Sanremo 2011, quarta serata: oggi duetti e finale dei giovani

 

Serata numero 4 per l’edizione 2011 del Festival di Sanremo.Fischio d’inizio fissato alle 21.10 su Rai Uno.  Come annunciato nei giorni scorsi in diretta, dalla manifestazione uscirà il rappresentante italiano per l’Eurofestival di maggio. Stasera verrà definito il quadro dei 10 finalisti dei Big e poi si assegna il titolo per i Giovani. SONO IN CORSO I NOSTRI SONDAGGI: VOTATE!. Come ogni sera, venite a commentare da noi: siamo live su Eurofestival News

Stasera va in scena la grande serata duetti, sempre molto spettacolare negli anni scorsi: i 12 big rimasti si esibiranno accompagnati da altri artisti da loro scelti.  Votazione a metà fra la Sanremo Festival Orchestra e il televoto, con peso in teoria pari al 50% a testa. Come dimostrato, in realtà, il pezzo del televoto è nettamente maggiore. Ecco nel dettaglio (in ordine alfabetico) i cantanti che si esibiranno e relativi duetti. Due vanno a casa, dieci in finale

  • AL BANO –  “Amanda è libera” duetto con Michele Placido
  • LUCA BARBAROSSA e RAQUEL DEL ROSARIO – “Fino in fondo” duetto con Neri Marcorè
  • GIUSY FERRERI – “Il mare immenso” duetto con Francesco Sarcina de Le Vibrazioni
  • LA CRUS – “Io confesso” duetto con Nina Zilli
  • LUCA MADONIA ft FRANCO BATTIATO – “L’alieno” duetto con Carmen Consoli
  • MODA’ & EMMA – “Arriverà” duetto con Francesco Renga
  • NATHALIE – “Vivo sospesa” duetto con L’Aura
  • MAX PEZZALI – “Il mio secondo tempo” duetto con Lillo e Greg
  • ANNA TATANGELO – “Bastardo” duetto con Loredana Errore
  • TRICARICO – “Tre colori” duetto con Coro delle voci bianche Si.La.So…L
  • DAVIDE VAN DE SFROOS – “Yanez” duetto con Irene Fornaciari
  • ROBERTO VECCHIONI – “Chiamami ancora amore” duetto con Premiata Forneria Marconi

A seguire, ci sarà la finale dei Giovani, che assegnerà il premio 2011. Si esibiranno i 4 artisti finalisti. Votazione sempre a metà fra Sanremo Festival Orchestra e Televoto,  ma sulla classifica interverrà la cosiddetta Golden Share delle Radio: le radio presenti al Festival esprimeranno un unico nome, che scalerà automaticamente una posizione. Sprint Gualazzi-Abrami per la vittoria, col primo favorito. A meno di sorprese

  • SERENA ABRAMI- “Lontano da tutto”
  • ROBERTO AMADE’ – “Come pioggia”
  • RAPHAEL GUALAZZI – “Follia d’amore”
  • MICAELA – “Fuoco e cenere”

    Pubblicità

    Sanremo 2011-Retropalco: Voti, televoti e golden share. Corsa a tre per l’Eurofestival.

    Stasera si fa sul serio. In realtà il televoto è partito mercoledì ma coi giovani che cantavano da un quarto a mezzanotte in poi, non faceva testo. Da stasera, tocca anche ai big. La serata duetti e quella finale di sabato vedranno una votazione mista, con l’orchestra e il televoto, al 50%”.

    Quest’anno, dopo le polemiche dello scorso anno si è deciso che la classifica non sarà fatta in base alla semplice somma dei due sistemi di votazione, che come è noto sono assolutamente sbilanciati a favore di chi prende più televoti, ma in base alla media delle posizioni ottenute, con il televoto come discriminante in caso di parità (cioè: in caso di posizione media pari, è avanti chi ha preso più televoti). Per fare un esempio, se il cantante X è posizionato al primo posto per il televoto e al settimo per l’orchestra la sua posizione media sarà il quarto posto.

    GOLDEN SHARE – Sulla classifica finale dei giovani (oggi) e su quella dei big (domani) interverrà la cosiddetta “golden share” (oggi a cura delle radio per i giovani e domani a cura della sala stampa), che consentirà di far scalare d’imperio una posizione al giovane e tre al big che sarà indicato. Secondo quanto si apprende, relativamente ai big, ai giornalisti della sala stampa dovrebbero essere comunicati i primi tre classificati e a seguire i secondi tre dell’abbinata televoto-orchestra. Votando uno di questi ultimi tre, scenderebbe automaticamente dal podio il terzo classificato.Votando uno posizionato dalla numero 7 in poi, è come annullare la scheda, ovviamente. Un sistema dui voto che non è quello dell’Eurofestival, attualmente il più equilibrato, ma sicuramente migliore di quelli passati. Per  fare come all’Eurofestival bisogna trasformare le due classifiche in punti. Quella dell’Eurofestival prevede 12 punti al primo, 10 al secondo e poi da 8 a 1 fino al decimo. Chissà, magari a Maggio guardando l’Eurofestival la scopriranno anche i dirigenti della Rai.

    EUROFESTIVAL – Domani sapremo tutto quanto relativamente alla scelta italiana per l’Eurofestival. Le indiscrezioni confermano quanto da noi annunciato ovvero che con ogni probabilità sarà un artista Sony ad andare a Dusseldorf Nathalie, Giusy Ferreri, Anna Tatangelo in questa scala di probabilità. Resta in corsa, più defilato Raphael Gualazzi, che però incide per la Sugar. Lontani gli altri. E spunta anche un nome possibile per la conduzione dello show parallelo che sarà allestito dalla Rai per la trasmissione della finale dell’Eurofestival: Francesco Facchinetti.  Sul nostro blog partner Eurofestival News, in questo post, tutti i dettagli della corsa italiana all’Eurofestival e molto altro.

    Sanremo 2011, terza serata: ripescati Al Bano e Anna Tatangelo. Le pagelle degli altri 4 giovani

    Causa problemi tecnici al pc, va on line solo ora il resoconto della serata di ieri. Ce ne scusiamo con i lettori. Terza serata di Sanremo che se non fosse stato per Benigni, non avrebbe avuto un minimo di brio. La serata celebrativa dei 150 anni dell’Unità d’Italia si è chiusa con la prevedibile vittoria di Al Bano e del suo “Va Pensiero” e lo stesso cantante pugliese si è poi preso un altro bottino di televoti andando a vincere il ripescaggio insieme ad Anna Tatangelo: entrambi ricanteranno stasera.

    Non sentiremo statsera dunque i due duetti più attesi, quello di Anna Oxa con Marta sui Tubi e soprattutto quello di Morgan con Patty Pravo: le due donne escono da Sanremo, la seconda con una pessima interpretazione finale del suo brano “Il vento e le rose”. Tutto previsto anche fra i giovani: Roberto Amadè e Micaela Foti vanno avanti, con la Rai che oggi avrà lo stesso problema di ieri, ovvero far cantare la giovane prima delle 24. Ieri sera c’è mancato poco che non ce la facesse, come Jessica Brando l’anno scorso. Le pagelle dei giovani.

    ROBERTO AMADE’ – “Come pioggia” Lui è bravo ha già vinto diversi premi col suo album d’esordio e questa canzone da lui scritta ne conferma le doti canore.  Magari non è originale nel modo di cantare ma la sua canzone è indubbiamente di ottimo livello. Sanremo Lab, ora Area Sanremo, ha prodotto molto di meglio negli anni ma lui merita comunque il posto in finale che ha avuto. VOTO 8

    BTWINS – “Mi rubi l’amore”-Già avevano per le mani un pezzo insulso che ricordava per la tematica e per la profondità del testo “Mesi” dei Broken Heart College, in più l’emozione li ha fregati. Hanno stonato dall’inizio alla fine. Cantare dopo mezzanotte non aiuta, ma poteva andare meglio. Roba adolescenziale, comqunque. VOTO 4

    MICAELA – “Fuoco e cenere” – Qui vanno distinte cantante e canzone. Lei è brava, indubbiamente. A “Ti lascio una canzone” era piaciuta proprio per la sua voce. Il rischio di non riuscire a cantare per l’orario avanzato (lei ha 17 anni e dopo mezzanotte non avrebbe più potuto) l’ha caricata e sul palco ci ha dato dentro per bene. Il pezzo no, è un superclassico di quelli che a Sanremo vanno sempre bene. Sarebbe ora di far cantare qualcosa di diverso a questi giovani, non le cose da “vecchi”. Comunque il voto è buono, perchè lei è brava davvero. VOTO 7

    MARCO MENICHINI – “Tra tegole e cielo”– Una roba media, senza infamia e senza lode. Supera di slancio l’emozione, non sbaglia nulla, se la cava senza problemi. Ma la sua canzone, come detto, non ha i numeri per far breccia. Soprattutto su un pubblico che alle 0.30 s’è giù sfufato e vuole andare a letto. VOTO 6