Le classifiche di vendita in Europa (17/7/2011)

 

L’estate conferma il primato generale dei pezzi da ballare, da Alexandra Stan a Don Omar ft Lucenzo, fino a David Guetta, uno dei protagonisti della dance europea e mondiale. Una settimana senza sussulti e senza particolari sorprese, se non quello del primato in Slovenia di “Na skrivaj” cantato dalla ex campionessa di sci Katja Koren, che trovate in alto. In Norvegia, comanda Gabrielle Leithaug, direttamente da X Factor. Sotto, tutti i numeri uno.

 
SINGOLI
 
AUSTRIA:Mr Saxobeat – Alexandra Stan
BELGIO: Give me everything – Pitbull, Ne-Yo, Afrojack & Nayer (Fiandre)/ Give me everything – Pitbull, Ne-Yo, Afrojack & Nayer  (Vallonia)
BULGARIA: I’m into you – Jennifer Lopez & Lil Wayne
CROAZIA: Akon nemam te – Radio Luksembourg (nazionali)/  California King Bed – Rihanna (internazionali)
DANIMARCA:  Loca people – Sak Noel (airplay)
FINLANDIA: Lord Est – Reaggaerekka ft Petri Nygaard
FRANCIA: Lonely Lisa – Myléne Farmer
GERMANIA: Mr Saxobeat- Alexandra Stan
GRAN BRETAGNA: Louder – Dj Fresh & Sian Evans
GRECIA: Chocolat – Rec
IRLANDA:  Glad you came – Wanted
ISLANDA: Every teardrop is a waterfall – Coldplay
ITALIA: Danza Kuduro – Don Omar ft Lucenzo
LUSSEMBURGO: Little Bad Girl – David Guetta ft Taio Cruz & Ludacris
NORVEGIA: Ring meg – Gabrielle
OLANDA: Loca people – Sak Noel (airplay)
POLONIA:  Male rzeczy – Sylwia Grzeczak
PORTOGALLO: Keep on dancing – X Wife
REPUBBLICA CECA:Hey (Na Na Na) – Milk & Honey ft Vaya con Dios
ROMANIA: On the floor – Jennifer Lopez ft Pitbull (airplay)
RUSSIA –Sweat – Snoop Dogg
SLOVENIA-Na skrivaj – Katja Koren(nazionali) /Changed the way you kiss me-Example (internazionali)
SLOVACCHIA –Party rock anthem – LMFAO
SPAGNA: Rabiosa – Shakira ft Pitbull
SVEZIA: What are words – Chris Medina
SVIZZERA: Mr saxobeat – Alexandra Stan
UNGHERIA:  Mr Saxobeat- Alexandra Stan
 
ALBUM:
 
AUSTRIA: Prolettn feian längaah – Trackshittaz
BELGIO: Selah Sue – Selah Sue (Fiandre) /Selah Sue – Selah Sue(Vallonia)
DANIMARCA: 21 – Adele
FINLANDIA: Virallinen leijonat kokoelma – Interpreti Vari
FRANCIA:  21- Adele
GERMANIA: Gold Cobra – Limp Bizkit
GRAN BRETAGNA: 4- Beyoncè
GRECIA:  Eimai Mazi sou – Nikos Vertis
IRLANDA: 21 – Adele
ISLANDA: Eg vil fara upp i sveit – Helgi Bjornsson
ITALIA: Vivere o niente- Vasco Rossi
NORVEGIA: Solidarity breaks – Jarle Bernhoft
OLANDA: 21- Adele
POLONIA: Szanuj – Star Guard Muffin
PORTOGALLO: Angelico – Angelico
REPUBBLICA CECA: – Marcipan z Toleda- Robert Krestan a Druha Trava 
SLOVENIA: Crni kralj i bijela dama- Drazen Zecic
SPAGNA:Tierra Firme (Deluxe Edition) – Luis Fonsi
SVEZIA: Saade vol. 1- Eric Saade
SVIZZERA: 21- Adele
UNGHERIA:  Volume 4 Hoppa – Budapest Bar
Pubblicità

Junior Eurovision Song Contest 2011: all’Eurofestival dei bambini debutta San Marino (e l’Italia pensa al futuro)

Non c’è solo l’Eurovision Song Contest dei grandi. Da qualche anno, precisamente dal 2003 esiste anche lo Junior Eurovision Song Contest, ovvero l’Eurofestival versione bambini, riservato ad autori ed interpreti dai 10 ai 16 anni. Una manifestazione, questa, parallela all’Eurofestival maggiore, che ha sempre mostrato canzoni di buon livello (considerando che si tratta di motivi per bambini in gran parte scritti dagli stessi) ma che è un pò in declino. All’edizione 2011, che andrà in scena il 3 dicembre a Erevan in Armenia, al Karen Dermirchyan Complex, erano iscritti appena 11 paesi, tutti dell’est meno l’Olanda, il Belgio e la Svezia.

Si erano registrati anche i ritiri di paesi in passato protagonisti come Malta e Romania. E invece, nelle ultime ore si è registrata niente meno che la notizia del debutto – ufficiale e confermato – della Repubblica di San Marino. Tutto ci si attendeva, meno che la piccola Repubblica e la sua tv per metà finanziata dalla Rai entrasse in questo evento. San Marino porterà dunque la canzone italiana anche all’Eurofestival dei piccoli: è già confermato infatti che il brano sarà interamente  in italiano (al contrario del festival maggiore, qui è obbligatorio cantare almeno in parte nella propria lingua). Non sono ancora note le modalità di selezione dell’artista, ma è facile pensare che, sopratutto dopo le recenti polemiche, si punterà su una rappresentanza nativa sammarinese. Capo delegazione sarà Alessandro Capicchioni.

Continua a leggere