Le classifiche di vendita in Europa: (15/4/2012)

Classifiche di vendita che confermano ancora l’accoppiata oceanica formata dal dj australiano di origine belga Gotye e dalla neozelandese Kimbra con “Somebody that I used to know“, ma intanto, mentre Madonna esce dal vertice, vi tornano un big di casa nostra come Vasco Rossi e il solito Michel Telò. Ma in Europa si sta facendo largo un brano di cui vi avevamo parlato in tempi non sospetti ovvero “Heart skips a beat” dell’inglese ex X Factor Olly Murs. Sotto, tutti i numeri uno della settimana.

SINGOLI

  • AUSTRIA Don’t gimme that – The Bosshoss
  • BELGIO:  I follow rivers – Triggerfingers (Fiandre) / Avant qu’elle parte – Sexion d’assault(Vallonia)
  • BULGARIA:  Ai se eu te pegu – Michel Telò
  • CROAZIA: Moja Generacija. Stillness  (nazionali) / We are young – fun ft  Janelle Monae (internazionali)
  • DANIMARCA: I can be – Ida
  • FINLANDIA: Non tyri now- Jukka Poika
  • FRANCIA:  Somebody that I used to know – Gotye ft Kimbra
  • GERMANIA: Ai se eu te pego – Michel Telò
  • GRAN BRETAGNA: Call me maybe – Carly Rae Jepsen
  • GRECIA: Somebody that I used to know – Gotye ft Kimbra
  • IRLANDA: Call me maybe – Carly Rae Jepsen
  • ISLANDA: Hugarrò- Magni Asgeirsson
  • ITALIA: Somebody that I used to know – Gotye ft Kimbra
  • LUSSEMBURGO: Heart skips a beat – Olly Murs
  • NORVEGIA:  Some die young -Laleh
  • OLANDA:   I follow rivers – Triggerfingers
  • POLONIA: Stronger – Kelly Clarkson
  • PORTOGALLO: Perdoname – Pablo Alboran ft Carminho
  • REPUBBLICA CECA: Srouby a matice – Mandrage
  • ROMANIA: Pleaca – Vunk ft Antonia
  • RUSSIA:  Moskva – Dj Smash ft Vintage
  • SLOVACCHIA: Dvere- Zuzana Smatanova
  • SLOVENIA: Okna na stezaj- Vlado Krezlin / Somebody that I used to know – Gotye ft Kimbra (internazionale)
  • SPAGNA: Yo te esperarè – Cali ft El Dandee
  • SVEZIA: Euphoria – Loreen
  • SVIZZERA: Heart skips a beat – Olly Murs
  • UNGHERIA:  Ai se eu te pego- Michel Telò
 
ALBUM:
 
  • AUSTRIA:  Lichter der stadt – Unheilig
  • BELGIO: 21 – Adele(Fiandre) /Le bal des Enfoirés- LesEnfoirés (Vallonia)
  • DANIMARCA: Lukas Graham – Lukas Graham
  • FINLANDIA: Yhdesta Puusta- Jukka Poika
  • FRANCIA:  Le bal des enfoirés – Les enfoirés
  • GERMANIA: Lichter der stadt- Unheilig
  • GRAN BRETAGNA:  Pink friday Roman Reloaeded – Nicki Minaj
  • GRECIA: Mia eimazi sou – Nikos Ekonomopulos
  • IRLANDA: Red blue – Mick Flannery
  • ISLANDA: Fostudagurrin langi – Ulfur Ulfur
  • ITALIA: L’altra metà del cielo- Vasco Rossi
  • NORVEGIA: The silicone veil- Susanne Sunsfor
  • OLANDA: The Kyteman Orchestra – The Kyteman Orchestra
  • POLONIA:  Ostatnia szansa tego rapu- Tabasko
  • PORTOGALLO: En acustico – Pablo Alboran
  • REPUBBLICA CECA: MDNA – Madonna
  • SPAGNA: En Acustico- Pablo Alboran
  • SVEZIA: Wrecking ball – Bruce Springsteen
  • SVIZZERA: Goteborg – Zuri West
  • UNGHERIA: A 12 dontos Megasztar – Interpreti Vari
Pubblicità

Eurovision 2012/Le canzoni: “Woki mit deim popo” dei Trackshittaz (Austria)

  • Artisti: Trackshittaz
  • Canzone: Woki mit deim popo (Lukas Plochl, Manuel Hoffelner)
  • Esibizione: Prima Semifinale (16)

 

DAI, MUOVI IL SEDERE

Al secondo tentativo il duo hip hop lanciato dalla partecipazione di uno dei due componenti al talent show “Helden von Morgen” centra la qualificazione per l’Eurovision. Il passaggio a Baku arriva al culmine di un periodo d’oro: due album e svariati singoli, quasi tutti al primo posto della classifica, che hanno fruttato un disco di platino e tre d’oro  (60mila copie complessive, in un paese piccolo come l’Austria sono un’enormità), oltre ad una grandissima popolarità fra le giovani generazioni.

La loro “Woki mit deim Popo” porta per la prima volta sul palco europeo il dialetto dei Muhlvierthal, una regione del nord Austria vicino alla Baviera. Idioma che peraltro i Trackshittaz usano in tutte le loro produzioni. L’anno scorso si presentarono alle selezioni in sella ad un trattore, quest’anno portano una canzone discussa che ruota attorno al concetto “Muovi il sedere”, accompagnati da ballerine col fondoschiena in bella evidenza. Poi l’Austria si lamenta che la sua “tradizione musicale” non è abbastanza considerata.