“Hacia lo salvaje”, dopo il singolo ecco anche l’album degli Amaral

Avevamo parlato qualche settimana fa del nuovo singolo degli Amaral “Hacia lo salvaje“. Ora esce il nuovo album, con lo stesso titolo e come al solito il duo valenciano non delude le attese, sfornando un bel lavoro pieno di sonorità pop rock, oltre naturalmente di brani che portano la firma della cantante Eva Amaral e dell’altro componente Juan Aguirre. Un altro bel pezzo è la traccia 2, “Antartida”.

Si las calles pudieran hablar”, traccia numero 3 si staglia su sonorità decisamente più cantabili ed orecchiabili, pur senza disdegnare una spolverata di rock.  Che torna a fondersi appieno in “Esperando un resplandor“, “Hoy es el principio del final” e “Montaña rusa”, brani che riassume molto bene la natura musicale del duo spagnolo. L’anima più delicata si ritrova invece in “Robin Hood” e “Olvido”. Nel filone del cantautorato pop si inseriscono invece “Riazor” e “Cuando sube la marea”, “Como un martillo en la pared“. Chiude l’album la bella “Van como locos”.

Testi non banali, a volte anche un pò ricercati, testi d’amore che non scadono nei soliti clichè, musiche sempre molto gradevoli ed avvolgenti. Il disco è  forse meno prorompente di quel “Gato negro Dragon Rojo” che ha vinto tutto e con cui gli Amaral hanno vinto anche il premio per il miglior tour, ma le melodie che segnano in maniera distintiva la band ci sono tutte, per la gioia di chi ama ascoltare del pop rock che non sia quello solito che ci propinano da noi.

Pubblicità

Roberta Barabino vince “Musica Controcorrente” 2011

Si è conclusa con successo al Teatro delle Emozioni di Roma la settima edizione di Musica Controcorrente, patrocinata come al solito dal discografico Sergio Garroni e quest’anno realizzata con la collaborazione dell’emittente RomaUno TV.   la giovane cantautrice genovese, Roberta Barabino che con la sua suggestiva e delicata “Febbraio” ha conquistato pubblico e giuria.

Salvatore ” Nitto” Di Stefano, nostro corregionario (è nato ad Amelia) con “Simo”, un brano che parla di una vicenda di malasanità e Roberto Galanto con “Mai mia“, hanno conquistato ex aequo il secondo posto, terzo l’originalissimo duo femminile de Le scarpette rosse, con il brano “La maison des chats“. Di Stefano  si è anche aggiudicato, assieme a Chiara Beltrame, il Premio Associazione Kim Onlus. Il Premio della Critica è andato alla giovane cantautrice padovana Chiara Beltrame con “Tara” e quello del Teatro Canzone a Nico Maraja con “Diana”.

I tre vincitori del Premio “Autore Controcorrente”, dedicato a Gino Paoli, sono stati invece gli  Stone Lizards(una giovane Band, che si è aggiudicata anche il Premio AFI come miglior Progetto Discografico ed  il Premio MEI come migliore Band del concorso),  ASIA e a Vincenzo Scruci (“Matrimonio d’agosto”). Roberto Galanto ha anche vinto il Premio BellaBallaRadio festival di Riccione e l’accesso alle finali della seconda Edizione dello Star Music Festival, assieme a Vincenzo Scruci.

In finale erano arrivati come detto anche gli Stone Lizards con “Mani legate“. Le selezioni avevano promosso al penultimo atto anche Michele Marco Rossi,  Pietro Verna, Lorenzo Artegiani, Rosa Mangano e  Gianrocco Caragiulo. La serata finale  è stata impreziosita dalla presenza di straordinari ospiti che hanno fortemente emozionato. Francesco Di Giacomo, poeta e voce indimenticabile del Banco del Mutuo Soccorso, il cantautore Alfredo Serafini e Giulia Delli Ficorelli con il progetto Coreacore.