Andrea Renzullo, il quindicenne italiano che ha conquistato la Germania

Ha da poco compiuto 15 anni ma in Germania è una sorta di piccolo fenomeno. Si chiama Andrea Renzullo e vive in un piccolo paesino della Sauerland, nella NordRhein Westfalia. Come è chiaro dal suo nome e cognome, è di origine italiana. Lui è nato e cresciuto in Germania, ma la famiglia è italianissima e si è trasferita da quelle parti per lavoro nel 1990.  I tedeschi se ne sono innamorati perchè ancora quattordicenne ha preso parte al castingshow Das Supertalent, la versione teutonica di Britain’s got talent,  in onda sul network RTL, giungendo anche ottimo terzo  in finale.

C’è già chi lo ha definito una sorta di Justin Bieber tedesco (ce n’è anche un altro in Svizzera in classifica, non saranno un pò troppi?), di sicuro ha conquistato tutti con la sua voce, tanto da guadagnarsi un contratto con la Sony, che gli ha fatto incidere il primo singolo “Heal“. E anche una serie di ospitate nei programmi tv più popolari come Fernsehgarten, il giardino televisivo della Zdf, la seconda rete pubblica tedesca.

Amante del risotto e della musica italiana, Renzullo canta da sempre e dice di voler portare in giro per la Germania il “pop italiano”. Intanto la sua faccia da schiaffi sembra aver conquistato il pubblico delle giovanissime. In una intervista al settimanale Bild dice di ricevere tantissime lettere, a volte anche 200 in un solo giorno. Per ora, discograficamente ha prodotto una buona cosa ma che ha avuto un impatto medio basso. Il futuro però è tutto nelle sue mani

Pubblicità

Star Academy, prima puntata. Due ex Castrocaro fra i concorrenti, entra Viviana Calderone


Prima puntata di Star Academy e primo verdetto. E’ stato assegnato infatti il sedicesimo posto nell’Accademia: entra Viviana Calderone che vince la prima sfida. Qualche sorpresa all’annuncio degli altri 15  partecipanti: ci sono infatti addirittura una vincitrice di Castrocaro, Simona Galeandro e il fresco secondo dell’ultima edizione, Fabio Migliorati.
Livello non altissimo almeno nella prima sera, anche se ovviamente c’è da lavorare e anche se alcune scelte, come quelli di far esibire in gruppo alcuni cantanti oppure di far cantare altri su brani “”zero tecnica vocale” come quelli di Rihanna e Katy Perry non aiutano. Esibizione imbarazzante per la cantante heavy metal che studia lirico Alessandra Normanno, strillona come poche.
Il primo giro di esibizioni manda in fondo per il pubblico Francesca Romana D’Andrea, Federica Mussinelli e Fabio Migliorati, uno dei più esperti del gruppo. Il secondo giro, quello nel quale è conteggiata anche la giuria cambia in parte le carte in tavola. Questa la classifica dopo la prima serata: gli ultimi tre (giustamente) a rischio eliminazione. Sotto, dopo il salto, i nostri giudizi.
1. Julia Lenti 2. Simona Galeandro 3 Thomas Moschen 4 Irene Ghiotto, 5, Manuela Manca, 6. Federica Mussinelli, 7, Chantal Saroldi, 8. Fabio Migliorati, 9. Gaetano Civello, 10. Martina Morelli,  11. Alessio Testa, 12.Mario Amato, 13. Mattia Corti, 14. Alessandra Normanno, 15. Francesca Romana D’Andrea

Ore 21: su Rai Due comincia Star Academy, ospite Marco Mengoni

Si parte. Dopo annunci, proclami, rinvii e sfide annunciate, alle 21 comincia Star Academy, il talent show di Rai Due che torna in Italia dopo la non felice esperienza del 2002, quando andò in onda su Italia col nome del format originale spagnolo ovvero Operazione Trionfo. Conduce Francesco Facchinetti, con 16 concorrenti che si sfideranno in una vera e propria accademia della musica della quale stasera conosceremo il direttore (nel 2002 era Rossana Casale).

I quattro tutor che assisteranno i cantanti saranno Gianluca Grignani, Mietta, Ron e Syria mentre i giudici saranno Lorella Cuccarini, Roy Paci, Nicola  Savino, Ornella Vanoni. Si parte col botto: ospite subito Marco Mengoni, che presenterà in anteprima l’album “Solo (Vuelta al ruedo)”, del quale sta girando in radio il primo singolo, la tracktitle. E inoltre Max Pezzali e Biagio Antonacci.

I ragazzi arrivano da tutta Italia, dal Piemonte alla Sicilia, proseguendo con  il Veneto, la Lombardia, l’Emilia, la Toscana, l’Umbria, il Lazio, la Campania e la Puglia. Una concorrente è nata in Tanzania e vive in Liguria. La più piccola ha 14 anni, i più grandi 27.

I sedici cantanti  si sfideranno ogni settimana a suon di note e canzoni. Non ci saranno squadre, non ci saranno gruppi né capitani. Nessuna divisione, nessuna categoria. Sarà una sfida tutti contro tutti. Ogni concorrente gareggerà per sé, nessuno si esibirà da solo ma sempre in duetto, in gruppo, con i tutor e con i grandi big della musica italiana che interverranno nelle varie puntate.  Per il vincitore, oltre al contratto discografico, non ci sarà l’inizialmente annunciato premio aggiuntivo. Dal sito è infatti scomparsa la parte in cui si fa riferimento alla possibilità  per il trionfatore della partecipazione “ad una importante manifestazione canora che sarà trasmessa nel 2012 dalla Rai“. Cosa che inizialmente aveva fatto pensare che il programma potesse essere la selezione italiana per l’Eurovision Song Contest. (ne avevamo parlato qui). Ebbene, pare ci abbiano ripensato: così non sarà. Ma non ci sono certezze nemmeno sul dirottamento del vincitore a Sanremo.

Ogni giorno, dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 15.30, collegandosi sul sito Rai del programma sarà possibile seguire in diretta, attraverso una webcam posta in accademia, la vita quotidiana dei concorrenti, dai momenti di canto e a tutto il resto. Non solo. Oltre alla prima serata del giovedì, Star Academy sarà protagonista anche del sabato pomeriggio di Rai2, a partire dall’1 ottobre, con “Sabato Academy”, condotto da Alessandra Barzaghi e Daniele Battaglia. 

STAR ACADEMY FUCINA DI TALENTI IN EUROPA – Se è vero che la prima edizione italiana andò malissimo, è altrettanto vero che all’estero Star Academy è uno dei programmi che ha sfornato più artisti, quasi tutti poi diventati campioni di vendite in patria e qualcuno anche all’estero. E alcuni di questi come David Bisbal hanno vinto anche due Latin Grammy Awards. Qui in questo link un piccolo campionario degli artisti  sfornati in Europa dalla rassegna.

“Heaven”, il debutto della scozzese Emeli Sandè

E’il nome nuovo sulla scena musicale internazionale ed incredibilmente, è arrivato in Italia insieme al resto d’Europa. Emelì Sandè, scozzese di origine africana, è nell’airplay col brano “Heaven“. E’il singolo d’esordio come interprete per la giovane ex studentessa di medicina, dopo una prima parte di carriera che l’ha vista lavorare come autrice in diverse produzioni del mondo rap hip hop e indie britannico.

Melodia molto d’atmosfera, sonorita trip-hop, anima soul ed archi mozzafiato sono alla base di questo  bel pezzo che ha imposto a sorpresa una nuova voce ai vertici della classifica inglese, sia di vendita che radiofonica. In patria è già considerata il fenomeno dell’anno e l’album “Our version of events”  arriverà in tutta Europa ad inizio 2012. Il singolo invece, è partito a razzo in diversi paesi.

“Ma ora no”, il nuovo singolo di Cassandra De Rosa (ex Amici)

Ogni tanto da quel calderone antimusicale chiamato “Amici” esce qualcosa di buono. Gli esempi recenti con Emma, Loredana Errore, Annalisa Scarrone sono lampanti Ma spesso le cose migliori si trovano fra i cantanti che non hanno raggiunto l’apice della trasmissione.  Come Cassandra De Rosa, allieva di Luca Jurman nella settima edizione, che dopo un primo album passato un pò sotto silenzio, ci riprova.

E lo fa con un singolo molto interessante, “Ma ora no”, che anticipa l’album “Semplicemente sole” in uscita proprio oggi. Pochissimo pubblicizzato dai media, è invece un bel pezzo, molto ben cantato da questa giovane fiorentina dotata di ottima voce.  Brano pop rock con atmosfere elettroniche, si fa decisamente apprezzare. Esce sotto etichetta Edel, molto popolare all’estero, meno da noi, ma sempre attenta ai giovani.

“One two three”, il nuovo singolo degli Hoovephonic

Da quando sono tornati in pista, cambiando la vocalist da Geike Arnaert a Noemie Wolfs, sembrano tornati in grande forma. Gli Hooverphonic, dei quali avevamo parlato in occasione del primo singolo del nuovo singolo The night Before, che porta lo stesso nome dell’album, da noi sono senz’altro più famosi con il secondo singolo, Anger never dies”. Adesso escono con “One two three”, accompagnato da un video divertentissimo.

C’è da dire che nonostante gli anni passino (sono attivi dal 1996), la loro musica conserva sempre grande stile e grande fascino ed i successi raccolti in passato, a livello disografico ed in tantissimi live in tutta Europa, compresa l’Italia, sembrano poter essere ripetuti adesso. Il lavoro di rientro ha già vinto il disco di platino nel natìò Belgio e altrove sta facendo benissimo. Da noi le radio li suonano molto. Ed è una buona cosa.

Le classifiche di vendita in Europa (24/9/2011)

 

Celebriamo soprattutto, questa settimana, il primato nel nostro paese, tutto italiano e tutto al femminile, con “Benvenuto”, il nuovo singolo di Laura Pausini e con il nuovo album di Giorgia. Sopra, trovate proprio il nuovo della Pausini. Per il resto, si confermano Maroon 5 ft Christina Aguilera,  Don Omar ft Lucenzo e David Guetta. Rispunta Coeur de Pirate, la giovane canadese famosissima in tutto il mondo francofono. Sotto, tutti i numeri uno.

SINGOLI
  • AUSTRIA: Moves like Jagger – Maroon 5 ft Christina Aguilera
  • BELGIO: Somebody that I used to know -Gotye ft Kimbra  (Fiandre) / Elle me dit – Mika(Vallonia)
  • BULGARIA: Spusnati zavesi – Lora Karadzova
  • CROAZIA:Teske boje – Goran Bare & Majke (nazionali) /Moves like Jagger – Maroon 5 ft Christina Aguilera (Vallonia)(internazionali)
  • DANIMARCA: Fugt i fundamentet – Nik & Jay
  • FINLANDIA: Moves like Jagger – Maroon 5 ft Christina Aguilera
  • FRANCIA:  Rain over me – Pitbull ft Marc Anthony
  • GERMANIA: New Age – Marlon Roudette
  • GRAN BRETAGNA:What makes you beautiful – One direction
  • GRECIA: I follow rivers -Lykke Li
  • IRLANDA: What makes you beautiful – One direction
  • ISLANDA: Little talks- Of Monsters and men
  • ITALIA: Benvenuto – Laura Pausini
  • LUSSEMBURGO – Moves like Jagger – Maroon 5 ft Christina Aguilera
  • NORVEGIA: Moves liker Jagger – Maroon 5 ft Christina Aguilera
  • OLANDA:  Somebody that I used to know -Gotye ft Kimbra
  • POLONIA: Set fire to the rain – Adele
  • PORTOGALLO: Keep on dancing- X Wife
  • REPUBBLICA CECA: Danza Kuduro – Don Omar ft Lucenzo
  • ROMANIA: Danza Kuduro – Don Omar ft Lucenzo
  • RUSSIA:  Na Bol’shom Vozdushnom Share- Elka
  • SLOVACCHIA: Nebo peklo raj – Dara Rolins a Tomi Popovič
  • SLOVENIA: Ce scre  se vname – Bilbi (nazionali)/Moves like Jagger – Maroon 5 ft Christina Aguilera (internazionali)
  • SPAGNA: Danza Kuduro – Don Omar ft Lucenzo
  • SVEZIA: Moves like Jagger – Maroon 5 ft Christina Aguilera
  • SVIZZERA: Got 2 love you – Sean Paul ft Alexis Jordan
  • UNGHERIA:  Moves like Jagger – Maroon 5 ft Christina Aguilera
 
ALBUM:
 
  • AUSTRIA: Nothing but the beat – David  Guetta
  • BELGIO:  I won’t let you go- James Morrison (Fiandre) /Adieu – Coeur de Pirate (Vallonia)
  • DANIMARCA: Suspect  – Elektra
  • FINLANDIA: A dramatic turn of events – Dream Theatre
  • FRANCIA:  Nothing but the beat – David Guetta
  • GERMANIA:   Nothing but the beat – David Guetta
  • GRAN BRETAGNA:   + – Ed Sheeran
  • GRECIA:  Stars on the beach 2011 – Interpreti Vari
  • IRLANDA: 21- Adele
  • ISLANDA: My head is an animal – Of Monsters and Men
  • ITALIA:  Dietro le apparenze- Giorgia
  • NORVEGIA:  It all starts with one – Ane Brun
  • OLANDA: Superheavy – Superheavy
  • POLONIA:  The singles – Dzem
  • PORTOGALLO: Mutuo consentimento- Sergio Godinho
  • REPUBBLICA CECA: Dlouhohrající děcka – J.A.R.
  • SLOVENIA: I’m with you – Red hot chili peppers
  • SPAGNA: Cometas por el cielo – La Oreja de Van Gogh
  • SVEZIA: Innan Jan Kande dig – Melissa Horn
  • SVIZZERA:  Nothing but the beat – David Guetta
  • UNGHERIA: A második X – 10 új felvétel – Veca Janiczak

Star Academy slitta dal martedì al giovedì: sarà sfida con X Factor. Ecco alcuni stralci del regolamento

La notizia è stata diffusa in queste ore anche se Francesco Facchinetti, conduttore della trasmissione, si diverte ad anticiparle sulla sua pagina facebook. La partenza di Star Academy, il talent show di Rai 2 che andrà in onda per la seconda volta in Italia dopo l’esperienza sotto il nome di Operazione Trionfo del 2002 (Italia 1), slitta da martedì 27 a giovedì 29 settembre.

La scelta non è casuale: la truppa di Star Academy infatti vuole sfidare X Factor, che andrà in onda sempre il giovedì ma su Sky, a partire dal 20 ottobre. Una sfida impari, sia perchè Sky non ha il numero di potenziali spettatori di cui può contare la Rai (ad esempio: un milione di spettatori sulla Rai è un fiasco, per Sky è un trionfo), sia perchè il pubblico che volesse godere di entrambi gli eventi può utilizzare le moderne tecnologie della pay tv per “congelare” il programma e rivederselo dopo (ma anche fare l’opposto con un semplice videoregistratore…)

Intanto è stato ufficializzato il quadro dei giudici e dei tutor. I primi saranno Lorella CuccariniNicola SavinoRoy Paci Ornella Vanoni, uno in più rispetto alla versione originale; i secondi (obbligatoriamente quattro) saranno Ron, Gianluca Grignani, Syria e Mietta. Resta da nominare un solo ruolo, quello del direttore dell’accademia, che nella versione di Italia 1 era ricoperto da Rossana Casale.

Continua a leggere

“Save the world”: Swedish House Mafia, la dance del nord ha radici italiane…

Se siete amanti della musica house e da discoteca e ascoltate le radio più centrate nel settore, sicuramente vi sarete imbattuti in questo pezzo, “Save the world“, eseguito da questa ensemble dal curioso nome Swedish House Mafia. Inutile dirvi che arriviamo assolutamente per ultimi rispetto al resto d’Europa che il brano lo conosce già da tempo, ma è interessante sapere che fra i tre dj che compongono il gruppo ce n’è uno di sangue italiano.

Sebastian Ingrosso infatti, è nato in Sudafrica e cresciuto in Svezia ma ha radici italiane. Non lo è invece, nonostante il cognome, il secondo, Steve Angello, che è di padre greco. Un supergruppo che sta facendo ballare mezza Europa dove le canzoni dell’album “Until One” vanno alla grande. In questi giorni è uscito anche “Antidote”, sicuramente più house e molto meno commerciiale rispetto al singolo di cui sopra. Sicuramente più per i cultori del settore, molto meno per noi.

“What you want”, l’elettropop retrò dei Two Door Cinema Club

Elegantemente retrò eppure assolutamente al passo coi tempi. Se li guardi, i Two Door Cinema Club sembrano emuli dei Beatles, con quella loro acconciatura molto anni’60. Ma la loro musica è quanto di più contemporaneo ci sia. Lanciata da my space, questa band nordirlandese (di Bangor, per la precisione) è diventata una sorta di fenomeno mondiale ed ora è conosciuta un pò dappertutto (ovviamente Italia esclusa), avendo tenuto concerti anche negli Stati Uniti, in Australia, Giappone, Corea e Hong Kong

“What you know” è il singolo estratto dall’album “Tourist History” e sebbene discograficamente non abbia avuto grosso riscontro, nell’ambiente indie il brano è apprezzatissimo. Certamente il loro sound è molto particolare, va gustato e riascoltato più volte per essere goduto. Come anche “Something good can work”, il primo dei quattro singoli estratti oppure “I can talk”. Fusioni interessanti di pop, rock e musica elettronica.