Si sono ufficialmente concluse le votazioni per assegnare i Dove c’è musica Italian Awards 2011. Voi navigatori avete eletto la canzone dell’anno, una giuria di esperti e blogger ha scelto invece i vincitori nelle altre categorie, mentre la redazione di Dove C”è Musica si è riservata di assegnare due premi speciali in categorie che quest’anno non sono state votate dai giurati, ma che saranno inserite l’anno prossimo. Ecco dunque i risultati.
PREMIO SPECIALE (della redazione) “MIGLIOR CANZONE IN DIALETTO”
- “Yanez”, Davide Van de Sfroos
PREMIO SPECIALE (della redazione) “TORMENTONE DELL’ANNO”
- “Ostia beach”, Radio Globo Morning Show
MIGLIOR CANZONE DI CANTAUTORE
- La differenza fra me e te, Tiziano Ferro (2. Chiamami ancora amore, R.Vecchioni 3. Follia d’amore, R. Gualazzi)
MIGLIOR CANZONE DI INTERPRETE
- Vuoto a perdere, Noemi (2. Il vento e le rose, P. Pravo 3. Stand by, Senit)
MIGLIOR CANZONE DI BAND, DUO O GRUPPO VOCALE
- Arriverà, Modà ft Emma (2. Io non lascio traccia, Negramaro 3. Questa estate strana, Zero Assoluto)
MIGLIOR CANZONE NON IN LINGUA ITALIANA O BILINGUE
- Madness of love, Raphael Gualazzi (2. Stand by, Senit 3. Sometimes ago, Elisa)
MIGLIOR PROGETTO O EXPLOIT INTERNAZIONALE
- Madness of love, Raphael Gualazzi (2. La diferencia entre tu y yo, T.Ferro 3. Bienvenido, L.Pausini)
MIGLIOR PROGETTO D’ESORDIO DI TALENT SHOW
- Lontano da tutto, Serena Abrami (2. Cipria e rossetto, Cassandra, 3. Fuoco e cenere, Micaela)
MIGLIOR SINGOLO D’ESORDIO
- Cipria e rossetto, Cassandra (2. Lontano da tutto, Serena Abrami, 3. Fuoco e cenere, Micaela)
MIGLIOR CANZONE POP E PER LA RADIO
- Vuoto a perdere, Noemi (2. Arriverà, Modà ft Emma 3. Il mio giorno migliore, Giorgia)
MIGLIOR CANZONE ROCK
- Io non lascio traccia, Negramaro (2. Brucerò per te, Negrita 3. Istrice, Subsonica)
MIGLIOR CANZONE RAP O HIP HOP
- Goodbye Malincònia, Caparezza ft Tony Hadley (2. Chi se ne frega della musica, Caparezza 3. Tranne te, Fabri Fibra)
MIGLIOR BRANO DANCE, TRANCE, HOUSE, ELETTRONICO
- Another sunrise, Planet Funk (2. What a feeling, Alex Gaudino ft Kelly Rowland 3. Cinema, Benny Benassi ft Gary Go)
ALTRI SUONI
- Follia d’amore, Raphael Gualazzi (2. Cipria e rossetto, Cassandra 3. Love goes down slow, Raphael Gualazzi)
MIGLIOR DUETTO O COLLABORAZIONE
- Arriverà, Modà ft Emma (2. Basta così, Negramaro ft Elisa, 3. Fino in fondo, Luca Barbarossa ft Raquel Del Rosario)
MIGLIOR COVER
- Here’s to you, Modà & Emma (2. Se perdo anche te, Mauro Ermanno Giovanardi, 3. Rock’ n roll robot, Miodio)
MIGLIOR CANZONE DI ETICHETTA INDIPENDENTE
- Stand by, Senit (2. Cipria e rossetto, Cassandra, 3. Un comandante perfetto, Nada)
MIGLIOR CANZONE DEL 2011
E per finire, ecco il verdetto pronunciato da voi navigatori. Al 3. posto avete piazzato “Vuoto a perdere” di Noemi, al 2. posto “Chiamami ancora amore” di Roberto Vecchioni. E sempre voi avete deciso il brano vincitore che è :
Filed under: attualità, concorso, europa, italia, musica, news | Tagged: alex gaudino, benny benassi, caparezza, caparezza ft tony hadley, cassandra, davide van de sfroos, dove c'è musica italian awards 2012, Elisa, europa, fabri fibra, gary go, Giorgia, italia, kelly rowland, laura pausini, Luca Barbarossa, mauro ermanno giovanardi, micaela, MiOdio, Modà & Emma Marrone, musica, nada, Negramaro, negrita, noemi, patty pravo, planet funk, radio globo morning show, raphael gualazzi, raquel del rosario, roberto vecchioni, senit, serena abrami, tiziano ferro, zero assoluto |
Non capisco come sia entrata in “shortlist”, al terzo posto, Tranne te dello sconclusionato Fabri Fibra e non Murder dei Boomdabash… mah!
I voti, Claudio….la semplice somma dei voti….
Eccomi a commentare i risultati. Innanzitutto ringrazio Emanuele per avermi chiesto di far parte della giuria. Devo dire perciò che i miei voti non rispecchiano molto l’andamento delle votazioni, ahimè… 🙂
Senza polemica, devo far notare che c’erano molti emergenti e/o poco conosciuti tra i votabili, ma praticamente nessuno di loro tra i primi 3 delle varie categorie, quasi come se si fosse votato più il nome della canzone… per esempio mi lasciano perplesso soprattutto la categoria Rock e quella Hip Hop. Io ho ascoltato tutto (e le canzoni da ascoltare erano tante), spero l’abbiano fatto tutti. 🙂
Comunque, bella iniziativa, della quale son contento di aver fatto parte, nonostante un curriculum inferiore rispetto agli altri giurati, più degni di me di farne parte… 🙂
Un saluto a tutti, Vincenzo
considera che Serena Abrami ha vinto la sua categoria per 2 – leggasi 2 – voti…Per il resto grosso successo di Patty Pravo che è arrivata meritatamente seconda e di Tiziano Ferro che ha vinto praticamente nel finale…Gli sconfitti dell’anno, secondo le votazioni sono Ivano Fossati (ultimo nella sua categoria) e Vinicio Capossela…
Come Vincenzo, apro questo commento ringraziando a mia volta Emanuele per avermi scelta come parte della giuria. Alcune categorie rispecchiano l’esito dei miei voti, ed altre meno peró ritengo siano cose che vadano accettate in quanto parte dei giochi e strettamente intrinseche al conteggio democratico. Per quanto mi riguarda, posso solo dire a Vincenzo che le canzoni le ho ascoltate TUTTE, e anche piú volte. Di piú, ce n’erano certe che non avevo mai avuto modo di ascoltare prima e che mi hanno colpita tanto da averle messe ai primi posti. Quindi sí, é vero che i grossi nomi e il successo radiofonico possono, in certi casi, influenzare un po’ ma ti assicuro che, almeno nel mio caso, ho cercato di fare in modo che questo non accadesse.
In generale, dando un’occhiata agli esiti finali, mi dichiaro comunque molto soddisfatta del grande successo avuto da Gualazzi, che – per quanto io non sia un’amante incondizionata del genere musicale da lui interpretato – ha secondo me un talento incredibile. Ho avuto modo di vederlo dal vivo e, davvero…mi é venuta la pelle d’oca. Inoltre ha avuto il grosso merito di riportare alla ribalta un genere prima piuttosto snobbato dalle radio top 40 e adesso sempre piú spesso riproposto anche dagli artisti emergenti. Quanto ai Modá, sono quanto a vendite, pubblico e tour, gli indiscussi trionfatori dell’anno che ora si conclude, per cui mi sembra quanto mai appropriato che anche questi premi ne rispecchino in tal senso il successo.
E, per concludere, io non sono mai stata fan di Caparezza (per niente) ma la sua “Goodbye Malinconia” mi ha toccato l’anima in modi impensabili, tanto da diventare una delle canzoni che piú amo tra quelle uscite quest’anno. Per cui, anche in questo caso, dissento con Vincenzo per quanto riguarda la categoria rap/hip hop. Tra l’altro é molto curioso il fatto che le categorie Rock e Hip hop siano proprio quelle di cui piú sono soddisfatta…credo che il bello di questi premi, a questo punto, stia proprio nella differenza di gusti e criteri di scelta dei giurati: una giuria assortita, purtroppo, non é facile da trovare nei concorsi musicali, in cui tende a prevalere una linea precisa, e il fatto che questi awards si distacchino da tale tendenza non fa che dar merito a Emanuele.
Ilaria
Un ‘Mi Piace’ al premio speciale sul tormentone estivo eheh.. penso sia stato l’unico momento un po’ più divertente di questa estate 2011 🙂
GRANDE CASSANDRA!!!!! WOWWW ORGOGLIO SICILIANO
[…] il brano che tra l’altro è stato anche grande protagonista dei nostri Awards, vincendo anche il premio virtuale come miglior singolo di artista esordiente (siamo stati citati […]