Eurofestival 2011: Dusseldorf lancia lo sprint….

Si saprà fra qualche giorno quale sarà la sede deputata ad ospitare l’edizione 2011 dell‘Eurofestival, che come è noto si terrà in Germania, dal 10 al 14 maggio, a seguito della vittoria di Lena Meyer Landrut ad Oslo. Restano quattro le città in corsa: Berlino, Ambrugo, Hannover e Dusseldorf ma ci sono delle novità succose che cambiano di molto le carte in tavola. Sicuramente, i tedeschi hanno fiutato l’affare e quindi la battaglia per avere in casa la rassegna è davvero serrata. Ma ecco la prima novità.

Contrariamente infatti alle voci che circolavano, adesso pare che Dusseldorf sia in vantaggio e il motivo è molto semplice: la squadra di calcio della città, il Fortuna, è stato dirottato al “Flinger Broich”, il secondo stadio della città, per l’occasione ampliato a 15mila posti, così da lasciare la Esprit Arena (20mila posti) libero per la rassegna. Mossa che fa pendere l’ago della bilancia dalla parte della capitale della Westfalia. Restano in corsa anche l’area dell’ex aeroporto Tempelhof di Berlino, la Hamburg Fairground e la Hanover fairground. In tutto questo, e mentre la Slovenia ha grossi problemi e pensa al ritiro (qui la notizia completa), sono già 27 le partecipazioni confermate, con due mesi ancora per iscriversi. E qui c’è la seconda notizia. Se volete saperne di più, andate su questo post di Eurofestival News.

Pubblicità

Amber Bondina vince il Konkors Kanzunetta Indipendenza di Malta 2010

Un festival sicuramente di nicchia, soprattutto per la lingua, il maltese, ma che ha dietro una importante radice storica. Il Konkors Kanzunetta Indipendenza, che si celebra ogni anno nella settimana attorno al 21 settembre. La manifestazione nasce infatti per celebrare l’indipendenza di Malta dalla Gran Bretagna, avvenuta il 21 settembre 1964. Per questo motivo le canzoni sono tutte interpretate in maltese, una delle due lingue ufficiali (l’altra è l’inglese) dell’isola. E dal 1983 è il concorso ufficiale in lingua maltese.

L’edizione 2010, è stata vinta da Amber  Bondina con il brano “Trid Tapprezza“. Secondo posto per Gloriana Arpa Belli e “Fli Muzika“, terzo per Romina Mamo. Sicuramente si tratta di una rassegna di difficile comprensione per noi ma ha un alto valore storico sociale ed a Malta è molto partecipata, sia dai maggiori artisti locali, sia dalle giovani generazioni: c’erano infatti in concorso molti ex artisti dello Junior Eurovision Song Contest