Eurovision Song Contest 2011- I partecipanti/3: Paradise Oskar (Finlandia), Eric Saade (Svezia), Stella Mwangi (Norvegia)

Terza puntata del viaggio fra i cantanti che prenderanno parte all’edizione 2011 dell’Eurovision Song Contest, in programma il 10, 12 e 14 maggio a Dusseldorf, in Germania e che la Rai trasmetterà il 12 su Rai 5 e il 14 su Rai 2, quando gareggerà il rappresentante italiano Raphael Gualazzi. Noi lo seguiremo insieme col nostro blog partner Eurofestival News.

Finlandia- Paradise Oskar “Da Da Dam” (lingua: inglese)


L’Eurovision Song Contest è spesso trampolino di lancio per artisti esordienti. E’il caso di questo ventenne finlandese, studente al college musicale di Helsinki, che subito dopo aver vinto il concorso di selezione è stato messo sotto contratto dalla Warner. Aksel Ehnstrom, questo il suo vero nome, per quello artistico si è ispirato al personaggio della fiaba Rasmus e il Vagabondo, dove Paradise Oskar è il vagabondo che suona la fisarmonica. Un retaggio della sua cultura, perchè la fiaba è della svedese Astrid Lindgren e lui arriva dalla zona di lingua svedese della Finlandia.

Questo è il suo primo singolo, una delicata ballata che ricorda  nello stile quella di Tom Dice del 2010. Lui invece a tratti sembra James Blunt. La Finlandia ha all’attivo una sola, vittoria, quella a sorpresa del 2006 con l’hard rock dei Lordi e una serie di magre figure. Vittoria a parte, il miglior risultato è il sesto posto di “Tom Tom Tom” di Marion Rung del 1973.

Continua a leggere

Pubblicità

“Genova Brucia” di Simone Cristicchi vince il premio Amnesty 2011

E’ andato a “Genova Brucia” di Simone Cristicchi, il premio Amnesty 2011, Giunto alla nona edizione.  ll Premio Amnesty Italia infatti è stato indetto nel 2003 dalla sezione italiana di Amnesty International e dall’Associazione culturale Voci per la libertà con l’obiettivo di premiare i brani pubblicati nel corso del 2010 e dedicati ai diritti umani.
Sono orgoglioso e davvero onorato di aver ottenuto il premio Amnesty Italia per “Genova brucia”, canzone scritta e pensata per raccontare una delle scomode verità sui fatti del G8“, ha dichiarato Simone Cristicchi.

Il premio sarà fisicamente consegnato a Cristicchi il 24 luglio a Villadose (RO) nel corso della XIV edizione di Voci per la Libertà (21/25 luglio 2011), una edizione resa ancora più significativa dalla concomitanza con il 50° anniversario della fondazione di Amnesty International. I candidati erano nove, tutti brani di alto spessore, che trovate in questo link.