuti nella serata e le 10 canzoni piu’ votate saranno ammesse alla quarta serata. A seguire canteranno 4 artisti della sezione Nuova Generazione votati dalla giuria tecnica (Sanremo Festival Orchestra, con peso percentuale del 50%) e televoto (50%). I due brani piu’ votati saranno ammessi alla quarta serata.
Terza Serata, giovedì 18 febbraio: ‘Serata evento’ dedicata alla ‘leggenda’ di Sanremo, con 8 grandi artisti italiani e internazionali. Saranno poi eseguite le 4 canzoni degli Artisti non ammesse dalla giuria demoscopica nella due serate precedenti, votate per il 50% dalla giuria tecnica e per il 50% dal televoto. I quattro artisti proporranno la propria canzone in ‘versione liberamente rivisitata’ affiancati da artisti ospiti italiani e/o stranieri. Verra’ stilata la graduatoria in base ai voti ricevuti nella serata, le 2 canzoni piu’ votate saranno ammesse alla quarta serata. Poi sul palco saliranno gli altri 4 giovani di Sanremo Nuova Generazione, votati per il 50% dalla Sanremo Festival Orchestra e per il 50% dal televoto. Le 2 canzoni piu’ votate saranno ammesse alla serata successiva.
Quarta Serata, venerdì 19 febbraio: Canteranno i 12 Artisti, votati da giuria tecnica (50%) e dal televoto (50%). Gli artisti proporranno la propria canzone in una ‘versione liberamente rivisitata’ affiancati da ospiti italiani e/o stranieri. Verra’ stilata la graduatoria in base ai voti ricevuti nella serata e le 10 canzoni piu’ votate saranno ammesse alla finale. Questa sarà anche la serata finale di “Sanremo Nuova Generazione”, con l’esecuzione dei 4 brani giunti allì’ultimo atto. Voto al 50% dalla giuria tecnica e al 50% del televoto), per proclamare il vincitore.
Serata finale, sabato 20 febbraio: Sul palco saliranno 10 artisti, votati dalla giuria tecnica e dal pubblico attraverso il televoto: le 3 canzoni piu’ votate passano alla seconda fase della serata finale. Nuova esecuzione dei 3 motivi finalisti, sarà purtroppo il televoto a decretare il vincitore.
PRIME INDISCREZIONI SUI NOMI – Era circolata la voce della possibile presenza del supertrio Gigi D’Alessio, Massimo Ranieri, Pino Daniele con un brano in dialetto. D’Alessio ha smentito ufficialmente questa ipotesi, speriamo ci faccia la grazia di smentire anche una sua partecipazione solista. Non ci sarà nemmeno Alessandra Amoroso, perchè la casa discografica ha detto di avere altri piani, probabile che qualcuno di Amici 2009 ci sarà.
Non Mario Nunziante, che è a SanremoLab e semmai sarà dunque fra i Giovani. Crescono le quotazioni di Valerio Scanu e Luca Napolitano: potrebbe esserci uno di questi due. Quasi certa la presenza i gara fra i big della vincitrice della Novità 2009, Arisa, voci danno per certa anche la presenza di Matteo Becucci nonostante la recente uscita dell’album.
Filed under: anteprima, attualità, concorso, europa, evento, italia, manifestazione, musica, sanremo | Tagged: alessandra amoroso, amici, amii stewart, antonella clerici, Arisa, Ben E. King, Bertin Osborne, europa, festival di sanremo 2010, gig d'alessio, i Middle of The Road, i Mungo Jerry, i Pop Tops, italia, Lene Lovich, les surfs, lola ponce, luca napolitano, mario nunziante, massimo ranieri, Matteo Becucci, morris albert, musica, pino daniele, Plastic Bertrand, Richard Sanderson, Roberto Carlos, sanremo 2010, sanrmeolab, senza Stevie Wonder, tony renis, valerio scanu, x factor |
[…] View original here: Sanremo 2010, il regolamento: apertura agli stranieri ed ai … […]
Sarei entusiasta di partecipare a Sanremo 2010-sono una cantante
per qualsiasi informazione
consultate il sito
http://www.myspace.com/almaluma
Distinti saluti
Heloisa Varlet
(in arte LUMA)
Emanuele, ank’io onestamente nn amo QUESTO televoto e mal sopporto gigi d’alessio, ma la cosa migliore è ignorare
Vi sarei grata mi poteste indirizare al sito in cui è stato pubblicato il banndo di concorso per AUTORI (Festival di San Remo). Grazie
luca napolitano al festival!!! valerio x molti avrà 1 voce stupenda ma luca emoziona e trasmette come nessuno!!
ma per favoreeeeeee… fateci la grazia di non prendere più gente che proviene dai reality!
luca napolitano vorrei ke partecipasse!!!!!Ha una voce bellissima e trasmette profonde emozioni
Trovo il brano di Luca Napolitano molto orecchiabile e per me molto radiofonico la sua capacità di comunicare arriva dritto al cuore se partecipasse sarei molto contenta sono pochi gli artisti giovani disposti a mettersi in gioco come lui