Sanremosocial: Dajana D’Ippolito contro Vittorio Sisto: “Sono solo quel che vedi è una mia canzone”

UPDATE: Dopo Muskey escluso anche Vittorio Sisto, perchè anche la Rai s’è accorta (un pò tardi) che il brano è vecchio. Al suo posto entra il primo delle riserve facebook, ovvero Stefano Maiuolo di “Amici”.

E due. Eccone un’altra. Non bastava il cantante ammesso fuori età. Puntuale come un orologio svizzero ecco anche il brano non inedito. Vi avevamo segnalato, fra i brani in concorso, “La Cassata” di Keplero, che però non ha passato il turno. Qui invece non si scappa. “Sono solo quel che vedi”, brano del 14enne Vittorio Sisto, reduce da Ti Lascio Una Canzone, è stato già cantato, eseguito e venduto   anni fa da Dajana D’Ippolito. Non solo. Il paradosso è che il brano fu scartato dalla commissione di Sanremo dell’anno scorso. Presieduta da Gianni Morandi e Gianmarco Mazzi.

La versione originale sta qui e come potete sentire è esattamente LO STESSO PEZZO, contenuto nel cd “Lacrima in un oceano” della D’Ippolito, che appunto lo vendeva sul suo sito. E adesso ha fatto ricorso al Tar del Lazio per bloccare l’esecuzione del brano da parte di Sisto, che in questo caso, ovviamente, è solo una vittima. Si noti come nel testo sono state cambiate due parole. “Amore” dell’inciso originale, diventa prima “Madre” e poi “Padre” nella versione di Sisto, per adattarlo ad un quattordicenne e renderlo il giusto strappacuore per il pubblico di Rai Uno. Ma la domanda è: come è possibile che lo stesso brano, a distanza di 4 anni, possa essere ripresentato davanti alla commissione che ha lo stesso presidente senza che nessuno se ne accorga? Evviva.

Pubblicità

Sanremosocial: ma il limite d’età non era 28 anni? Kiero è tra i finalisti e ne ha compiuti 30…

12/1/2011: Kiero è stato escluso dalla finale di Sanremosocial. Al suo posto Carlo Barlozzo

UPDATE: Grazie all’amica Paola De Simone, direttrice di Pop On che ci cita nel suo editoriale. Ora, ci viene un dubbio. Visto che pare non sia il solo ad aver barato sull’età (altri che non hanno passato il turno lo avrebbero fatto), e visto che il regolamento di Sanremosocial dice: “in occasione della partecipazione al SanremoSocial Day gli artisti dovranno presentare documentazione comprovante quanto dichiarato sul form di registrazione e il conseguente possesso dei requisiti”, chi li controlla, questi documenti? W L’Italia.

Per carità, qui non ne facciamo una questione di talento, perchè lui è uno  bravo. E come abbiamo anche detto più volte, il regolamento di Sanremosocial che fissava a 28 anni l’età massima per poter presentare i brani era assurdo. Cosa che ribadiamo. Però se ci sono delle regole, giuste o sbagliate che siano, vanno, rispettate. E allora raccogliamo questa segnalazione, che siamo andati a verificare e trovato esatta.

Kiero, al secolo Andrea Manchiero, il cantautore di Tradate che è fra i 60 finalisti selezionati con “Vattene”, ha 30 anni. Sul sito di Sanremosocial c’era scritto che ne aveva 28, ma dato che l’estate scorsa, quando ha vinto Castrocaro, aveva  trent’anni (qui il nostro post, ma se andate sul  suo canale youtube da dove abbiamo estratto il brano c’è addirittura scritto che ne ha 31), allora viene da chiedersi il perchè di questo “arretramento”. E chi ne è il responsabile. O forse è solo che compie gli anni all’indietro?

Sanremosocial, ecco i nomi dei 60 ammessi alle audizioni finali di domani. Sabato 14 i vincitori

UPDATE: La canzone dei Muskey è stata esclusa perchè non è “nuova”. Al loro posto entra Arianna, prima delle riserve del Gruppo di ascolto.

Ed eccoli qua. Ecco la lista dei sessanta che giovedì 12 si esibiranno, uno dopo l’altro domani si esibiranno davanti alla commissione artistica di Sanremosocial per guadagnarsi i sei posti per l’Ariston (due sono andati ai vincitori di Area Sanremo, ovvero Bidiel e Io ho sempre voglia). Qualche nome che ci si attendeva c’è dentro: Erica Mou, Alessandro Casillo, Davide Mogavero, Benedetta Giovagnini, Simonetta Spiri, con uno dei pezzi migliori fra quelli in concorso, Maridà prodotta da Dino Vitola. Ma anche grosse sorprese.

La prima. Sandra Piacentini, 25 anni in arte Missa. La rapper di Falconara, in uscita col primo album “Il grande bluff”  salì alle cronache qualche anno fa con un pezzo intitolato “Ciao Fibra” e lo pseudonimo di Miss Simpatia, nel quale faceva a pezzi il corregionale (di Senigallia)  Fabri Fibra “A te che verrai” è dedicato al bimbo che porta in grembo (e nascerà pochi giorni prima di Sanremo). Ci sono (eureka) i Power Francers col tormentone “Mamma”, ci sono le nostre amiche Millionaire Blonde, e c’è Cassandra De Rosa, lanciatissima dopo l’ottimo ultimo album. Presenti anche brani interessantissimi come “Carlo” di Celeste Gaia, “Briciole” dei Radiolondra, “L’epoca del presidente” di Giovanni Block e “La gelosia” di Bianca, il nome nuovo della Carosello.

Fra i pezzi a sorpresa troviamo (sic!) quello della Miss Italia in carica, Stefania Bivone e quello di Miss Maria, alias Francesca Giaccari del Grande Fratello 10, che dopo l’ottimo esordio con “Io grido” presenta il molto meno bello “Tris ex”.  Meriterebbe molto “L’amicizia” di Lorenzo Vizzini mentre il testo di “Fragole e neve” della ex Amici Ornella Pellegrino in arte Eighty è della scrittrice Melissa Panarello (Melissa P di “Cento colpi di spazzola prima di andre a dormire”) e  la canzone uscirà in Belgio, Olanda e Lussemburgo nella versione in inglese per l’etichetta belga Anorak.  Dopo il salto,  ecco i sessanta audizionati.

I  60 finalisti si esibiranno domani all’interno di Sanremo Social Day, una maratona musicale di 10 ore (dalle 14.00, per la prima volta, diretta on line su www.sanremo.rai.it e www.rai.tv). Sabato 14 gennaio nel corso del programma SanremoSocial Day – La Scelta, su Rai1 alle ore 15.30, Morandi annuncerà i vincitori.  Ci sbilaniamo, a sensazione: dei primi cinque cantanti che abbiamo citato, almeno due – se non tre – saranno dentro…

Continua a leggere