E’ stato effettuato a Dusseldorf il sorteggio dell’edizione 2011 dell’Eurofestival. La prima sorpresa è stata la Slovacchia, che aveva annunciato il ritiro ed invece è stata regolarmente inserita nelle urne. La Ebu ha discusso a lungo su questa situazione ma alla fine ha deciso di accettare l’ennesimo ripensamento ed ammettere in gara gli slovacchi. Non sono state rese note le motivazioni del precedente ritiro e del perchè ci sia stato un ripensamento.
Le 38 nazioni semifinaliste (dunque l’evento sarà ricordato come record assoluto: 43 nazioni in gara, lo stesso numero di partecipanti del 2008) sono state divise in sei urne in base ai punti dati da ciascun paese ad un altro negli ultimi anni, dividendo il più possibile paesi con affinità geografiche, linguistiche o amicizie storiche. Le cinque “Big” hanno chiesto ed ottenuto di essere così divise: Italia, Francia e Germania nella prima semifinale; Spagna e Regno Unito nella seconda.
Dunque la Rai, oltre alla finale, avrà l’obbligo di trasmettere in diretta ed in chiaro, oltre alla finale del 14 maggio, anche la semifinale di giovedì 12, dove gli italiani, esattamente come nella finale, saranno chiamati a votare. Ricordiamo che all’Eurofestival il voto del pubblico vale il 50%, l’altro è rappresentato da una giuria che ciascun paese compone (5 personaggi che hanno a che fare col mondo della musica).
L’Italia non potrà però votare per San Marino, che invece è stato inserito nel girone di ferro della prima semifinale. Insieme alla Svizzera. Va ricordato che la Rai non ha invece l’obbligo di trasmettere la prima semifinale, dove non è coinvolta in alcun modo, e qualora voglia trasmetterla, nemmeno quello della diretta: la Francia nel 2010, per esempio, mandò in differita quella dove non doveva votare.
Se la Rai decidesse di non trasmettere la prima semifinale, la si potrà seguire sulla RSI (Svizzera), in streaming o nelle zone dove si riceve e forse (mancano conferme) su SanMarinoRTV, che da Marzo 2011 sbarcherà sul digitale terrestre (e anche sul satellite, dove però molto probabilmente non sarà trasmesso). I 19 paesi di ciascuna semifinale, sono stati poi divisi in prima e seconda parte di serata. Cantare a ridosso della fine di serata, come è noto, aiuta il televoto, anche se questo è aperto per tutta la serata. La divisione completa delle due semifinali la trovate su Eurofestival News.
Filed under: attualità, concorso, eurovision song contest, evento, italia, manifestazione, musica, pop | Tagged: eurofestival, eurofestival 2011, europa, eurovision song contest 2011, italia, musica, san marino |
quello che hai detto sulle giurie è vero… peccato che spesso in passato siano state infarcite di “fan” che fanno più danni del televoto…
ottimo lavoro, comunque soprattutto sul possibile candidato italiano, bravo!