Stasera alle 21 la seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest: diretta su Rai 5 e non solo…

Carrà e Gualazzi (Lapresse)

Stasera alle 21, seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest. ll Altre 19 canzoni si giocano 10 posti per la finale di sabato 14: a giudicarle televoto e le 21 giurie nazionali (in questa semifinale votano e trasmettono anche Germania, Francia e Italia ammesse direttamente in finale). Il meccanismo è sempre lo stesso: ognuna delle 21 giurie fa la sua classifica delle 10 migliori assegnando 12,10, 8 e da 7 ad 1 punto. La somma di questi voti e della classifica del televoto (peso 50% ciascuna) danno origine alle qualificate. 

L’evento torna ufficialmente sulla Rai dopo 14 anni, che trasmetterà la manifestazione alle ore 21 su Rai 5, con il commento fuori campo di Raffaella Carrà. Il pubblico italiano potrà dunque votare le canzoni in concorso: gli operatori abilitati sono quelli consueti, ai quali si aggiunge postemobile. Costo per ogni sms 0.75 euro.  Il regolamento preciso per votare lo trovate in questo post   Le 19 canzoni in gara le potete ascoltare in questo link.

NOI SEGUIREMO L’EVENTO IN DIRETTA NEL NOSTRO LIVE SU EUROFESTIVAL NEWS

 La semifinale può comunque essere seguita in vari modi:

  • RAI 5 (canale 23 DTT, nelle zone già raggiunte dallo switch off, per gli altri, streaming a questo link, commento Raffaella Carrà)
  • SAN MARINO RTV (nelle zone coperte dal segnale, Emilia Romagna, costa Adriatica di Veneto e Marche, in analogico e canali 42 e 51 DTT, commento Lia Fiorio e Gigi Restivo). L’emittente si riceve in analogico nelle stesse zone anche sulla privata Nuova Rete, del gruppo 7 Gold. Streaming a questo link.
  • DAS ERSTE (Germania, canale 545 bouquet sky e su Hotbird Frequenza 11541 polarizzazione V FEC 27500 5/6)
  • BVN (Olanda, canale 548 bouquet Sky e su Hotbird frequenza 10815 polarizzazione H FEC 27500 5/6)
  • TVR (Romania, canale 558 bouquet Sky e su Hotbird frequenza 11623 polarizzazione V FEC 27500 3/4)
  • SLO TV 2 (Slovenia, frequenza 12520 polarizzazione V FEC 27500 3/4). Il canale si riceve regolarmente col satellite ma non sempre il segnale è in chiaro.

solo per l’Alto Adige: Radiotelevisione azienda speciale- Permette di scegliere se seguire il programma, con commento in tedesco, da ORF 1 (Austria) e ARD (Germania)

L’Italia tornerà come detto anche a votare le canzoni. Per votare, il numero da comporre è   47222 da telefono mobile oppure  894 433 da telefono fisso. Maggiori informazioni in questo post.

Pubblicità

Eurovision Song Contest 2011: storie e curiosità dalla seconda semifinale/2

Ancora storie dalla seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest, in programma questa sera alle ore 20.55, con diretta in Italia su Rai 5.

DAVID BRYAN DEGLI HOTEL FM, UN INGLESE IN ROMANIA

Di solito succede che siano i giovani dell’est europeo che scelgono di trasferirsi nel ricco occidente per migliorare la vita.  David Bryan, cantante  degli Hotel Fm, in gara per la Romania, ha deciso di far girare la vita all’inverso. Originario del nord est dell’Inghilterra, ha lavorato in fabbrica fino a cinque anni fa, poi ha preso la decisione di emigrare in Romania per amore (è fidanzato con una ragazza di Oradea) e dedicarsi alla sua grande passione: la musica.

Gabriel Baruta, il leader degli Hotel Fm, si accorge di lui in un karaoke, mentre si sta esibendo in “Bed of roses” di Bon Jovi e gli propone l’esperienza con il suo gruppo. Lui accetta e da allora comincia l’avventura con il gruppo, che dal 2006 ha una solida carriera di esibizioni live in giro per il paese, cui però fa riscontro soltanto un EP, nello stesso 2006. Ora Bryan spera di andare in finale, nella quale chiederà il voto ai suoi connazionali e fa una promessa: “Se vinceremo, correrò nudo all’interno dello stadio“…

A FRIEND IN LONDON: ACCUSE DI PLAGIO PER I DANESI

Immancabile, arriva anche l’accusa di plagio. E’ caduta su “New tomorrow”, il brano della indie band A Friend in London,  che ha vinto la selezione danese. Il sito Eurofestival News, ha infatti segnalato comeil brano potrebbe rischiare di non prendere voti dai vicini svedesi. O almeno dai vari fans del cantante Andreas Johnson. I media svedesi infatti avrebbero individuato una sominglianza  con il singolo del 2006 ‘Sing For Me’ dello svedese Jon Erik Andreas Johnson. Il confronto rallentato fra i due motivi dimostra la somiglianza, non il plagio.

Ma il brano somiglia molto, nelle strofe anche a “Yasashii Uta” dei giapponesi Mucc, anche questa del 2006.. La canzone sta comunque andando benissimo e loro sono anche fra i favoriti per un ottimo piazzamento e anche per la vittoria. Per la band, è comunque il debutto ufficiale sulla scena discografica danese, visto che sono più popolari in Canada e negli Stati Uniti, dove hanno preso parte ad un concorso per band indie e ad un tour. Il loro disco d’esordio è previsto subito dopo l’Eurovision Song Contest.

Eurovision Song Contest 2011: Storie e curiosità dalla seconda semifinale

Ancora altre storie e curiosità dal mondo dell’Eurovision Song Contest. Dopo quelle della prima semifinale, ecco alcune storie dai partecipanti alla seconda, in programma stasera alle 21.

OLANDA E SLOVACCHIA, CADUTE…DI STILE

Due paesi si segnalano per alcune situazioni non proprio di grande gusto. Anzitutto, la Slovacchia. Le Twiins hanno inserito nel video della loro canzone “I’m still alive”, che rappresenta tutti i momenti di orgoglio nazionale del paese danubiano, c’è anche il gol del centravanti della nazionale Vittek agli ultimi mondiali, rete che servì ad eliminare l’Italia al primo turno proprio a vantaggio della formazione slovacca. Per fortuna, si vota sui live e non sui video altrimenti sarebbe stato proprio imbarazzante. andare a chiedere i voti al nostro paese..

Poi l’Olanda. I 3JS hanno una delle più belle canzoni in concorso, quella “Never alone” che è molto pop e radiofonica e che potrebbe essere apprezzata anche dal pubblico italiano. Ma l’altro giorno durante le prove ne hanno combinata una grossa. Si sono presentati in scena completamente vestiti di bianco, con abiti made in Italy. Ai cronisti hanno dichiarato: “They are real italian suit, mafia suit”, ovvero: “Sono veri abiti italiani,   abiti da mafiosi“.

 DANA INTERNATIONAL  VESTE GAULTIER: TUTTI GLI STILISTI FAMOSI

Dana International, la rappresentante israeliana ha svelato l’abito che indosserà, che è stato scelto dai fan tramite un sondaggio su internet fra gli 8 che le ha messo a disposizione lo stilista Jean Paul Gaultier, che già vestì la transessuale in occasione dell’esibizione 1998. Il vestito è quello che vedete nel video, lei dice di sentirsi come un pesce indossando questo vestito verde che somiglia effettivamente a delle squame. Nei giorni scorsi, Dana International aveva anche ricevuto un in bocca al lupo dal “nemico” Qatar.

Gaultier è un abitudinario della manifestazione. Oltre al 1998 e quest’anno è stato presente come stilista anche nel 1991 (Amina Annabi, Francia), nel 1996 (Elizabeth Andreassen, Norvegia), nel 2006 (Anna Vissi, Grecia), nel 2007 Les Fatald Picards (Francia) ed è stato commentatore per la Francia nel 2008. Fra gli stilisti che hanno vestito cantanti ricordiamo Valentino (1974, Gigliola Cinquetti), Dolce e Gabbana (2010, Sopho Nizharadze, Georgia), Manuel Pertegaz (1969, Salomè, Spagna), Agatha Ruiz de la Prada (1999, Lydia, Spagna). In questo 2011, l’inglese Elizabeth Emmanuel veste Senit (San Marino): tra i suoi lavori si ricorda il vestito di Lady Diana e il Pricipe Carlo d’Inghiterra.