Sono già usciti come è tradizione sul mercato digitale dove hanno riscosso ottimo successo, adesso arrivano da oggi anche nei negozi di dischi. Parliamo dei quattro EP dei semifinalisti di X Factor più Stefano Filipponi. Nel caso dei tre finalisti, Nathalie Giannitrapani, Davide Mogavero e Nevruz c’è grande possibilità di ripetere il successo avuto in sede di uscita del prodotto su I Tunes. Si tratta di EP con cinque o sei o sette canzoni. L’unico di questi a contenere due inediti è “Tra l’amore e il male” di Nevruz, che contiene anche “Nel tubo”, la canzone scritta interamente da lui. Ecco le trackist complete.
NATHALIE – In punta di piedi
In punta di piedi (inedito), Cornflake Girl (Tori Amos), Tu che sei parte di me (Pacifico ft Gianna Nannini), Fortissimo (Rita Pavone), Piccolo Uomo (Mia Martini)
DAVIDE MOGAVERO – Il tempo migliore
Il tempo migliore (inedito), Parlami D’ Amore (Negramaro), I Don’t Want To Miss A Thing (Aerosmith), Amore Di Plastica (Carmen Consoli), Balliamo Sul Mondo (Ligabue), La Luce Dell’Est (Lucio Battisti)
NEVRUZ – Tra l’amore e il male
Tra l’Amore e il Male (inedito), Pugni Chiusi (I Ribelli), Mi Vendo (Renato Zero), Se Telefonando (Mina), Gianna (Rino Gaetano), Cosa Sono Le Nuvole (Domenico Modugno), Nel Tubo (inedito)
KYMERA – Atlantide
Atlantide (inedito), 21 Guns (Green Day), Polvere (Enrico), Phantom Of The Opera (dal musical), Non Me Lo So Spiegare (Tiziano Ferro), Breathe (Midge Ure)
STEFANO FILIPPONI – Vivrò
Vivrò (Inedito), Quanto T’ Ho Amato (Roberto Benigni), Notturno (Mia Martini), Eppure Sentire / Un Senso Di Te (Elisa), La Prima Cosa Bella (Ricchi e Poveri), A Mano A Mano (Riccardo Cocciante)
Nuovo singolo per uno dei protagonisti di questa estate. Si chiama Plan B ed è un rapper inglese che ci ha fatto ballare con un pezzo a metà fra il pop e lì r n b. dal titolo “She said”. Un pezzo che ha conquistato le charts di mezza Europa, compresa la Francia, paesi tradizionalmente poco incline alle cose che arrivano dalla terra d’Albione. Il singolo era estratto da un album tuttora in classifica dal titolo “The deflamation of strickland banks“.
Ora ritorna, con l’ennesimo singolo estratto dall’album, nel quale si riconosce l’anima leggera e più pop dell’artista. Si chiama “Love goes down” e proprio in Francia è uscito in questi giorni. Dall’album è estratto, come ultimo singolo anche un altro brano, che trovate a questo link: si chiama “The recluse” ed è assolutamente molto diverso dal precedente, più vicino alle sue sonorità tipiche. Molto bravo e poliedrico, questo artista.
Diamo spazio volentieri ad una manifestazione poco nota ma dallo scopo assai nobile, unificare popoli e paesi attraverso la musica. E’ il World Peace Song Festival, una idea tutta italiana, giunta quest’anno alla quindicesima edizione. E’una sorta di spin off on line dell’Eurofestival, ma dà spazio a canzoni di tutto il mondo, con grande attenzione ai generi meno commerciali ed alle lingue meno comuni (come per esempio il gaelico).
Uno dei fondatori della rassegna, Federico Stufi, ci racconta l’evento: “‘L’ idea nasce nel maggio 1996; infatti nei mesi antecedenti mi era venuta la voglia di allargare gli orizzonti musicali fuori dai confini europei e così ero partito dall’Africa; in quel periodo, essendo Internet una ricchezza di pochissimi, mi ero affidato al Guerin Sportivo dove esisteva un’apposita rubrica dedicata agli stranieri che volevano corrispondere con amici italiani; così grazie a questi nuovi penpals cominciai a scoprire i cantanti delle varie nazioni africane. Pensai che la musica può unire ciò che la politica divide e che questo concorso poteva giust’appunto portare un messaggio di pace (…).
(…) Uno degli aspetti principali di questo contest è sempre stato quello di contenere pezzi musicali in parte alternativi, con particolare riguardo alla musica etnica e comunque con lo scopo di raccogliere sfumature musicali che abbracciassero un pò tutti i generi. Nell’edizione 2010 si trovano infatti sonorità country, ballate, musica latina, rock, hard rock, pop, dance, etnica, alternativa”.
Le canzoni sono state selezionate dal comitato artistico sulla base delle segnalazione degli appassionati dei vari paesi che accedono alla pagina ufficiale. Votano giurie sparse nei vari paesi. L’Italia ha vinto la prima edizione del 1996 con “Più bella cosa” di Eros Ramazzotti e nel 2008 con “Madre Terra” dei Tazenda. Quest’anno ci rappresenta invece “L’amore si odia” di Noemi e Fiorella Mannoia. L’elenco completo di cantanti è canzoni è a questo link.
Settimana delle vendite che per quanto riguarda gli album è divisa nettamente fra due padroni: anzitutto i Take That, di cui sopra vi riproponiamo il singolo “The flood“. L’album “Promise” in Gran Bretagna ha già polverizzato tutti i record ed è il nuovo ingresso più veduto di sempre (520mila copie nella prima settimana), ma anche nel resto del continente va a tutto gas. L’altro protagonista è Bruce Springsteen, col suo lavoro “The Promise“.
Poche novità sul fronte singoli, con Shakira in classifica con le due versioni di “Loca” e ancora con “Waka Waka” e con il nuovo dei Black Eyed Peas, “The Time” che ha cominciato la scalata all’Europa. In Italia le canzoni di X Factor non sono ancora arrivate ai vertici delle classifiche del mercato fisico, ma visti gli exploit su I Tunes è probabile che almeno Nathalie possa arrivare presto. Sotto, tutti i numeri uno.
SINGOLI
AUSTRIA: Just the way you are – Bruno Mars
BELGIO: The Time – Black Eyed Peas
BULGARIA: Only girl (in the world) – Rihanna
CROAZIA: Only Girl (in the world) – Rihanna (airplay)
DANIMARCA: Nar tiden gar baglaens – Clara Sofie & Rune RK (airplay)
FINLANDIA: Hirmuliskojen Pikkujoululevy -Hevisaurus
FRANCIA: Mignon mignon – Renè la taupe
GERMANIA:Over the rainbow – Israel IZ Kamakaiwo’ole
GRAN BRETAGNA: Love you more – JLS
GRECIA: Loca- Shakira
IRLANDA: Heroes – X Factor Finalists
ISLANDA: Það geta ekki allir verið gordjöss – Pall Oskar og Menfismafian
ITALIA: The time – Black eyed peas
LUSSEMBURGO: The Time – Black Eyed Peas
NORVEGIA: Home for Christmas – Maria Mena
OLANDA: Ziing vor me – Lange Frans & The Lau
POLONIA: Not givin’un on love – Armin Van Buuren ft Sophie Ellis Bextor(airplay)
PORTOGALLO: Loca – Shakira ft Dizze Rascal
REPUBBLICA CECA: Waka Waka (This time for Africa) – Shakira ft Frshlyground
ROMANIA: Love the way you lie – Eminem ft Rihanna (airplay)
RUSSIA – Justify sex – Dan Balan
SLOVACCHIA –Only girl (in the world) – Rihanna
SPAGNA: Loca – Shakira ft El Cata
SVEZIA: Mikrofonat- September
SVIZZERA: Loca – Shakira ft El Cata
UNGHERIA: Love the way you lie – Eminem ft Rihanna ALBUM:
AUSTRIA: Kiddy Contest Kids volume 16 – Kiddy Contest Kids
BELGIO: Dromen Durven Delen – Marco Borsato
DANIMARCA: Progress- Take That
FINLANDIA: Seili- Jenni Vartiainen
FRANCIA: Meme Soleil (le) – Grégoire
GERMANIA: The Promise – Bruce Springsteen
GRAN BRETAGNA:Progress – Take That
GRECIA: I want- Stamatis Gonidis
IRLANDA: Gravity – Westlife
ISLANDA: Naestu jol- Baggalatur
ITALIA: Casa 69- Negramaro
NORVEGIA: The promise – Bruce Springsteen
OLANDA: Dromen Durven Delen – Marco Borsato
POLONIA: Dzem – Muza
PORTOGALLO: Greatest hits – Bon Jovi
REPUBBLICA CECA: Bile Vanoce – Lucie Bila
SPAGNA:The promise – Bruce Springsteen
SVEZIA: The promise – Bruce Springsteen
SVIZZERA: Loud – Rihanna
UNGHERIA: A katona imaja – Akos
Si sono concluse le audizioni di Area Sanremo, con due giovani promossi al Festival di Sanremo, nella sezione Giovani: si tratta di Gabriella Ferrone e Roberto Amadè. Loro avranno la certezza di approdare all’Ariston senza passare dalle forche caudine del concorso di selezione di Domenica In. Si tratta di due giovani entrambi usciti dalla sezione SanremoLab, dunque bocciati gli artisti dialettali di SanremoDoc.
Il verdetto è stato emesso dopo quasi due ore di ‘camera di consiglio’, presieduta da Gianni Morandi. Due ore di tensione per i giovani che si sono esibiti tra le 17 e le 19 e che poi hanno dovuto attendere le 21.15 per conoscere il responso. Per entrambi qualche esperienza alle spalle, ma è la prima volta in un concorso di grande respiro come il Festival di Sanremo.
Roberto Amadè è piemontese, della provincia di Cuneo, ha 28 anni ed ha recentemente vinto la sesta edizione del Premio Bindi con la canzone A Braccia aperte contenuta nel recentissimo album “Tutti gli incanti della vita”. Al secondo tentativo a SanremoLab centra la promozione. Gabriella Ferrone ha 21 anni, è nata a Capua in provincia di Caserta ed ha all’attivo un singolo dal titolo E’ mio ed un duetto con Anna Tatangelo nella trasmissione Il Treno dei Desideri di qualche anno fa.
Gli altri sei componenti della sezione Giovani usciranno come è noto dal concorso indetto dalla Rai e che si svolgerà nella sua fase finale a Domenica In. Dal regolamento del Festival: “Tutti gli artisti interessati a partecipare a Sanremo Giovani potranno inviare, fino a mercoledì 1 dicembre, le loro canzoni al sito www.sanremo.rai.it e partecipare così alla prima fase denominata «Gara 1»; Le canzoni pervenute saranno divulgate attraverso il sito e il popolo della rete le potrà ascoltare. La commissione artistica sceglierà 9 canzoni che passeranno alla «Gara 2» in programma da domenica 19 dicembre a domenica 30 gennaio su RadioUno e Domenica In…Onda.”.
Le 9 canzoni scelte, con i relativi video, verranno sottoposte, sul sito www.sanremo.rai.it, al giudizio del pubblico attraverso il sistema del televoto. Nel corso della puntata di «Domenica In…Onda» di domenica 30 gennaio verranno comunicati i nomi dei 6 artisti che insieme a Gabriella Ferrone e Roberto Amadè parteciperanno alla rassegna sanremese.
Il suo successo è nato quasi per caso, grazie ad un sondaggio della Bbc e ad alcuni riconoscimenti della critica. Ma in poco tempo, Ellie Goulding è diventata una delle artiste più apprezzate di Gran Bretagna. Pop d’autore, con musiche innovative ed un modo di cantare molto particolare, il suo album di esordio “Lights” è subito schizzato in testa alle classifiche appena uscito.
Del resto ascoltando le sue canzoni non si può che restarne affascinati. Sopra c’è “The writer”, l’ultimo dei singoli estratti, ma ancora migliore è “Guns and horses”, che trovate in questo link. Esponente della nuova scuole cantautorale indie pop britannica, la ragazza è molto interessante e pare destinata, almeno a sentire i suoi primi pezzi, ad un radioso futuro. Proprio a breve uscirà il repackaging dell’album, con inserita la sua versione di “Your song”, storica canzone di Elton John, che trovate a questo link. E che sta già sbancando su ITunes.
Cari amici amanti del tunz tunz, questo post è per voi. Ed è la dimostrazione di come si possa fare anche della musica dance in lingue diverse dall’inglese. Lei si chiama Salmah ed è uno dei nomi nuovi della musica spagnola. Nata a Siviglia ma cresciuta in Messico, ha cominciato a prendere contatto giovanissima con la musica, cominciando dalle canzoni per bambini sino a sperimentare ogni tipo di sonorità.
“Ya es la hora”, è il suo primo album, la cui tracktitle è un brano dance cantato in lingua spagnola. Lei è indubbiamente un personaggio e in Spagna sta riscuotendo un grande successo. Anche perchè unisce a ritmi da ballare tematiche importanti come la difesa dell’ambiente e della terra. Ed è autrice di quasi tutti i brani. E allora vale la pena decisamente ascoltarla. Ne risentiremo parlare.
Poi dice che uno pensa male. Sono stati resi noti i nomi dei dieci finalisti di Area Sanremo, il concorso di selezione che porterà due artisti al Festival di Sanremo, nella sezione Giovani. Otto provengono da SanremoLab e due dalla sezione dialettale SanremoDoc. Ma non è questo il punto. Il punto è un’altro. Vedete quelli nel video sopra? Sono i Trenincorsa. Una folk band varesina. Bravi non c’è che dire. In questa canzone si esibiscono con Davide Van de Sfroos. Ora, chi c’è nella commissione selezionatrice di SanremoDoc ? Giustappunto Van de Sfroos.
Intendiamoci, questo tipo di musica il dialetto vanno assolutamente valorizzati. Però così qualche dubbio ci viene. Non solo. Scorriamo la lista degli altri finalisti. C’è Martino Iacchetti. Figlio di…Enzo Iacchetti. E c’è Lorenzo Vizzini, figlio di Danilo, imitatore e showman ex Zelig. Lorenzo ha vinto Bravo Bravissimo nel 1998 e ha fatto da valletto al conduttore Mike Bongiorno nelle due edizioni successive.
Ancora. Nella lista ci sono alcuni reduci dalle passate edizioni di Amici, vale a dire Eleonora Crupi, con all’attivo il singolo “Negroni” ed Erika Mineo, vincitrice del Premio Lunezia Nuove Proposte. Seguono, per la sezione Doc Ilaria Palmieri & Terre del Sole, da Napoli e per la sezione Lab anche Roberto Amadè, già vincitore del Premio Bindi, Ida Massaro, Gabriella Ferrone, che ha all’attivo un singolo e un duetto con Anna Tatangelo al programma Il Treno dei Desideri, Ernesto De Luca.
UPDATE: La notizia è di poco fa e l’ha comunicata lo stesso artista al Tg1. Franco Battiato sarà in gara al prossimo Festival di Sanremo, in coppia con l’ex Denovo Luca Madonia.Il suo contributo consiste in un piccolo intervento nel finale del brano, dal titolo “L’alieno”.
Proprio nei giorni scorsi, su queste colonne, avevamo dato notizia che Roberto Vecchioni è il primo partecipante ufficiale del Festival di Sanremo 2011. Come è noto, era stato lo stesso artista milanese a darne notizia alla stampa, comunicando così il suo ritorno in gara nella kermesse 38 anni dopo la sua ultima e unica partecipazione (era il 1973). Stavolta è stato Gianmarco Mazzi, direttore artistico di Sanremo a dare notizia, su Sorrisi e Canzoni, di altri partecipanti dati per “probabilissimi” (il che vuole dire praticamente certi, per non bruciare l’annuncio ufficiale).
La lista dei 14 big si allunga dunque: ci saranno Max Pezzali, Anna Oxa e come avevamo annunciato, Nina Zilli, reduce dal successo di vendite del suo album “Sempre lontano”, Con loro ci sarà Emma Marrone di Amici, della quale non è però stato reso noto se canterà da sola oppure in duetto, come sembra, con i Modà. Resta ancora appesa Alessandra Amoroso, il cavallo di razza dell Sony. Se come pare, sarà in gara, si profila un duello con la Universal, casa discografica di Nina Zilli ed Emma.
Max Pezzali sarebbe all’esordio da solista a Sanremo avendo partecipato nel 1995 con gli 883 (anche se in realtà la formazione era composta da Pezzali e da un gruppo di turnisti), anno in cui scrisse anche la canzone in gara cantata da Fiorello. Anna Oxa, fresca di nuovo album, manca da, 2006, anno in cui presentò l’enigmatica “Processo a me stessa”, ha all’attivo 13 festival, dei quali due vinti (uno con Fausto Leali, con cui partecipò anche all’Eurofestival). Nina Zilli sarebbe all’esordio fra i big essendo stata in gara l’anno scorso fra i Giovani, Emma sarebbe all’esordio assoluto.
I giovani, come è noto, saranno 8: due usciranno da Area Sanremo, di cui sono in corso le finali (sempre al link di cui sopra), 6 usciranno da una gara che si svolgerà a Domenica In fra 9 brani che saranno selezionati da Sanremo Academy fra quelli che perverranno alla Rai. Per dovere di cronaca, ecco le coordinate: entro mercoledì 1 dicembre 2010 le proposte dei giovani talenti, consistenti in una canzone nuova interpretata da artista singolo o in gruppo, dovranno pervenire in modalità congiunta (on line + invio di plico) secondo le seguenti modalità:
– invio on line al sito http://www.sanremo.rai.it
– invio di un plico chiuso da far pervenire presso RAI – Sportello Festival, Via Asiago, 3 – 00195 Roma
Ma il consiglio è sempre lo stesso: vista come è andata la selezione dell’anno scorso, se siete artisti esordienti, non perdete tempo a mandare i brani, tanto saranno le case discografiche a pesare sulle scelte, come sempre. Di seguito, al solito, la situazione dei partecipanti al Festival 2011.
SICURI: Roberto Vecchioni, Anna Oxa, Nina Zilli, Max Pezzali, Emma Marrone, Luca Madonia ft Franco Battiato
QUASI CERTI: Alessandra Amoroso
PROBABILI: Modà, Giusy Ferreri, J AX, Paola Turci, Matteo Becucci, Silvia Salemi, Ivana Spagna, Anna Tatangelo
POSSIBILI: Simona Molinari, Syria, Tony Maiello, Mariella Nava, Eduardo De Crescenzo, Ron; Sal Da Vinci, Nesli, Luca Dirisio
ALTRI: Al Bano, Orietta Berti, Paolo Meneguzzi, Neri per Caso, Vinicio Capossela, Pierdavide Carone, Paola e Chiara, Michele Zarrillo, Matteo Macchioni, Loredana Errore
La classifica di I Tunes è variabile, giorno per giorno. Però è un dato di fatto che a 24 ore dall’uscita dei singoli inediti di X Factor (dopo che inizialmente, nella serata di semifinale, era stato detto che i brani sarebbero usciti già al termine di quella puntata, fatto poi non rivelatosi vero), i ragazzi della rassegna canora si prendono una bella soddisfazione. Ai primi tre posti della classifica (il dato di riferimento è il 24 novembre, dunque 24 ore dopo), ci sono tre brani di X Factor.
Nathalie è in vetta con “In punta di piedi“, seguita da “Tra l’amore e il male” di Nevruz e “Il tempo migliore” di Davide Mogavero.Ma in classifica troviamo anche “Atlantide” dei Kymera situato alla posizione 23, mentre “Vivrò” di Stefano Filipponi è al numero 34 (a proposito, l’abbiamo ritovato su youtube, sta qui). Nathalie è in classifica anche con “Fortissimo“, la cover del brano di Rita Pavone: nonostante si tratti di un motivo di appena 2 minuti e 17 (tanto è durata l’esibizione), la gente pare averlo gradito: è al numero 24. E anche con “Bette Davis eyes” , cover di Kim Carnes (numero 47) e “Tu che sei parte di me”. (numero 69). Mentre Nevruz piazza in classifica, al numero 50 la sua versione di “Pigro” di Ivan Graziani, “Se telefonando” di Mina (96) e l’altro inedito “Nel tubo” (95).
Nei 100 si piazza anche “Amore di plastica” nella versione di Davide Mogavero, al numero 96 . Ma la vera sorpresa è che alla posizione numero 56 c’è nientemeno che un pezzo sconosciuto al grande pubblico cantato da Nathalie prima di entratre ad X Factor: “L’alba“: evidentemente la gente ha voluto conoscere anche la Nathalie nascosta, quella della gavetta e dei live. E’ un pezzo del 2006, con cui vinse il concorso Martelive.
Molto bene anche l’esordio degli EP dei tre ragazzi. In testa, manco a dirlo, c’è Nathalie, Nevruz è terzo e Davide Mogavero sesto, i Kymera sono dodicesimi e Stefano Filipponi al numero 13. Tutti gli Ep si chiamano come i rispettivi singoli inediti. La compilation con i brani della serata finale (non quella ufficiale) è al numero 48. La compilation ufficiale non è nemmeno al numero 200.
Sostiene la partecipazione di Italia e San Marino all'Eurovision Song Contest. Sempre e comunque.
Unisciti a 87 altri iscritti
AVVISO AI NAVIGANTI
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica con cadenza periodica, nè può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Il curatore del blog non ha alcuna responsabilità per i siti e blog segnalati e per i loro contenuti. Se riprendete i nostri articoli, per favore citate la fonte.