Aspettando l’Eurofestival 2010: le curiosità

 

Martedì scatta l’ Eurofestival edizione numero 55, in diretta da Oslo in tutta Europa, meno che in Italia. Noi seguiremo come è ovvio l’evento, in collaborazione con Eurofestival News. Nell’attesa di concentrarci sull’evento, ecco qualche curiosità che ci aiuta a conoscerlo. L’edizione 2010, per esempio, passerà alla storia come una delle edizioni con artisti più giovani. Sono infatti ben tre le cantanti nate nel 1992: Safura (Azerbaigian), nata a settembre, è la più giovane. Seguono Sieneke (Olanda), aprile e Thea Garrett (Malta), nata a Marzo.

Continua a leggere

Pubblicità

Eurovision Song Italian Web Contest: vince “Satellite” di Lena Meyer Landrut (Germania)

Si è concluso il nostro contest virtuale per scegliere la canzone più bella secondo il pubblico italiano fra quelle partecipanti all ‘Eurofestival 2010 (Eurovision Song Contest), che scatta martedì da Oslo. Vince la grande favorita della vigilia e sempre più favorita anche nella rassegna reale, vale a dire la 18enne tedesca Lena Meyer Landrut, con la sua bella “Satellite”. E’ lei la preferita degli italiani (fra l’altro nelle prime prove dell’Eurofestival ha riscosso applausi e consensi): batte “Je ne sais quoi” dell’islandese Hera Bjork che arriva a pari merito con “Apricot Stone” dell’Armenia. Segue il duo rumeno Paula Seling & Ovi con “Playing with fire”. 

Quattro bei pezzi moderni che battono per un soffio la ballata moderna di Tom Dice (Belgio),Me and my guitar”. Nel complesso evitano il disastro Spagna e Francia, comunque nella seconda metà della classifica (e meglio della Gran Bretagna), mentre la Serbia griffata Goran Bregovic non decolla. Ultimi due posti per i due brani che avevano a che fare con l’Italia, vale a dire “My dream”, della maltese Thea Garrett, lanciata da Gigi D’Alessio e “Shine” della georgiana Sopho, la cui musica è del romano Christian Leuzzi. Ecco la classifica completa:

  • 1. Germania – “Satellite”, Lena Meyer Landrut 2260 punti
  • 2. Islanda- Je ne sais quoi”, Hera Bjork  2070 punti
  • 2. Armenia- “Apricot stone”, Eva Rivas, 2070 punti
  • 4. Romania – “PLaying with fire”, Paula Seling & Ovi, 2030
  • 5. Belgio – “Me and my guitar”, Tom Dice, 2020
  • 6. Svezia – “This is my life”, Anna Bergendahl 1970
  • 7. Danimarca – “In a moment like this”, Chanée & N’Evergereen 1950
  • 8. Bulgaria – “Angel si ti” , Miro 1930
  • 9. Turchia – “We could be the same”, MaNga 1860
  • 10. Moldavia – “Run away”, Sun Stroke Project ft Olia Tira 1850
  • 11. Albania-  It’s only about you”, Juliana Pasha 1790
  • 12. Croazia- “Lako je sve”, Femminnem, 1760
  • 13. Irlanda- “It’s for you”, Niamh Kavanagh 1710
  • 14. Slovacchia- “Horerohnie”, Kristina 1690
  • 15. Svizzera, “Il pleut de l’or”, Michael von der Heide, 1620
  • 16. Bielorussia, “Butterflies”, 3+2 1590
  • 17. Spagna, “Algo peuenito”, Daniel Diges,  1510
  • 18. Francia, “Allez Ola Olè”, Jessy Matador, 1210
  • 19. Serbia, “Ovo je Balkan”, Milan Stankovic, 1070
  • 20. Portogallo, “Ha dias assim”, Filipa Azevedo, 1010
  • 21. Norvegia,”My heart is yours”, Didrik Solli Tangen, 980
  • 21. Gran Bretagna, “That sounds good to me”, Josh Dubovie, 980
  • 23. Lettonia, “What for”, Aisha, 950
  • 24. Malta, “My dream”, Thea Garrett, 890
  • 25, Georgia, “Shine”, Sopho, 740

Le classifiche di vendita in Europa (23/5/2010)

Arriva il Liga e si prende subito il primo posto. “Arrivederci, mostro” è appena uscito ed è entrato in testa direttamente al primo posto. Le novità nella settimana delle charts arrivano dal nostro paese che ripiazza in testa anche Marco Carta, con il singolo “Quello che dai“, che anticipa il prossimo album. E balza in testa in Germania, come previsto anche “My cassette player”, l’album di Lena Meyer Landrut, secondo anche in Austria e terzo in Svizzera.

Le nostre charts vedono anche l’ingresso di Lussemburgo e Russia e soprattutto nel Granducato, non ci sono nomi nuovi nelle prime posizioni. Tiene bene anche il belga Stromae, la cui canzone ormai spopola anche nelle nostre discoteche. Si attende invece l’inizio dell’Eurofestival per il probabile ritorno in vetta di alcuni brani che hanno già toccato i primi posti (il bulgaro Miro è secondo). Sotto, tutti i numeri uno, sopra, “Un colpo all’anima” di Ligabue.

SINGOLI O DOWNLOADS

AUSTRIA: Don’t believe – Mehrzad Marashi
BELGIO: Alors on danse – Stromae
BULGARIA: Rude boy – Rihanna
DANIMARCA: Alors on danse – Stromae (downloads)
FINLANDIA: Stereo Love – Edward Maya & Vika Jigulina
FRANCIA: Baby – Justin Bieber ft Ludacris
GERMANIA: Don’t believe – Mehrzad Marashi
GRAN BRETAGNA: Good times – Roll Depp
IRLANDA: Hey, soul sister- Train
ITALIA: Quello che dai – Marco Carta
LUSSEMBURGO: Satellite – Lena Myer Landrut
NORVEGIA: Stereo Love – Edward Maya ft Vika Jigulina
OLANDA: Alors on danse – Stromae
POLONIA: Mondy Morning – Melanie Fiona (airplay)
PORTOGALLO:  Somos Benfica – Inno ufficiale del Benfica FC
REPUBBLICA CECA: Stereo love – Edward Maya & Vika Jigulina
ROMANIA: In love – Deepcentral (airplay)
RUSSIA – Zachem – 5Ivesta Family
SPAGNA: Stereo love- Edward Maya & Vika Jigulina
SVEZIA: Stereo love- Edward Maya & Vika Jigulina
SVIZZERA: Waving flag – K’Naan
UNGHERIA: Fight for this love- Cheryl Cole (airplay)

ALBUM:

AUSTRIA: Iron Man 2- Ac/Dc (Original Soundtrack)
BELGIO: Iron Man 2 – Ac/Dc (Original Soundtrack)
DANIMARCA: Mine Damer og Herrer – Kim Larsen
FINLANDIA:  Kunnes Joet Muuttaa Suuntaa- Maija Villkumaaa
FRANCIA: Spiritus dei – Les Pretres
GERMANIA: My cassette player – Lena Meyer Landrut
GRAN BRETAGNA: Night train-Keane
IRLANDA: The nameless – Cathy Davey
ITALIA: Arrivederci, mostro – Ligabue
NORVEGIA: Aldri sogt en logn – Karpe Diem
OLANDA:Deleted scenes from the cutting room floor- Caro Emerald
POLONIA: Ania Movie – Ania
PORTOGALLO: Dois selos e um carimbo – Deolinda
REPUBBLICA CECA:  Uz – Richard Muller
SPAGNA:My world – Justin Bieber
SVEZIA:  Iron Man 2 – Original Soundtrack (Ac/Dc)
SVIZZERA:  2010- Dj Antoine
UNGHERIA:Ments meg- Istvan Tabani