Eurovision 2012/Le canzoni: “Love me back” di Can Bonomo (Turchia)

  • Artista: Can Bonomo
  • Canzone: Love me back (Can Bonomo, Can Saban)
  • Esibizione: Seconda Semifinale (13)

TRE MINUTI DI WORLD MUSIC

Mettiamo subito le cose in chiaro. Il cognome di Can Bonomo, tradirebbe origini italiane. Non è così. Il cognome è latino, per la precisione spagnolo. L’artista turco, infatti è di religione ebraica, per la precisione appartiene agli ebrei sefarditi, ovvero i discendenti di quegli ebrei che hanno vissuto a  lungo nella penisola iberica prima dell’espulsione nel periodo dell’inquisizione.

Sin da piccolo appassionato di musica, è da adolescente che la sua carriera si sviluppa e mentre studia televisione e spettacolo all’università di Istanbul, si cimenta con programmi radiofonici sulle principali emittenti private turche guadagnandosi una ottima popolarità fra i giovani turchi e le attenzioni della filiale nazionale del network televisivo internazionale MTV, che gli offre la conduzione di alcuni programmi. Il primo album è del 2011, con influenze che mescolano vari generi musicali. Esattamente come la sua canzone per Baku, scelta interna della tv turca.

Pubblicità

Eurovision 2012/Le canzoni: “Be my guest” di Gaitana (Ucraina)

  • Artista: Gaitana
  • Canzone: Be my guest (Gaitana Lourdes Essami)
  • Esibizione: Seconda Semifinale (7)

BENVENUTI IN UCRAINA PER GLI EUROPEI DI CALCIO

La Polonia ha scelto di non partecipare, l’Ucraina, sua partner nell’organizzazione degli Europei di calcio il prossimo giugno ha scelto invece di essere presente alla’Eurovision come fece la Francia nel 2010 in vista dei Mondiali. Ovvero con un pezzo senza nessunissima altra pretesa se non quella di fare da apripista alla rassegna  del football. A fare da anfitrione è la prima cantante di colore a rappresentare un paese dell’ex Urss, ovvero Gaitana Lourdes Essami, figlia di un’ucraina e di un congolese, che ha vissuto la sua adolescenza fra Kiev e Brazzaville, capitale dello stato africano. 

Gaitana è riconosciuta come la pioniera della musica  rhtym and blues nel panorama ex sovietico grazie alle sue doti vocali che nel corso degli anni l’hanno portata a vincere due volte gli ukrainian music awards (Miglior cantante femminile e miglior album, nel 2008) ed il premio internazionale Showbiz awards come miglior artista europea. Cinque album all’attivo, con canzoni quasi tutte composte da lei stessa. Ha vinto il concorso di selezione nazionale.

Eurovision 2012/Le canzoni: “Vida minha” di Filipa Sousa (Portogallo)

  • Artista: Filipa Sousa
  • Canzone: Vida Minha (Andreij Babic, Carlos Coelho)
  • Esibizione: Seconda Semifinale (6)

FADO IN SALSA POP

Il Portogallo viaggia nel segno della tradizione e schiera l’accoppiata di autori già premiati con il riconoscimento della critica nel 2008, che hanno regalato alla ventisettenne Filipa Sousa una deliziosissima canzone che mescola il fado, sound tipico lusitano, al pop. Lei, Filipa Sousa arriva a Baku dopo aver stravinto la lunghissima (tre ore e mezza!) finale nazionale anche sull’onda di una discreta popolarità già acquisita in patria.

Diplomata in canto  e pianoforte al conservatorio di Albufeira, Filipa Sousa è più nota nel mondo del Fado, di cui oggi è una delle giovani voce più affermate. Tuttavia, dopo una iniziale esperienza nella ensemble Al Mouraria, è arrivata all’attenzione del grande pubblico grazie all’edizione 2007 di Operacão Triumfo, il talent show versione portoghese dell’originale spagnolo e degli Star Academy programmati negli altri paesi. Due album e il trionfo nel maggior festival nazionale di Fado all’attivo.