Assegnati i Grammy Awards 2010, gli Oscar della musica mondiale. Se l’anno scorso andò abbastanza bene agli artisti del vecchio continente, quest’anno è stato un dominio degli artisti americani e della bella cantante di Barbados Rihanna, che ha fatto incetta di premi, aggiungendo anche quelli del marito Jay-Z. Grandi riconoscimenti anche per Lady Gaga e per la bella Taylor Swift, a soli 20 regina del country.
Magre consolazioni per il nostro paese due premi nella categoria metal e rock che sono andati in Gran Breatagna, un premio alla music alternativa in Francia, un premio alla carriera per il tenore spagnolo Placido Domingo e il premio per il miglior album di pop latino agli spagnoli La Quinta Estacion con “Sin Frenos“, soprattutto grazie ai successi ottenuti in America Latina. Ecco i vincitori nelle principali categorie. Sopra, l’audio di “Que te queria“, dall’ a’lbum “Sin frenos“. Qui invece la toccante performance di Andrea Bocelli e Mary J Blige in “Bridge over troubled”, di Simone & Garfunkel, duetto che è stato inciso ed il cui ricavato della vendita su I Tunes andrà a sostegno di Haiti.
Premio Speciale: Neil Young
Premi alla carriera: Leonard Cohen, Booby Darin, David “Jonwyboy” Edwards, Micheal Jackson, Loretta Lynn, Andrè Previn, Clark Terry
Premio al contributo alla musica: Harold Bradlety, Walter Miller
Premi al merito del Presidente: Doug Morris, Placido Domingo (SPAGNA), Kenny Burrell
Registrazione dell’anno: “Use somebody” dei Kings of Leon
Album dell’anno: “Fearless” di Talylor Swift
Canzone dell’anno: “Single ladies” di Beyoncè
Miglior nuovo artista: Zac Brown Band
Miglior performance pop femminile: “Halo” di Beyoncè
Miglior performance pop maschile: “Make it mine” di Jason Mraz
Miglior collaborazione pop: “Lucky” Jason Mraz & Coibie Caillat
Miglior perfomance pop strumentale: “Throw down your heart” di Bela Fleck
Miglior album pop strumentale: “Potato hole” di Booker T Jones
Miglior album pop: “The E.N.D” degli Black Eyed Peas
Miglior registrazione dance: “Poker Face” di Lady Gaga
Miglior album elettronico/dance: “The Fame” di Lady Gaga
Miglior album di pop tradizionale: “MichealBublè Meets Madison Squadre Garden” di Micheal Bublè
Miglior performance rock solista: “Working on a dream” di Bruce Springsteen
Miglior performance rock di duo o gruppo: “Use somebody” dei Kings of Leon
Miglior performance Hard rock: “War machine” degli AC/DC
Miglior performace Metal: “Dissident aggressor” degli Judas Priests (Gran Bretagna)
Miglior performance rock strumentale: “A day in the life” di Jeff Beck (Gran Bretagna)
Miglior canzone rock: “Use somebody” degli Kings of Leon
Miglior album rock: “21st Century Breakdown” dei Green Day
Miglior album di musica alternativa: “Wolfgang Amadeus Phoenix” dei Phoenix (Francia)
Miglior performance R&B Femminile: “Single Ladies” di Beyoncè
Miglior performance R&B Maschile: “Pretty wings” dei Maxwell
Miglior performance R&B di duo o gruppo: “Blame it” dI Jamie Foxx and T-Pain
Miglior performance R&B Tradizionale: “At last” di Beyoncè
Miglior performance Urban/Alternativa”: “Pearls” di India Arie & Dobet Gnahore
Miglior canzone R&B: “Single ladies” di Beyoncè
Miglior album R&B: “Blacksummers’night” di Maxwell
Miglior album R&B Contemporaneo: “I am…Sasha Fierce” di Beyoncè
Miglior performance rap solista: “D.O.A (Daeth of auto tune)” di Jay Z
Miglior performance rap di duo o gruppo: “Crack a bottle” di Eminem, Dr, Dre & 50 Cent
Miglior collaborazione rap: “Run this town” di Jay X, Rihanna e Kanye West
Miglior canzone rap: “Run this town” di Jay X, Rihanna e Kanye West
Miglior album rap: “Relapse” di Eminem
Miglior performance country femminile: “White horse” di Taylor Swift
Miglior performance country maschile: “Sweet thing” di Keith Urban
Miglior performance country di duo o gruppo: “I run to you” dei Lady Antebellum
Miglior collaborazione country: “I told you so” di Carrie Underwood e Randy Travis
Miglior performance country strumentale: “Producer’s medley” di Steve Wariner
Miglior canzone country: “White horse” di Taylor Swift
Miglior album country: “Fearless” di Taylor Swift
Miglior album New Age: “Prayer for compassion” di David Darling
Miglior album di Jazz contemporaneo: “75” di Joe Zawinul & The Zawinul Syndicate
Miglior album jazz: “Dedicated to you: Kurt elling sings the music of Coltrane and Hartman” di Kurt Elling
Miglior perfmormance jazz solista: “Dancin’ 4 Chicken” di Terence Blanchard
Miglior album di jazz strumentale: “Five peace band” di Chick Corea, John Mc Luaghlin Five Peace Band
Miglior album jazz di Ensemble. “Book One” dei New Orleans Jazz Orchestra
Miglior album di jazz latino: “Juntos para siempre” di Bebo and Chucho Valdes
Miglior album pop latino: “Sin frenos” de La Quinta Estacion (Spagna)
Miglior album di rock latino: “Los de atras vienen conmigo” dei Calle 13
Miglior album reggae. “Mind control: Acoustic” di Stepen Marley
Miglior album di world music tradizionale: “Douga Mansa” di Mamadou Diabate
Miglior album di world music contemporanea: “Throw down your heart: tales from the acoustic planet volume 3- Africa Sessions” di Bela Fleck
Miglior colonna Sonora: Slumdog Millionaire
Miglior canzone di colonna Sonora: “Up” di Michela Giacchino
Miglior canzone scritta per film, televisione o altri media: “Jay ho” da Slumdog Millionaire
Miglior Video breve: “Boom Boom Pow” – The Black Eyed Peas
Miglior video lungo: “The Beatles love All Together now” – Artisti vari
Filed under: attualità, concorso, europa, evento, musica, news, premio | Tagged: andrea bocelli, europa, grammy awards, jay z, kings of leon, lady gaga, musica, taylor swift |
Rispondi