I Sinplus pronti per Baku: “Porteremo il nostro rock in Europa”.

Insieme con il nostro blog partner Eurofestival News, cominciamo un ciclo di interviste ai partecipanti al prossimo Eurovision Song Contest, che si svolgerà a Maggio a Baku, in Azerbaigian. I primi ad aderire alla nostra richiesta sono stati Ivan e Gabriel Broggini, ovvero i Sinplus, il duo ticinese che rappresenterà la Svizzera con “Unbreakable“. Qui sotto, uno stralcio dell’intervista. Risponde Gabriel Broggini.

Parliamo anzitutto dei Sinplus. Quando nascono, qual è il vostro percorso artistico (nel vostro sito ci sono altri componenti oltre voi) e come mai la scelta di questo nome. Quali sono le vostre ispirazioni musicali?

Innanzitutto un saluto a tutti i lettori di Eurofestival NEWS. Io e mio fratello abbiamo mangiato pane e musica sin da bambini e da 10 anni componiamo e suoniamo insieme. Due anni fa abbiamo deciso di restare soli e portare avanti il nostro progetto. Per i concerti ci serviamo di sessionmen. Il nome Sinplus, letteralmente tradotto “più che peccato”, è una presa in giro del perbenismo che ci viene propinato da chi ci impone date regole. Secondo questi paramentri, due ragazzi che inseguono il sogno di poter vivere di rock n’ roll, non sono conformi! Sinplus è quindi un nome ironico e che vuole stimolare a pensare…in fondo ciò che conta veramente è il rispetto tra le persone! Le nostre ispirazioni musicali sono molteplici. Di base apprezziamo qualsiasi genere di musica, in particolare il rock, ma se proprio dobbiamo indicare qualche nome, direi U2, Queen, Bob Marley, Incubus, Green Day, Metallica, ecc…

Come mai la scelta di cantare in inglese e non in italiano oppure in una delle altre lingue nazionali elvetiche?

L’obiettivo di un musicista dovrebbe essere quello di arrivare al cuore del maggior numero di persone possibile, per noi l’inglese è quindi la scelta più ovvia. Inoltre, la musica rock dev’essere in inglese…

Per il Ticino è stato un successo nella finale nazionale, con la vostra vittoria e il terzo posto di Chiara Dubey. Cosa pensate di lei e della sua canzone

Chiara è stata molto brava…è stato un piacere conoscerla e le auguriamo il meglio per il suo futuro. Ha una voce speciale ed è molto giovane, speriamo che continui così e che trovi le persone giuste che possano aiutarla nel proseguo del suo cammino musicale.

Seguite il panorama musicale italiano? Quali sono gli artisti che maggiormente apprezzate?

Continua a leggere su Eurofestival News

Pubblicità

Eurovision Song Contest 2012, le semifinali: Svizzera e San Marino in quella italiana!

Sono state sorteggiate a Baku le semifinali dell’Eurovision Song Contest 2012. Per la precisione è stato sorteggiata la semifinale nella quale i paesi si esibiranno o nel caso dell’Italia e degli altri cinque paesi già finalisti, dovranno votare (con obbligo di trasmissione integrale della medesima). Grande festa a San Marino, che è finito nella stessa semifinale dell’Italia, dove c’è anche la Svizzera che schiera un duo di lingua italiana, i ticinesi Sinplus. E l’Italia potrà così restituire i 12 punti ricevuti dai Titani l’anno scorso.
Nella stessa semifinale italiana ci sono anche altri paesi con cui l’Italia ha ottimi rapporti anche per via dell’alto numero di immigrati ovvero Albania, Moldavia e Romania e c’è anche il Belgio, uno dei paesi europei a più alto tasso di immigrazione italiana. Slovenia, Macedonia, Croazia e Bosnia con la Serbia, che anch’essa è stata fortunatissima. A Marzo sarà sorteggiato l’ordine di uscita (in questo primo sorteggio ci si è limitati alla “parte” di semifinale nella quale ci si esibirà).  La qualificazione (10 paesi a semifinale più i 6 già finalisti) sarà decisa metà col televoto e metà dalle giurie nazionali, ma rispetto all’anno scorso, il televoto scatterà solo alla fine di tutte le esibizioni, dunque l’ordine di uscita dei vari paesi avrà un peso notevole.
  • PRIMA SEMIFINALE: votano anche Italia, Spagna e Azerbaigian (diretta 22 maggio su Rai 5, RSI La 2, SM TV): (prima metà trasmissione) Albania, Belgio, Finlandia, Grecia, Islanda, Lettonia, Montenegro, Romania, Svizzera,(seconda metà trasmissione): Austria, Cipro, Danimarca, Ungheria, Irlanda, Israele, Moldavia, Russia e San Marino
  • SECONDA  SEMIFINALE:  votano anche Francia, Germania e Regno Unito (diretta 24 maggio su Rsi La 2, SM TV): (prima metà trasmissione): Armenia, Bielorussia. Bulgaria, Macedonia, Malta, Olanda, Portogallo, Serbia, Ucraina. (seconda metà trasmissione):  Bosnia, Croazia, Estonia, Georgia, Lituania, Norvegia, Slovacchia, Slovenia, Svezia, Turchia.