Sanremo 2011: ecco i brani degli 8 giovani che andranno all’Ariston

Definito il quadro dei giovani che parteciperanno al prossimo Festival di Sanremo. Durante “Domenica In“, il gruppo degli originari nove artisti selezionati fra quelli giunti on line, è stato scremato a sei. Gli ultimi due posti, come è noto, sono stati aggiudicati in precedenza ai vincitori di Area Sanremo, Roberto Amadè e Gabriella Ferrone. Il passaggio da nove a sei è avvenuto tramite: televoto, voti sul sito ufficiale del Festival, a quelli attribuiti per mezzo  di Radio Uno, oltre a quelli assegnati da una commissione costituita da Mariolina Simone, Gigio D’Ambrosio e Gianmaurizio Foderaro.

Eliminazione clamorosa de Le Strisce, la cui “Vieni a vivere a Napoli”, dal testo scomodissimo, che metteva in luce le magagne della società attuale, era la preferita del conduttore Morandi, del direttore artistico Mazzi e dei due di Area Sanremo. Dentro Micaela Foti, ex “Ti lascio una canzone”, Serena Abrami ex  XFactor e gli ascolani BTwins, fuori la difficile proposta degli Infrantimuri e il rapper romano Neks. Tre artisti in finale su nove sono marchigiani (Gualazzi di Pesaro, Btwins di Ascoli, Abrami di Civitanova Marche): record assoluto.

A questo punto, si profila un’autostrada verso la vittoria per il pesarese Raphael Gualazzi, jazzman di grande livello e soprattutto marchiato Sugar, l’unica major che non ha artisti in concorso fra i big. Ed anche l’unico pezzo degno, oltre a quello di Anansi.  Quest’ultimo ha lavorato con Roy Paci, che era nella commissione di Area Sanremo. Gabriella Ferrone, ha cantato con Anna Tatangelo.Il regolamento di quest’anno, che concede alle radio la chance di far scalare  d’ufficio, una posizione ad un artista, dovrebbe aiutare ad evitare sorprese. Ma non si sa mai. Dopo il salto, tutte le canzoni….

Continua a leggere

Pubblicità

Le classifiche di vendita in Europa (23/1/2010)

Comincia la scalata di Adele all’Europa. L’album “21” è salito subito in vetta in diversi paesi, trascinato dal singolo di lancio “Rolling in the deep“, che è arrivato in cima anche alle classifiche italiane. Dunque la giovane inglese si appresta a fare nuovamente cassetta. Per il resto, le classifiche di vendita della settimana, confermano ancora l’ottima tenuta dei Black Eyed Peas.

Come annunciato nei giorni scorsi, Fallulah, il nome nuovo della musica danese, dopo aver conquistato la vetta dei downloads I Tunes è salita anche in cima a quelle generali (pure dei downloads, ma su tutti i portali). E sopra vi riproponiamo il singolo che le ha regalato il successo. Sempre in vetta a casa nostra Gianna Nannini con il suo album “Io e te“.  E poi va a tutto gas con singolo ed album anche Bruno Mars. Sotto, tutti i numeri uno.

SINGOLI

AUSTRIA: Guugarutz – Trackshittaz
BELGIO: Rolling in the deep- Adele
BULGARIA: Firework-Katy Perry
CROAZIA: The time – Black Eyed Peas  (airplay)
DANIMARCA: Out of  it – Fallulah (airplay)
FINLANDIA: Selvä päivä- Petri Nygård
FRANCIA: Over the rainbow – Israel Iz Kamakaiwole
GERMANIA: The time – Black Eyed Peas
GRAN BRETAGNA: Grenade – Bruno Mars
GRECIA: Loca – Shakira ft Dizzee Rascal
IRLANDA: Grenade – Bruno Mars
ISLANDA:   Goodbye – Dikta
ITALIA: Rolling in the deep- Adele
LUSSEMBURGO: Higher – Taio Cruz & Kylie Minogue
NORVEGIA: Grenade – Bruno Mars
OLANDA: You and I both – Dean Saunders
POLONIA: Snadanie do Lozka – Andrezej Piaseczny  (airplay)
PORTOGALLO: Love the way you lie – Eminem ft Rihanna (airplay)
REPUBBLICA CECA: The time – Black eyed peas
ROMANIA: Something new- Andra (airplay)
RUSSIA – Ja Prosto Ljublju Tebja- Dima Bilan
SLOVACCHIA –The time – Black Eyed Peas
SPAGNA: The time – Black Eyed Peas
SVEZIA: Mikrofonkat- September
SVIZZERA: Barbra Streisand – Duck Sauce
UNGHERIA: Only girl (in the world) -Rihanna
ALBUM:
AUSTRIA: Neujahrskonzert 2011 – Orchestra Filarmonica di Vienna
BELGIO: Doo wops & hollingans – Bruno Mars
DANIMARCA: Philharmonics – Agnes Obel
FINLANDIA:  Seili- Jenni Vartiainen
FRANCIA: Bretonne – Nolwenn Leroy
GERMANIA: Doo-Wops & Hooligans – Bruno Mars
GRAN BRETAGNA: Doo-Wops & Hooligans – Bruno Mars
GRECIA: Il mondo di Patty Box 8 – Colonna Sonora Originale (Greca)
IRLANDA: 21 – Adele
ISLANDA: Let me be there- Ellen Kristiansdottir
ITALIA: Io e te – Gianna Nannini
NORVEGIA: Alt du vil da – Sie Gubba
OLANDA: 21- Adele
POLONIA: Mtv unplugged Kult – Kult
PORTOGALLO: Live on ten legs – Pearl Jam
REPUBBLICA CECA: Banditi di Praga – Kabat
SPAGNA: Via Dalma – Sergio Dalma
SVEZIA: Jay Smith – Jay Smith
SVIZZERA: Doo-Wops & Hooligans – Bruno Mars
UNGHERIA: Az első X – 10 dal az élő showból –Veca Janiczak

 

Sanremo 2011, si lavora per la serata duetti

Ormai definito il cast del prossimo Sanremo, che andrà in scena dal 15 al 19  febbraio prossimi,  gli artisti stanno lavorando alla serata che da anni risulta essere la più interessante a livello di spettacolo, vale a dire quella dei duetti. Non  a caso,  da quando fu introdotta da Bonolis nel 2005, nemmeno l’era baudiana l’ha vista tramontare ed anzi ha sempre proposto novità interessanti.

Si preannuncia una serata scoppiettante (in programma venerdì 18). Cominciamo dalle sicurezze: Anna Oxa ha annunciato la presenza sul palco con lei nientemeno che di Marta sui Tubi.  Duetto tutto meridionale, ma sopratutto sarà interessante vedere come si caleranno gli esponenti del punk rock alternativo nella rassegna festivaliera. Dice Giovanni Gulino, leader della band a Rock.it: “Non è stata una cosa pensata e costruita a tavolino, è stata spontanea. Eravamo all’Esagono d Rubiera a registrare il disco e di colpo è piombata Anna Oxa, mai visto tanto entusiasmo nei nostri confronti.  Ho ascoltato il suo nuovo disco,  è interessante. Ci sono pezzi scritti da Fossati, da Bianconi. Poi lei ha una voce che ti porta fino in cielo, è un monumento di classe. Certo non appartiene al mondo rock ma ci intriga molto”.

La band di Marsala canterà con la Oxa (sempre ammesso che arrivi alla serata de Venerdì, ovviamente) il brano “La mia anima d’uomo“. Ufficiale anche la presenza di Francesco Renga che sarà sul palco con i Modà ed Emma per il brano “Arriverà“, un pezzo che dovrebbe ritornare alle sonorità originali della  band milanese. Ma il colpo grosso lo ha fatto Patty Pravo che se giungerà alla serata del 18 ha già assoldato Morgan, “reietto” l’anno scorso ed ora riabilitato. Il brano è “Il vento e le rose“.

L’annuncio è stato dato dalla stessa Rai, con un comunicato: “Grazie all’ invito di Patty Pravo per la serata ospiti del venerdì, Sanremo 2011 riaprirà le sue porte a Morgan. Ne siamo felici. Per un musicista fare musica, stare sul palco, incontrare gente è la vera vita. Assisteremo ad una performance ad alto tasso artistico”. A Sanremo potrebbe arrivare anche Neri Marcorè a supporto di Luca Barbarossa e Raquel del Rosario con “Fino in fondo“.

L’attore marchigiano, già in tournée con l’artista romano e attualmente conduttore di “Per un pugno di libri”, potrebbe però fare un recitativo, non una performance canora: “E’ probabile che io faccia un passaggio sul palco dell’Ariston – ha detto all’Ansa- ma si tratta ancora di un’ipotesi da valutare. C’e’ Luca Barbarossa e quindi puo’ darsi che io ci vada. In ogni caso non da cantante”.

“Puedo”, il nuovo de La Sonrisa de Julia

In Spagna, come è noto, hanno una vera passione per i nomi delle band kitsch in stile anni’70 (El Mago de Oz, El sueno de Morfeo, El Canto del Loco, La Oreja de Van Gogh, El secreto de Alex solo per citarne alcuni). Loro non fanno eccezione e si chiamano La Sonrisa de Julia. Giusto all’alba dei dieci anni di carriera, sta per uscire il loro nuovo album dal titolo “El hombre què olvidò su nombre”. Un album che dovrebbe segnarne il rilancio dopo qualche passo a vuoto.

La pop band, in nuova formazione, si presenta con “Puede“, il singolo che anticipa il lavoro completo (in uscita ad inizio febbraio) e che si inserisce molto bene nei canoni del pop spagnolo e latino, molto radiofonico e molto cantabile. L’ennesimo prodotto di qualità di una Spagna musicale che continua a proporre artisti in grado di reggere molto bene il confronto con la scena europea, ma che invece non sempre paesi musicalmente affini (come l’Italia) accolgono.

Musicultura 2011, via alle audizioni live (in diretta streaming)

Scattano oggi le audizioni live degli artisti selezionati per la semifinale di Musicultura 2011, la rassegna italiana della canzone popolare e d’autore in programma a metà giugno al teatro Sferisterio di Macerata. Obiettivo, selezionare i 16 vincitori che poi si giocheranno gli otto premi in palio e che avranno la possibilità di essere inseriti nella compilation della manifestazione.

Le audizioni si svolgeranno in tre fine settimana fino al 13 febbraio prossimi presso il Teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata. Ma da quest’anno cìè una novità, dedicata a tutti coloro che si sono appassionati alla manifestazione ma non possono recarsi nelle Marche. L’evento, dunque anche le selezioni, saranno trasmessi live (inizio ore 21 per il sabato ed ore 17 per la domenica) su  www.musicultura.itwww.centroitalia.tv.

Importante e nuova la partnership con Centroitalia.tv, la Web TV di informazione, spettacolo e cultura che ha come editore Halleymedia, la giovane agenzia di comunicazione di Matelica specializzata nella creazione di interfacce multimediali e piattaforme integrate per il web. In occasione poi delle finali torneranno in campo anche Radio Rai e successivamente Rai Uno.

“Ci piace coinvolgere realtà marchigiane giovani e interessanti, che nel festival trovano un’opportunità in più per testare la propria professionalità in ambito nazionale; Halleymedia e CentroitaliaTV rientrano senz’altro tra queste. Ci siamo conosciuti e ci siamo piaciuti. Credo faremo insieme un buon lavoro” ha detto il vice presidente di Musicultura Ezio Nannipieri.

Ecco gli artisti selezionati: Accademia Dei Folli, Airin, Artu’, Davide Bassino, Chopas &TheDoctor, Andrea Cola, Corimè, Francesca Kur Curatolo, Mimì De Maio, Marialuisa De Prisco,Paola Di Capua, Duettialkilo, Edgar Cafè, esterina, Ettore Giuradei, Gli Ex, Giancarlo Guerrieri,Roberta Gulisano, La Curva Di Obiz, Lalla Into The Garden, Liberadante, Malanova, Veronica Marchi, Marta Gi And The Gi Monkeys, Massimo Moi, La Parte Solida Del Cielo, Patrizio Maria,Piccola Bottega Baltazar, Vanni Pinzauti, Porto Flamingo, Renzo Rubino, Roberto Santoro, Said Quartet Experience, Sindrome Di Peter Pan, Matteo Sperandio And The Q-artet, Massimo Torresi,

Italian Music Awards: “Atlantide” dei Kymera è la vostra canzone del 2010

Va in archivio la prima edizione del nostro sondaggio “Italian Awards 2010”, che voleva scegliere la vostra canzone italiana inedita preferita fra quelle di maggior successo uscite nel 2010. Avete votato in tanti e vi ringraziamo, ma ancora di più vi ringraziamo per il risultato a sorpresa.

Che ha premiato molto largamente (col 50%) dei voti “Atlantide“, l’inedito d’esordio dei Kymera, reduci da X Factor e scritto da Enrico Ruggeri, loro giudice e Fabrizio Palermo. Secondo posto per “Credimi ancora” di Marco Mengoni (23%) davanti a “Buio e luce” dei La Fame di Camilla (18%), reduci entrambe dall’ultimo Sanremo, in categorie diverse. Il video di Mengoni è qui perchè quello originale non ce lo fanno importare.

Avete dunque premiato un progetto meritevole, rimasto un pò schiacciato dal mercato, che non ha avuto il giusto riscontro discografico. E poi a fianco del giovane del momento, consacrato dagli MTV Awards, la band emergente migliore del panorama italiano. E anche in questo caso, purtroppo, non ci fanno importare il video, che trovate a questo link.

E’stata una corsa a tre, perchè gli altri sono molto dietro. Nell’ordine: 4. posto “Mandaci una cartolina” (Carmen Consoli) 2,3%; 5. “Mondo” (Cesare Cremonini), 1,6 %, 6. “In punta di piedi” (Nathalie) 1,4%; 7. “L’amore si odia” (Noemi ft Fiorella Mannoia) 1,1%; 8. “Alle porte del sogno” (Irene Grandi) 0.8; 9.”Gli spietati” (Baustelle) 0.7%; 10. “Vip in trip” (Fabri Fibra) 0,5%; 11. “Good luck my friend” (Sonohra) 0,2%, 12. “Faccia come il cuore” (Due di picche) 0,1%.

“Restos del ayer”, il nuovo delle Venus

 

Il grande pubblico l’ha conosciute l’anno scorso quando si presentarono alle selezioni spagnole per l’Eurofestival con il brano “Perfecta” che trovate sotto, giungendo anche in finale, per la precisione, chiudendo quarte. Un anno dopo, il quartetto di ragazze incide il primo album “Like a Superstar“, che contiene tracce sia in spagnolo, sia in inglese. Elettropop classico, condito da video molto spiritoso.

Il video accompagna il singolo di lancio “Restos del ayer“. L’ambientazione è un pò retrò (ricorda “Mesi” dei Broken Heart College, ma il pezzo è molto migliore), il brano godibilissimo.  Fra gli autori dei brani c’è fra l’altro Thomax G:son, svedese, uno degli autori più eurovisivi, colui che ha composto “In a moment like this”, quarto l’anno scorso ad Oslo per la Danimarca. Qui c’è un piccolo riassunto delle tracce.

“La vetrina delle vanità”, il debutto discografico del Federica Baioni 4tet

E’ stato uno dei pezzi più belli del 2010, uno dei tanti presenti nella mega selezione online di Sanremofestival.59, ma a noi non era sfuggita la bellezza e l’originalità delle sonorità. Parliamo di “La vetrina delle vanità” del Federica Baioni 4 tet. Ora, quasi un anno dopo, esce l’album ononimo del quartetto romano, che fonde le sonorità più pop al jazz, con un accostamento coraggioso ma veramente molto interessante.

Questo primo lavoro è un intento volto a tradurre in musica la fotografia diun momento di vita vissuta, l’imprevedibile, il viaggio,lo spirito di libertà, la pace nelmondo, l’innocenza, lo stupore, la nostalgia, quei luoghi interiori e quegli angoli dimondo remoti in cui il tempo si ferma, la realta’ si dissolve nel sogno, la fantasia e la memoria muovono e danno forma a tutte le cose. Con la cantautrice Federica Baioni, che vanta una solida attività live ci sono musicisti che condividono esperienze varie, dal jazz allacanzone d’autore,dal pop alla world music: il pianista Giuliano Valori, il batterista Dario Esposito e il contrabbassista Maurizio Perrone.

La musica è condivisione di un progetto comune, aldilà del virtuosismo fine a stesso econ la voglia soprattutto di non prendersi mai troppo sul serio!”, dice Federica Baioni, ma il disco è invece una cosa serissima e  tra l’altro vede anche collaborazioni importanti come il sassofonista Daniele Scannapieco, musicista e side man di artisti come Mario Biondi, Dee Dee Bridgewater e High Five Quintet, la violinista Vanessa Cremaschi, la tromba di Antonello Sorrentino e le percussioni di Bob Salmieri, leader dell’ensemble multietnica Milagro Acustico con cui Federica ha collaborato come vocalist nel 2006.

Le tracce sono 11, con la tracktitle dedicata al tema attualissimo dei social network e della realtà virtuale. Un cammino sonoro che attraversa vari sentieri musicali partendo dal jazz alla canzone d’autore evocando ambientazioni dall’atmosfera a volte rarefatta e malinconica, avolte ironica e spensierata, in cui echeggiano milonghe, ritmiche popolari, jazz, pop ballad e ritmi latini che a volte strizzano l’occhio ironicamente alle atmosfere da balera anni ‘60. Un progetto di alto livello (etichetta 103, distribuzione Edel), per una band che festeggia i 10 anni di attività.

Saremo al C’entro 2011, “La musica a Colori”: via alle iscrizioni

Portare un po’ di colore in un mondo in bianco e nero. L’edizione numero 11 di Saremo al C’entro, il concorso musicale organizzato dalla parrocchia di San Bartolomeo di Ponte San Giovanni a Perugia, sotto l’egida della Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve, comincia dalla location più strana possibile: il supercarcere di Capanne, alle porte della città. Una scelta originale per presentare la manifestazione e tuttavia pienamente inserita nel tema annuale, “La musica a colori”.

I colori delle impronte lasciate da tutti i presenti al vernissage su un telo e delle impronte digitali che “griffavano” i badge di ingresso. Ma anche i colori della musica, intesa come strumento di coinvolgimento ed integrazione al di là dei muri e di ogni barriera: “La musica è un linguaggio universale – dice don Paolo Giulietti, parroco di San Bartolomeo – e noi vogliamo portare avanti il messaggio che attraverso di essa si possano mettere in comunicazione anche persone molto diverse”. La rassegna, le cui iscrizioni sono aperte da domani, avrà il suo culmine nelle finali, in programma dal 10 al 12 giugno prossimi al Parco Bellini di Ponte San Giovanni.

Ad Aprile scatteranno invece le selezioni, che si svolgeranno presso il B- Dumpa Pub sempre a Ponte San Giovanni. Da quest’anno, alle tre categorie tradizionali Cover Base, Cover Live e Cantautori, se ne aggiunge una quarta, Cover teen (sempre live), destinata ai ragazzi dai 13 ai 18 anni: “Abbiamo effettuato uno studio sul territorio – è stato detto in sede di presentazione – ed abbiamo riscontrato che tanti giovanissimi fanno musica, o come solisti o nei gruppi, ma spesso i gruppi si sciolgono spesso o vedono i componenti cambiare, spesso a causa dell’età o dei litigi fra i componenti. E tanti non riescono ad esibirsi, spesso per via della paura di confrontarsi con il palco e con un pubblico o con la realtà dei concorsi. Noi volevamo dare loro la possibilità di esprimere la loro passione convinti che questo possa costituire per loro anche un momento di confronto, aggregazione ed arricchimento”. Anche per questo è stata abbassata la quota di iscrizione alla rassegna (che, è bene ricordarlo, è completamente autofinanziata, senza contributi esterni) e sono stati scelti come premi anche buoni per assistere ai concerti.

Continua a leggere

Nrj Awards 2011, gli Oscar della musica francese: ecco tutti i vincitori

Il Midem di Cannes è stata la cornice prestigiosa degli NRJ Awards, di fatto gli Oscar della musica francese, organizzati ed assegnati a cura di NRJ, il principale circuito video-radio musicale privato della Francia. Sono stati sostanzialmente gli ascoltatori ed i telespettatori, oltre ai navigatori ad assegnare i premi, che anche quest’anno incoronano personaggi che hanno segnato la scena francofona e non solo.

RIVELAZIONE FRANCESE DELL’ANNO: Joyce Jonathan


Della ragazza avevamo già parlato. Viene da una etichetta indipendente finanziata direttamente dagli internauti ed ha battuto Camélia Jordana, la giovanissima ex Star Academy protagonista col suo tormentone di inizio anno “No, No, Non”. Gli altri candidati erano Ben L’Oncle Soul e i Pony Pony Run Run

RIVELAZIONE INTERNAZIONALE: Justin Bieber (Altri candidati Inna, Taio Cruz e Kesha)

ARTISTA DONNA FRANCOFONA: Jenifer


Jenifer Bartoli si conferma protagonista assoluta della scena, vincendo per il secondo anno questo riconoscimento. E dire che c’erano in lizza Shy’M, Coeur de Pirate ed un colosso come Mylene Farmer.

ARTISTA DONNA INTERNAZIONALE: Shakira (altri candidati: Katy Perry, Lady Gaga, Rihanna)

ARTISTA MASCHILE FRANCOFONO : M.Pokora


Clamorosa sconfitta per David Guetta, n0nostante i successi internazionali, trionfa l’artista hip hop franco-polacco. Battuti anche Christophe Maè e Grégoire, altro artista della etichetta finanziata dagli internauti.

ARTISTA MASCHILE  INTERNAZIONALE: Usher (altri candidati: Enrique Iglesias, Eminem, James Blunt)

GRUPPO/DUO/ENSEMBLE FRANCOFONA: Justin Nozuka &.Zaho

Vittoria internazionale per questa accoppiata formata dalla giovane algerina e dal cantante canadese di origine giapponese, grande rivelazione del mondo francofono. Battuto K’Naan insieme a Fefè con la versione francese dell’inno dei mondiali, i Superbus e la coppia Coeur de Pirate-Julien Dorè

GRUPPO/DUO/ENSEMBLE INTERNAZIONALE: The Black Eyed Peas (altre candidature: Lady Gaga & Beyoncè, Eminem & Rihanna, Muse)

CANZONE INTERNAZIONALE DELL’ANNO: Waka Waka – Shakira (altre candidature: Bad Romance- Lady Gaga, California Gurls-Katy Perry, Love the way you lie -Eminem ft Rihanna)

CANZONE FRANCOFONA DELL’ANNO: Juste una photo de toi- M.Pokora

Il video lo trovate sopra. E’l’anno di questo artista, sempre molto amato dai giovani, che ha battuto “Je sais” di Shy’M, “Pas besoin de toi” di Joyce Jonathan e “Danse” di Grégoire.

CONCERTO DELL’ANNO: The Black Eyed Peas (altre candidature: Yannick Noah, Lady Gaga, Christophe Maè)

HIT DELL’ANNO: Club can’t handle me -Flo Rida (altre candidature: “Waving flag” -K’Naan & Fefè, “Give me a sign”-Remady, “Dj got us fallin’in – Usher & Pitbull)

VIDEO DELL’ANNO: Telephone – Lady Gaga & Rihanna (altre candidature: Je me lache – Christophe Maè, Love the way you lie – Eminem ft Rihanna, California Gurls – Katy Perry)