“Ya es la hora”: Salmah canta la dance in spagnolo

Cari amici amanti del tunz tunz, questo post è per voi. Ed è la dimostrazione di come si possa fare anche della musica dance in lingue diverse dall’inglese. Lei si chiama Salmah ed è uno dei nomi nuovi della musica spagnola. Nata a Siviglia ma cresciuta in Messico, ha cominciato a prendere contatto giovanissima con la musica, cominciando dalle canzoni per bambini sino a sperimentare ogni tipo di sonorità.

Ya es la hora”,  è il suo primo album, la cui tracktitle è un brano dance cantato in lingua spagnola. Lei è indubbiamente un personaggio e in Spagna sta riscuotendo un grande successo. Anche perchè unisce a ritmi da ballare tematiche importanti come la difesa dell’ambiente e della terra. Ed è autrice di quasi tutti i brani. E allora vale la pena decisamente ascoltarla. Ne risentiremo parlare.

Pubblicità

Area Sanremo, tra i dieci finalisti figli d’arte e vecchi Amici

Poi dice che uno pensa male. Sono stati resi noti i nomi dei dieci finalisti di Area Sanremo, il concorso di selezione che porterà due artisti al Festival di Sanremo, nella sezione Giovani. Otto provengono da SanremoLab e due dalla sezione dialettale SanremoDoc. Ma non è questo il punto. Il punto è un’altro. Vedete quelli nel video sopra? Sono i Trenincorsa. Una folk band varesina. Bravi non c’è che dire. In questa canzone si esibiscono con Davide Van de Sfroos. Ora, chi c’è nella commissione selezionatrice di SanremoDoc ? Giustappunto Van de Sfroos.

Intendiamoci, questo tipo di musica il dialetto vanno assolutamente valorizzati. Però così qualche dubbio ci viene. Non solo. Scorriamo la lista degli altri finalisti. C’è Martino Iacchetti. Figlio di…Enzo Iacchetti. E c’è Lorenzo Vizzini, figlio di Danilo, imitatore e showman ex Zelig. Lorenzo ha vinto Bravo Bravissimo nel 1998 e ha fatto da valletto al conduttore Mike Bongiorno nelle due edizioni successive.

Ancora. Nella lista ci sono alcuni reduci dalle passate edizioni di Amici, vale a dire Eleonora Crupi, con all’attivo il singolo “Negroni” ed Erika Mineo, vincitrice del Premio Lunezia Nuove Proposte. Seguono, per la sezione Doc Ilaria Palmieri & Terre del Sole, da Napoli e per la sezione Lab anche Roberto Amadè, già vincitore del Premio Bindi, Ida Massaro, Gabriella Ferrone, che ha all’attivo un singolo e un  duetto con Anna Tatangelo al programma Il Treno dei Desideri, Ernesto De Luca.