Sanremo Giovani 2011: “Giulia” degli Lp Number 9 non è inedita

La segnalazione ci è arrivata, l’abbiamo verificata e ve la diamo così com ‘è. “Giulia“, la canzone degli LP Number 9, in corsa per Sanremo fra i tanti brani della sezione giovani non è un brano inedito. Il brano ha infatti preso parte all’Emergent Music Contest 2010, il concorso musicale indetto dal blog Mondoreality. La prova sta in questo link, dove putroppo il brano non si sente più (sembra che siano stati loro stessi a chiederne la rimozione qualche mese fa), ma in ogni caso abbiamo trovato numerosi video in rete dove si vede il gruppo (che sinora era identificato come LP#9) eseguire la canzone in pubblico. La canzone sul sito del Festival è questa qui (peraltro anche molto simpatica)

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-ac97d280-f1e5-45cc-980a-8a313d5b80e8.html#p=3

In rete, per esempio, abbiamo trovato la versione acustica del brano. Ma se preferite, questa è invece una esibizione live durante un concerto.  Come anche questa. L’anno scorso i rumors colpirono Nicholas Bonazzi, ma non si trovarono le prove delle accuse perchè il myspace dell’artista bolognese, dove secondo alcuni si trovava la canzone sanremese “Dirsi che è normale“, era stato svuotato. Sono loro stessi, in una intervista del 2009 a dichiarare che la canzone è stata eseguita nei live. Basta leggere quello che si dice su TG COM: “A dire il vero, è il pubblico che ha scelto questa canzone. Fin dai primi live, questa canzone è stata applaudita ancora prima di iniziarla a suonare, e così accade ora. Piace, e quindi a noi fa solo piacere, infatti chiude i nostri concerti. L’abbiamo scelta anche da presentare all’audizione per il progetto Radar promosso da Radio Italia

Sul regolamento del Festival si legge che gli artisti devono certificare che la canzone sia “nuova”: “...dichiarazione di ogni compositore  e/o autore del brano, debitamente data e sottoscritta nelle forme di legge, anche con autocertificazione, che attesti la caratteristica di “canzone nuova” del brano medesimo….”. Per NUOVE, il regolamento intende che le canzoni:

siano state eseguite soltanto all’interno della cerchia privata degli autori o dell’artista o tra gli “addetti ai lavori” della casa/etichetta discografica o editrice o tra altri operatori del settore;

– siano state trascritti su stampati o altri supporti simili oppure registrati  su dischi e nastri fonografici o analoghi mezzi anche audiovisivi mai posti in circolazione all’esterno degli ambiti suddetti;

– con riferimento ai soli brani della sezione SANREMO GIOVANI 2011, siano occasionalmente comparsi esclusivamente sui siti personali  degli artisti o su pagine personali di  social network, al solo scopo di divulgazione e senza che siano stati oggetto di alcuno sfruttamento commerciale.

La canzone in questione, come si è visto,  ha partecipato ad un concorso ed è eseguita nei concerti.  E questo viola il regolamento. Non abbiamo prove sul fatto se sia stata eseguita o meno su Radio Kiss Kiss, organizzatrice del concorso Move Your Music, cui hanno partecipato. E’invece regolare la pubblicazione su Youtube perchè è il canale di uno dei componenti della band.

Pubblicità

Eurofestival 2011, si completa la lista: 40 paesi (più uno) in gara

Manca ancora qualche giorno alla deadline, fissata per il giorno di Natale, ma a meno di sorprese saranno 4o i paesi in gara all’edizione 2011 dell’Eurofestival (noto in tutta Europa come Eurovision Song Contest) in programma il 10, 12 e 14 maggio prossimi a Dusseldorf in Germania.  Il quadro delle partecipazioni si è infatti completato ed i paesi in bilico hanno sciolto la riserva. Resta in dubbio il solo Montenegro, che si è iscritto “con riserva”, causa problemi economici e che potrà ritirarsi senza penali entro la deadline. Se invece sarà in gara i paesi saranno 41.

Curioso (o forse no), che non ci sia ancora l’annuncio ufficiale della Rai, che come è noto, ha deciso di tornare in corsa dopo 13 anni e si è iscritta alla manifestazione. La Ebu ha spiegato al quotidiano “El Pais” che “non c’è alcuna ragione perchè l’Italia possa tornare indietro rispetto alla sua iscrizione“, ma conoscendo viale Mazzini, sino alla deadline è bene mantenersi prudenti. La sensazione è comunque che le grandi manovre siano ormai partite e che l’Italia tornerà sul palco europeo, una sorta di probabile regalo d’addio del direttore di Rai 2 Massimo  Liofredi, ormai praticamente con le valigie in mano.

FRANCIA SI – Ad ogni modo, si registrano le adesioni di Francia, Grecia, Bielorussia e Russia, a completamento dello scacchiere. Non è stata accettata la richiesta di iscrizione alla Ebu del Liechtenstein, che dunque resta fuori, mentre non è mutato lo status di Duna Tv, il network ungherese che voleva passare da membro associato a membro effettivo della Ebu. E dunque, considerando che Magyar TV si era già chiamata fuori, anche Budapest resta a guardare insieme a Repubblica Ceca, Slovacchia, Lussembrugo, Andorra, Monaco  e San Marino. Per ulteriori aggiornamenti vi rimandiamo al nostro post su Eurofestival News, intanto qui sopra, c’è il recap della finale dell’anno scorso.

Sanremo 2010: Martina Stavolo (ex Amici) presenta una canzone contro la De Filippi e viene censurata

Facciamo così, diamo un colpo al cerchio e uno alla botte. Il cerchio: in musica, quando si fa polemica si attira di sicuro l’attenzione. Lo ha fatto più volte anche Povia, con i risultati che sappiamo. La botte: Martina Stavolo ci ha messo la faccia, prendendo decisamente posizione contro un programma che l’ha vista protagonista (edizione 8, quella di Alessandra Amoroso), ma che poi non le ha portato gli esiti sperati. E ha pagato con l’esclusione.

Ma quale Amici“, la canzone che la cantante aveva presentato in concorso all’edizione 2011 delle selezioni per Sanremo Giovani è stata esclusa dal concorso. Nessuna violazione del regolamento. Semplicemente, una volta visto il riscontro che il brano ha avuto sul sito del festival www.sanremo.rai.it l’organizzazione del concorso ha deciso di toglierlo di mezzo. Motivo? La canzone è un attacco diretto a Maria De Filippi e ad Amici. Il programma che – lo mettiamo fra le righe – ha dato gli ultimi due vincitori di Sanremo (Marco Carta e Valerio Scanu).

Non è uso di questo blog polemizzare. E non lo faremo nemmeno stavolta, cioè non entreremo nel merito su se sia condivisibile o meno il testo della canzone (che è qui sotto).  Nè se sia corretto o meno che la cantante abbia usato il tutto per farsi pubblicità. Però una domanda ce la facciamo e ve la facciamo? E’ giusto togliere di mezzo una canzone del genere solo per “evitarsi grane”, senza nemmeno aspettare il diritto di replica della conduttrice?

Di sicuro, occultare il corpo del reato  non è il massimo. Soprattutto perchè la Rai dovrebbe essere una concorrente, di tutto quello che ruota attorno ad Amici. “Sia maledetto chi pensa male” diceva Edoardo III, ma così se le cercano, davvero. Quanto alla Stavolo, romana, 23 anni, ha all’attivo un Ep (“Due cose importanti”), un paio di singoli di discreto successo (il migliore è quello qui sotto) Ma poi niente di più.

Sicuramente, comunque, la vicenda avrà sviluppi. Mediaset sta valutando la possibilità di una querela. Dice Paolo Calvani, direttore della Comunicazione dell’azienda: “Mediaset prende atto con stupore di un presunto brano musicale contenente accuse sulla regolarità del programma televisivo ‘Amici’.Nonostante il totale disinteresse di Maria De Filippi, che considera tutta la vicenda nient’altro che una ragazzata, qualora la canzone o eventuali notizie di stampa dovessero continuare a diffondere palesi falsità,Mediaset si riserva di incaricare i propri legali di agire in tutte le sedi competenti”. Dalla Rai nessuna invece spiegazione sul perchè della cancellazione del brano “a prescindere”, ma questa non è una novità.

UPDATE: La risposta della Rai è arrivata tramite una dichiarazione dell’ente al quotidiano La Stampa: “Le caratteristiche diffamatorie della canzone erano sfuggite al controllo editoriale della redazione delFestival” – dicono Non appena si è reso conto del contenuto – prosegue la risposta al quotidiano diretto da Ezio Mauro – il direttore artistico Gianmarco Mazzi ha ordinato di toglierla dal sito”.

 

MA QUALE AMICI

Mi ricordo la magia
delle frasi che lasciavano l’incanto
La tua mano nella mia
quando mi tremava il cuore
quando l’emozione mi butta giù

Sento ancora quelle voci
che nei corridoi parlavano di noi
quante storie, quante liti
con chi mi urlava in faccia
per te è facile tu sei raccomandata

Ma quale Amici
se le tue promesse sono solo inganni
se hai bruciato tutto il bianco dei miei sogni
dopo tutto quello che c’è stato
ti vedo come un angelo venuto dall’Inferno

Ma quale Amici
io volevo fare quello che mi piace
conquistare con la musica la pace
quella scuola mi piaceva tanto
sembrava il posto giusto per costruire tutto

Accidenti alla passione
che negli anni si trasforma in ambizione
le promesse di una strega
fanno gola alla tua idea
e puoi ritrovarti a letto con Maria

Ma quale Amici
se le tue promesse sono solo inganni
se hai bruciato tutto il bianco dei miei sogni
dopo tutto quello che c’è stato
ti vedo come un angelo venuto dall’Inferno

Ma quale Amici
io volevo fare quello che mi piace
conquistare con la musica la pace
quella scuola mi piaceva tanto
sembrava il posto giusto per costruire tutto

Ogae Song Contest 2010: vincono Freemasons ft Sophie Ellis Bextor (Gran Bretagna): settima l’Italia con Nina Zilli

Bis inglese all’Ogae Song Contest, il concorso virtuale di canzoni organizzato dall’ Ogae, l’organizzazione internazionale dei fans dell’Eurofestival. Dopo il successo dei Coldplay l’anno scorso, quest’anno il Regno Unito si è imposto con “Heartbreak (Make me a dancer)” dei deejay Freemasons, su cui mette la voce e la bellissima faccia Sophie Ellis Bextor. Un pezzo apprezzatissimo nonostante il non brillante risultato delle charts, tanto che la vittoria è stata schiacciante.

Le giurie europee hanno infatti ricacciato lontanissimo il superfavorito Stromae, secondo con “Alors on danse“. Terzo posto per un altro big, lo spagnolo David Bustamante, con “Abrazame muy fuerte“.Ottimo riscontro per la rappresentante italiana, Nina Zilli, la cui “L’uomo che amava le donne” ha chiuso settima. La giuria italiana aveva classificato al primo posto il brano che rappresentava Ogae Resto del Mondo (i fan club dell’Eurofestival dei paesi dove non ne esiste uno nazionale), i sudafricani Parlotones, con “Push me to the floor“. Sotto,  la classifica completa.

1. Heartbreak (Make me a dancer) – Freemasons feat. Sophie Ellis Bextor (Regno Unito) 228 voti
2. Alors on danse – Stromae (Belgio) 139 voti
3. Abrazame muy fuerte – David Bustamante (Spagna) 133 voti
4. Ensom – Medina (danimarca) 110 voti
5. Ne vremya – Serebro (Russia) 97 voti
6. Ego – The Saturdays (Irlanda) 96 voti
7. L’uomo che amava le donne – Nina Zilli (Italia) 93 voti
8. Stadt – Cassandra Steen feat. Adel Tawil (Germania) 87 voti
9. Salamataivas – Laura Voutilainen (Finlandia) 78 voti
10. M (Hey Hey Hey) – Najoua Belyzel (Francia) 71 voti
11. Als je mij weer aankijkt – Glennis Grace (Paesi Bassi) 66 voti
12. Push me to the floor – Parlotones (Resto del mondo/Sud Africa) 63 voti
13. Albi womri – Brigitte Yaghi (Libano) 53 voti
14. A mozevme – Elena Risteska (Macedonia) 50 voti
15. Sta da zaboravim – Marija Serifovic (Serbia) 34 voti
16. Morgenrot – Simone (Austria) 32 voti
17. No teu olhar – Flor de lis (Portogallo) 26 voti
18. Ada’in Shelakh – Avihu (Israele) 24 voti
19. Ego ya dio – Tania Tsanaklidou (Grecia) 23 voti
20. La bestia – Roser (Andorra) 20 voti
21. Stranac – Colonia (12 voti)
22. Nie moge cie zapomniec – Agnieszka Chylinska (Polonia) 10 voti
23. Take it easy – Amber (Malta) 9 voti
24. Yine ask var – Zuhal Olcay (turchia) 7 voti
25. Boom! – Xeyyam (Azerbaijan) 4 voti
26. Ubivame s lubov – Miro (Bulgaria) 1 voto
27. Sleceno srce – Nina Puslar (slovenia) 0 voti