“She’s got nothing on (but the radio)”, il grande ritorno dei Roxette

Hanno qualche anno in più ma l’energia è quella di sempre. Tornano i Roxette, uno dei gruppi musicali che hanno segnato decisamente il pop anni 90 (ricorderete brani come “The look” del 1989 e “Joyride” del 1991, ma anche “Sleeping in my car” del 1994). Il duo svedese, che è anche fra i più premiati d’Europa con più di 60 milioni di dischi venduti, è appena uscito con un nuovo album, dal titolo “Charm school”, che si è subito issato in testa alle classifiche di mezzo continente. A 10 anni dall’ultimo lavoro di inediti.

Nuove sonorità, volontà di adeguarsi ai tempi senza per forza dover ricercare il sound che li aveva resi famosi a suo tempo, escono anche con il primo singolo, piuttosto coraggioso perchè non facile al primo ascolto, “She’s got nothing on but the radio”, che comunque ha avuto un discreto riscontro sia nelle radio che nelle classifiche europee. Sia Marie Fredriksson che Per Gessle hanno anche una ottima carriera solista, sopratutto il secondo. Speriamo di ritrovarli presto anche in Italia

Pubblicità

I 10 si a Raphael Gualazzi all’Eurovision Song Contest in rappresentanza dell’Italia

Visto che l’argomento ha fatto molto discutere, pubblichiamo in questa sede l’articolo di Flymark a sostegno della partecipazione di Rapahel Gualazzi in rappresentanza dell’Italia all’Eurovision Song Contest 2011 di Maggio. Grazie a King Luchas, sul cui blog KL Kingdom è stato pubblicato questo articolo, che ci ha concesso di riprenderlo. E naturalmente grazie anche a Flymark.

di Flymark

1) Perché… torniamo!!! Sarebbe sufficiente questo! Ormai sono passati quasi due mesi dall’ufficializzazione della notizia e forse si è affievolita la coscienza di quanto sia straordinario questo ritorno, dopo un’assenza che sembrava dovesse durare ancora a lungo. È la cosa più importante, esserci di nuovo: in futuro, nella speranza che la nostra presenza diventi prassi, potranno starci tutti i necessari aggiustamenti del caso, visto che in Rai sembra che l’impreparazione in materia sia ancora dilagante.

2) È una scelta di qualità, quella di Gualazzi. Che non vuol dire che debba piacere per forza: a me il pop-jazz non fa impazzire, credo che il suo successo a Sanremo (Avion Travel, Cammariere…) dipenda da una saltuarietà che gli permette di apparire come “proposta alta” a prescindere. Bisogna riconoscere, comunque, che il pezzo  è interessante e, nonostante il genere, risulta immediato e accattivante.

3) Metà del giudizio spetta alle giurie. Che, ok, non si capisce bene come siano composte e se siano competenti. Ma è difficile ignorare completamente un brano come questo che si discosta dalla norma. Il Sanremo appena concluso docet.

4) L’altra metà è nelle mani del pubblico (che, se Sanremo docet… avrebbe fatto fuori Gualazzi subito!). Non potremo contare tanto sugli emigrati italiani all’estero, che ormai sono di “vecchia generazione” a differenza di albanesi, turchi, romeni o ucraini, e nei quali l’amor di patria non è più sufficiente per investire soldini nel televoto. Ma l’interesse intorno al ritorno italiano è forte: all’estero probabilmente si aspettavano ben altro, e l’effetto a caldo sembra quello di una generale delusione. Ciò nonostante l’“effetto bentornati” rimane e questa canzone, pur apparentemente lontana dai classici canoni italiani, non lo è per l’attenzione alla melodia e per l’originalità che sempre ci distingue.

5) Lo stesso Gualazzi, per il suo aspetto e il suo look da gigante buono, estraneo allo standard del “cantante ggiovane di oggi”, non passerà inosservato e sicuramente si ritaglierà un suo spazio in un minestrone un po’ monogusto sul piano dell’immagine come quello eurovisivo.

Continua a leggere

Le classifiche di vendita in Europa (27/2/2011)

Entra Sanremo in classifica a casa nostra con i Modà padroni sia dei singoli che degli album, ma molti altri artisti del Festival dominano le charts di casa nostra (Vecchioni, Van de Sfroos, Pezzali, Nathalie). E mentre ritroviamo con piacere in classifica i Roxette, di cui riparleremo, si segnala nuovamente Lady Gaga, il cui singolo “Born this way” ha ormai conquistato il continente.

Continuano a calare le classifiche i brani dell’Eurofestival o delle finali nazionali. “Haba haba” sempre prima in Danimarca, mentre i Trackshittaz, secondi classificati nella finale austriaca sono in vetta nel loro paese. Sotto, potete trovate tutti i numeri uno mentre in lato ci ascoltiamo la bellissima esibizione live di “Someone like you” di Adele, altra dominatrice delle charts.

SINGOLI

AUSTRIA: Hello- Martin Solveig ft Dragonette
BELGIO: Born this way -Lady Gaga
BULGARIA: Tonight – Enrique Iglesias ft Ludacris
CROAZIA: Grenade- Bruno Mars (airplay)
DANIMARCA: Grenade- Bruno Mars (airplay)
FINLANDIA: Born this way -Lady Gaga
FRANCIA: Over the rainbow – Israel Iz Kamakaiwole
GERMANIA: Grenade -Bruno Mars
GRAN BRETAGNA: Someone like you – Adele
GRECIA: Loca – Shakira ft Dizzee Rascal
IRLANDA: Price Tag – Jessie J ft B.O.B
ISLANDA:   Okkar eigin Oslò – Valdimar Gudmundsson e Memphismafian
ITALIA: Arriverà- Modà & Emma
LUSSEMBURGO: The day after – Vintage Gigolos
NORVEGIA: Haba Haba- Stella Mwangi
OLANDA: Rolling in the deep- Adele
POLONIA:  Just a dream- Nelly (airplay)
PORTOGALLO:Loca – Shakira ft Dizee Rascal  (airplay)
REPUBBLICA CECA: Loca – Shakira ft Dizzee Rascal
ROMANIA: My passion – Akcent (airplay)
RUSSIA – Provans – Elka
SLOVACCHIA –Who’s that chick – David Guetta ft Rihanna
SPAGNA: Born this way – Lady Gaga
SVEZIA: Born this way-Lady Gaga
SVIZZERA: Born this way – Lady Gaga
UNGHERIA: The Time- Black Eyed Peas
ALBUM:
AUSTRIA: Oidaa Pumpn Muaa’s- Trackszhittaz
BELGIO: 21- Adele
DANIMARCA: Showtime – TV2
FINLANDIA:  Kaikki tai el Mittaan -Petri Nygaard
FRANCIA: Bretonne – Nolwenn Leroy
GERMANIA: Charm school- Roxette
GRAN BRETAGNA: 21 – Adele
GRECIA: Il Mondo di Patty- Colonna sonora originale greca
IRLANDA: 21 – Adele
ISLANDA: Pag er para pu – Ymsir
ITALIA: Viva i romantici – Modà
NORVEGIA: Violeta Violeta Volume 1 – Kaizers Orchestra
OLANDA: 21- Adele
POLONIA: Jak tam Jest – Sewerin Krajewski
PORTOGALLO: Aurea – Aurea
REPUBBLICA CECA: Charm School- Roxette
SPAGNA: Pablo Alboran -Pablo Alboran
SVEZIA: Lov CPR – September
SVIZZERA: Charm School- Roxette
UNGHERIA: Az első X – 10 dal az élő showból- Veca Janiczak

“Mondo tempesta”, i Perturbazione “interattivi”: un video con quattro finali diversi…

Sono sulle scene dal 1988, anche se il loro primo album risale solo a 10 anni dopo. I Perturbazione sono una delle band pop rock più interessanti del panorama italiano, anche se la loro presenza non sempre costante nel mainstream non ha dato loro la giusta visibilità. Da qualche giorno però sta girando il video di “Mondo tempesta“, il singolo che accompagna “Del nostro tempo rubato“, ottavo album del gruppo di Rivoli.

Il pezzo è un ottimo pop, molto gradevole, ma la cosa più interessante è che il video ha quattro finali diversi. La canzone infatti finisce ma la storia narrata dal video si interrompe e rimanda a quattro diverse conclusioni della storia che vi proponiamo qui di seguito (“La solitudine“, “Con te ci stavo bene“, “Che ci hanno messo in testa?“e “Loro ti detestano“). Sempre dal loro ultimo album molto interessante anche “Buongiorno buonafortuna“, in cui canta anche Dente.

L’interattività e il rapporto col pubblico sono fra i punti importanti della band torinese, che sul loro sito-blog dialoga con i fan, fornisce diverso materiale da ascoltare e scaricare, come le canzoni scritte per “Enlarge your english” un progetto educativo per il miglioramento della lingua inglese di una casa editrice torinese. E il loro blog è fra l’altro tradotto  in sei lingue: inglese, francese, spagnolo, portoghese, cinese e giapponese. Il disco può anche essere ascoltato in streaming a questo link.

“Baby it’s over”, il nuovo singolo di Helena Paparizou

Da quando nel 2005 ha vinto l’Eurofestival, portandolo per la prima volta in Grecia, Helena Paparizou non sbaglia più un colpo. In patria è ormai una dominatrice assoluta delle classifiche, ma la musica di questa artista nata in Svezia da famiglia ellenica è apprezzata moltissimo anche fuori dai confini nazionali: 220 mila copie vendute degli album, 60 mila dei singoli, 9 dischi di platino fra Grecia e Cipro.

Ora è in uscita un suo Greatest hits, che conterrà i suoi maggiori successi sia in greco che in inglese e il singolo che l’accompagna è “Baby it’s over”, l’elettropop che trovate qui sopra, appena uscito e subito schizzato in testa alle classifiche digitali. E naturalmente, all’interno del best della cantante, ci sarà anche “My number one”, la canzone con cui vinse l’Eurofestival nel 2005 e diventata successo planetario.

“Diversidad experience”: quando il rap unisce l’Europa

Venti rapper di 14 paesi europei: Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Spagna, Svizzera e Svezia. Nove lingue, una sola compilation, nel segno dell’unità dei popoli e delle lingue. E’ il concetto che sta dietro a “Diversidad experience“.

Si tratta di un progetto musicale internazionale promosso dall’Emo (European Music Office) con il sostegno della Commissione Europea e che esce in questi giorni anche in Italia. Sopra trovate il singolo di lancio omonimo, cui partecipa per l’Italia anche il napoletano Luchè dei Co’Sang.

Disco e canzoni plurilingue, che ci piacciono molto perchè questo è lo spirito del nostro blog. Mc Melodee  dei La Melodia (Olanda) GMBis Gery Mendes (Olanda), Frenkie (Bosnia), Curse (Germania), Mariama (Germania), Orelsan (Francia), Remi (Croazia) e Shot degli Elemental (Croazia) Rival (Belgio), Pitcho (Belgio), Valete (Portogallo), Marcus Price dei Fattaru (Svezia), Nach (Spagna), Luchè dei CoSang (Italia) sono quelli che cantano il singolo qui sopra.

Ma nel disco,una comipilation di musica rap in vendita in tutti i negozi di dischi d’Europa, cantano anche Deph Joe (Austria), C.H.I (Lussemuburgo), Stress (Svizzera), Cut Killer (Francia) e Eversor (Grecia). Qui trovate un video di presentazione di tutti gli artisti.

Effetto Sanremo su I Tunes: dominano Modà, Van de Sfroos e Gualazzi

L’Effetto Sanremo è cominciato e come al solito, parte da I Tunes. Subito dopo la conclusione del Festival le canzoni della rassegna conquistano le classifiche di download, aspettando i riscontri anche su supporto fisico, che arriveranno nelle prossime settimane. Tre grandi protagonisti: Modà, Davide Van de Sfroos e Raphael Gualazzi. Sono loro i dominatori delle classifiche. Eccoli nel dettaglio

DOWNLOADS SINGOLI: nove canzoni del festival ai primi nove posti.

  1. Arriverà- Emma & Modà
  2. Chiamami ancora amore – Roberto Vecchioni
  3. Yanez – Davide Van de Sfroos
  4. Fino in fondo – Luca Barbarossa & Raquel del Rosario
  5. Follia d’amore – Raphael Gualazzi
  6. Vivo sospesa- Nathalie
  7. Io confesso – Mauro Ermanno Giovanardi ft La Crus
  8. Il mare immenso-Giusy Ferreri
  9. Bastardo-Anna Tatangelo

DOWNLOADS ALBUM  – nove album ai primi 10 posti

  1. Viva i romantici – Modà
  2. Reality and fantasy – Raphael Gualazzi
  3. Chiamami ancora amore – Roberto Vecchioni
  4. Sanremo 2011- Intepreti Vari
  5. Sanremo 2011- Interpreti Vari
  6. Speciale Sanremo 2011- Interpreti Vari
  7. Vivo sospesa – Nathalie
  8. Terraferma – Max Pezzali
  9. (Jovanotti)
  10. Il mio universo – Giusy Ferreri

DOWNLOAD JAZZ SONG – Ci sono nove canzoni di Gualazzi ai primi 10 posti

  1. Follia d’amore
  2. Lady ‘O
  3. Reality and fantasy
  4. Calda estate
  5. Don’t stop
  6. Behind the sunrise
  7. A three seconds breath
  8. Sarò sarai
  9. (Norah Jones)
  10. Tuesday

L’album “Follia d’amore” è poi in testa alle classifiche jazz italiane, mentre l’album eponimo di Gualazzi è al settimo posto nelle charts jazz francesi.

 

 

Festival di Sanremo 2011: ecco tutti i risultati ufficiali

La Rai ha pubblicato i risultati ufficiali ed integrali del Festival di Sanremo. Un fatto incredibile, perchè negli ultimi anni la trasparenza non era stato il forte della tv di stato. Ed invece, subito dopo la conclusione della rassegna, ecco sul sito del Festival il file che rende chiare e nette tutte le classifiche, giorno per giorno. La grande sorpresa è che il podio di Al Bano è stato determinato non dal pubblico, che lo ha messo solo al quinto posto, ma dall’Orchestra, che ha gradito la sua “Amanda è libera”, classificandola al secondo posto.

E ancora: nella quarta sera un ex aequo a cinque all’ultimo posto (Barbarossa, Madonia, Ferreri, Tricarico, Pezzali) salva i primi tre  soltanto per il miglior risultato ottenuto nelle prime due sere attraverso la giuria demoscopica. Vecchioni è sempre stato in testa, dall’inizio alla fine, senza alcuna esitazione, mentre Gualazzi ha vinto in rimonta nella serata finale.  Ecco il dettaglio dei risultati.

CLASSIFICA FINALE

1. Vecchioni, 2. Modà& Emma, 3. Al Bano 4. Van de Sfroos, 5. Madonia con Battiato, 6. La Crus, 7. Nathalie, 8. Barbarossa-Raquel del Rosario, 9. Tatangelo, 10. Ferreri

ORCHESTRA: 1. Vecchioni 2. Al Bano 3. La Crus 4. Madonia con Battiato 4. (ex aequo) Modà & Emma, 6. Ferreri 7. Nathalie 8. Van de Sfroos 9. Tatangelo 10. Barbarossa-Del Rosario

TELEVOTO:  1. Vecchioni 2 Modà& Emma 3. Van de Sfroos 4. Barbarossa-Del Rosario 5. Al Bano 6. Tatangelo 7. Nathalie 8. Madonia con Battiato 9. La Crus 10. Ferreri

GOLDEN SHARE: Vecchioni 44, La Crus 21 Modà& Emma 16, Van de Sfroos 13, Madonia con Battiato 8, Al Bano 2, Barrbarossa-Del Rosario 2, Nathalie 1, Ferreri 0, Tatangelo 0

TELEVOTO SUPERFINALE: 1. Vecchioni 48.34 % (225714 voti) 2. Modà & Emma 39.88% (186217) 3. Al Bano 11, 77 % (54957)

PRIMA SERATA

DEMOSCOPICA (BIG) – 1 . Vecchioni 2. Ferreri 3. Nathalie 4. Modà & Emma 5. Barbarossa-Del Rosario 6. Madonia con Battiato 7. Pezzali 8. La Crus 9. Tricarico 10. Van de Sfroos 11. Al Bano 12. Pravo 13. Oxa 14. Tatangelo

SECONDA SERATA

DEMOSCOPICA (BIG) – 1. Vecchioni 2. Modà & Emma 3. Barbarossa-Del Rosario 4. Nathalie 5. Madonia con Battiato 6. Pezzali 7. La Crus 8. Ferreri 9. Van de Sfroos 10. Tricarico 11. Al Bano 12. Pravo

GIOVANI: 1.Abrami 2. Gualazzi 3. Anansi 4. Ferrone

GIOVANI/ ORCHESTRA- 1. Gualazzi 2. Abrami 3. Ferrone 4. Anansi

GIOVANI/ TELEVOTO – 1. Abrami 2. Anansi 3. Gualazzi 4. Ferrone

TERZA SERATA

RIPESCAGGIO BIG (TELEVOTO): 1. Al Bano 35. 94 % (20106 voti) 2. Tatangelo 34.43 (19259) 3. Oxa 15.71% (8787) 4. Pravo 13.82 % (7785)

Al Bano vince da telefono fisso, Anna Tatangelo stravince con gli sms

GIOVANI: 1. Micaela 2. Amadè 3. BTwins 4. Menichini

GIOVANI/ ORCHESTRA: 1. Amadè 2. Micaela 3. Menichini 4-Btwins

GIOVANI/ TELEVOTO – 1. BTwins 2. Micaela 3. Menichini 4. Amadè

QUARTA SERATA:

DUETTI: 1. Vecchioni 2. Modà & Emma 3. Al Bano 4. La Crus  5. Van de Sfroos 6. Nathalie 7. Tatangelo 8. Ferreri* 9. Barbarossa-Del Rosario* 10. Madonia con Battiato* 11. Pezzali* 12. Tricarico*

* a parità di posizione media, la graduatoria è stata determinata dalla classifica della giuria demoscopica della prima sera.

DUETTI ORCHESTRA: 1. Vecchioni 2 Al Bano. 2. (ex aequo) La Crus 4. Modà& Emma 5. Ferreri 6. Madonia con Battiato 7. Nathalie 7. (ex aequo) Tricarico 9. Tatangelo 10. Pezzali 11. Van de Sfroos 12. Barbarossa-Del Rosario

DUETTI TELEVOTO: 1. Vecchioni 2. Modà & Emma 3. Van de Sfroos 4. Al Bano 5. Barbarossa-Del Rosario 6. Tatangelo 7. Pezzali 8. Nathalie 9. La Crus 10. Tricarico 11.Madonia con Battiato 12. Ferreri

GIOVANI: 1. Gualazzi 2. Micaela 3. Amadè 4. Abrami

GIOVANI ORCHESTRA:1. Gualazzi 2. Micaela 3. Amadè 4. Abrami

GIOVANI TELEVOTO: 1. Micaela 2. Gualazzi 3. Amadè 4. Abrami

GIOVANI GOLDEN SHARE:  Gualazzi 27 Abrami 22 Micaela 4 Amadè 2

 

 

 

Le classifiche di vendita in Europa (19/2/2011): Lena va subito in testa

Le classifiche di vendita della settimana incoronano alcuni protagonisti. Anzitutto di nuovo Lady Gaga, che con il suo nuovo singolo “Born this way” ha subito cominciato la scalata all’Europa. E poi Vasco Rossi, con la sua nuova canzone “E’ già”, che è entrata in classifica nel nostro paese direttamente al primo posto, riportando un pezzo italiano in testa, aspettando i riscontri di Sanremo.

In Germania è subito festa per “Good news” il nuovo album di Lena, della quale ascoltiamo in alto “Taken by a stranger“, la canzone con cui difenderà il titolo all’Eurofestival nel 2011.  Conferme sparse per Bruno Mars, Adele e per la francese Nolwenn Leroy. In alto, come detto, la canzone della campionessa d’Europa in carica, sotto tutti i numeri uno della settimana.

SINGOLI

AUSTRIA: Hello- Martin Solveig ft Dragonette
BELGIO: Rolling in the deep- Adele
BULGARIA: Written in the stars – Tini Tempah & Eric Turner
CROAZIA: Grenade- Bruno Mars (airplay)
DANIMARCA: Out of  it – Fallulah (airplay)
FINLANDIA: Born this way -Lady Gaga
FRANCIA: Over the rainbow – Israel Iz Kamakaiwole
GERMANIA: Bruno Mars – Grenade
GRAN BRETAGNA: Price tag – Jessie J ft Bob
GRECIA: Loca – Shakira ft Dizzee Rascal
IRLANDA: Born this way – Lady Gaga
ISLANDA:   Okkar eigin Oslò – Valdimar Gudmundsson e Memphismafian
ITALIA: E già- Vasco Rossi
LUSSEMBURGO: Born this way – Lady Gaga
NORVEGIA: Haba Haba- Stella Mwangi
OLANDA: Born this way – Lady Gaga
POLONIA: Ewacuacja – Ewa Farna (airplay)
PORTOGALLO:Loca – Shakira ft Dizee Rascal  (airplay)
REPUBBLICA CECA: Loca – Shakira ft Dizzee Rascal
ROMANIA: My passion – Akcent (airplay)
RUSSIA – Lepestkami slez- Dima Bilan & Vera Brejneva
SLOVACCHIA –Who’s that chick – David Guetta ft Rihanna
SPAGNA: Born this way – Lady Gaga
SVEZIA: Grenade- Bruno Mars
SVIZZERA: Grenade -Bruno Mars
UNGHERIA: Raise your glass – Pink
ALBUM:
AUSTRIA: Oidaa Pumpn Muaa’s- Trackszhittaz
BELGIO: James Blake – James Blake
DANIMARCA: Philharmonics – Agnes Obel
FINLANDIA:  Laujala 1945-2010-  Kari Tapio
FRANCIA: Bretonne – Nolwenn Leroy
GERMANIA: Good news – Lena
GRAN BRETAGNA: 21 – Adele
GRECIA: Il Mondo di Patty- Colonna sonora originale greca
IRLANDA: 21 – Adele
ISLANDA: Songavekeppni Sjonvarppins 2011- Interpreti Vari
ITALIA: Ora -Jovanotti
NORVEGIA: Det nærmeste du kommer -John Olav Nilsen & Gjengen
OLANDA: 21- Adele
POLONIA: Songs of love – Simply red
PORTOGALLO: Aurea – Aurea
REPUBBLICA CECA: Banditi di Praga – Kabat
SPAGNA: Pablo Alboran -Pablo Alboran
SVEZIA: Det här är bara början – Elisa’s
SVIZZERA: 21- Adele
UNGHERIA: Az első X – 10 dal az élő showból- Veca Janiczak

“Chiamami ancora amore” di Roberto Vecchioni vince Sanremo 2011. Raphael Gualazzi rappresenterà l’Italia all’Eurofestival

Serata ricca di emozioni l’ultima del Festival di Sanremo 2011. Che ha incoronato “Chiamami ancora amore” di Roberto Vecchioni, alla sua seconda partecipazione, 38 anni dopo la prima volta. Per il cantautore milanese una vittoria netta visto che era nel trio di testa della classifica parziale televoto-orchestra e non è servita nemmeno la Golden Share della stampa, che peraltro è comunque andata a suo appannaggio. Come anche il premio della Critica intitolato alla memoria di Mia Martini. I grandi favoriti della vigilia, Moda & Emma, con la loro “Arriverà” sono arrivati soltanto secondi, davanti ad Al Bano, eslcuso la seconda sera, ripescato e poi finito clamorosamente sul podio con “Amanda è libera”.

Al quarto, quinto e sesto posto si sono classificati (ma non in quest’ordine) La Crus, Luca Madonia con Franco Battiato e Davide Van de Sfroos. La sala stampa dell’Ariston è esplsa in urla e fischi all’annuncio di Al Bano nei tre finalisti. Però invece di votare uno degli altri tre, così da farlo scendere giù dal podio, ha votato Vecchioni. Aspettiamo però la pubblicazione delle classifiche ufficiali, presto usciranno. E magari sapremo, qualcosa di più in merito a quale fosse la graduatoria dei primi tre prima della Golden Share. Il risultato del telvoto è stato il seguente:  Vecchioni 48%, Emma e i Modà, 40%: Al Bano con il 12%:

La vera sopresa è stata nella proclamazione dell’artista che è stato selezionato per l’Eurofestival. Si tratta di Raphael Gualazzi, 31 anni, di Urbino. Colui che aveva trionfato fra i giovani vincendo tutto è stato scelto anche per rappresentarci a Maggio a Dusseldorf. Sotto contratto con la Sugar, batte tutte le candidate della Sony, che parevano ormai sicure di giocarsi la volata a tre. “Follia d’amore” magari non sarà un pezzo del tutto adatto ad una rassegna votata al pop, ma  si tratta sicuramente di un brano di qualità, anche se sarà un peccato non poterlo sentir suonare il suo jazz  dal vivo (come è noto nella rassegna si canta dal vivo ma su basi presuonate).

La nostra posizione in classifica potrebbe anche risentirne un pò, ma sicuramente un degnissimo rientro alla manifestazione. Perchè restiamo convinti che la bontà di un pezzo non si misura soltanto dalla classifica che può raggiungere. Soprattutto se un paese come il nostro torna senza alcuna ambizione di vincere, almeno per quest’anno Sicuramente non è un pezzo pienamente commerciale e anche se al momento i commenti sono discordanti, forse perchè ci si aspettava un pezzo più pop, il brano verrà alla luna apprezzato.

La Rai ha fatto come al solito casino al momento dell’annuncio, dimostrando di non conoscere l’evento: “Manchiamo da 15/16 anni, ha detto Mazzi, lo spot della Rai recita “Dopo 13 anni L’Italia ritorna” e gli anni sono invece 14″. E nessuno che si sia ricordato di invitare i Jalisse, ultimi nostri rappresentanti. La scheda di Gualazzi la trova sul nostro blog partner Eurofestival News. Dopo il salto, invece, trovate, i risultati dei nostri sondaggi sul Festival di Sanremo

Continua a leggere