Sanremo 2011, ecco il regolamento ufficiale

Avvenire l’aveva svelato in parte, in anteprima. Oggi è stato invece comunicato dalla Rai ufficialmente il regolamento del prossimo Festival di Sanremo. Confermate tutte le anticipazioni, con leggere variazioni. Per esempio: la serata duetti è stata spostata al venerdì, quella che assegna la palma dei giovani. Sarà in quel giorno che i 12 big rimasti (i 10 qualificati più i due ripescati) si esibiranno con al fianco un altro artista da loro scelto, rivisitando il pezzo sanremese.

Cambia la giuria di qualità. Resta il voto dell’orchestra, che peserà per metà. In compenso – questo ci fa un grande piacere, sia per la categoria di cui facciamo parte, sia perchè questo ripescherà con buona probabilità i prodotti di qualità – è stata varata la cosiddetta “Golden Share“: saranno la sala stampa (per i big) e la radio (per i giovani) a far risalire di posizione gli artisti meritevoli penalizzati dal pubblico. Ma vediamo nel dettaglio cosa succederà per i big.

PRIMA SERATA (15 febbraio)

Esibizione dei 14 big. Votazione: Giuria Demoscopica- DUE ELIMINAZIONI

SECONDA SERATA (16 Febbraio)

Esibizione dei 12 big. Votazione: Giuria Demoscopica- DUE ELIMINAZIONI

TERZA SERATA (17 Febbraio)

– Serata Ripescaggio per i 4 big eliminati nelle prime due serete: Votazione: Televoto – DUE RIPESCAGGI

– Serata Celebrativa  dei 150 anni della Repubblica Italiana: gli Artisti (TUTTI: anche quelli eliiminati) presenteranno  una canzone che ha fatto la storia musicale italiana storica. Ci sarà una competizione a parte dove vincerà la più votata. Presumibilmente, dal televoto.

QUARTA SERATA (18 febbraio)

Esibizione dei 12 big in duetto con altri artisti da loro scelti, in una rivisitazione libera del brano in concorso. Votazioni: votano, insieme e alla pari, il pubblico con il televoto e la «Sanremo Festival Orchestra»; le graduatorie di queste due giurie vengono combinate e danno luogo alla classifica. Il voto “alla pari” di televoto e orchestra, come è noto e come dimostrato, non sarà mai realmente alla pari, per questioni di “peso reale” del sistema di votazione. Ma tant’è. DUE ELIMINAZIONI

QUINTA SERATA (19 Febbraio)

Prima fase: Esibizione dei 10 artisti. Votazioni: votano, insieme e alla pari, il pubblico con il televoto e la «Sanremo Festival Orchestra»; le graduatorie di queste due giurie vengono combinate e danno luogo alla classifica. Ma sulla classifica interviene a questo punto la la «golden share» della Sala Stampa che, esprimendo la sua preferenza, farà scalare d’imperio tre posizioni all’artista scelto. In pratica sarà una sorta di premio della critica “mirato” a spedire in finale un artista meritevole penalizzato dal pubblico. Qui la cosa sarà molto divertente, perchè la Rai è poco incline a rendere note le classifiche parziali. La sala stampa ce le avrà, per poter votare. Sarà impossibile tenerle segrete….

Seconda fase. Gli artisti approdati alla fase finale (quanti saranno? Non si dice) ricanteranno. E si voterà col televoto, che decreterà il vincitore.

GIOVANI – Ma la cosa più divertente, al solito, è quella relativa al regolamento dei giovani. CHE INTANTO E’ GIA’ SCESO DA 16 (DI CUI 8 AL FESTIVAL) A 8. Due arriveranno da Area Sanremo, sei li selezionerà il programma Domenica In, nel più volte citato contest, condotto dal Lorella Cuccarini. Ma il bello viene adesso. Si legge nel regolamento:

Tutti gli artisti interessati a partecipare a Sanremo Giovani potranno inviare, fino a mercoledì 1 dicembre, le loro canzoni al sito www.sanremo.rai.it e partecipare così alla prima fase denominata «Gara 1»; Le canzoni pervenute saranno divulgate attraverso il sito e il popolo della rete  le potrà ascoltare. DUNQUE: ASCOLTARE, NON VOTARE. Perchè “La commissione artistica sceglierà 9 canzoni che passeranno alla «Gara 2» in programma da domenica 19 dicembre  a domenica 30 gennaio su RadioUnoDomenica In…Onda.”. Tradotto in soldoni: risparmiatevi pure la fatica di mandare un pezzo, tanto è come l’anno scorso: decideranno le case discografiche.

Le 9 canzoni scelte, con i relativi video, verranno sottoposte,  sul sito www.sanremo.rai.it, al giudizio del pubblico attraverso il sistema del televoto. Nel corso della puntata di «Domenica In…Onda» di domenica 30 gennaio  verranno comunicati i nomi dei 6 artisti che, insieme ai 2 vincitori del concorso AreaSanremo, approderanno sul palco dell’Ariston.

Quante volte si esibiranno i sei artisti a Sanremo? Presumibilmente una sola, il 18 febbraio. Per farne due, dovrebbero cantare giovedì, ma con 14 canzoni celebrative più 4 dei ripescaggi ne avremmo troppe, sarebbe una serata interminabile. In ogni caso, si voterà col solito sistema misto, insieme e alla pari, il pubblico con il televoto e la «Sanremo Festival Orchestra»; le graduatorie di queste due giurie vengono combinate e danno luogo alla classifica. Ma sulla classifica interviene a questo punto la la «golden share» delle radio che, esprimendo la sua preferenza, farà scalare d’imperio una  posizione all’artista scelto e determinerà la classifica finale.

AH, A PROPOSITO. LA RAI DIRAMA IL REGOLAMENTO DEL FESTIVAL, MA NON LO METTE SUL SITO, FERMO AL 20 FEBBRAIO 2010. POI DICONO CHE E’ SBAGLIATO FARE I CONFRONTI CON L’EUROPA.


 

Pubblicità

X Factor 4, nona puntata: la vergogna continua Stefano ancora dentro, fuori Marika Lermani

UPDATE: Nuovo crollo degli ascolti. La puntata ha toccato il minimo stagionale: 2, 3 milioni, con l’8% di share.

X factor 4, la vergogna continua. Lo scandalo di un televoto che ormai ha decisamente orientato la trasmissione verso i peggiori. Stefano si salva ancora, nel giorno in cui persino la sua capitana Mara Maionchi, pur difendendolo, non nasconde le critiche. Ma evidente ormai i gusti del pubblico sono chiari. Ancora una volta vanno in ballottaggio due che non se lo meritavano ed esce Marika, appena entrata, lasciando definitivamente senza concorrenti Anna Tatangelo.

Stefano vola a grandi passi verso la vittoria, che segnerà con buona probabilità la fine del programma come serbatoio di nuovi talenti musicali. Abbiamo definitivamente rinunciato a darci una spiegazione del perché la gente abbia scambiato X Factor per la sagra della salsiccia. Ma tant’è. Sabato si replica. Quelli bravi stanno uscendo tutti. A questo punto ci viene un dubbio, lo diciamo perché abbiamo rispetto per la gente: non è che per caso c’è qualcosa sotto?

DONNE UNDER 24

MARIKA LERMANI – Woman in love (Barbra Streisand) e Summertime (George Gershwin)

Anna Tatangelo c’ha provato, bisogna riconoscerglielo. Perché sinora l’abbiamo bistrattata. Le ha dato un pezzo straordinario molto nelle sue corde, un pop di classe. Ma purtroppo contro il popolo bue non c’è niente da fare. Il ballottaggio non se lo meritava. Poi ha cantato bene su Gershwin. La valutazione di Ruggeri su chi delle due fosse più pop è condivisibile. Ma il punto è che al ballottaggio non doveva andarci. VOTO 8

UOMINI UNDER 24

DAVIDE MOGAVERO – Balliamo sul mondo (Ligabue)

La canzone non gli calza, ma come al solito divora tutto con grande professionalità. Sbaglia quasi nulla, ma è più accademico delle altre volte e un po’ si sente. Il voto è il minimo che gli si può dare, ma ha cantato molto meglio altre volte.  La sensazione è che se avesse votato la giuria, stasera avrebbe anche rischiato. O almeno, se la giocava con Ruggero. VOTO 7.5

RUGGERO PASQUARELLI – Crocodile rock (Elton John)

Meno bene delle altre volte perchè il pezzo è si ritmato come quelli che di solito lo caricano a molla, ma lui è più uno da swing oppure da pop leggero. L’Elton John prima maniera non gli si addice pe niente. Ma il pezzo, va detto, era difficilissimo, perchè in inglese e pieno di parole (1250 per la precisione). Lo sforzo va apprezzato.  VOTO 7.5

STEFANO FILIPPONI – Centro di gravità permanente (Franco Battiato).

Basta il video. Ogni commento è superfluo. Fatevi una domanda: ma voi comprereste un suo disco?  . La peggiore esibizione della storia di X Factor. VOTO: ZERO

OVER 25

NEVRUZ JOKU  – Gianna (Rino Gaetano)

Ogni tanto, nella marea di esibizioni penose, ne spunta fuori una buona. E’il caso di questa. La canzone gli si addice e lui la esegue in modo lineare. E’la dimostrazione che anche uno come lui, che non ha grandi doti canore, quando canta e basta, senza fare il buffone, se gli si dà una cosa nelle sue corde la fa bene. Per la prima volta da quando è dentro X Factor merita un voto più alto del 6. VOTO: 7.5

NATHALIE GIANNITRAPANI –  Underneath (Alanis Morissette)

Il pubblico in studio e i giudici la applaudono. Quello da casa la manda al ballottaggio. Chi è che sbaglia? VOTO 9

GRUPPI

KYMERA  – 21 Guns (Green Day)

Se dentro lo X factor di quest’anno contasse davvero il talento, arrivati a poco dalla fine, sarebbero i candidati principali alla vittoria. Perché hanno voci particolari e cantano quasi tutto benissimo, anche pezzi come questo che non è proprio nelle loro corde. Il problema è che quest’anno il talento non conta niente. E forse in finale non c’arriveranno. L’ovazione del pubblico è simbolica.  VOTO 9