Chiara Civello alla conquista della Russia (con un album bellissimo griffato Bacharach)

Nonostante la non brillante performance festivaliera, Chiara Civello resta uno dei nomi di assoluta eccellenza del nostro jazz pop, a livello nazionale ma soprattutto fuori dai nostri confini, Stati Uniti e Brasile sopratutto. E proprio mentre l’artista si avvia a promuovere a dovere “Al posto del mondo” in Italia, parte anche il tour che prevede diverse tappe all’estero, fra cui la Russia. L’album, che porta il titolo della canzone di Sanremo, lo diciamo subito, è bellissimo.

Bellissimo e ricco di grandi collaborazioni, da Burt Bacharach a Bungaro, a Jessie Harris, già autore per Norah Jones. Al di là del pezzo di Sanremo, presente nell’arrangiamento in  stile tango presentato all’Ariston, ci sono parecchie belle cose. Da “Problemi”, versione italiana del brano scritto con i brasiliani Ana Carolina e Dubo Falcao e presente nell’album della prima,  ad A me non devi dire mai”, scritta con Bungaro.

Per proseguire con i due brani in inglese (ma il lavoro è il primo suo tutto prodotto in Italia) “Trouble”, del mastro Bacharach e riproposto in chiave nuova dopo averlo inciso nel suo primo album, e il rock di  Got to go” di Jessie Harris. E ancora: “Ehi caro ragazzo”, un delicato blues, “Scusa“, “E se”, scritta conl a poetessa Patrizia Cavalli e Diana Tejera, coautrice di “Al posto del Mondo”,  a suo tempo a Sanremo coi Plastico, “Ma una vita no“, dal sound delicatamente retrò. Per finire con la cover di “Il cuore è uno zingaro”, con cui Nada e Nicola Di Bari vinsero il Sanremo 1971. Un lavoro che riconcilia decisamente con la bravura dell’artista, appena accennata sul palco dell’Ariston.

Pubblicità

Eurovision Song Contest 2012, ufficiale: “Per sempre” di Nina Zilli sarà bilingue

Come anticipato dal nostro blog partner Eurofestival News la Rai ha consegnato all’Ebu il cd con la versione ufficiale del brano che sarà cantato da Nina Zilli nella finale dell’Eurovision Song Contest, il prossimo 26 maggio a Baku, in Azerbaigian. Si tratta del brano settimo classificato a Sanremo, “Per sempre”, in una versione con testo bilingue italiano ed inglese, tradotto dalla stessa Nina Zilli e accorciata a tre minuti come da regolamento. Confermata dunque la “linea Gualazzi” della rivisitazione internazionale del pezzo italiano. La versione Esc del brano sarà on line sul sito eurovision.tv entro il 19 marzo.

Aspettando dunque le notizie relative a San Marino, che arriveranno prossimamente, sono ufficialmente tre gli italiani in concorso: due come artisti, Nina Zilli e Jacopo Massa, cantante dei bielorussi Litesound e uno come autore, Adriano Pennino, che ha scritto la musica del brano in concorso per la Bosnia Erzegovina. Ma chissà che il Titano non ci regali ancora altre sorprese, come l’anno scorso con Senit.