Sanremo 2011, terza serata. Si canta per l’Italia. Altri due giovani vanno a casa, serata ripescaggio per i big. Live su Eurofestival News

Alle 20.45 su Rai Uno via alla terza del Festival di Sanremo. Dalla manifestazione uscirà il rappresentante italiano per l’Eurofestival di maggio. Stasera si esibiscono i 14 big nell’inutile serata canora per celebrare l’Unità d’Italia, poi i 4 big eliminati si giocheranno il ripesaggio, infine altri quattro degli otto giovani. Se va bene, finiamo all’una. SONO IN CORSO I NOSTRI SONDAGGI, VOTATE!. Siamo Live su Eurofestival News, commentate con noi.

Per quanto riguarda il ripescaggio dei big, si vota col televoto. Al massimo si possono dare 5 voti con ciascun numero telefonico.  I due più votati passano Ecco nel dettaglio i 4 big che si esibiranno.

  • ANNA TATANGELO – “Bastardo”
  • ANNA OXA – “La mia anima d’uomo”
  • AL BANO – “Amanda è libera”
  • PATTY PRAVO – “Il vento e le rose”

La serata duetti prevede esibizione su canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana o che hanno avuto a che fare con la storia del nostro paese. Non ha alcun legame con il concorso, è una rassegna a parte, alla quale prendono parte anche i big esclusi dalle prime due serate. Si vota col televoto, per avere un vincitore. Poi si torna alle cose serie.

  • AL BANO –  “Va pensiero”
  • LUCA BARBAROSSA e RAQUEL DEL ROSARIO – “Addio mia bella addio”
  • GIUSY FERRERI – “Il cielo in una stanza”
  • LA CRUS – “Parlami d’amore Mariù”
  • LUCA MADONIA ft FRANCO BATTIATO – “La notte dell’addio”
  • MODA’ & EMMA – “La ballata di Sacco e Vanzetti”
  • NATHALIE – “Il mio canto libero”
  • ANNA OXA – “O sole mio”
  • MAX PEZZALI con ARISA – “Mamma mia dammi cento lire”
  • PATTY PRAVO – “Mille lire al mese”
  • ANNA TATANGELO – “Mamma”
  • TRICARICO con TOTO CUTUGNO – “L’italiano”
  • DAVIDE VAN DE SFROOS – “Viva l’Italia”
  • ROBERTO VECCHIONI – “O surdato ‘nnammurato”

Per quanto riguarda i giovani, saranno giudicati da un sistema che prevede il televoto e la giuria tecnica composta dalla Sanremo Festival Orcehstra, diretta da Marco Sabiu Il televoto prevede che si possano dare al massimo 3 voti per i giovani per ogni numero di telefono. Il peso delle due giurie è 50% ma come abbiamo più volte dimostrato, in realtà il televoto pesa quasi per il triplo. I due più votati vanno in finale insieme ai due qualificati di ieri sera (Raphael Gualazzi e Serena Abrami), gli altri due vanno a casa.

  • MARCO MENICHINI – “Tra tegole e cielo”
  • MICAELA – “Fuoco e cenere”
  • BTWINS – “Mi rubi l’amore”
  • ROBERTO AMADE’ – “Come pioggia”

 

Pubblicità

Sanremo 2011- Retropalco: l’Italia che compra i dischi scopre Van de Sfroos, secondo su I Tunes

Come al solito l’effetto Sanremo funziona sempre nei primi giorni. E il riscontro di quale sia il gradimento del pubblico di solito sta in due fattori: “la prova del fischio” e le classifiche dei download.  La prova del fischio perchè da che mondo è mondo, Sanremo è soprattutto canzonetta da fischiettare e dopo due giorni, nella testa sono rimaste sopratutto alcune canzoni: “Yanez” di Davide Van de Sfroos, “Tre colori” di Tricarico, la cui melodia entra comunque in testa con una certa facilità e “Il mio secondo tempo” di Max Pezzali. Oltre al “..su su su su nel cielo, giù giù giù nel mare” che scandisce il ritornello di “Fino in Fondo” di Luca Barbarossa e Raquel Del Rosario.

Sembra una sciocchezza, ma già da domani, quando entra in ballo il televoto sui tutti i big rimasti, il fatto che un motivo sia o meno entrato in testa alla gente avrà il suo peso. E vi dimostreremo quanto in realtà il voto telefonico conti di più rispetto a quello dell’orchestra. E stasera, nella serata ripescaggi, attenti ad Al Bano, perchè la melodia elementare di “Amanda è libera” lo aiuterà moltissimo (oltre al fatto che il cantante pugliese ha un suo indubbio pubblico).

Intanto su I Tunes c’è una clamorosa sopresa: è il secondo posto di “Yanez” di Davide Van de Sfroos. Assolutamente impronosticabile il successo di vendite del cantante dialettale monzese, secondo nella chart dei dowload solo ad “Arriverà” di Modà & Emma Marrone. Seguono nell’ordine: Vecchioni quinto, Nathalie sesta, Barbarossa settimo, Ferreri ottava, Pezzali undicesimo davanti alla Tatangelo, La Crus al numero 17, Patty Pravo al 24, Anna Oxa al 26, Tricarico al 34. La prima dei giovani è  Serena Abrami al numero 38. Gli altri molto lontani.

I Modà sono in testa nella classifica degli album, incalzati da Max Pezzali e Nathalie. La compilation Speciale Sanremo è quinta davanti a Giusy Ferreri e alla compilation Sanremo 2011,  seguono Vecchioni, Raphael Gualazzi, ottimo nono e Patty Pravo a chiudere la top 10. Anna Tatangelo è tredicesima, davanti a Mauro Ermanno Giovanardi dei La Crus e al repackaging dell’album di Emma. Tricarico è al numero 21, Luca Madonia al 27, Serena Abrami al 32. Più dietro gli altri… A fine festival i prossimi aggiornamenti sulle charts, salvo sorprese

Sanremo 2011, seconda puntata. Le pagelle dei primi 4 giovani. Big: fuori Al Bano e Patty Pravo

Tutto secondo i piani nella seconda serata del Festival di Sanremo. C’era un solo rischio, ovvero che uscisse l'”incomprensibile” (ai più) Van de Sfroos, ma che invece porta serenamente il suo allegro divertissement alla serata duetti dove canterà con Irene Fornaciari.

Il resto era ampiamente pronosticato, con Al Bano che va ai ripescaggi per il secondo anno di fila, insieme al difficile pezzo di Patty Pravo e con lo scontato passaggio fra i giovani di Raphael Gualazzi e Serena Abrami, per una doppietta marchigiana, a  spese del pur bel motivo di Anansi e dell’inutile  pezzo di Gabriella Ferrone.

E mentre domani Al Bano, Anna Tatangelo e Anna Oxa si giocheranno due posti per la semifinale con Patty Pravo probabilmente già destinata all’uscita (favoriti i primi due, forti al televoto), al riascolto crescono le quotazioni del pezzo di Tricarico, sempre inutile  dal punto di vista della tematica ma estremamente fischiettabile e di quello dei La Crus, scendono quelle del brano di Emma & Modà, che tuttavia sembrano destinati alla volata per il podio.

Giovani: bene tre pezzi su quattro, confermando la tendenza degli ultimi anni che ha visto in questa categoria presenti motivi molto interessanti, talvolta più di quelli dei big. Qui sotto le pagelle, domani altri quattro, le Marche si giocano i Btwins a caccia della tripletta.

SERENA ABRAMI – “Lontano da tutto” – Il pezzo è di Niccolò Fabi e si sente. Atmosfere particolari, riscaldate dalla bella voce di questa ragazza che ad X Factor non aveva modo di mettersi in luce come avrebbe meritato. Delicato, leggero. Molto bello. VOTO 9

ANANSI – “Il sole dentro” – Il pupillo di Roy Paci porta un pezzo avanti, molto avanti per una rassegna come il Festival. Reggae ben fatto, ben suonato, ben cantato, senza fare il verso a nessuno. Sicuramente un scelta coraggiosa. Va a casa. Peccato, è finito nella semifinale sbagliata VOTO 8

GABRIELLA FERRONE – “Un pezzo d’estate” – La ex duettante con la Tatangelo al Treno dei desideri ha un pezzo normale, un uptempo gradevole che però non rappresenta niente di nuovo. Bella voce, bella presenza, il motivo ricorda nel ritmo parecchio di già sentito. Niente di nuovo sul fronte occidentale. E dire che è uscita dallo stesso laboratorio di Arisa e Simona Molinari. VOTO 5.5

RAPHAEL GUALAZZI – “Follia d’amore” – Il jazz man di Urbino è un talento unico, già parecchio famoso all’estero. Il suo pezzo è una bellezza, una cosa che sul palco sanremese si sente raramente. Anzi, forse così “puro” il jazz non s’era mai sentito, nemmeno con Arigliano. E’il grande favorito, la vittoria non gli sfuggirà. I rumors lo danno in testa nella corsa per l’Eurofestival. Forse, anzi, sciuramente, non sarà la scelta migliore, ma è sicuramente un prodotto di classe. VOTO 10