La musica maltese sbarca in Italia: ecco il cd di Fabrizio Faniello e Glen Vella in tv

Dalla piccola isola di Malta in Italia, a cercar fortuna. Due artisti pop maltesi sbarcano in diverso modo nel nostro paese. Il primo è Fabrizio Faniello, 31 anni, il più famoso e premiato cantante dell’isola. Origini italiane chiarissime (lo sono i genitori), ex giocatore della Primavera del Torino, ha appena dato alle stampe “No surrender”, l’album di inediti che comprende il brano omonimo, con cui ha preso parte alle selezioni maltesi per l’Eurovision Song Contest. Da cui è uscito solo vincitore morale, chiudendo quarto.

Faniello non è nuovo all’Italia. Più volte ha inciso brani nella nostra lingua (su tutti “Semplice così”) ed anche sua sorella Claudia, anche lei cantante molto nota sull’isola, ha un feeling particolare nel nostro paese. Ha infatti preso parte  alle selezioni per Sanremo Giovani (nel 2010 col brano “Guardami” che poi ha incluso nell’album “Convincingly Better”) . Fabrizio Faniello ha preso parte per due volte all’Eurovision Song Contest: nel 2001, al suo esordio musicale con “Another summer night” (nono posto) e nel 2006 con “I do” (24. e ultimo)

L’altro artista maltese che approda in Italia, è Glen Vella, colui che la selezione maltese l’ha vinta e rappresenterà dunque il suo paese a Maggio a Dusseldorf con “One life”. Vella sarà nel nostro paese alcuni giorni per un mini tour promozionale (confidando di arrivare in finale, diremmo, anche se in realtà lui si esibisce nella prima semifinale, quella che da noi non andrà in onda). Sarà ospite di programmi radiofonici e televisivi e registrerà una  performance per il programma di Rai 2 Top of the Pops, che andrà in onda Sabato 23.

Pubblicità

Saremo al C’entro 2011: ecco i qualificati delle Cover Teen e Cover Live

Seconda settimana di selezioni per l’edizione 2011 di Saremo al C’entro il concorso musicale nazionale organizzato dal Centro Giovanile della Parrocchia di Ponte San Giovanni, a Perugia in collaborazione con la Pastorale Giovanile della locale Diocesi, giunto alla undicesima edizione.  Il tema di quest’anno è “La musica a colori”: attraverso la musica i giovani superano le barriere etniche, sociali, culturali…trasformando le differenze in opportunità di arricchimento reciproco, per la costruzione di un mondo più unito. (qui la nostra presentazione dell’evento).

Dopo quelli delle cover base, sabato e domenica al B-Dumpa Pub di Ponte San Giovanni,  sono stati assegnati i posti in finale anche di altre due categorie. Le Cover Live, ovvero suonate dal vivo e le Cover Teen, nuova categoria riservata agli iscritti dai 13 ai 19 anni. A giudicarli un trio di esperti: Marco Buttò, musicista e arrangiatore, Giacomo Morozzi, batterista e già vincitore in passato del concorso con un gruppo e Giovanni Sannipoli, musicista.

Per le Cover Teen, si giocheranno la vittoria: The Elders, 5 minuti di Odio e Fuoriskemi, dunque tre gruppi. Tutte band anche le finaliste delle Cover Live: Sometimes, Kitty isn’t Cool, Backdoor, Cherries on a swing set e Odisseo, già finalisti nella passata edizione. Il 6-7-8 maggio, sempre al B-Dumpa Pub, toccherà invece alla categoria cantautori. Il criterio di valutazione si basa su quattro parametri: voce, interpretazione, attinenza al tema e impatto col pubblico. Le finali si svolgeranno il 10-11-12 giugno al Parco Bellini di Ponte San Giovanni a Perugia.

Anche in questo secondo turno di qualificazioni, c’è stato il supporto di Umbra Radio, che segue l’evento in streaming. I premi di quest’anno consistono in dei buoni acquisto di biglietti per concerti, in 20 ore di registrazione presso una sala d’incisione e in un week-end, ma c’è anche un premio speciale riservato ai partecipanti dai 18 ai 32 anni: una borsa  di studio presso la Hope Music School, la scuola di musica della Cei, intitolato alla memoria di don Annibale Valigi, primo parroco di Ponte San Giovanni.