Le classifiche di vendita in Europa (7/3/2010)

Torna ancora a galla Lady Gaga nella settimana di vendita dei dischi in Europa. Finita la scia dei lavori a sostegno di Haiti, tornano sulla scena i grandi big e su tutti anche la ragazza americana, che ha cominciato la conquista del mondo anglofono europeo con l’album “The fame monster“. Sempre alla voce grand protagonisti, si segnalano Rihanna, in Repubblica Ceca ed i soliti Black Eyed Peas

In Italia ancora dominio sanremese col vincitore Valerio Scanu che conquista anche la vetta dei singoli, mentre continua ad andare benissimo l’album dell’anglo nigeriana Sade, che al rientro non delude. Il duo Estopa-Rosario in testa in Spagna. Sotto, tutti i numeri uno. In alto vi proponiamo “Yes man“, del giovane norvegese Bjorn Johan Muri, dalle selezioni per l’ Eurofestival.

AUSTRIA:
Singoli: Tik Tok – Kesha
Album: Zeiten andern dich – Bushido
BELGIO:
Singoli: Storm – Mlik Inc.
Album: The honey and the knife -Admiral Freebee
DANIMARCA:
Download: Skrobeligt Fundament (for Haiti)- Artisti vari
Album: Rasmus Seebach- Rasmus Seebach
FINLANDIA:
Singoli: Jos sa tahdot niin – Jippu & Samuli Edelmann
Album: The fame – Lady Gaga
FRANCIA:
Singoli: Tik Tok- Kesha
Album: Soldier of love – Sade
GERMANIA:
Singoli: Tik Tok – Kesha
Album: Unhelig – Grosse Freiheit
GRAN BRETAGNA:
Singoli: In my head – Jason Derulo
Album: The fame – Lady Gaga
IRLANDA:
Singoli: Gave it all away – Boyzone
Album: Glee: the music volume 1 – The Cast
ITALIA:
Download: Per tutte le volte che – Valerio Scanu
Album: Il Re Matto- Marco Mengoni
NORVEGIA:
Singoli: Yes man – Bjorn Johan Muri
Album: Strike – The Baseballs
OLANDA:
Singoli: Lef nu het kan- Jan Smit
Album: Deleted scenes from The Cutting Room Floor- Caro Emerald
PORTOGALLO:
Download: I gotta feeling- Black edyed peas
Album: Luar – Rita Guerra
REPUBBLICA CECA:
Singoli: Roussian roulette – Rihanna
Album: Soldier of love – Sade
SPAGNA:
Singoli:  El Run run – Estopa ft Rosario
Album: Las consecuencias – Bunbury
SVEZIA:
Singoli: This is my life- Anne Bergendahl
Album: Rock’ n roll dance party- The playtones
SVIZZERA:
Singoli: Tik Tok- Keisha
Album: Small light in the dark – Lunik
Pubblicità

Eurofestival 2010: Paula Seling per la Romania, Filipa Azevedo per il Portogallo, Femminem per la Croazia, Sun Stroke Project & Olia Tira per la Moldavia. Il pezzo dell’Ucraina

Eurofestival 2010, si va completando il quadro dei partecipanti. E dopo la Turchia, cala l’asso anche la Romania, la cui selezione – 16 canzoni in finale, tutte in inglese – è stata stravinta da Paula Seling & Ovi con il brano “Playing with fire“. Paula Seling è una stella della musica rumena: dj, autrice e produttrice e  anche giornalista, ha vinto numerosi prmi in giro pe ril mondo e tre riconoscimenti agli MTV Music Awards, oltre ad aver duettato con Al Bano, Chick Corea, Beyoncè, Micheal Bolton e Joan Baez. Quest’anno il suo brano “Tu non vuoi” ne ha segnato il debutto in italiano: era uno dei 988 in corsa per “Sanremo Nuova Generazione

Epilogo del Festival da Cancao tra i fischi del pubblico in Portogallo. Ad Oslo ci andrà infatti la ballata “Ha dias assim” di Filipa Azevedo, che ha vinto la lunghissima ultima serata finale (nemmeno Sanremo…). Ma la Azevedo ha vinto praticamente soltanto grazie al voto delle 20 giurie tecniche sparse per il paese. perchè il pubblico ha invece premiato la diciannovenne procace Catarina Pereira e “Canta por mim“, di cui riparleremo e che alla fine è arrivata seconda per un punto.

In Croazia gioia  invece per  un gruppo panslavo, composto da due bosniache ed una croata. Si chiamano “Femminem” ed hanno già rappresentato la Bosnia nel 2005. Hanno vinto la Dora, il concorso di selezione croato con “Lako je sve“. Si prospetta una esibizione nella quale la lunghezza dei vestiti è direttamente proporzionale alla voce. Entrambe sono poche. Grande battuta, a questa selezione Franka Batelic, 18 anni, nuova stella del pop croato.

Moldavia a tutto ritmo. Esattamente come la Romania, si conferma uno dei paesi musicalmente più interessanti. Concorso locale vinto da “Run away” cantato dai Sun Strike Project e dalla giovanissima Olia Tira, nata a Potsdam, in Germania, da genitori russi (ottimo per prendere voti qua e là). Il pezzo è interessante, ballabile, mette molta energia.

Infine, ecco il brano dell’ Ucraina, che senza concorso di selezione, aveva spedito a rappresentarla Vasyl Lazarovich. Sapevamo che sarebbe stata una ballata, è il più classico pezzo d’amore. Si chiama “I love you” ed è cantato in inglese ed in ucraino. Però, che voce cavernosa. In alto, nella home page, cliccando su Eurofestival 2010, trovate l’elenco aggiornato delle canzoni.