“Sabotage”, dalla Finlandia la delicatezza di Chisu

A volte le carriere nascono per caso. Quella di Chisu, all’anagrafe Martina Christel Sundberg, finlandese di padre svedese, è sbocciata all’improvviso, sull’onda di una passione per il musical e di una vita che nel frattempo scorreva vedendola commessa in un negozio di giocattoli. Coinvolta nella colonna sonora di un film finlandese, la sua prima canzone “Mun koti ei oo taalla” diventa subito un successo discografico, finendo al primo posto nella classifica dei downloads. E il suo particolare stile compositivo ed interpretativo quasi un marchio di fabbrica, come la sua voce.

Comincia così a comporre per vari artisti, fra cui Tanja Turunen, l’ex voce solista dei Nightwish. Poi arrivano gli album da solista: il secondo vince gli Emma Awards, gli Oscar della musica finlandese (qui il brano “Baden Baden”). Dal 2008 ad oggi ha venduto 100mila copie, una cifra imponente nel suo paese. Quella che trovate sopra è “Sabotage“, la sua ultima creazione che anticipa l’album in uscita il 5 ottobre. Grande melodia, grande atmosfera, sonorità innovative, interpretazione leggerissima, quasi sognante. Ah dimenticavamo. Non fatevi ingannare dal titolo: è in finlandese. Perchè come diciamo sempre, la musica è bella sempre, in qualunque lingua la si canti.

Pubblicità

Su Radioinblu spazio alle nuove leve della musica italiana: ecco come andare in trasmissione

C’è una bella novità per tutti quegli artisti, solisti o gruppi, cantautori o interpreti che siano, che hanno voglia di farsi conoscere al grande pubblico attraverso quello che dovrebbe essere il media principale per tutti coloro che fanno musica, ovvero la radio. La offre Radio In Blu, il circuito radiofonico cattolico via satellite di proprietà della Conferenza Espiscopale Italiana (la stessa che possiede anche TV 2000) e diffuso in Italia, oltre che appunto via satellite, anche attraverso 200 radio locali sparse in tutta la penisola.

A dare spazio ai giovani emergenti sarà lo spazio condotto in radio da Paola De Simone, giornalista e speaker musicale abruzzese, fra le voci migliori italiane, sempre molto attenta al nuovo che avanza e che di recente ha esordito anche come scrittrice con il libro “Odio l’estate”, dedicato alla figura del musicista Bruno Martino. I giovani musicisti saranno ospitati per un’ora ciascuno negli studi di Radio in Blu, in via Aurelia a Roma e durante questo periodo, avranno la possibilità di presentarsi al pubblico e far ascoltare in diretta agli ascoltatori alcune delle loro produzioni. Chi fosse interessato può contattare direttamente Paola De Simone all’indirizzo p.desimone@radioinblu.it Le frequenze via satellite e le radio associate alla syndication le trovate sul sito ufficiale di Inblu a questo indirizzo.