Le classifiche di vendita in Europa (20/6/2010)

Settimana dei mondiali e dunque classifiche che vedono contendersi il primo posto i due inni della rassegna calcistica, quello ufficiale di Shakira e quello di K’Naan e ancora i brani e gli album dell’Eurofestival, che dove non sono in testa sono entro in terzo posto. Nella lotta fra inni mondiali si inserisce anche quello inglese “Shout for England” e resiste invece “Allez Ola Olè” in Francia, che è allo stesso tempo inno mondiale francese e canzone dell’Eurofestival.

Attenzione a Katie Melua, la bella anglo georgiana che sta scalando le classifiche: l’album “The house” è una perla di rara bellezza e la canzone “The flood” che troviamo sopra, altrettanto. Mentre per trovare le perle in Italia, dove è balzato in testa Gigi D’Alessio, bisogna arrivare al numero 10 dei downloads dove c’è nientemeno che il raffinatissimo jazz di Simona Molinari ft Ornella Vanoni con “Amore a prima vista“. Ne riparleremo, perchè è forse il brano italiano più bello uscito dopo Sanremo. Sotto, tutti i numeri uno.

SINGOLI O DOWNLOADS

AUSTRIA: Waving flag -K’Naan
BELGIO: Alors on danse- Stromae
BULGARIA: O.M.G – Usher ft Will I. A.M.
DANIMARCA: The Danish way to rock – Nephew ft Landsholdet
FINLANDIA: Waka Waka – Shakir ft Freshlyground
FRANCIA: Allez Ola Olè – Jessy Matador
GERMANIA: Waving flag – K’Naan
GRAN BRETAGNA: Shout for England – Dizze Rascal & James Corden
IRLANDA: Stereo love – Edward Maya ft Vika Jigulina
ISLANDA: Geoveikt finn guar – Steindi Jr., Ásgeir Orri og Friðrik Dór
ITALIA: Waka waka – Shakira ft Freshlyground
LUSSEMBURGO: Gebt Uns Ruhig Die Schuld (den Rest Koennt Ihr Behalten)- Die Fantastichen Vier
NORVEGIA: Glow – Madcon
OLANDA: Schouder aan schouder – Maro Borsato & Guus Meeuwis
POLONIA: In my head – Jason Derulo (airplay)
PORTOGALLO:  I gotta feeling- Black eyed Peas
REPUBBLICA CECA: Alors on danse – Stromae
ROMANIA: I like it – Dj Sava ft Raluka (airplay)
RUSSIA – Zachem – 5Ivesta Family
SPAGNA: Waka Waka – Shakira ft Freshlyground
SVEZIA: Satellite- Lena Meyer Landrut
SVIZZERA: Waving flag – K’Naan
UNGHERIA: Szindbád dala- Akon

ALBUM:

AUSTRIA: The Twilight saga Eclipse  – Original Soundtrack
BELGIO: Teardrops – Me and my guitar
DANIMARCA: Mine Damer og Herrer – Kim Larsen
FINLANDIA:  Sahara -Anna Puu
FRANCIA: Spiritus dei – Les Pretres
GERMANIA: My Cassette Player – Lena Meyer Landrut
GRAN BRETAGNA: Bionic – Christina Aguilera
IRLANDA: Glee The Music Journey to regionals – Glee The Cast
ISLANDA: Je ne sais quoi  – Hera Bjork
ITALIA: Semplicemente sei – Gigi D’Alessio
NORVEGIA:  Leite Etter Likka – Hellbillies
OLANDA: Deleted Scenes from the cutting room floor – Caro Emerald
POLONIA: Totem Lesnych ludzi – Donguralesko
PORTOGALLO: Ao vivo nao Coliseo de Lisboa – Mickael Carreira
REPUBBLICA CECA:  V bludisti dnu – Petr Muk
SPAGNA: One love- David Guetta
SVEZIA:  Texas- Lasse Stefanz
SVIZZERA:  The house – Katie Melua
UNGHERIA: Rebecca  A Manderley-ház asszonya – Musical
Pubblicità

Presentata la quarta edizione di Umbria Folk Festival

Si è svolta ieri mattina, presso il Ridotto del Teatro Mancinelli di Orvieto  la prima conferenza stampa di presentazione della IV edizione di Umbria Folk Festival, la manifestazione di musica folk e popolare che si svolgerà sempre nella città della Rupe dal 19 al 24 agosto.

Erano presenti il Sindaco di Orvieto Antonio Concina, l’Assessore comunale alla Cultura e Presidente dell’Associazione TeMa Antonio Barberani, Fulvio Gismondi Presidente di Parametrica Group (main sponsor della manifestazione), Gianni Stella del Consiglio d’Amministrazione de La7 ed i quattro coordinatori artistici di Umbria Folk Festival Raffaele Ferrazza, Lucia Gismondi, Sandro Paradisi e Enrico Paolini, in veste di moderatore.

La conferenza si è aperta con l’intervento di Gianni Stella che ha confermato, anche per quest’anno, l’interesse e il sostegno, da parte de La7, alla manifestazione, garantendo una copertura mediatica ancora più incisiva e capillare, direttamente proporzionale alla crescita dell’evento.

Dopo un breve saluto del Sindaco Concina, che ha espresso grande soddisfazione per la risonanza internazionale di questa IV edizione, Fulvio Gismondi di Parametrica ha sottolineato il grande impegno richiesto da questo nuovo appuntamento con Umbria Folk Festival. Parametrica, al fianco del festival sin dagli esordi, si conferma main sponsor e, nonostante il momento economico mondiale non felice, decide di non far mancare il proprio prezioso contributo in un’edizione di svolta che punta, grazie ad un cast d’eccezione, al raggiungimento delle 30.000 presenze.

I coordinatori di Umbria Folk Festival hanno poi esposto a turno le caratteristiche del programma artistico e degli eventi collaterali, che quest’anno si arricchiscono di appuntamenti ed importanti partnership. Sono stati ricordati il Gruppo Cramst, che gestirà la Taverna Folk con proposte enogastronomiche in linea con i prodotti tipici ed i menù tradizionali, il gruppo Itinera e Vola Serviceche cureranno l’allestimento di FolkFiera, con un vasto assortimento di specialità tipiche locali e di artigianato. La suggestiva Chiesa di S. Rocco ospiterà mostre di arti figurative e di fotografia.

Il palco, in previsione di una maggiore affluenza di pubblico dovuta alla particolare attrattiva dei nomi in cartellone, sarà allestito nella parte più ampia di Piazza del Popolo, mentre la location tradizionale delle scorse edizioni del festival ospiterà la Taverna Folk e gli stand enogastronomici. Previsto anche uno spazio all’interno della Sala Expo del Palazzo del Popolo che diventerà, a fine serata, ambiente ideale per jam session, creando momenti d’incontro privilegiato tra artisti e pubblico.

L’assessore Antonio Barberani, sottolineando l’importanza di una manifestazione all’insegna di contaminazioni e trasversalità di generi e forme d’arte, ha espresso in chiusura grande apprezzamento per il lavoro dei coordinatori e soddisfazione per essere direttamente coinvolto nell’evento in qualità di Presidente della TeMa, associazione che quest’anno, per la prima volta, diventa soggetto coorganizzatore di Umbria Folk Festival.

Enrico Paolini, ringraziando gli intervenuti, ha ricordato che sono ancora allo studio altre novità che andranno ad integrare ed arricchire il programma presentato oggi, ed ha per questo dato appuntamento ad una seconda conferenza stampa che si svolgerà nei giorni immediatamente precedenti l’inizio di Umbria Folk Festival.

 

La IV edizione di Umbria Folk Festival, straordinaria kermesse che lega musica, enogastronomia, tradizioni popolari e culture diverse, prenderà il via Il 19 agosto alle ore 19,00 ad Orvieto, in Piazza del Popolo.

Organizzata dall’Associazione Umbria Folk Festival, grazie al contributo del main sponsor Parametrica, la manifestazione musicale ed enogastronomica lo scorso anno ha richiamato sul territorio oltre 20.000 presenze. Dopo il successo delle edizioni precedenti, anche quest’anno in calendario una ricchissima serie di appuntamenti musicali ed eventi collaterali che si svolgerà nel centro storico di Orvieto, dal 19 al 24 agosto.

Ad inaugurare la quarta edizione della rassegna si esibiranno, giovedì 19, Riccardo Tesi & Banda Italiana  (special guest Lucilla Galeazzi). Il concerto sarà seguito dall’esibizione di Simone Cristicchi & i Minatori di Santa Fiora. In cartellone, nei giorni successivi del festival, il 20 agosto Alessandro Mannarino, il 21 agosto Teresa De Sio, il 22 Davide Van de Sfroos (special guest Peppe Voltarelli), il 23 Enrico Brignano e, in esclusiva per Umbria Folk Festival, il 24 chiuderanno la manifestazione i Gogol Bordello con un attesissimo concerto che vede Orvieto come unica data per il centro-sud Italia.

I concerti degli artisti saranno aperti o seguiti da esibizioni di gruppi itineranti: I Maggiolini, Swing…ando Group, I Cantori della Valnerina, Luca Pirozzi Band, Gto, Mangia & Bevi, Selton, Surd Ensemble, RedSka, Zastava Orkestar. L’ingresso ai concerti è gratuito, ad eccezione del concerto dei Gogol Bordello (euro 20 + prev.) e dello spettacolo di Enrico Brignano (euro 40/euro 30 + prev.). Prevendite online sul circuito Greenticket. Informazioni al sito ufficiale della manifestazione.