X Factor 6: Chiara, Davide, Ics e Cixi in finale

La semifinale di X Factor 6 ha regalato buoni inediti e l’eliminazione di Daniele Coletta, tradito dal tilt e forse da un inedito pur molto internazionale ma non immediatissimo. Il cantante romano ha comunque superato bene la serata nonostante il problema che lo ha costretto al pronto soccorso sino a mezzora prima del via. Dal ballottaggio esce vincente Cixi con un pezzo “ultraitaliano” molto ben cantato. Cixi, Davide Merlini, Ics e Chiara Galliazzo approdano alla due giorni di finale della prossima settimana.

 INEDITI

 DANIELE COLETTA – Un giorno in più (De Graw-Cianchi-Valicelli-Coletta)

Molto internazionale nel sound (del resto De Graw ha fatto la musica), il testo italiano però calza a fatica su una melodia “pensata” per un motivo in inglese. Purtroppo per Daniele, non è però un pezzo scritto appositamente per lui: si tratta infatti di “Dreams” un pezzo non pubblicato dall’artista americano. Dei cinque pezzi è ovviamente l’unico esportabile fuori Italia, nel complesso è un buon prodotto, anche se non abbastanza immediato. Il che in un programma come X Factor non è un vantaggio. Il motivo è comunque molto adatto al suo modo di cantare. TESTO: 7 MUSICA: 9

 DAVIDE MERLINI – 100000 parole d’amore (Pezzali-Chiaravalli-Ilacqua)

Entra facilmente nelle orecchie anche se le strofe si fanno nettamente preferire al ritornello.  Il marchio di Pezzali si riconosce nel testo, capace di raccontare l’amore in modo semplice ma non banale. Luca Chiaravalli, autore della musica con Ilacqua è uno esperto del sound attuale  e si sente. Molto italiano, ma anche molto radiofonico. Non gli rende giustizia vocalmente, ma tant’è.  TESTO: 9  MUSICA: 7

 CHIARA GALLIAZZO – Due respiri (Ramazzotti-Galliazzo-Grandi-Chiaravalli)

La premiata ditta Ramazzotti-Chiaravalli, con l’aggiunta di un’altra vecchia volpe come Saverio Grandi confezionano un pezzo molto radiofonico, che calza perfettamente con l’artista veneta. La griffe di Eros c’è tutta nel testo, meno forse nella musica. Ottima armonizzazione, bella melodia, molto meno scontata di quello che ci si aspettava. L’interpretazione di Chiara, la prima in italiano, è sicuramente un valore aggiunto. Limpida, pulita, senza un’esitazione. TESTO: 8.5 MUSICA: 9

 CIXI – Non sono l’unica (Bungaro-Chiodo)

Un pezzo alla “Bungaro” con le influenze “Pausiniane” di Chiodo, autore di alcuni grandi successi della cantante di Solarolo. Un brano che più italiano non si può, molto sanremese, estremamente radiofonico. Pecca ovviamente in originalità dal punto di vista melodico, ma era una tassa già in preventivo da pagare. Comunque Bungaro, una delle firme migliori del panorama italiano, ne esce bene. Mica come due anni fa sul pezzo di Sanremo della Ferreri. Bella interpretazione. TESTO: 8.5 MUSICA: 6

 ICS – L’autostima (Di prima mattina) (Castoldi-Grimaldini-Cappa)

Il testo autobiografico (di Ics, ma anche di Morgan!), con tanto di “namedropping”, su una base crossover crea un insieme particolarissimo che a tratti lascia anche interdetti. Sicuramente molto originale e fuori dagli schemi, sarà interessante capire il riscontro discografico. C’era qualche dubbio su un pezzo di Morgan dopo l’inedito scarso rifilato nella prima edizione agli Aram Quartet: è andata decisamente meglio. Lui bravo, molto a suo agio. TESTO:8 MUSICA 7.5

 COVER

CHIARA GALLIAZZO – L’amore è tutto qui (Piero Ciampi):  Scelta coraggiosissima di Morgan, pezzo poco noto ma meraviglioso e ancora attuale. Lei come sempre straordinaria, magica, ma ormai lo andiamo dicendo da 7 puntate. Rasenta la perfezione VOTO 9.5

 CIXI – The message (Nate James):  Balla, si dimena, ci dà dentro, ma è molto tesa e meno spontanea del solito e si vede. Paga dazio col ballottaggio, dal quale si salva col tilt. VOTO 7

 DAVIDE MERLINI – In un giorno qualunque (Marco Mengoni): Molto nelle sue corde, senza le fioriture e gli urletti che a volte caratterizzano il cantante di Ronciglione. Prova pulita. VOTO 8

ICS- The invisible man (Queen): Molto carino l’arrangiamento con l’inserimento in italiano, che stavolta non snatura il tutto ma invece ci sta a pennello. Tutto molto adatto a lui. Straordinaria la messa in scena. VOTO 9

Pubblicità

X Factor 6, semifinale con gli inediti. Ecco le schede sugli autori

Stasera grande semifinale di X Factor 6, con i cinque artisti rimasti che canteranno subito gli inediti e poi (i quattro superstiti) si esibiranno nella cover, per stabilire chi avrà accesso alla finalissima della prossima settimana, della quale forse (non è ancora confermato), dovrebbe essere ospite Eros Ramazzotti, che anche l’autore dell’inedito di Chiara Galiazzo. La finale sarà comunque divisa in due serate giovedì 6 e venerdì 7.

Qui sotto trovate i cinque inediti, con le schede sugli autori giovani che hanno collaborato con i big Ramazzotti, Bungaro, Max Pezzali e Gavin De Graw. Chissà se ci faranno sentire prima o poi anche quello dei Fréres Chaos, eliminati, scritto da Marco Guazzone. Diretta ovviamente alle 21.10 su Sky Uno, dal Teatro della Luna di Milano.

GLI INEDITI

DAVIDE MERLINI (Uomini 16-24): 100000 parole d’amore (Max Pezzali- Fabio Ilacqua-Luca Chiaravalli)

DANIELE COLETTA (Uomini 16-24): Un giorno in più (Gavin De Graw- Mario Cianchi-Marco Valicelli)

CIXI (Donne 16-24 anni): Non sono l’unica (Bungaro-Cesare Chiodo)

CHIARA GALLIAZZO (Over 24): Due respiri (Eros Ramazzotti- Saverio Grandi-Luca Chiaravalli)

ICS (Over 24): Autostima di prima mattina (Alessandro “Ics” Grimaldini-Marco “Morgan” Castoldi- Gaetano Cappa)

Luca Chiaravalli è un autore e musicista, stretto collaboratore di Eros Ramazzotti. E’lui ad aver cofirmato con Eros Ramazzotti il duetto “Inevitabile”, ma anche  tra gli altri brani, “Le cose che non mi aspetto” di Laura Pausini, “Un giorno bellissimo” di Francesco Renga (con cui collabora da tempo), “Impossibile” di Matteo Becucci, vincitore di X Factor 2, Noemi , Alessandra Amoroso, Giusy Ferreri, Emma Marrone, Irene Fornaciari,  Marco Carta, Valerio Scanu, Davide Mogavero, Antonino, Anna Tatangelo e “Heartbreak” dei belgi Hooverphonic  e “Vonken en vuur” dei belgi Clouseau, già rappresentanti eurovisivi del loro paese nel 1991.

Cesare Chiodo, cantautore e bassista, ha lavorato con i maggiori artisti italiani, ha scritto fra gli altri brani “Direzioni opposte” di Mietta, “Mondi paralleli” di Raf, “Così importante” di Laura Pausini, “Mi rubi l’amore” dei B Twins e “Io non ho paura” di Fiorella Mannoia.

Saverio Grandi, cantante, autore e produttore, a lungo collaboratore degli Stadio con i quali ha scritto diversi grandi successi, è stato fondatore e componente dei Taglia 42, con cui ha anche preso parte al Festival di Sanremo. Tra le canzoni di cui ha scritto la musica ci sono “Benedetta passione” di Laura Pausini (vincitrice del Latin Grammy), “Un senso” di Vasco Rossi (vincitrice del Nastro d’argento), “Ti prendo e ti porto via” (Vasco Rossi). Ha vinto anche un Premio Lunezia.

Marco Valicelli, giovane musicista e compositore, ha firmato molti brani per artisti emergenti fra cui due canzoni dell’ultimo album di Francesca Michielin.

Mario Cianchi, giovane cantante e paroliere grossetano, l’anno scorso coautore del brano “Sarà possibile” di Nicole Tuzii, quest’anno ha firmato brani per l’ultimo album di Francesca Michielin. Ha scritto per Valerio Scanu, Jessica Brando e altri giovani artisti. Finalista al concorso nazionale “Progetto Radar”, organizzato da Massimo Cotto, Franco Zanetti in collaborazione con Radio Italia. Sotto contratto con Emi Music.

Fabio Ilacqua, siciliano nato a Varese, già partecipante a Musicultura 2007, cantautore folk e pop con un album all’attivo

LE COVER

DAVIDE MERLINI (Uomini 16-24): In un giorno qualunque (Marco Mengoni)

DANIELE COLETTA (Uomini 16-24): Livin’on a prayer  (Bon Jovi)

CIXI (Donne 16-24 anni): The Message (Nate James)

CHIARA GALLIAZZO (Over 24): L’amore è tutto qui (Piero Ciampi)

ICS (Over 24): The invisible man (Queen)

Nyusha, voce e canzone in un film di animazione russo

Dopo lo sport e la musica, anche nel cinema la Russia sta avvicinando agli Stati Uniti. Così sugli schermi di tutto il mondo, dopo gli ottimi riscontri arrivati al Festival di Cannes ed a quello di Berlino arriverà presto “The snow queen”, un film di animazione liberamente ispirato alla fiaba di Biancaneve di Hans Christian Andersen e prodotto interamente da una società russa, la Wizart di Mosca, da giovani specialisti dell’animazione russi ed ucraini.

A completare l’operazione c’è anche la colonna sonora, una bella canzone interamente russa, eseguita dalla star russa del momento, quella Nyusha di cui avevamo già parlato e che è una vera regina delle charts. Per lei, che compare nel video anche in versione bionda, un impegno doppio: oltre a “The new year” (traduzione inglese del titolo in russo), la canzone tema portante del film in 3D, anche l’0ccasione per dare la voce ad uno dei protagonisti. Il film arriverà il 31 dicembre nei teatri russi e da lì partirà per il giro d’Europa.

“Todo te lo debo a ti” e “Yo no soy esa”, il ritorno di Rosa Lopez

Da Operazione Trionfo, di cui vinse l’edizione 2002, al palco eurovisivo pochi mesi dopo, con un debutto discografico fulminante: 400mila copie di “Rosa“, lavoro d’esordio, disco di platino, il primo di una carriera che gliene ha riservati sette, con quattro d’oro (e 1 milione di dischi venduti). Da allora, Rosa Lopez, è una presenza fissa nella musica spagnola. E la sua presenza eurovisiva fu ricordata perchè in “Europe’s living a celebration” si portò come coristi gente che poi ha vinto il latin grammy come David Bisbal o ha fatto poi grande successo come David Bustamante, Gisela e Chenoa.

Oggi torna, con il settimo lavoro, che porta il suo nome e cognome, accompagnato da due singoli. Il secondo, che trovate sopra, è la delicata “Todo te lo debo a ti”, che tra l’altro porta  la firma di quel Jesus Cañadilla che firmò la entry spagnola del 2010 (“Algo pequeñito” di Daniel Diges) e di Alejandro de Pinedo, che del brano di Diges era arrangiatore e produttore e che dell’album di Rosa  Lopez firma quasi tutti i pezzi. Il primo, invece è “Yo no soy esa”, cover di un successo di Mari Trini, artista molto popolare in Spagna negli anni 70.  Sound diverso dalle origini, ma affetto degli spagnoli immbutato: l’album è partito abbastanza bene, toccando il quarto posto (è già disco d’oro).

“Miedo”, Ainhoa Cantalapiedra in cerca di rilancio

Ainhoa Cantalapiedra è una delle prime artiste spagnole lanciate da un talent show: prese parte infatti alla seconda edizione di Operacion Triunfo, il format spagnolo che poi nel mondo è diventato Star Academy. Da allora la sua carriera è decollata e per diversi anni è stata sulla cresta dell’onda del mercato musicale del paese con un disco d’oro (e oltre 80mila copie) del primo lavoro e ottimi riscontri radiofonici dei suoi due seguenti.

Da tre anni sta lavorando, con una etichetta indipendente, al suo quarto album e da poco è uscito “Miedo“, il suo nuovo singolo, che fa seguito a “Revolution”, uscito l’anno scorso, primo inedito in inglese e a “Volverè”, che nel 2010 prese parte alle selezioni spagnole per l’Eurovision, decisamente più melodico. Un artista, la 32 enne basca, in cerca di rilancio dopo i grandi exploit degli esordi di “Esencia natural” e canzoni come “Aceptame asì” e “Decidete”. Soprattutto, un’ artista che sta dimostrando di sapersi destreggiare in vari generi.

Charts: i brani più suonati e venduti in Europa (25/11/2012)

I 10 BRANI PIU’ TRASMESSI IN EUROPA

  1. Skyfall- Adele (+1)
  2. Diamonds- Rihanna (-1)
  3. Gangnam Style – Psy (=)
  4. She wolf (Falling to pieces) – David Guetta ft Sina (+1)
  5. Candy- Robbie Williams (+2)
  6. One day (Reckoning song) – Asaf Avidan & The Mojos   (=)
  7. Locked out of heaven – Bruno Mars (+5)
  8. We are never getting back toghether – Taylor Swift (-2)
  9. Dont’you worry Child – Swedish House Mafia ft John Martin (-5)
  10. Hall of fame – The script ft Will I Am (-2)

I 10 BRANI EUROPEI PIU’ TRASMESSI

  1. Skyfall- Adele (+1)
  2. She wolf (Falling to pieces) – David Guetta ft Sina (+1)
  3. Candy- Robbie Williams (+2)
  4. One day (Reckoning song) – Asaf Avidan & The Mojos (+1)
  5. Don’t you worry child – Swedish House Mafia ft John Martin (-1)
  6. Hall of fame – The script ft Will I Am (=)
  7. I follow rivers – Lykke Li (+1)
  8. Live when we were young – One direction (-1)
  9. Sweet Nothing – Calvin Harris ft Florence Welch (+1)
  10. Euphoria – Loreen (+5)

I 10 BRANI PIU’ VENDUTI IN EUROPA

  1. Diamonds – Rihanna (=)
  2. Psy – Gangnam Style (=)
  3. Skyfall- Adele (=)
  4. Candy – Robbie Williams (+2)
  5. Can you hear me – Wiley (+6)
  6. Girls on fire – Alicia Keys (+2)
  7. Try -Pink (-3)
  8. Move in the right direction – Gossip (+1)
  9. Don’t you worry child – Swedish House Mafia ft John Martin  (-2)
  10. Professional greafers – Deadmau5 ft Gerard Way (+2)

I 10 BRANI EUROPEI PIU’ VENDUTI

  1. Skyfall – Adele (=)
  2. Candy – Robbie Williams (=)
  3. Can you hear me – Wiley (+3)
  4. Don’t you worry child – Swedish House Mafia ft John Martin (-1)
  5. Play hard – David Guetta ft Ne Yo & Akon (+1)
  6. She wolf (Falling to pieces) – David Guetta ft Sina (+1)
  7. I follow rivers – Lykke Li (+1)
  8. Fast Car – Taio Cruz (+6)
  9. Augenbling – Seeed (=)
  10. Bom Bom – Sam & The Womp (+15)

Olivia Ruiz, quando il pop incontra la chanson

Olivia Blanc, che per esibrisi ha scelto di usare il cognome da nubile di sua nonna, Ruiz, da 11 anni è uno dei personaggi più apprezzati sulla scena francese. Lanciata nel 2002 da Star Academy, in sei album ha superato 2 milioni e mezzo di copie vendute, vincendo un disco di diamante, tre di platino e uno d’oro (più con i singoli un platino due oro e un argento). Un fenomeno assoluto, che fonde nella sua musica le caratteristiche della chanson francese e il pop orecchiabile.

Sull’onda del successo di “Miss Météores”, uscito l’anno scorso e ristampato anche in versione live (quasi mezzo milione di copie vendute), esce il mese prossimo l’album “La calme e la tempete”. E in questo momento è accompagnato da due singoli decisamente interessanti. Il primo è “My Lomo and Me (je photographie des gens heureux)“, che trovate sopra, l’altro appena uscito e fresco di presentazione al salotto di Canal + “Volver” .

Ma un pò tutta la discografia dell’artista è costellata di cose interessantissime. A partire da “La femme chocolat“, titletrack dell’omonimo album (1 milione e 200mila copie l’album, 100 mila il singolo), passando per “J’ traine des pieds” e i più recenti “Elle panique” e  “Belle  a en crever”. Il tutto condito con la sua scrittura decisamente interessante, musiche coinvolgenti ed un timbro vocale che decisamente non passa inosservato.

Charts: le numero 1 in Europa (25/11/2012)

Protagonisti assoluti e ben definiti questa settimana. Rihanna con il singolo “Diamond“, ormai protagonista in tutta Europa, gli anglo-irlandesi One Direction che hanno portato il loro album “Take me home” ai vertici quasi dovunque, Robbie Williams, che tiene il passo dei migliori con “Candy” e l’album “Take the Crown” e la solita Adele, ancora sull’onda del film di 007. Per una caraibica e tre inglesi, la nostra proposta musicale è di nuovo britannica, con questa collaborazione fra l’inglese Labirinth (Timothy Mc Kenzie) e la scozzese Emeli Sandè.

SINGOLI

  • AUSTRIA: Gangnam Style – Psy
  • BELGIO:  Skyfall – Adele (Fiandre) /Skyfall-Adele (Vallonia)
  • BULGARIA:  Gangnam Style – Psy
  • CROAZIA: Kriv – Toni Cetinski(nazionali) /Candy-Robbie Williams (internazionali)
  • DANIMARCA:  Diamonds- Rihanna
  • FINLANDIA: Diamonds- Rihanna
  • FRANCIA: Diamonds- Rihanna
  • GERMANIA: Diamonds – Rihanna
  • GRAN BRETAGNA:  Little things -One direction
  • GRECIA: Ta Zabbata – Antonis Remos
  • IRLANDA:  Beneath your beautiful – Labirinth ft Emeli Sandè
  • ISLANDA:  Dýrð í dauðaþögn – Asgeir Trausti
  • ITALIA: Skyfall- Adele
  • LUSSEMBURGO:Skyfall- Adele
  • NORVEGIA:Diamonds – Rihanna
  • OLANDA: Keep your head up – Sandra Van Nieuwland
  • POLONIA: I follow rivers – Lykke li
  • PORTOGALLO: This is love – Will I Am ft Eva Simons
  • REPUBBLICA CECA: Skyfall-Adele
  • ROMANIA: Trumpet lights- Ami
  • RUSSIA: Ves` Mir Na Ladone Moej- Eva Pol`na
  • SLOVACCHIA: Euphoria -Loreen
  • SLOVENIA: Dragi – Nana Milcinski (nazionali) /Beneath your beautiful – Labirinth ft Emeli Sandè(internazionali)
  • SPAGNA:  Ganganma Style – Psy
  • SVEZIA:Don’t you worry child – Swedish house mafia ft John Martin
  • SVIZZERA: Skyfall – Adele
  • UNGHERIA:I follow rivers -Lykke Li
 
ALBUM:
  • AUSTRIA:  Grrr – The Rolling Stones
  • BELGIO: The broken circle breakdown – Colonna sonora originale(Fiandre) /L’attente-Johnny Hallyday(Vallonia)
  • DANIMARCA: Take me home- One direction
  • FINLANDIA: Pelko ja Rakkaus – Yo
  • FRANCIA: L’attente – Johnny Hallyday
  • GERMANIA:  Grrr – The Rolling Stones
  • GRAN BRETAGNA: Take the crown – Robbie Williams
  • GRECIA: La Ronde – Yohannis Parios
  • IRLANDA: Take me home – One Direction
  • ISLANDA: Dýrð í dauðaþögn – Asgeir Trausti
  • ITALIA: Take me home- One Direction
  • NORVEGIA: Take me home – One Direction
  • OLANDA:Hallo werend 33 – Kinderen voor kinderen
  • POLONIA: Rownonoc Slowianka duzsa – Donatan
  • PORTOGALLO:The 2nd law-Muse
  • REPUBBLICA CECA: Take me home- One Direction
  • SPAGNA: Tanto- Pablo Alboran
  • SVEZIA: Infruset – Mando Diao
  • SVIZZERA:  Take me home – One Direction
  • UNGHERIA :Rockmafia Debrecen -Tankcsapda

“Einmal um die welt” e altre canzoni: il rap crossover di Cro

Lui è un fenomeno assoluto in Germania perchè col primo album “Raop“, oltre a guadagnarsi la nomination agli MTV Awards come Best German Act ha vinto anche un disco di platino ed uno d’oro  e perchè nelle apparizioni pubbliche (e nei video) canta con una maschera da panda in faccia (imitando nel modello un altro rapper, Sido, agli inizi anche lui mascherato). Si chiama Carlo Waibel ma in arte è Cro.

Un rapper, ma molto più di un rapper, perchè la sua musica, per definizione dello stesso artista, è un crossover col pop: da qui il termine da lui coniato di “raop”, che poi ha anche dato il titolo all’album. In questi giorni sta girando un pezzo divertentissimo dal titolo “Einmal um die welt“, una canzone d’amore in salsa rap, accompagnato da un video altrettanto simpatico.

Ma diverse tracce dell’album (che quasi per intero è uscito anche in singolo), sono molto interessanti. Sicuramente più rap “Du” (disco d’oro), crossover invece sicuramente il singolo d’esordio “Easy” (un disco di platino e tre d’oro) e “King del Raop“, particolarissima nel sound invece “Nie mehr“, che fonde una base quasi swing con il pop e il rap. Ma ascoltateanche “Wie bin ich”, “Jeder tag” e “Meine zeit” altri ottimi crossover. Un protagonista assoluto nel mondo germanofono (primo anche in Austria, nella top 10 in Svizzera) e anche una bella dimostrazione di come si possa fare dell’ottimo rap anche in una lingua apparentemente dura come il tedesco.

Ecco i 60 (+10) ammessi alle audizioni finali di Sanremo Giovani 2012: brani in preascolto

La Rai ha diramato l’elenco dei 60 artisti selezionati per le audizioni finali di Sanremo Giovani 2012,  che assegneranno 6 degli 8 posti per l’Ariston (gli altri due arriveranno da Area Sanremo). In realtà i selezionati (oltre alle 10 riserve),  sono 59 perchè l’ultimo posto andava di diritto a Martina Cambi, la vincitrice dell’ultima edizione del Festival di Castrocaro. Curiosamente, ci sono due canzoni con identico titolo, “Via”: di Antonella Lo Coco e delle Cordepazze. Fra i selezionati da Mauro Pagani, Stefano Senardi (discografico), Sandra Bemporad (autrice televisiva Rai), Andrea Guerra(compositore) e il regista  Massimo Martelli ci sono molti nomi interessanti ma anche qualcuno che lo è molto meno.

Qui potete ascoltare i frammenti dei 60 brani ammessi. Ne spicca uno: “30 giorni” di Naif Herin. Lo dichiariamo pubblicamente: faremo un tifo sfrenato per lei, perchè sarebbe uno scandalo non vederla ammessa, lei è che una delle poche giovani italiani che è famosa all’estero e che scrive per diversi artisti italiani, oltrechè per sè stessa. Oltre a Naif troviamo diversi artisti emergenti: come previsto ci sono i tre nomi fortemente battuti dalle radio, ovvero Il CileBianca Atzei (ricorda vocalmente e non solo Nina Zilli, ma con un “colore” assai inferiore) e Andrea Nardinocchi. Ma troviamo anche Caponord, Carlot-Ta, Colapesce (fresco vincitore della Targa Tenco per la migliore Opera Prima), i due figli d’arte Filippo Graziani (di Ivan) e Alberto Bertoli (di Pierangelo), Management del dolore post operatorio, nuovi esponenti del rock; Power Francers, Simone Perrone, l’italo-canadese Parisse (di cui parlammo qui), Paolo Simoni, Silvia Anglani e Nicco Verrienti, noto per i suoi testi ricchi di ironia.

Per la serie “reduci dai talent show” abbiamo direttamente da Amici Ottavio De Stefano e Giulia Ottonello; da X Factor: Antonella Lo Coco, Antonio Maggio (ex Aram Quartet), Daniel Rays (l’anno scorso al bootcamp),  Elisa Rossi, I Moderni, Ilaria Porceddu; da Ti Lascio una canzone: Giulia Luzi; da Star Academy Gaetano Civello. Per la serie: artisti di ritorno, riecco Jacopo Ratini, in gara nel 2010. E per la serie figlie di personaggi legati alla Rai, Margherita Vicario, figlia di Stefano, al timone di numerosi programmi Rai: la surreale “Nota Bene” ha un testo che lascia un pò interdetti. Direttamente da Musicultura (da cui provengono anche Elisa Rossi e Jacopo Ratini), ci sono invece le Cordepazze, la citata Naif Herin (entrambi tra i vincitori) e Tommaso Di Giulio (in gara quest’anno coi Bal Musette Hotel).

Continua a leggere