“Sun is up” e altri brani: anche in Italia esplode il fenomeno Inna

E’partita in sordina ma in breve tempo ha scalato posizioni. Oggi Alexandra Elena Apostoleanu, in arte Inna, romena di Mangalia, classe 1986, è un fenomeno assoluto della dance pop europea. Confermando ancora una volta di più che la sua terra, insieme alla Francia, è la nuova frontiera di questo genere.

Da Haiducii ad oggi le sonorità di questo genere stanno veramente spopolato anche da noi. Si pensi ad Edward Maya e “Stereo Love”, oppure a “Disco Romancing” di Elena che sta passando in più una discoteca italiana. O ancora a Dan Balan, il moldavo parte degli O-Zone. Inna ha fatto di più: un suo concerto a Napoli è andato esaurito. E ora si gode questa popolarità. Da noi come in Francia, dove è in testa alle charts. Oppure in Spagna, dove ha inciso anche un brano nella lingua nazionale, “Un momento“.

Powerless” è l’album in uscita con l’anno nuovo, anticipato da “Sun is up“, che trovate in alto, con cui concorre agli Eurodance Web Awards. Ma anche i singoli del precedente lavoro “Hot” non scherzano. C’è la tracktitle, ma c’è anche “10 minutes“. Tutto molto bello davvero.

Pubblicità

“Diario di un uomo qualunque”, il rock progressive dei perugini Red Onions

Si chiamano Red Onions e dal 2004 sono sulla scena live. Fanno rock in italiano, ma la loro caratteristica è l’assenza di tastiere. Dunque sonorità che tornano all’essenziale e che in “”Diario di un uomo qualunque” si esaltano al massimo. Il lavoro è un concept album che raccoglie alcuni dei loro brani, fra cui “Libero Fuori” (in alto) che era stato anche  incluso nella compilation internazionale Rock 4 Life vol. 25 della statunitense Quickstar Production.

Progressive-rock, atmosfere blues e psichedeliche e richiami alla canzone d’autore per 11 pagine di un diario capace di contenere l’alto e il basso dell’uomo. Il genere progressive è il punto di partenza della band: “proponiamo prog rock d’autore –  dicono – spoglio delle tastiere, tagliente e appassionato, impreziosito dalla forza evocativa della parola, caratteristica della lingua usata: l’italiano“.

Prezioso è il taglio cantautorale: “la base prog che ci caratterizza è continuamente contaminata da escursioni in territori psichedelici o cantautoriali, o addirittura dalle due cose insieme, a seconda delle esigenze”. Qui vi proponiamo anche “Disarmonico allegro” ma sul loro canale youtube c’è molta della loro musica.