Ore 21: scatta la finale di Musicultura (in diretta su Radio Uno). Tre serate di grande musica d’autore

Stasera scattano le tre serate di finali di Musicultura, il festival nazionale della canzone d’autore e popolare. Alle ore 21 si alzerà il sipario del teatro Sferisterio di Macerata, dove fra stasera e domenica si deciderò il vincitore assoluto della ventunesima edizione, che succederà al napoletano Giovanni Block, che l’anno scorso ha trionfato con “L’Aquilone” (sopra il brano).  Lo spettacolo sarà trasmesso in diretta su Radio Uno con la conduzione di Gianmaurizio Foderaro e Carlotta Tedeschi, mentre sul palco ci sarà Fabrizio Frizzi. In tv la serata andrà in differita successivamente.

Si esibiranno gli otto vincitori: Canemorto (Scarperia – Fi) con “Giuliano non lo sa”, Caraserena (Roma) con “La notte che inventarono il T9”, Andrea Epifani (Galatone – Le) con “Tzigano della badante”, Alessandra Falconieri (Roma) con “La rosa caduta alle 5”, Serena Ganci (Palermo) con “Addio”, Humus (Vignola – Mo) con “Cenere al vento”, Francesca Romana (Cesena) con “Il tuo nome e il veleno” e Terrasonora (Napoli) con “Guardame”.

Sono stati loro alla fine ad essere stati i preferiti del pubblico di Radio 1 Rai (Humus e Terrasonora) e del Comitato Artistico di Garanzia (Canemorto, Caraserena, Andrea Epifani, Alessandra Falconieri, Serena Ganci, Francesca Romana) e saranno loro a contendersi il premio UBI – Banca Popolare di Ancona di 20.000 euro. A decretare il vincitore sarà il comitato di garanzia composto da: Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Lucio Dalla, Cristiano De André, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Giorgia, Joumana Haddad, Dacia Maraini, Gino Paoli, Vasco Rossi, Teresa Salgueiro, Ettore Scola, Michele Serra, Daniele Silvestri, Paola Turci, Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti, Lello Voce.

Ricco  il quadro degli ospiti: sicuri Gino Paoli, gli irlandesi Kila, Filippo Casaccia ed i Negrita per stasera, il giornalista Gad Lerner,  Giusy Ferreri. Stadio e Mariangela Gualtieri nella serata di domani  in cui si esibirà anche Elliott Murphy. E domenica chiuderanno Lina Wertmuller, Alessandro Mannarino, Gianni Bonagura, Dik Dik, Paola Minaccioni, Lixandru Jon. Oltre all’inserimento dell’ultima ora: Pino Daniele. La testimonianza artistica che Pino Daniele regalerà a Musicultura sarà un set preparato ad hoc, che unirà la forza dell’emozione al fascino della raffinatezza. Subito dopo l’artista napoletano volerà negli States, dove è atteso a Chicago per il ”Crossroad Guitar Festival”.

E’USCITO IL CD UFFICIALE – E’ da qualche giorno in tutti i negozi di dischi d’Italia, nelle librerie Feltrinelli e nel cicuito Fnac sarà in vendita, al costo di 10,00 euro, il Cd compilation con i 16 brani finalisti di Musicultura 2010. Prodotto in collaborazione con la Camera di Commercio di Macerata e distribuito da Venus, la compilation contiene i 16 brani degli artisti che si sono distinti dopo l’ascolto di oltre 1400 canzoni e dopo una meticolosa fase di Audizioni Live. “Sedici storie, sedici modi di esprimere emozioni veicolati dai suoni e dagli stili più disparati per coinvolgere un pubblico che voglia aprire una finestra sulle proposte più interessanti della musica d’autore. Un carnet molto variegato in grado di “raggiungere la sensibilità del fruitore” – come ha dichiarato il direttore artistico di Musicultura, Piero Cesanelli. Le canzoni finaliste le potete ascoltare qui.

Pubblicità

Da stasera a domenica a Ponte San Giovanni (PG) le finali di “Saremo al C’entro”

Se siete in Umbria ed amate la musica, in questo fine settimana c’è un appuntamento che fa per voi. Da stasera a domenica, presso il Parco Bellini di Ponte San Giovanni si svolgeranno le finali della decima edizione di  “Saremo al C’entro”. la manifestazione riservata ai giovani talenti emergenti della musica organizzata dal Centro Giovanile della Parrocchia di San Bartolomeo diPonte San Giovanni, in provincia di Perugia.

Tre le categorie in gara. Per i CANTAUTORI si esibiranno Vittorio e Vincenzo (con il brano “Succo di rose, Alto Ritmo (“Mondo parallelo”), Stella Nera (“Io sono qui”), Drumsy (“Fly music fly”), MaLù & Jo (già vincitrici l’anno scorso, “Sempre”), Daniel Enrique (“La favola del vento”), Simple Strangers (“La vita in un istante”), Francesca Trampolini (“The cristal wand”), Rhythm Solutions (“Pioggia sporca”), Giuly & Fede (“Tre stelle”),Acronimo (anche loro premiati l’anno scorso, “Primo salto mortale”), Tori Opera(“L’amore non c’è”), Grifo 88 (“Il mio universo”), Sunny (“Mai in vacanza”)

COVER BASE (in ordine alfabetico) Matilde Campanile, Ettore  Chiurulla, Andrea Falchi, Elena Fioriti, Gloria Fioroni, Francesca, Valeria Fratini, Valeria Gasperini,  Emanuele Gobbi, Riccardo Mariani, Annalisa Marra, Laura e Lucia Matteucci, Michele Ricci,  Daniele Rossi, Alice Segolini, Selene, Roberto Tomassoli, Andrea Vitali, Davide Vitulano, Marta Vitulano.

COVER LIVE: Improvisation, Quelli della sala blu, White Rose, The Noisers, Melodic Trio, Odisseo. Il tema annuale a cui le canzoni devono ispirarsi  è “LA MUSICA PRENDE IL VOLO. I giovani cantano i loro ideali, i sogni e le aspettative di un mondo libero dai condizionamenti del presente e aperto a grandi speranze”. Oltre al premio assoluto, è previsto anche un speciale che dà la possibilità di partecipare ad un seminario di 11 giorni presso la Hope Music School di Roma. Verrà assegnato a giugno ad un partecipante di età compresa tra i 18 e i 32 anni.

LA GIURIA – A giudicare i ragazzi sarà una giuria di esperti del settore composta dalla cantante umbra Carlotta (in gara a Sanremo 2001 nella sezione nuove Proposte e l’anno prima sulla breccia col tormentone “Frena”), il batterista Walter Sacripanti, il discografico ex della Sony Giampaolo Rosselli, il sassofonista Marco Cocchieri, il chitarrista e direttore d’orchestra Lucio Canu e il musicista, autore e psicoterapeuta Francesco Cairo.

Umbria Radio è la radio ufficiale del concorso che trasmette dal vivo le serate finali. L’emittente, con sede a Perugia  si riceve in tutta l’Umbria, ma è ascoltabile anche in streaming a questo link. Le frequenze in dettaglio le trovate invece qui.

Operazione Lena: segnaliamo “Satellite” a Radio Kiss Kiss

Prosegue la nostra speciale iniziativa  ‘Operazione Lena‘ per promuovere la trasmissione nei principali network radiofonici il brano Satellite di Lena Meyer Landrut, vincitrice dell’edizione 2010 dell’Eurovision Song Contest, l’evento musicale più seguito in tutta Europa.

Obiettivo finale: rendere popolare anche in Italia un successo Europeo – quello appunto della vincitrice dell’ultimo Eurovision Song Contest – e convincere la RAI a tornare sui suoi passi e rivalutare l’adesione all’Eurofestival. Vi invitiamo ad inviare le segnalazioni  ad un’altra seguitissima emittente privata: Radio Kiss Kiss. Di seguito i contatti per sollecitare la trasmissione del brano Satellite di Lena Meyer Landrut:

MAIL: info@kisskiss.it

SMS: 347.4900042

Centralino: 081.5461212

A questo indirizzo trovate – grazie anche alle vostre segnalazioni – le emittenti che già trasmettono il brano Satellite, mentre di seguito alcune delle emittenti alle quali è possibile richiedere un brano come dedica:

  • Radio Subasio (Centro Italia – oltre 1.800.000 ascoltatori): il programma di dediche si chiama “Juke Box” e va in onda dalle 15 alle 16 e dalle 20 alle 21 dal lunedi al sabato. Gli SMS per le richieste vanno inviati almeno tre ore prima al numero 348 075 80 60 oppure via MAIL a jukebox@radiosubasio.it.
  • Radio Bruno (636mila ascoltatori al giorno in 5 regioni): l’emittente locale più ascoltata in Emilia Romagna permette di creare una propria playlist di canzoni tramite il programma Fan Club in onda dal lunedi al venerdi alle 16. Per richiedere la propria playlist di canzoni (e quindi anche il brano Satellite di Lena Meyer Landrut)basta andare a questo indirizzo web. Per il momento le prenotazioni sono già tutte occupate per questo mese, ma richiedete lo stesso il brano e prenotatevi per il prossimo mese, l’importante è mandarlo in onda.
  • Radio Company (circa mezzo milione di ascoltatori nel Nord Est Italia): è possibile richiedere il proprio brano preferito dalle 12 alle 13.15 dal lunedi al venerdiall’interno di Music Bazar con Stefano Conte. Inviare l’SMS con la richiesta in mattinata al numero 333 2 688 688.
  • Radio Globo (247mila ascoltatori a Roma e provincia): è possibile far entrare nella speciale classifica Power Selection il brano di Lena Meyer. Il programma va in onda dal lunedi al venerdi dalle 15 alle 16. Più richieste inoltriamo e più possibilità abbiamo di sentirla in onda. La scheda da compilare è a QUESTO LINK..
  • Radio Sintony (oltre 70mila ascoltatori in Sardegna): per tutti gli amici sardi che ci seguono (e sappiamo siete in tanti), questo spazio è per voi! Potete inoltrare la richiesta di ascolto del brano di Lena Meyer nel programma Jukebox Hit, in onda ilsabato alle 20 e la domenica alle 13Le richieste vanno inoltrate via telefono al numero 070 666300 oppure via SMS ai numeri 340 7459778 o 3381164367 o tramite sito web a QUESTO INDIRIZZO..
  • Radio Jukebox (presente in diverse regioni italiane con oltre 300mila ascoltatori): è possibile richiedere a Radio Jukebox il brano di Lena Meyer solamente se presente nella loro playlist. Attualmente il pezzo non è stato inserito, quindi potete scrivere una mail con la richiesta di inserimento all’indirizzo info@radiojukebox.info.