Ogae Song Contest: ecco le 22 canzoni della selezione italiana

L’Italia non partecipa all’Eurofestival, ma Ogae Italy, il fan club italiano, partecipa regolarmente all‘Ogae Song Contest. E’un concorso parallelo all’Esc, organizzato dall’associazione internazionale dei fan club della manifestazione. Ciascun fan club propone – attraverso un concorso o attraverso scelta autonoma – una canzone fra quelle uscite fra il 2009 ed il 2010 che la possa rappresentare nel concorso virtuale. A votare sono i membri dei fan club di tutta Europa, con lo stesso meccanismo dell’Eurofestival (dunque ovviamente ciascuno non può votare per il proprio paese).

L’Italia, che in passato ha vinto tre volte (1990 con “Vattene amore” di Amedeo Minghi e Mietta, 1993 con “La solitudine” di Laura Pausini e 2005 con “Da grande” di Alexia e che l’anno scorso è arrivata terza con “Non ti scordar di me” di Giusy Ferreri), ha scelto un concorso di selezione con 22 canzoni. Ci sono personaggi che arrivano da Sanremo (Big e Giovani, c’è qualche nome del nostro pop, molti brani delle selezioni di Sanremo e un personaggio “di peso” a livello commerciale). In questi giorni Ogae Italy voterà per scegliere la rappresentante italiana. Qui sotto le canzoni in gara selezionate sulla base delle segnalazioni degli associati: per ascoltarle, vi rimandiamo al sito di Ogae Italy. Nel 2009 trionfò “Viva la vida” dei Coldplay (qui l’albo d’oro).

  1. NINA ZILLI – L’uomo che amava le donne
  2. MALER – Mutamento
  3. SAM PAGLIA – Una donna scimmia
  4. MODA’- Sono già solo
  5. BAUSTELLE – Gli spietati
  6. SOFIA BUCONI – Dove sei stato
  7. B-MORA – I miei domani
  8. ALEXANDRE – Troppo mitico
  9. YLENIA LUCISANO – Ho fatto un sogno
  10. GLI ATROCI – Pennellen
  11. IRENE GRANDI – La cometa di Halley
  12. NICHOLAS BONAZZI – Dirsi che è normale
  13. PAOLO MENEGUZZI – Imprevedibile
  14. PAOLA E CHIARA – Emozioni
  15. PIERDAVIDE CARONE – Di notte
  16. MIODIO – Perdo contatto
  17. ARISA – Malamorenò
  18. ALIBIA – Fondamenti di immoralità
  19. JOVANOTTI – Baciami ancora
  20. NOEMI – Per tutta la vita
  21. MARCO MENGONI – Credimi ancora
  22. TONY MAIELLO – Il linguaggio della resa
Pubblicità

“Helele” di Velile & Safri Duo e “Shout for England”, altre canzoni “mondiali” (e quella tedesca è in stile “Satellite”)

E’ancora tempo di inni mondiali. E non potrebbe essere altrimenti visto che siamo nel cuore della massima rassegna calcistica. Ognuno ha il suo Dalla Danimarca arriva la canzone  dei fratelli Frils meglio noti come Safri Duo, percussionisti molto famosi nel nord Europa, che in collaborazione con la cantante sudafricana Velile danno vita a “Helele”. Ottima canzone, ritmo molto estivo, davvero un tormentone che è arrivata  anche nelle charts tedesche (è appoggiato da una forte major). Non è l’inno ufficiale danese, però. Questo va precisato.

Quello dell’Inghilterra si chiama “Shout” è invece griffato da Dizzee Rascal & James Corden, uniti sotto il nome di “Shout for England”. Ai più attenti conoscitori di musica non sarà sfuggito che la canzone presenta in realtà un sample dell’orginale “shout”, quella portata al successo dai Tears for Fears nel 1984. Sicuramente un brano molto meno cantabile, ma del resto siamo di fronte ad un rapper. Il brano è appena sceso dalla testa delle charts digitali inglesi, scalzato da “Waka Waka”.

E la Germania? La Germania un inno vero e proprio non ce l’ha ma nelle ultime ore sta girando in rete (talmente veloce che è addirittura uscito il singolo ed è entrato in classifica, su I Tunes, al settimo posto) “Schland o Schland”, un inno cantato da un gruppo e da un cantante che si fa chiamare “Uwu Lena“: il motivo è la traduzione in chiave calcistica del pezzo più famoso d’Europa, quella “Satellite” che sta conquistando il continente dopo aver vinto l’Eurofestival ed essere entrata anche nelle  charts italiane. Degli inni ufficiali e di quello francese, avevamo parlato in questo post.

Operazione Lena: segnaliamo “Satellite” a Radio 101

Chiudiamo oggi questa nostra speciale iniziativa  – ‘Operazione Lena‘ – per promuovere la trasmissione nei principali network radiofonici il brano Satellite di Lena Meyer Landrut, vincitrice dell’edizione 2010 dell’Eurovision Song Contest, l’evento musicale più seguito in tutta Europa.

Obiettivo finale: rendere popolare anche in Italia un successo Europeo – quello appunto della vincitrice dell’ultimo Eurovision Song Contest – e convincere la RAI a tornare sui suoi passi e rivalutare l’adesione all’Eurofestival. Chiudiamo questo sabato con le segnalazioni da inviare ad un’altra  emittente radiofonica privata: Radio R101. Di seguito i contatti per sollecitare la trasmissione del brano Satellite di Lena Meyer Landrut:

Segnalazioni Musicali dal sito web: Cliccare QUI!

SMS: 347.80.90.101

Centralino: 02.210831

A questo indirizzo trovate – grazie anche alle vostre segnalazioni – le emittenti che già trasmettono il brano Satellite, mentre di seguito alcune delle emittenti alle quali è possibile richiedere un brano come dedica:

  • Radio Subasio (Centro Italia – oltre 1.800.000 ascoltatori): il programma di dediche si chiama “Juke Box” e va in onda dalle 15 alle 16 e dalle 20 alle 21 dal lunedi al sabato. Gli SMS per le richieste vanno inviati almeno tre ore prima al numero 348 075 80 60 oppure via MAIL a jukebox@radiosubasio.it.
  • Radio Bruno (636mila ascoltatori al giorno in 5 regioni): l’emittente locale più ascoltata in Emilia Romagna permette di creare una propria playlist di canzoni tramite il programma Fan Club in onda dal lunedi al venerdi alle 16. Per richiedere la propria playlist di canzoni (e quindi anche il brano Satellite di Lena Meyer Landrut)basta andare a questo indirizzo web. Per il momento le prenotazioni sono già tutte occupate per questo mese, ma richiedete lo stesso il brano e prenotatevi per il prossimo mese, l’importante è mandarlo in onda.
  • Radio Company (circa mezzo milione di ascoltatori nel Nord Est Italia): è possibile richiedere il proprio brano preferito dalle 12 alle 13.15 dal lunedi al venerdiall’interno di Music Bazar con Stefano Conte. Inviare l’SMS con la richiesta in mattinata al numero 333 2 688 688.
  • Radio Globo (247mila ascoltatori a Roma e provincia): è possibile far entrare nella speciale classifica Power Selection il brano di Lena Meyer. Il programma va in onda dal lunedi al venerdi dalle 15 alle 16. Più richieste inoltriamo e più possibilità abbiamo di sentirla in onda. La scheda da compilare è a QUESTO LINK..
  • Radio Sintony (oltre 70mila ascoltatori in Sardegna): per tutti gli amici sardi che ci seguono (e sappiamo siete in tanti), questo spazio è per voi! Potete inoltrare la richiesta di ascolto del brano di Lena Meyer nel programma Jukebox Hit, in onda ilsabato alle 20 e la domenica alle 13Le richieste vanno inoltrate via telefono al numero 070 666300 oppure via SMS ai numeri 340 7459778 o 3381164367 o tramite sito web a QUESTO INDIRIZZO..
  • Radio Jukebox (presente in diverse regioni italiane con oltre 300mila ascoltatori): è possibile richiedere a Radio Jukebox il brano di Lena Meyer solamente se presente nella loro playlist. Attualmente il pezzo non è stato inserito, quindi potete scrivere una mail con la richiesta di inserimento all’indirizzo info@radiojukebox.info.