Sanremo 2010, terza serata. Duetti per i ripescaggi e altri cinque giovani

Terza  serata del Festival si Sanremo numero 60. Nella prima serata, la Giuria Demoscopica ha fatto fuori Toto Cutugno, Pupo-Emanuele Filiberto-Luca Canonici e Nino D’Angelo ft Maria Nazionale, che risentiremo questa sera nello spareggio spareggio assieme ai due eliminati ieri sera Valerio Scanu e i Sonohra.

I cinque artisti eliminati nelle prime due sere si contenderanno infatti due posti per venerdì ricantando il loro pezzo. con una novità: i cantanti provvisoriamente esclusi anticiperanno in questa serata la propria canzone nella versione ‘liberamente rivisitata’ con artisti ospiti. Voterà la giuria tecnica (gli orchestrali di Sanremo, peso 50%) insieme al televoto (50%).

Non ci sarà al fianco di Pupo Marcello Lippi, che verrà domani, nel caso di un passaggio del turno (speriamo di no). Al fianco del trio ci saranno le Divas. Sono un ensemble di quattro soprano italiane che  di solito propongono una rielaborazione di brani di grande popolarita’, sia italiani che internazionali, in una veste vocale classico-operistica, suggestioni orchestrali con contaminazioni di sonorita’ e ritmi pop. Le quattro cantanti, si chiamano Desire’e, Isabella, Vittoria e Sofia (da cui l’acronimo Divas) ed hanno gia’ al loro attivo delle collaborazioni eccellenti come un’esibizione a fianco di Andrea Bocelli nel 2008.

Amici, non fate scherzi, salvate il soldato Nino D’Angelo, ha una canzone con un testo importantissimo. Stasera, fra l’altro, il suo si preannuncia un gran duetto, con Ambrogio Sparagna, musicista e musicologo di Formia. Sentiremo la canzone cantata in 6 dialetti diversi.  Alessandra Amoroso canta con Valerio Scanu. Basterà?

ELENCO CANTANTI AL RIPESCAGGIO ( E RELATIVI DUETTI), SEZIONE ARTISTI

1) Toto Cutugno (con Belen Rodriguez) – Aeroplani

2) Nino D’Angelo ft Maria Nazionale (con Ambrogio Sparagna) – Jammo ja

3) Pupo, Emanuele Filiberto e Luca Canonici (con le Divas) – Italia, amore mio.

4) Valerio Scanu (con Alessandra Amoroso) – Per tutte le volte che

5) Sonohra (con Dodi Battaglia) – Baby

A seguire canteranno 5 artisti della sezione Nuova Generazione votati sempre dalla  giuria tecnica (Sanremo Festival Orchestra, con peso percentuale del 50%) e tramite televoto (50%). I due brani piu’ votati saranno ammessi alla quarta serata. Ieri sera, hanno passato il turno————-

ELENCO CANTANTI E CANZONI  SEZIONE NUOVA GENERAZIONE (qui le nostre pagelle)

1) Romeus – Come l’autunno

2) La Fame di Camilla – Buio e luce

3) Jessica Brando – Dove non ci sono ore

4) Tony – Il linguaggio della resa

5) Nicholas Bonazzi – Dirsi che è normale

Ma questa sarà anche una serata-evento per celebrare i 60 anni del Festival. Titolo: “Quando la musica diventa leggenda”. Otto artisti per altrettante canzoni riarrangiate, più un medley di successi di ciascun artista: Elisa (“Canzone per te” di Sergio Endrigo), Carmen Consoli (“Grazie dei fior” di Nilla Pizzi), Miguel Bosè (“Non ho l’età” di Gigliola Cinquetti), Edoardo Bennato (pezzo di Tenco da decidere), Riccardo Cocciante, Massimo Ranieri, Fiorella Mannoia, Francesco Renga. Al fianco di Antonella Clerici, stasera ci sarà Christian De Sica. Come al solito, sipario che si alzerà attorno alle ore 21, 15.

Cliccando in alto sul link “Sondaggi Sanremesi” potete votare la vostra canzone preferita fra quelle della sezione artisti. Avete tempo fino a venerdì sera.

 

Pubblicità

Sanremo 2010: ecco “La sera” di Morgan, esclusa da Saremo

Signore e signori, finalmente, eccola qua. L’abbiamo trovata. E’ “La sera“, la canzone che Morgan avrebbe cantato a Sanremo se non fosse stato escluso dopo le sue dichiarazioni sul personale consumo quotidiano di crack. Non c’è che dire, un gran pezzo, veramente di altissimo livello.

Forse più da Premio Tenco che da Sanremo, ma sicuramente molto nel suo stile. Una di quelle canzoni che o vanno fuori la prima sera o possono anche vincere. E con l’aria che tira, sopratutto per gli X Factor boys, era probabile la seconda ipotesi. Il brano è contenuto nell’album che dovrebbe uscire a breve ed intitolarsi – salvo sorprese – “Morganicomio“.

Sanremo 2010, retropalco. Stasera i “playout”: salviamo Nino D’Angelo e il suo pezzo di denuncia

Stasera a Sanremo vanno in scena gli spareggi. I cinque Artisti esclusi nelle prime due sere si giocano due biglietti per la semifinale di domani. Come abbiamo fatto l’anno scorso per gli Afterhours, scendiamo dichiaratamente in campo anche quest’anno. Per Nino D’Angelo e Maria Nazionale.

Non è la più bella canzone del Festival, questo no, però ha un testo importante, un messaggio forte contro la camorra  (sotto la traduzione in italiano) e soprattutto porta un genere musicale – il folk – che solitamente in rassegne come questa ha meno spazio. La speranza è nella giuria di qualità (l’orchestra), che premi il suo duetto con Ambrogio Sparagna.

Al televoto, contro Scanu e Cutugno sarà durissima (ma occhio ai Sonohra…). Però ci possiamo provare. Votiamo per Nino D’Angelo. Il pezzo merita almeno di arrivare a domani. Stasera, intanto, la canzone ci proporrà una versione cantata in sei dialetti diversi.E allora non sarà più solo una questione solo del Sud. Ecco il testo in italiano di “Jammo ja” (amici napoletani, se abbiamo sbagliato qualcosa, veniteci in soccorso…)

MUOVIAMOCI

Muoviamoci guadagniamoci il pane
Noi abbiamo il sudore nelle mani
E sappiamo cambiare
Muoviamoci, sbrighiamoci
Nell’Italia dello smog e dello stress
Noi siamo i furbi che vogliono fare fessi
Siamo nati con due destini
Siamo notte e siamo mattina
Siamo rose e siamo spine
Ma siamo rami dello stesso giardino
Meridionali
Siamo terra piena di mare
Che nessuno può capire
Stiamo bene e stiamo male
Andiamo avanti così
La fatica è un regalo
E la speranza di partire
Muoviamoci diamoci una mano
Se stiamo insieme puntiamo lontano
Non si può più aspettare
Muoviamoci che questa vita va di fretta
Noi siamo la casa di baci e carezze
Ma fa notizia solo la “monnezza” (l’immondizia ndr)
Con questa mafia col mandolino
Che ci hanno messo sempre al collo
Siamo la faccia di una cartolina
Che ci svende in tutto il mondo
Meridionali
Siamo voce in mezzo al mare
Che nessuno vuol sentire
Siamo l’erba appiccicata
Che non si sa mai a chi
Siamo lo specchio di un autostrada
Che non vogliono mai finire
Dove il vento abbraccia il mare
Sono troppi i pensieri
E chi cresce col pane amaro
È un italiano straniero
Se la giustizia se ne lava le mani
Sono bianche le bandiere
E non può pensare mai al domani
Nasce prigioniero
Siamo nati con due destini
Siamo notte e siamo mattina
Siamo rose e siamo spine
Ma siamo rami dello stesso giardino
Meridionali
Siamo terra piena di mare
Che nessuno può capire
Stiamo bene e stiamo male
Andiamo avanti così
La fatica è un regalo
E la speranza di partire
I ragazzi dei vicoli di Napoli
Non saranno mai re
Nello zen di Palermo si bevono il tempo
Per la sete di sapere
E non è mai facile dormire col perché
Vivere con la pazienza è l’equilibrio più grande
Per chi può cadere.

 

Sanremo 2010, seconda serata. Fra i big escono Scanu e Sonohra. Giovani: avanti Luca Marino e Nina Zilli

Lo diciamo sempre, sembra soltanto un motto ma in realtà non è così. “Perchè Sanremo è Sanremo“.  La seconda sera del Festival confeziona la sorpresissima. Con l’eliminazione di uno dei favoriti alla vittoria finale, vale a dire Valerio Scanu.Per tutte le volte che” è un pezzo debole e infatti ha pagato dazio alla Giuria Demoscopica dell’Ariston. Quello che era riuscito a Marco Carta non riesce al suo conterraneo Scanu, condannato adesso ai ripescaggi. Canterà con Alessandra Amoroso. Basterà? Escono – per ora – anche i Sonohra e qui forse era più prevedibile. Domani arriva Dodi Battaglia a dar loro manforte.

E si preannuncia un derby generazionale al televoto con Cutugno (ci sbilanciamo? Secondo noi, Toto ce la fa – purtroppo – perchè  col televoto aperto solo in trasmissione ha più gente che lo vota, anche da telefono fisso e perchè i due dei talent rischiano di dividersi i voti). D’Angelo può sperare grazie  al Sud e al super duetto con Ambrogio Sparagna (ci sarà da leccarsi i baffi) ma fra i calibri rischia di restare  a bocca asciutta. Così a occhio il trio di Pupo è bello che spacciato. Sarà decisiva l’orchestra dell’Ariston. Che nella prima manche dei giovani, complice un sorteggio piuttosto perfido che vedeva al via nella stessa semifinale tre pezzoni e un brano acchiappavoti, ha fatto le prime vittime pesanti. 

Passano “Non mi dai pace” di Luca Marino e “L’uomo che amava le donne” di Nina Zilli, resta fuori il nostro preferito Jacopo Ratini con “Su questa panchina”, che aveva riscosso anche parecchi consensi in giro. Tanti saluti anche a “Mesi” dei Broken Heart College e al debole pezzo “Non parlare più” di Mattia De Luca. Per loro tre Sanremo è già finito, ma almeno, grazie al fatto che i pezzi erano già noti, potranno godere di un pò di visibilità.

Giovani in pista dalle 23.38 a mezzanotte, televoto secco: quanta gente avrà votato mai a quell’ora? Di sicuro non erano tanti i fan (LE fan) dei Broken Heart College, che il giorno dopo vanno a scuola. Per inciso, il duo sfodera la peggior esibizione della sera. Traditi dall’emozione (e dalla febbre di uno dei due), stonano. In più- un colpo al cerchio e uno alla botte- va detto che il loro pezzo,  già non  esattamente bellissimo, è uscito penalizzatissimo dall’esecuzione con l’orchestra, essendo giustamente costruito per funzionare meglio su disco.

Gli artisti, già big, già campioni. Quelli che si giocano il Festival, insomma. Tutti più tranquilli e rilassati ed esecuzioni quasi tutte migliori della prima. Al riascolto salgono le quotazioni di Noemi e Cristicchi, scendono quelle (appunto) di Scanu e Sonohra. Su Mengoni ci resta il dubbio di cosa avrebbe potuto fare con un pezzo diverso e con meno fioriture. Al secondo ascolto vi proponiamo le nostre big five. Nell’ordine Malika Ayane, Enrico Ruggeri, Arisa, Noemi e Fabrizio Moro. La Grandi pure ci piace, ma non ci gira nella testa. Nota a margine: Irene Fornaciari stile Sandie Shaw (o anche Sarah Jane Morris), canta a piedi nudi. Con quelle gambe lunghe se lo può permettere. Il pezzo però continua a non entusiasmarci.

E voi, che ne pensate? Qual è la vostra preferita? Votate andando sul link “Sondaggi sanremesi“. Poi, da domani sera, scatterà il sondaggio sul vincitore dei Giovani.