“Beautiful tango” e “Stand Up”, Hindi Zahra conquista la Francia

Hindi Zahra ha 31 anni ed è nata in Marocco, ma ormai è francese di adozione, perchè ci vive da diverso tempo. Di recente è uscito il suo primo lavoro che sta letteramente conquistando la Francia. “Handmade” è un florilegio di suoni non convenzionali, di una artista che si pone lontana sia dal pop più tradizionale che dai suoni tipici della sua terra. E proprio in questi giorni è stato insignito del “Prix Constantin”, un riconoscimento assegnato dalla critica agli artisti francesi emergenti.

Ed in effetti “Beautiful tango”, il primo singolo  ha conquistato subito il pubblico, per le sonorità particolari. Ve lo proponiamo, a qualche mese dalla sua uscita, perchè merita. E perchè nel frattempo, mentre ancora il brano gira nelle radio francesi, è uscito anche “Stand Up”, il secondo singolo. Molto bello, quanto il primo. E l’album ha 12 tracce che spaziano dal folk, al soul al jazz. Un’artista della quale riparleremo sicuramente.

Pubblicità

Stasera a Minsk si assegna lo Junior Eurofestival 2010

Stasera si assegna a Minsk, in Bielorussia, l’edizione 2010 dello Junior Eurovision Song Contest, l’Eurofestival per bambini e ragazzi che coinvolge giovani interpreti fra i 10 ed i 15 anni. Un evento che quest’anno coinvolge 14 paesi, col debutto della Moldavia, il ritorno di Lettonia e Lituania e gli abbandoni di Romania e Cipro. L’anno scorso, la manifestazione fu vista dall’Olanda con “Click Clack” di Ralf Mackenback.  La manifestazione andrà in onda (ore 20.15 italiane) in tutti e 14 i paesi in concorso ed inoltre in Australia, Nuova Zelanda, Romania, Azerbaigian e Bosnia.

Tra i partecipanti spicca a Anja Veterova, 11 anni, macedone, due anni fa protagonista allo Zecchino d’Oro, mentre fra gli autori dei brani è presente Arash, il persiano che nel 2009 giunse terzo all’Eurofestival con l’Azerbaigian e che ha messo la firma sul pezzo della Svezia. Proviene dallo Zecchino d’Oro anche la maltese Nicole Azzopardi, che a 13 anni è autrice IN TOTO della sua canzone. Come anche l’armeno Vladimir Arzumanyan e la serba Sonja Skoric. E per la prima volta dal 2000, in una manifestazione eurovisiva, si canta in lingua maltese: l’unico pezzo interamente in lingua “maltija” salito sul palco del festival maggiore fu “L’imhabba” del 1972,  altre volte invece, si è cantato in parte in maltese ed in parte in inglese.

Notevole anche la proposta russa, molto jazz, scritta dai due ragazzi che la cantano. Ma si candida fortemente per la vittoria “Get up” delle quindicenni belghe Jill & Lauren, un perfetto esempio di pop adolscenziale. Ma del resto da quelle parti hanno l’esempio delle K3, vere maestre del genere, che sfornano ogni anno album da primo posto. Lo stile è quello (volete un esempio? Eccovelo). Ascoltando tutte e 14 le canzoni, non ci sono rivali. Il pezzo sta qui sopra, se volete sentirli tutti, andate sul sito ufficiale, a questo link. Si vota come all’Eurofestival.