Gli spagnoli hanno un gusto tutto particolare, quello di dare alle band dei nomi un pò kitsch. Lo stesso gusto che da noi andava di moda negli anni ’70 (esempi: I cugini di campagna, Il Giardino dei Semplici, I nuovi angeli, Le nuove erbe…). E così dopo El Canto del Loco, El Mago de Oz, La Oreja de Van Gogh, El secreto de Alex ecco a voi…El sueño de Morfeo.
Al di là del nome un pò curioso, si tratta di una delle migliori pop rock band spagnole, la cui cantante, Raquel de Rosario Maciàs è moglie del pilota spagnolo ora alla Ferrari Fernando Alonso. E come il pilota vengono tutti dalle Asturie.
“Cosas que nos hacen sentir bien” è il loro terzo album (il quarto se si considera quello del 2002 inciso col nome di Xema): i primi due hanno vinto un disco di platino e uno d’oro, vendendo moltissimo anche in giro per il mondo e i singoli usciti (12 dei quali 2 con Nek) sono andati tutti alla grande.
Ad accompagnare l’album ci sono anche in questo caso due singoli. In alto c’è “No sè donde voy” di recente uscita. Qui invece trovate il primo, il molto rockeggiante “Si no estas”,già disco d’oro. Molto bravi, davvero un gruppo di qualità che merita di essere seguito con attenzione.
La Francia si conferma sempre più nuova frontiera della dance europea. Non solo vengono da lì tutti i migliori esponenti della dance attuale (Martin Solveig, David Guetta, Bob Sinclar, Laurent Wolf), ma anche i nomi emergenti cominciano a sfondare i confini nazionali.
E’ infatti una artista francese, Angie Be a vincere l’edizione 2009 degli Eurodance Awards, il contest sul modello dell’Eurofestival, ideato dall’italiano Boris Zuccon e che chiama a raccolta i migliori prodotti dance del Continente.
E’il primo successo per la Francia, mai sul podio sinora nelle precedenti otto edizioni. Al secondo posto si è piazzato uno dei big del settore, il belga Lasgo con “Gone”, terzi i finlandesi G-Powered con “Kohti Unelmaa”. Si è difesa bene l’Italia: buon sesto posto per Eliza G con “Summer Lie”.
A votare è stata una giuria di oltre 100 dj e giornalisti di tutto il mondo, della quale siamo stati onorati di fare parte. Parallelamente, si è svolto il contest on line che ha premiato la libanese Nourhanne con “T’a Habibi“. Come all’Eurofestival, possono partecipare anche i paesi non europei ma nello spazio “televisivo e radiofonico” continentale. Qui il risultato del contest on line.
E mentre c’è da registrare che a breve uscirà la versione in lingua francese del brano vincitore, va sottolineato il clamoroso fiasco (diciassettesimo posto) di “Kun for mig” della danese Medina, uno dei brani più suonati d’Europa, cui non ha giovato aver presentato in gara la versione remix rispetto alla premiata versione radiofonica. Decimo Calvin Harris.
Qui potete trovare tutti i brani da ascoltare in estratto, in streaming. Cliccando qui invece trovate l’albo d’oro della rassegna. Sopra, il brano vincitore (in questo link trovate il video ufficiale), sotto, la classifica della manifestazione.
1. FRANCIA – Angie Be- Soundwaves – 181 punti
2. BELGIO – Lasgo – Gone – 175 punti
3. FINLANDIA – G Powered – Kohti Unelmaa – 156
4. ROMANIA – Dj Project – Hotel – 149
5. RUSSIA – DJ Smash – Moscow never sleeps – 138
6. ITALIA – Eliza G. – Summer Lie – 137
6. MOLDAVIA – Dj Layla ft Alyssa – Single Lady 137
8. BULGARIA – Deep Zone Project – Liatoto Doide – 133
8. IRLANDA – John O’Callaghan ft Sarah Howells – Find Youself – 133
10. REGNO UNITO – Calvin Harris – I’m not alone – 107
11. SVEZIA – Gathania – Blame in on you .- 99
12. SPAGNA – Rakel – Estas en mi corazon – 95
13. AUSTRIA – Rimini Project – No more goodbye – 94
14. GRECIA – Natalia – Ipopta – 91
15. POLONIA – Afterlife 07 – I love the night – 90
16-. OLANDA – Can you feel it – 97
17. DANIMARCA – Medina -Kun for mig – 83
17. UNGHERIA – Klubbass djz ft Sheyla – Olyan Mint a meez – 83
19. SLOVACCHIA – Kristina – Vrat ti mie hvezdi -81
20. GERMANIA – Dj Phil – Nie wieder – 80
21. CROAZIA – Lana Jurcevic – Zacaran – 69
22. LITUANIA – Milana – Mylek mane karstai – 60
23. SERBIA – Milan Stankovic – Solo – 58
24. SVIZZERA – Dj Energy – Feel so right – 48
25 ESTONIA – Slam vs Mad Masterz – Street Power – 42
26. ALBANIA – Gertha Heta – Lamtumire – 41
27. BIELORUSSIA – Ana Blagova e Yurij Vaschkuk – Behind – 38
28. MALTA – Tenishia ft Wintermoods – Marigold – 36
29. REPUBBLICA CECA – Mc Duro – Na vinca casu – 35
30. NORVEGIA – Tone Damli Aaberge – Butterflies – 33
Sostiene la partecipazione di Italia e San Marino all'Eurovision Song Contest. Sempre e comunque.
Unisciti a 87 altri iscritti
AVVISO AI NAVIGANTI
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica con cadenza periodica, nè può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Il curatore del blog non ha alcuna responsabilità per i siti e blog segnalati e per i loro contenuti. Se riprendete i nostri articoli, per favore citate la fonte.