Ecco “Yuppi Yu”, l’attacco ironico di Nicco Verrienti al sistema musica

Ha ragione quando canta che le radio non lo passeranno mai. Ma se “Yuppi Yu” comincerà a girare per la rete, rischia di diventare un ciclone. Il pezzo è il singolo che accompagna “E vissero felici e Verrienti“, giovane cantautore salentino (di Casarano, per la precisione). Otto brani scritti e pensati insieme al fratello Carlo, prodotti da una piccola etichetta indipendente.

Trasognato e reale, poeta e pagliaccio, divertente e serio. Verrienti si definisce così. Di sicuro, scorrendo il testo del singolo di lancio, il sistema musica ne esce con le ossa rotte. Ce n’è per tutti. A cominciare da popolari presentatori con velleità da talent scout musicali (“Faremo a meno di Pippo Baudo perchè non ha superato il collaudo”), per passare al prodotto musicale come è inteso oggi: (“ Ormai la musica è quasi morta, tu guarda i dischi li fanno tutti e poi nessuno se li compra più. E non mi importa di chi è la colpa, ma la musica è quasi morta”). Segue stoccatina:” E se Sanremo non lo guardiamo è anche colpa dei figli dei Pooh“. Con riferimento ad X factor (qui non siamo d’accordo del tutto), ma anche, probabilmente, ai figli d’arte in questione ed alle loro performance musicali.

L’attacco finale è ad un talent show in particolare: “E non mi importa se mi va storta, io mi rigioco tutta un’altra volta, potrei cantare sotot la doccia, ma non vado da Maria a perdere la faccia“. Ne esce un ritratto ironico e crudo della nostra musica “alla frutta”, ancorata a sicure verità utilizzate come scuse buone per ogni occasione (“Non si vende più come una volta“). Per fare rumore, questo pezzo ne farà sicuro. Vedremo se qualcuno gli risponderà.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: