Ska allo stato puro. Energia di quella buona. Pippo e i suoi Pinguini Polari sono il nome nuovo della musica indipendente italiana. Lanciati al Mei, Meeting delle etichette indipendenti di Faenza, dopo le oltre 2000 copie dell’ep di esordio “Vivere a tempo” e una lunga serie di live quasi tutti sold out, escono adesso col primo lavoro completo “Per caso o per voglia”. Decisamente un bel prodotto, quello della band fiorentina.
Sopra trovate “Motore immobile”, il primo singolo, un sound molto vicino a quello di un altro artista del settore, il siciliano Roy Paci, con una bella attenzione anche ai testi. Come anche in “Sincronie”. O anche ne “Il viaggio”, che nel link trovate in versione live. Nell’album completo ci sono anche canzoni che erano nel precedente EP, come ad esempio “Tonnara allegra“. Ironici. A cominciare dal loro sito (guardate qui come si presentano) e dal titolo del loro spettacolo: ” “Chiunque può calcare un palco”…
Era uno dei 16 brani finalisti di Musicultura 2011 e ve lo proponiamo separatamente agli altri per due motivi. Primo perchè non è fra quelli che hanno vinto e ci dispiace molto. Secondo perchè il leader di questa ensemble, Matteo Sperandio (piano e voce), è nostro concittadino, essendo di Terni. Con lui suonano Matteo Ceccarelli (violino), Filippo Cosentino (chitarra), Gianluca Pirisi (violoncello), e Simone Pirisi (contrabbasso). Insieme formano appunto Matteo Sperandio & Q-artet.
“L’amore originale” è il bellissimo brano che hanno portato in concorso, dal sound antico ma accattivante, che conferma come si possa fare dell’ottima musica, molto orecchiabile, anche senza cedere agli standard, pur validissimi, dell’ultrapop. Gualazzi, Nina Zilli, Cammariere, Federica Baioni, solo per citarne alcuni, lo testimoniano, questa ensemble ne è una ulteriore riprova.
Il gruppo nasce da musicisti provenienti da una formazione classica, che hanno collaborato con formazioni quali: Solisti Aquilani, Ensemble Amadeus; e con artisti del calibro di Enzo De Caro, Fabio Frizzi, Krzystof Zanussi, Banco del mutuo soccorso. L’ensemble ha all’attivo numerose tournèe internazionaliin Polonia, Turchia, Bulgaria, Romania, Ungheria, Estonia, Vietnam, Corea del Sud, Giappone, Singapore, Stati Uniti. Ha registrato diverse colonne sonore per i film e lavorato per spettacoli teatrali.
Il progetto parte dai testi del violinista e cantautore, nonchè principale animatore del gruppo Matteo Sperandio e sperimenta nuovi arrangiamenti utilizzando sonorità classiche in chiave cantautorale e originale, proponendo, oltre che canzoni inedite, brani della tradizione musicale europea rivisitati con inserti classici. Molto bravi davvero, speriamo di vederli in altri concorsi.
Ci siamo. Musicultura 2011, il concorso nazionale della canzone d’autore e popolare si avvia al rush finale. Il 17-18 e 19 giugno la manifestazione avrà il suo apice al teatro Sferisterio di Macerata dove gli otto vincitori, due scelti dagli ascoltatori di Radio 1 e sei dal comitato di garanzia, si giocheranno il premio di 20mila euro offerto da Ubi Banca Popolare di Ancona. Due i nomi noti fra gli otto vincitori, ovvero Carmine Tundo, in arte Romeus, già visto nell’edizione 2010 della sezione Giovani di Sanremo con “Come l’autunno” e Simona Cipollone, in arte Momo, che come autrice ha scritto “Che bella gente” di Simone Cristicchi, seconda a Sanremo Giovani 2007 e la famosa “Fundanela“.
Gli otto vincitori sono: Romeus (Galatina, LE) con “Caviglie stanche” e Renzo Rubino (Martina Franca – TA) con “Bignè”, scelti dal pubblico di Radio 1. Accanto a loro, quelli scelti dal Comitato Artistico di Garanzia, Babalù (Potenza) con “Mio fratello è pakistano”, Andrea Cola (Cesena – FC) con “Se io, tra voi”, Pierluigi Colantoni (Roma) con “Casa dolce casa”, Momo (Lanciano – CH), con “La canzone che si capisce”,Piccola Bottega Baltazar (Padova)“La donna del cowboy”, Vanni Pinzauti (Firenze) con “Battitura”.
Il comitato artistico di garanzia è composto da: Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Lucio Dalla, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Giorgia, Maurizio Maggiani, Dacia Maraini, Gino Paoli, Pau (Negrita), Vasco Rossi, Teresa Salgueiro, Michele Serra, Daniele Silvestri, Paola Turci, Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti, Lello Voce.
La manifestazione sarà trasmessa nelle sue serate finali di Radio 1 col commento di Gianmaurizio Foderaro e Carlotta Tedeschi. Per vederla in tv invece, dovremo come al solito attendere chissà quanto, visto che la Rai la manda quasi sempre in lunghissima differita, d’estate. Sul palco a condurre la rassegna, è stato comunque confermato Fabrizio Frizzi.
Intanto, è uscito anche il cd che contiene tutti e 16 i semifinalisti. Prodotto in collaborazione con la Camera di Commercio di Macerata e distribuito da Egea Music, il CD è disponibile nei negozi Feltrinelli, Fnac e Rircordi Mediastore di tutta Italia. Sopra, trovate le canzoni di Momo e Romeus, tutte le altre (compresi gli 8 semifinalisti che non hanno vinto, le potete ascoltare a questo link).
La settimana discografica conferma i leader dell’ultimo periodo, ma va sottolineato che pur lontani dalle prime posizioni, fanno il loro ingresso nella chart britannica le canzoni eurofestivaliere di Azerbaigian, Danimarca e Svezia, risultato notevole per artisti non di madrelingua inglese. I vincitori dell’Eurovision Song Contest Ell & Nikki, nonostante il bagno di folla, non sfondano in Germania. Sotto, i numeri uno, in altro “Facil” dei Maldita Nerea, il cui album è primo in Spagna.
AUSTRIA: Call my name -Pietro Lombardi
BELGIO: Set fire to the rain – Adele
BULGARIA: E.T – Katy Petty & Kanye West
CROAZIA: Desno – Kandzija (nazionali)/ Party Rock Anthem – LMFAO (internazionali)
DANIMARCA: Suspekt – Klaus Pagh (airplay)
FINLANDIA: Poika- Poju
FRANCIA: Sweat – Snoop Dogg vs David Guetta
GERMANIA: Call my name – Pietro Lombardi
GRAN BRETAGNA: Give me everything – Pitbull, Ne Yo, Afrojack & Nayer
GRECIA: Baby it’sover- Helena Paparizou
IRLANDA: Lipstick Jedward
ISLANDA: Someone like you – Adele
ITALIA: Danza Kuduro – Don Omar ft Lucenzo
LUSSEMBURGO: Sweat – Snoop Dogg vs David Guetta
NORVEGIA: What are words – Chris Medina
OLANDA: Happiness-Alexis Jordan
POLONIA: E.T – Katy Petty & Kanye West
PORTOGALLO: On the floor – Jennifer Lopez ft Pitbull
REPUBBLICA CECA: Hey nah neh nah – Milk & Sugar vs Vaya Con Dios
ROMANIA: On the floor – Jennifer Lopez ft Pitbull (airplay)
RUSSIA – Golaja – Gradusi
SLOVENIA- Vanilija -Maja Keuc (nazionali) /The lazy song – Bruno Mars (internazionali)
SLOVACCHIA –On the floor- Jennifer Lopez ft Pitbull
SPAGNA: On the floor- Jennifer Lopez ft Pitbull
SVEZIA: Om sanningen ska fram – Eric Amarillo
SVIZZERA: Call my name- Pietro Lombardi
UNGHERIA: What about my dreams? -Kati Wolf
ALBUM:
AUSTRIA:Jenseitz von gut und Bose – Bushido
BELGIO: 21- Adele
DANIMARCA: Engle Eller Daemoner – Nick & Jay
FINLANDIA: Munahmiehen Malmaa – Munamies
FRANCIA: Gloria – Les Pretres
GERMANIA: Jenseitz von gut und Bose – Bushido
GRAN BRETAGNA: 21- Adele
GRECIA: My only think (traduzione in inglese del titolo) – Nikos Korkoulis
IRLANDA: Born this way – Lady Gaga
ISLANDA: Agstin og lifid – Magnus og Johann
ITALIA: Vivere o niente – Vasco Rossi
NORVEGIA 21 – Adele
OLANDA: To get her toghether – Anouk
POLONIA: Solidarni z japonia – Rozny Wikonawcy
PORTOGALLO: Cai o carmo e a Trinidade – Amor Electro
REPUBBLICA CECA: Ultimate collection – Sade
SLOVENIA: Eurovision Song Contest 2011- Interpreti Vari
SPAGNA: Facil – Maldita Nerea
SVEZIA: Born this way – Lady Gaga
SVIZZERA: Jenseitz von gut und Bose – Bushido
UNGHERIA: online a vilag – Ocho Macho
Si sono concluse le selezioni di Italia’s Got Talent, il talent show di Canale 5 modellato sul format americano America’s Got Talent che cerca un nuovo nome dello spettacolo italiano. L’anno scorso, nella prima edizione, il pubblico premiò Carmen Masola, 38 anni, cantante lirica, che poi ha inciso il suo primo disco.
I tre giudici Gerry Scotti, Maria De Filippi ed il discografico Rudy Zerbi hanno selezionato, fra i 150 cui avevano detto inizialmente si, i 24 semifinalisti che torneranno in gara dalla prossima settimana. Fra questi ci sono otto musicisti e cantanti: Ofelia (all’anagrafe Anna Maria Bianchi), le Abc (cantanti che si esibivano con il linguaggio dei segni), Le Riffe di Raffa, gli Angels Prut, il pianista Emanuele D’Onofrio,la famiglia Gibboni e i suoi violini, Elena Disarò, Malarazza
Non si è ancora spenta l’eco di “Hello“, il singolo danzereccio dell’estate 2010 di Martin Solveig (di cui avevamo parlato in questo post), che arriva subito un altro singolo altrettanto bello. Secondo estratto dall’album “Smash“, che sta andando molto bene in tutta Europa. E se il primo singolo è diventato un must anche grazie al fatto che è stato adottato come jingle pubblicitario, il secondo promette benissimo.
“Ready to go” , che porta la voce di Kele è il solito mix dance pop di grande energia e anche in questo caso c’è un video eccezionale. Stavolta però il tema non è il tennis ma il calcio. Il video è stato infatti girato sfruttando una vera partita di calcio, ovvero Francia-Croazia dello scorso 29 marzo, valevole per la qualificazione ai campionati Europei 2012. Il dj francese ha chiesto ed ottenuto il permesso di esibirsi in uno Stade de France gremito. Il risultato, come vedete, è ottimo davvero.
Esce in questi giorni “Dreamer reloaded“, un cd che raccoglie tutti gli ultimi remix di Soraya Arnelas, la cantante spagnola lanciata dalla seconda edizione di “Operacion Triunfo” e che nel 2009 rappresentò il suo paese all’Eurovision Song Contest con il brano “La noche es para mi“. Il lavoro come detto è una raccolta dei suoi remix accompagnati da due inediti, vale a dire “Dreamer” e “Stick Shift”, presenti nella versione “normale” dell’album “Dreamer“. Nel secondo brano, che trovate in alto, c’è la collaborazione, una fra le tante, di Antoine Clamaran che aveva lavorato con lei già in “Live your dreams“.
Non è una vera e propria svolta, per Soraya, che con i suoi primi due lavori di cover aveva proposto moltissimi brani dance anni ’80 ma certo la cantante dell’Extremadura sembra aver trovato in questo settore un ambito che le regala molte soddisfazioni. Lei è alla ricerca di un rilancio perchè dopo la sua non positiva performance all’Eurofestival, in cui da favorita giunse penultima per colpa di un pessimo live, le sue quotazioni discografiche sono un pò in calo.
Nuova vita per X Factor. Avevamo già annunciato che la popolare trasmissione, il talent show più seguito d’Europa, aveva cambiato casa. Dopo che la Rai non ha rinnovato l’opzione sul format, dell’occasione ha approfittato Sky Uno, che il prossimo autunno darà il via alla prima edizione della storia del programma in tutto il mondo in onda su una tv a pagamento. A Giugno scatteranno i provini e nel video-spot sopra trovate tutte le indicazioni per parteciparvi.
Possono provarci tutti gli artisti, senza limiti d’età, di stile musicale o di numero, in caso si tratti di gruppi. Gli aspiranti concorrenti saranno giudicati da una giuria di esperti, che li sottoporrà a svariate prove. I pre-casting avranno luogo nelle piazze delle principali città italiane. Quattro le categorie nelle quali saranno classificati i candidati: Under 25 uomini, Under 25 donne, Over 25 e Gruppi. Si torna al vecchio format, quello di Simon Cowell e venduto il 35 paesi, senza stravolgimenti o modifiche, come invece siamo abituati a fare in Italia.
Torna infine lo spazio-reality dedicato alla vita quotidiana dei concorrenti, che permette di conoscerli meglio e di entrare empaticamente nella vita da X-Factor; ci sarà spazio, inoltre, anche per il day time, dove vedremo i cantanti alle prese con le prove. Per la conduzione, visto che la Rai non ha concesso ancora la liberatoria a Francesco Facchinetti per condurre il programma, si parla del giornalista Alessandro Bonan, specializzato in sport ma anche grande appassionato di musica. Quasi certo il ritorno in giuria di Morgan. Importante novità dell’edizione targata Sky sarà l’Extra Factor, un vero e proprio “dopo show” in diretta, con ospiti, commenti a caldo, retroscena, per rivedere e rivivere i momenti più salienti delle performance appena concluse.
Di Paolo Meneguzzi parliamo volentieri. Spesso non lo abbiamo fatto in maniera positiva (e in effetti è sicuramente un personaggio che divide molto i critici e noi anche siamo sulla stessa lunghezza d’onda), però le ultime produzioni, sopratutto “Imprevedibile“, ci erano piaciute, per una certa svolta dal punto di vista melodico. Nonostante le polemiche, che ne avevano segnato l’uscita, con le accuse di somigliare troppo a “Womanizer” di Britney Spears, il brano ha avuto un ottimo successo in Italia ed all’estero.
E poi ne parliamo perchè in un paese come il nostro, le cui esportazioni musicali si avvicinano molto allo zero, l’artista italo-svizzero è uno di quelli che vende. Dentro e fuori il nostro paese. E’una presenza costante in America Latina, dove è famoso da ben prima di diventarlo in Italia e da qualche anno, grazie allo longa mano di Ricky Martin, è protagonista sulla scena statunitense, che per un artista pop di lingua italiana non è cosa da poco. Tutto questo, va ricordato, nonostante l’Europa l’abbia conosciuto in una poco fortunata (anche vocalmente) performance all‘Eurovision Song Contest, dove nel 1998, fu eliminato in semifinale in quota Svizzera con “Era stupendo“.
A 15 anni dalla sua prima uscita discografica, arriva nei negozi “Sei amore” il suo best of, che raccoglie due inediti, la tracktitle e “Love”, oltre a tutti i suoi maggiori successi come “Musica”, “VeroFalso”, “Grande“, appunto il brano Eurofestivaliero, “Guardami negli occhi (prego)” e tanti altri. La tracktitle è oggettivamente bella e solare. E in questi giorni è uscita anche “Mi mission”, la versione in lingua spagnola di “La mia missione”, canzone contenuta nell’album “Miami”, uscito con successo in tutto il mondo.
Nuova fase della carriera per una delle boyband migliori del panorama italiano. Degli Studio 3 abbiamo già parlato più volte perchè da quando con “Uomini di gomma” hanno segnato una svolta alla loro carriera, passando dal filone più classico delle boyband ad uno più latino, non disdegnando l’impegno sociale, sono arrivati diversi bei pezzi. Un paio di tentativi falliti di approdare a Sanremo (l’ultimo quest’anno) e anche un bel tormentone estivo, “Il mio respiro“.
Adesso si cambia di nuovo. Nuova casa discografica (non più la New Music ma la Rosso al tramonto) e un nuovo singolo, “Scelgo te“, che va ad anticipare l’album “Capitolo”, il sesto della loro carriera. Testi e musica come al solito, griffati da loro stessi, che per questo genere di gruppi vocali è senz’altro un punto in più. Nel video si vede Riccardo Chemello, specialista di free running, di recente visto a Lo Show dei Record su Canale 5. Sempre molto bravi, musica sempre molto solare.
Sostiene la partecipazione di Italia e San Marino all'Eurovision Song Contest. Sempre e comunque.
Unisciti a 87 altri iscritti
AVVISO AI NAVIGANTI
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica con cadenza periodica, nè può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Il curatore del blog non ha alcuna responsabilità per i siti e blog segnalati e per i loro contenuti. Se riprendete i nostri articoli, per favore citate la fonte.