Star Academy chiude il 20 ottobre con una finale (!?!) anticipata

Il flop di ascolti di Star Academy era ormai conclamato, ma come si fa a chiudere un talent show senza che non sia stato proclamato un vincitore? Non è mai successo finora ed è evidente che non potesse succedere. Era questo il vero problema in casa Rai, desiderosa di far fare fagotto a tutta la baracca capitanata da Francesco Facchinetti. Ecco la trovata, peraltro facilmente intuibile. Una finale anticipata. Ma non a fra un mese (la fine era prevista per il 13 dicembre): fra due puntate.

Si, avete capito bene. Star Academy chiuderà giovedì 20 ottobre e dunque quella che andrà in onda domani sarà la semifinale (con ancora però quasi tutti i concorrenti in gara). Cosa succederà domani, a questo punto, è difficile capirlo. Ci sarà ospite Luca Carboni, ci sarà il secondo tentativo di ingresso (ma poi a che serve, ormai?) di Mattia Sciascia. Ma quanti saranno eliminati? E soprattutto. Che ne sarà del contratto discografico previsto come premio per il “vincitore”?

Il 20 ottobre sarà dunque un testa a testa con la prima puntata di X Factor che partirà su Sky, poi tutti  a casa, mestamente, a meno di clamorose sorprese. Viene da chiedersi una cosa: perchè un programma che ha avuto e sta avendo successo in tutta Europa qui da noi non riesce a sfondare, visto che è la seconda volta che fallisce? La musica in Italia va sempre più in basso. Fermate programmi come “Ti lascio una canzone” e “Io canto”, altrimenti non la riprendiamo più.

Pubblicità

“Io non sono Giuseppe Verdi” è il primo album di Andrea Giops (prodotto da Dori Ghezzi)

Vi ricordate di Giops? All’anagrafe Andrea Gioacchini, due edizioni fa passò da X Factor, scuderia Morgan, prima di venire defenestrato dopo cinque lunghissime puntate non senza critiche (il giudizio sulle sue doti vocali divideva molto). L’ex cantante reggae si è trasformato gradualmente in un cantautore e nel 2009 è anche arrivato in finale a Sanremolab, senza però riuscire ad accedere poi al palco dell’Ariston.

Adesso esce l’album “Io non sono Giuseppe Verdi” e la novità vera è che a produrlo è l’etichetta “Nuvole” di proprietà di Dori Ghezzi, la vedova di Fabrizio De Andrè, che per la prima volta edita un lavoro discografico che non siano raccolte del grande cantautore genovese. Nove tracce fra cui “Mai più”, il singolo di lancio scritto da Giops insieme con Niccolò Agliardi e due cover, “L’opportunista”, adattamento italiano del brano “L’opportuniste”, inciso dal francese Jacques Dutronc nel 1968 e Svegliati”, che Rettore incise nel 1977. L’inedito di lancio è carino, noi qualche dubbio su di lui continuiamo ad averlo.

“Nott” di Yohanna vince l’Ogae Second Chance Contest 2011. Terzi Emma & Modà

Si è conclusa l’edizione 2011 dell’Ogae Song Contest, il concorso virtuale organizzato da Ogae, l’associazione internazionale dei fan dell’Eurovision Song Contest che vedeva in gara per ognuno dei paesi iscritti (potevano partecipare tutti quelli con una selezione nazionale) la miglior canzone non qualificata per l’Eurofestival. La vittoria è andata al fan club del Resto del Mondo, che riunisce tutti quelli senza una organizzazione nazionale, che quest’anno schierava “Nott” la canzone di Yohanna, seconda in Islanda.
Secondo posto per “Something in  your eyes” di Jenny Silver (Svezia), terzo posto per l’Italia, che era in gara con “Arriverà” di Emma &Modà, seconda a Sanremo, che di fatto era la nostra selezione nazionale. Le votazioni si possono vedere per intero a questo link. Interessante l’ottavo posto della Spagna, nel concorso ufficiale arrivata penultima. Chissà, avessero portato questa canzone sarebbe andata diversamente. Sotto, trovate invece la classifica per intero.
  1. RESTO DEL MONDO/ISLANDA – Nott – Yohanna 224 punti
  2. SVEZIA – Something in your eyes – Jenny Silver 201
  3. ITALIA – Arriverà – Emma & Modà 153
  4. DANIMARCA – 24 Hours a day – Le Freak 136
  5. ISRAELE – Or – Chen Aharoni 119
  6. GRECIA – I don’t wanna dance alone – Nikki Ponte 106
  7. NORVEGIA – Vardlokk – Helene Boksle 99
  8. SPAGNA – Abrazame – Lucia Perez 80
  9. GERMANIA – Push forward -Lena 73
  10. SLOVENIA – Ladadidej – April 49
  11. PORTOGALLO – En nome do amor – Rui Andrade 36
  12. IRLANDA – Falling – Nikki Kavanagh 23
  13. FINLANDIA – Blessed with love – Sara Aalto 23
  14. AUSTRIA – Oida Taunz – Trackshittaz 16
  15. POLONIA – Ktos taky Jak Ty – Anna Gogola 13
  16. CROAZIA – Stotinama Godina – Jacques Houdek 12
  17. BELGIO – Addiction – Gauthier Reyz 10
  18. MALTA – Topsy Turvy – Janvil 8
  19. OLANDA – De stroom – 3JS 8
  20. LITUANIA – Floating to you – Linas Adomaitis 6
  21. MACEDONIA – Ram Tam Tam – Martin Srbinoski 0