L’Italia a colori: esce “Biyo” di Saba Anglana e sostiene Amref

Qulli più arguti di voi si ricorderanno di questa bella faccia e di questa bellezza dal sapore esotico. In effetti Saba Anglana, nata 40 anni fa a Mogadiscio, in Somalia, da padre italiano e mamma etiope  ha recitato della fiction “La squadra”. La sua principle attività tuttavia è quella di cantante ed ha un ottimo seguito nel filone più jazz della cosiddetta World Music. Costretta a lasciare l’ Ogaden, regione somala dell’Etiopia con la famiglia perchè i suoi sono stati accusati dal dittatore Siad Barre di essere spie etiopi, è arrivata in Italia, dove è cresciuta.

Laureata in storia dell’arte, dopo il successo di “Jidka“, primo album ecco “Biyo (water is life)“, secondo album, trainato dalla canzone omonima. Un lavoro che ha i sapori del pop ed i colori della musica etnica, cantato in quattro lingue: italiano, inglese, somalo e amarico (la lingua dell’Eitopia). Tutto molto bello, diremmo compreso il progetto che c’è dietro.

Biyo”  in somalo si riferisce all’acqua ma ha un assonanza con il greco “Bios” (vita): ecco dunque “Water is life“, il video girato nel corno d’Africa in mezzo ai bambini che bevono da taniche d’acqua e alla gente del posto che si approvvigiona come può. Uno spaccato di vita del posto legato al progetto benefico che c’è dietro il disco: partner di Saba Anglana è infatti l’Amref (African Medical and Research Foundation), la Ong che si propone di migliorare le condizioni di vita in Africa. E che con questo disco si propone di realizzare proprio in Africa progetti idrici per fare prote all’emergenza. Qui una intervista alla cantante che illustra il disco e il progetto benefico. Qui invece, l’intervista di Rai Music.

Pubblicità

2 Risposte

  1. Bellissimo!! E grazie Emanuele

  2. […] e numerosi premi vinti. E poi c’è chi ha fatto scelte diverse, come Saba Anglana, di cui avevamo già parlato. L’attrice e cantante romana di origini somale, ha recentemente inciso “Biyo”, […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: