L’estate delle radio europee premia “Euphoria” (da noi invece…)

L’estate musicale delle radio italiane è nel segno dei tormentoni ma anche all’insegna come al solito di una differenza netta nei confronti dell’Europa. In tutto il continente il brano che sta scandendo l’estate è “Euphoria” di Loreen (numero 1 della chart continentale per 8 settimane e attuale numero 2) accompagnato da successi made in Usa come “We are young” di Fun ft Janelle Monae e “Whistle” di Flo Rida, molto gettonati anche da noi, al pari di “Call me maybe” della canadese Carly Rae Jepsen e di “Balada” del brasiliano Gusttavo Lima (attuale numero 1 in Europa). Dopo oltre due mesi di dominio anche nell’airplay, Loreen è ora quarta (unica europea nella top 10) dietro a Carly Rae Jepsen, ai Maroon 5 con “Payphone” e al citato Flo Rida.

ITALIA “AVIARIA” – In Italia invece il tormentone dell’anno arriva da Radio Globo, la maggiore emittente privata romana, che ha visto il suo prodotto “Il Pulcino Pio” salire nientemeno che in testa alla chart di I Tunes (sic!). La voce è quella di Morgana Giovannetti, 28 anni, attrice e animatrice del Morning Show, ex bambina prodigio del Bagaglino. La classifica dell’airplay italiano, stilata sulla base degli ascolti dei 16 principali network italiani vede in testa “Non vivo più senza te” di Biagio Antonacci davanti a “Per dirti ciao” di Tiziano Ferro e al citato Gusttavo Lima. L’unico altro italiano nei 10 è Cesare Cremonini con “Il comico (Sai che risate)”

Come previsto invece, il successo di “Endless summer” di Oceana è finito con la conclusione degli Europei di calcio, dei quali era l’inno ufficiale. Le Serebro e “Mama Lover” sono seste, dietro “Only the horses” degli Scissor Sisters, mentre esce dai 10 un bel pezzo crossover come “Ma cherie” dello svizzero DJ Antoine ft The Beatshakers.

REGNO UNITO – Per dare l’idea di quanto sia grande il solco fra quello che si ascolta in Europa e quello che invece passa da noi, si prenda la Gran Bretagna, non certo un paese lontano dal sound made in Usa e dai prodotti di cassetta: il brano più suonato  è “Spectrum” di Florence + The Machine,  davanti a “How we do (party)” di Rita Ora e al dj Calvin Harris ft Example con “We’ll be coming back”. Tre britannici (due inglesi e uno scozzese) ai primi tre posti, cinque nei 10 considerando anche  Wiley (7.) e Little Mix (10.), più gli irlandesi The Script (6.)

FRANCIA – Non è decisamente un estate francofona quella delle radio francesi, che per legge sono obbligate a trasmettere il 60% di produzione nazionale ma che mettono al primo posto il sound internazionale di Flo Rida e Maroon 5. Primo europeo il tedesco Josè De Rico (ft Henry Mendez) già leader in Spagna con “Rayos del sol”, terzo davanti alla giovanissima (appena 16 anni) inglese di origine olandese Birdy con “Skinny Love“. Il primo brano francese è “Sur le fil” di Jenifer, a lungo nella top 10 e ora in posizione 13.

SPAGNA – Il riferimento per la Spagna è la chart di Los 40, il network pigliatutto vero termometro del sound giovanile iberico. Anche qui “Euphoria” è stato a lungo il brano più suonato. Adesso è quarto, e il pezzo che segna il ferragosto è tutto italiano: si tratta di “Tacatà” di Romano & Sapienza ft Rodriguez, che precede “Dance again” di Jennifer Lopez e i citati Maroon 5. Anche qui c’è molta produzione locale sempre per via delle leggi in vigore, ma il primo brano di un artista spagnolo è “Pan y mantequilla” (Pane e burro) dei canari Efecto Pasillo, undicesimi, battuti anche da Josè de Rico (settimo).

GERMANIA – Infine, la Germania. Il ferragosto è tutto per “Blow me (One last kiss)” di Pink, entrato in rotazione questa settimana, che ha sfilato il primato a Loreen, seconda davanti a Carly Rae Jepsen. La freschezza degli islandesi Of Monsters and Men e della loro “Little Talks” (quinti) precede i tre brani tedeschi ovvero “Tage wie diese” dei Toten Hosen, a lungo primi e ora sesti, “M&F” dei Die Arzte (ottavi) e “Du” del rapper Cro (decimo).

Pubblicità