Lo diciamo sempre, sembra soltanto un motto ma in realtà non è così. “Perchè Sanremo è Sanremo“. La seconda sera del Festival confeziona la sorpresissima. Con l’eliminazione di uno dei favoriti alla vittoria finale, vale a dire Valerio Scanu. “Per tutte le volte che” è un pezzo debole e infatti ha pagato dazio alla Giuria Demoscopica dell’Ariston. Quello che era riuscito a Marco Carta non riesce al suo conterraneo Scanu, condannato adesso ai ripescaggi. Canterà con Alessandra Amoroso. Basterà? Escono – per ora – anche i Sonohra e qui forse era più prevedibile. Domani arriva Dodi Battaglia a dar loro manforte.
E si preannuncia un derby generazionale al televoto con Cutugno (ci sbilanciamo? Secondo noi, Toto ce la fa – purtroppo – perchè col televoto aperto solo in trasmissione ha più gente che lo vota, anche da telefono fisso e perchè i due dei talent rischiano di dividersi i voti). D’Angelo può sperare grazie al Sud e al super duetto con Ambrogio Sparagna (ci sarà da leccarsi i baffi) ma fra i calibri rischia di restare a bocca asciutta. Così a occhio il trio di Pupo è bello che spacciato. Sarà decisiva l’orchestra dell’Ariston. Che nella prima manche dei giovani, complice un sorteggio piuttosto perfido che vedeva al via nella stessa semifinale tre pezzoni e un brano acchiappavoti, ha fatto le prime vittime pesanti.
Passano “Non mi dai pace” di Luca Marino e “L’uomo che amava le donne” di Nina Zilli, resta fuori il nostro preferito Jacopo Ratini con “Su questa panchina”, che aveva riscosso anche parecchi consensi in giro. Tanti saluti anche a “Mesi” dei Broken Heart College e al debole pezzo “Non parlare più” di Mattia De Luca. Per loro tre Sanremo è già finito, ma almeno, grazie al fatto che i pezzi erano già noti, potranno godere di un pò di visibilità.
Giovani in pista dalle 23.38 a mezzanotte, televoto secco: quanta gente avrà votato mai a quell’ora? Di sicuro non erano tanti i fan (LE fan) dei Broken Heart College, che il giorno dopo vanno a scuola. Per inciso, il duo sfodera la peggior esibizione della sera. Traditi dall’emozione (e dalla febbre di uno dei due), stonano. In più- un colpo al cerchio e uno alla botte- va detto che il loro pezzo, già non esattamente bellissimo, è uscito penalizzatissimo dall’esecuzione con l’orchestra, essendo giustamente costruito per funzionare meglio su disco.
Gli artisti, già big, già campioni. Quelli che si giocano il Festival, insomma. Tutti più tranquilli e rilassati ed esecuzioni quasi tutte migliori della prima. Al riascolto salgono le quotazioni di Noemi e Cristicchi, scendono quelle (appunto) di Scanu e Sonohra. Su Mengoni ci resta il dubbio di cosa avrebbe potuto fare con un pezzo diverso e con meno fioriture. Al secondo ascolto vi proponiamo le nostre big five. Nell’ordine Malika Ayane, Enrico Ruggeri, Arisa, Noemi e Fabrizio Moro. La Grandi pure ci piace, ma non ci gira nella testa. Nota a margine: Irene Fornaciari stile Sandie Shaw (o anche Sarah Jane Morris), canta a piedi nudi. Con quelle gambe lunghe se lo può permettere. Il pezzo però continua a non entusiasmarci.
E voi, che ne pensate? Qual è la vostra preferita? Votate andando sul link “Sondaggi sanremesi“. Poi, da domani sera, scatterà il sondaggio sul vincitore dei Giovani.
Filed under: attualità, concorso, europa, festival di sanremo, italia, manifestazione, musica, news, novità discografiche, pop, sanremo | Tagged: Arisa, broken heart college, enrico ruggeri, europa, Fabrizio Moro, festival di sanremo, festival di sanremo 2010, irene fornaciari, irene Grandi, italia, jacopo ratini, luca marino, malika ayane, marco mengoni, mattia de luca, musica, nina zilli, noemi, Nomadi., povia, sanremo, sanremo 2010, simone cristicchi, Sonohra, sorelle marinetti, valerio scanu |
…non so bene perchè, ma quest’anno non mi ha entusiasmato nessuna canzone, non mi è rimasta impressa, forse sono quasi tutte allo stesso livello, non so, nessun sorpresa…
belle quelle di noemi, malika, scanu; cristicchi almeno mi ha fatto divertire. e già: meno male che c’è carla bruni!
le canzone sono anche belle. Pero penso che come il Sanremo e un festival via la televisione sono i telespetatori a votare non un gruppo di 300 personne. Non stiamo al parlamento il popolo vota visto che lui che paga l’abonamente della rai chiedete a loro di pagare ma non anno nesu diritto questo non e guisto .Poi si vede tra il vencitore votato dalla giuria e la vendita degli cd sono cuasi sembre diversi . Anche se in fondo ci sara un solo vincitore
Valeri Scanu fuori..che schifooo!!!
é un vero TALENTO! forzaaa con il ripescaggio!
yes we Scan!
Adoro Marco!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
è il megio tra quelli di sanremo! sono molto contenta per ieri xkè Valerio e i sonohra non si meritavano di continuare…
cmq bella edizione!!! FORZA MARCO!
marco rules
La divisione dei 10 giovani non mi è piaciuta per nulla. Stasera sarà eliminato per forza uno fra Romeus, La Fame di Camilla e Bonazzi. Peccato. Anche perchè c’è Tony Maiello, che al televoto ad occhio mi sembra più forte.
io avrei dato più spazio ai giovani, gente come Cotugno è ora che lascino il passo. Ci sono dei giovani talenti ancora non conosciuti in giro con delle qualità da far invidia ai big….vedi per esempio LUANA MASO 14 anni…. canta da paura
BEN VENGANO I NUOVI TALENTI