Eurovision Song Contest 2011- I protagonisti/6: Anna Rossinelli (Svizzera), Nadine Beiler (Austria), Jedward (Irlanda)

Sesto appuntamento con il nostro viaggio alla scoperta dei cantanti che si esibiranno al prossimo Eurovision Song Contest, in programma il 10, 12 e 14 maggio a Dusseldorf. Tocca a Svizzera, Austria e Irlanda

Svizzera- Anna Rossinelli “In love for a while” (lingua: inglese)

La canzoncina di Anna Rossinelli, che ha vinto la selezione svizzera, promette di essere uno dei tormentoni della rassegna e di questa estate. Fresca, delicata, mescola il jazz al pop e si ascolta che è un piacere. Anna Rossinelli, 24 anni, di Basilea si presenta in gara accompagnata dai due musicisti che vedete nel video e che insieme a lei cotituiscono la band degli Anne Claire. Il singolo rappresenta l’esordio discografico della cantante e l’album uscirà in inverno, probabilmente col nome della band, perchè dopo l’Eurovision Song Contest, lei tornerà ad esibirsi col nome del gruppo. La storia della sua partecipazione è in questa intervista di Eurofestival News.

La Svizzera è stato il primo paese ad ospitare, nel 1957, l’Eurofestival ed anche a vincerlo, con Lys Assia. Una seconda volta, si impose nel 1988 quando si fece rappresentare dalla canadese Cèline Dion e il brano “Ne partez sans moi”. Diverse volte il paese è stato rappresentato da italiani: due volte Paola Del Medico, una a testa Franca Di Rienzo, Gianni Mascolo, Duilio (“Sto pregando“, 1994) e l’italo-svizzero Paolo Meneguzzi (“Era stupendo”, 2008). Al Bano fece il “corista” per Jane Bogaert nel 2000. Per gli elvetici anche tre secondi posti e tre terzi posti, ma non fa un risultato nei 10 dal 2005 quando le Vanilla Ninja chiusero ottave.

Austria- Nadine Beiler “The secret is love” (lingua: inglese)

Il concorso di selezione austriaco ha premiato Nadine Beiler, la 20enne ex vincitrice della prima edizione di Starmania, il Pop Idol nazionale, con una delicata ballata, molto ben cantata. Per lei si tratta di un rientro a livello discografico dopo un un album e due  singoli di buon successo risalenti a quattro anni fa. La canzone eurofestivaliera ha cominciato bene, conquistando la top 10 in patria. La ragazza incide per la Universal.

Il rapporto dell’Austria con la manifestazione è però difficile. Torna in concorso dopo tre edizioni (l’ultima nel 2007) saltate in protesta col meccanismo di voto, nonostante una ottima tradizione musicale ha riscosso scarsissimo successo di risultati. Un solo successo, col gigante dello schlager Udo Jurgens (“Merci cherie” del 1966), sette ultimi posti con  tre “zero” e il miglior risultato, a parte la sola vittoria, appartente allo stesso Jurgens (quarto nel 1965).  Negli ultimi dieci anni  il miglior risultato è il sesto posto di Alf Poier nel 2003 (“Weil der Mensch zählt)

Irlanda- Jedward “Lipstick” (lingua: inglese)

Fa tristezza il fatto che l’Irlanda, uno dei paesi leader del pop internazionale abbia mandato (la gente irlandese che ha votato, precisione) all’Eurofestival questa canzone, una delle cose peggiori mai ascoltate negli ultimi 15 anni in concorso. Sarà stato  forse l’effetto Jedward, perchè i due gemelli John ed Edward Jedward, 20enni, due anni fa ad X Factor UK, sono campi0ni di vendite. Un album e un singolo che hanno toccato il primo posto, un altro singolo di ottimo successo e questo singolo che ha raggiunto il secondo posto. Li produce la Universal.

L’Irlanda l’anno scorso è tornata in finale dopo lungo tempo (mancava dal 2006), ma in passato, sopratutto negli anni’90 è stata un dominatrice assoluta del concorso. Sette vittorie (ultima nel 1996), delle quali tre consecutive e quattro in cinque anni (dal 1992 al 1996). L’artista di maggior successo è stato Johnny Logan, che ha vinto nel 1980 (What’s another year?”) e nel 1987 (“Hold me now“) più una terza come autore di Why me? di Linda Martin (1992). In cascina anche due secondi posti e un terzo posto, ma non va sul podio dal 1997 (“Mysterious woman” di Marc Roberts). Nel 2009 il brano “Et Cetera” di Sinead Mulvey & Black Daisy portava la firma, fra gli altri, dell’italiano Daniele Moretti, che poi ne ha inciso la versione in italiano con la sua band Klame (“Fuori dalla realtà“).


Pubblicità

4 Risposte

  1. ma Meneguzzi nn è svizzero doc pur essendo famoso da noi x i tanti Sanremo?

  2. […] Eurovision Song Contest 2011- I protagonisti/6: Anna Rossinelli (Svizzera), Nadine Beiler (Austria), Jedward (Irlanda) Scritto da cdlibridvd Fonte: Dove c'è musica […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: