La nostra top 20 europea del 2012, per chiudere l’anno in bellezza

Una tradizione che si conferma, quella dell’ultimo post dell’anno con i 20 brani di artisti europei migliori del 2012, scelti a giudizio della nostra redazione. Sono presi in considerazione soltanto gli inediti, senza contare le cover. Eccoli allora, dalla posizione 20 alla 1,  cliccando sul link trovate i video. I commenti sono aperti. E naturalmente, BUON 2013 a tutti, che il nuovo anno vi sia propizio.

20. M& F- Die ärzte  (Germania): La punk band tedesca festeggia i 20 anni di carriera con un grande album e questo singolo irriverente di grandissimo successo in Germania

19. Black heart – Stooshe (Gran Bretagna): Il fenomeno dell’anno nel Regno Unito è questa girl band che è riuscita ad issarsi anche in vetta all’airplay nazionale.

18. Salvation- GuGabriel (Austria): L’esordio della raffinata cantautrice austriaca con una power ballad di altissimo spessore estratta dall’album “Anima(L)”.

17. Lagrimas desordenadas- Melendi (Spagna): Il cantautore spagnolo, attualmente impegnato come coach a La Voz, si è affacciato nei negozi col nuovo album e la sua titletrack.

16. Tage wie diese– Die Toten Hosen (Germania): Trent’anni di carriera festeggiati alla grande per i giganti del rock tedesco. Ottimo successo per l’album “Ballast der Republik” trainato da questo singolo.

15. Coup et blessures – BB Brunes (Francia): Long Courrier è il nuovo album della miglior realtà della Nouvelle Scène rock francese. Il singolo di lancio va benissimo nelle radio e merita.

14. Semplice – Lavinia Desideri (Italia): Sconfitto ad Area Sanremo 2012, il singolo della cantante romana molto anni 80 è scritto da Francesco Gazzè, fratello di Max.

13. Mamma – Power Francers (Italia): Una ventata d’aria fresca nel singolo che ha faccio conoscere all’Italia i tre ragazzi abruzzesi, che hanno sfiorato la designazione sanremese e sono arrivati in finale a MTV New Generation.

12. Spectrum – Florence + The Machine (Gran Bretagna): La cantautrice inglese raramente fallisce un’uscita e infatti non è successo nemmeno stavolta. Nuovo singolo da “Ceremonials”.

11. L’amore è femmina (Out of love): Nina Zilli (Italia): La versione internazionale del singolo della cantante piacentina, canzone italiana all’Eurovision Song Contest 2012.

10. Little Talks – Of Monsters and Men (Islanda): Il singolo internazionale della band islandese che con l’album d’esordio “My head is an animal” ha conquistato l’Europa.

9. Un’estate che non c’è -ErikaBlu (Italia): Una delle poche artiste italiane che si affaccia sul mercato francese con costanza. Doppia versione per questo nuovo singolo orecchiabilissimo ma di spessore.

8. Quedate conmigo– Pastora Soler (Spagna): La ballata che ha riportato nella top 10 la Spagna all’Eurovision e la grande voce della cantante andalusa.

7. Carlo– Celeste Gaia (Italia): L’esordio della cantautrice pavese, con il tormentone presentato allo scorso Festival di Sanremo e traino dell’album “Millimetro”.

6. Never Forget – Greta Salòme & Jonsi (Islanda): Il brano islandese per l’Eurovision, dalle atmosfere dark e rarefatte, l’ottima fusione di voci.

5. Einmal Um die welt – Cro (Germania): L’esordio fulminante del rapper tedesco con l’album “Raop”: di tutti i singoli questo è quello sicuramente più radiofonico ed orecchiabile, accompagnato da un video dolcissimo.

4. Euphoria – Loreen (Svezia): Il brano ha già vinto molto in Europa, non c’è bisogno di metterlo sul podio anche noi. Semplicemente un pezzo bello e moderno, degno trionfatore dell’Eurovision.

3. La notte– Arisa (Italia): La vincitrice morale del Festival di Sanremo, seconda classificata con questo pezzo, perla fra le perle dell’album “Amami”.

2. Some die young – Laleh (Svezia): L’album Sjung è stata una delle cose migliori della musica svedese nel 2012. Il singolo rappresenta bene l’artista: pop di spessore, non banale.

E PER FINIRE, DOPO IL SALTO, Il NOSTRO BUON ANNO CON LA NUMERO UNO

Continua a leggere

Pubblicità

Charts:le numero 1 in Europa

Ultima classifica del 2012 (che però in realtà si riferisce ai dati della settimana scorsa e per qualche paese di due settimane fa), che incorona  ancora Rihanna, Adele, il rapper coreano Psy  e per quanto riguarda l’Italia, Chiara Galiazzo di  X Factor. Fra gli album regge ancora la nuova produzione degli inglesi One Direction. Sotto, le numero uno, sopra “Jutro” dei croati Markiz.

SINGOLI

  • AUSTRIA: Girl on fire- Alicia Keys ft Nicki Minaj
  • BELGIO: Scream & Shout – Will I Am ft Britney Spears(Fiandre) /Gangnam Style – Psy (Vallonia)
  • BULGARIA:  Diamonds-Rihanna
  • CROAZIA:Jutro – Markiz (nazionali) /Doom and Gloom- Rolling Stones (internazionali)
  • DANIMARCA:  Scream & Shout – Will. I. Am ft Britney Spears
  • FINLANDIA: Anna ma meen- Cheek ft Jonne Aaron
  • FRANCIA: Skyfall- Adele
  • GERMANIA:Diamonds- Rihanna
  • GRAN BRETAGNA:He heaven’t heavy he’s my brother – Justice Collective
  • GRECIA: Dead man walking – Smiley
  • IRLANDA:  Impossible-James Arthur
  • ISLANDA:  Julia-Retro Stefson
  • ITALIA: Due respiri – Chiara Galiazzo
  • LUSSEMBURGO: People help the people-Birdy
  • NORVEGIA:Diamonds – Rihanna
  • OLANDA: Venus – Sandra Van Nieuwland
  • POLONIA: Summertime sadness-Lana del Rey
  • PORTOGALLO: Diamonds-Rihanna
  • REPUBBLICA CECA: Diamonds -Rihanna
  • ROMANIA: Cai verzi pe pereti – Smiley si Alex Velea featuring Don Baxter
  • RUSSIA: Somebody that I used to know – Gotye ft Kimbra (Bastian van Shield Remix)
  • SLOVACCHIA:Diamonds- Rihanna
  • SLOVENIA: Metulj-Plis (nazionali) /Little things -One direction(internazionali)
  • SPAGNA:  Gangnam Style – Psy
  • SVEZIA:Don’t you worry child – Swedish house mafia ft John Martin
  • SVIZZERA:  Diamonds- Rihanna
  • UNGHERIA:Skyfall- Adele
 
ALBUM:
  • AUSTRIA:   Christmas – Micheal Bublè
  • BELGIO: The broken circle breakdown – Colonna sonora originale(Fiandre) /Moneky me – Myléne Farmer(Vallonia)
  • DANIMARCA: Du glade verden-Kim Larsen
  • FINLANDIA: Vain elamaa -Interpreti Vari
  • FRANCIA: Génération Goldman- Interpreti Vari
  • GERMANIA:  Fur einen Tag  Live 2012- Helen Fischer
  • GRAN BRETAGNA: Our version of events- Emeli Sandè
  • IRLANDA: Take me home -One direction
  • ISLANDA: Dýrð í dauðaþögn – Asgeir Trausti
  • ITALIA: La sesion cubana- Zucchero
  • NORVEGIA: Liten fuggel- Vamp
  • OLANDA: Christmas – Micheal Bublè
  • POLONIA: Zimowe Piosenki – Andrzej Piaseczny & Sewerin Krajewski
  • PORTOGALLO:Essencial-Tony Carreira
  • REPUBBLICA CECA: Tak tu me mas- Jaroslav Nohavica
  • SPAGNA: Tanto- Pablo Alboran
  • SVEZIA: Merry Christmas baby- Rod Stewart
  • SVIZZERA:  Unorthodox jukebox- Bruno Mars
  • UNGHERIA : Christmas – Michael Bublè

Eurovision 2013, le scelte di Albania e Ucraina. E a gennaio….

Altri due paesi hanno compiuto il percorso eurovisivo. L’Albania ha visto concludersi il Festivali I Kenges, da sempre concorso di selezione nazionale, uno dei rari festival europei dove si canta ancora come a Sanremo con l’orchestra. Hanno vinto Adrian Lulgjuraj e Bledar Sejko, con “Identiet“, scritta dal rocker Sejko e dalla sorella Eda. Curiosamente il duetto fra i due solisti è nato nella principale tv privata albanese Top Channel, dove sono stati protagonisti con ruoli diversi nel festival concorrente del Kenges  (Top Fest) e a The Voice Albania. Sejko fra l’altro è il fondatore della prima rock band d’Albania, nata dopo la caduta del comunismo. C’era un pò d’Italia in giuria, ne parliamo sul blog partner Eurofestival NEWS.

Gravity” di Zlata Ognevich ha vinto invece la selezione ucraina, organizzata il 21 dicembre e svoltasi due giorni dopo, in fretta e furia come da tradizione ucraina. E come al solito non sono mancati i problemi (Eurofestival NEWS ne parla qui). Uno degli autori ha già firmato il pezzo eurovisivo del 2006. Zlata Ognevich fu già in gara due anni fa alle selezioni, senza fortuna. A Gennaio scatteranno le prime fasi delle selezioni di Finlandia, Danimarca Norvegia e Islanda, che ovviamente tengono molto a presentare ottime canzone in una rassegna organizzata quest’anno dai vicini svedesi. Il primo a concludersi sarà il Dansk Melodi Gran Prix, il 26 gennaio.

Philipp Poisel, il nuovo talento della musica tedesca

Tre album all’attivo ma una passione per la musica che è cominciata da bambino. Philipp Poisel, 29 anni, è uno dei talenti emergenti della musica tedesca e nel 2011 ha vinto col suo album numero due gli Echo Awards, Oscar della musica tedesca, nella categoria “National Artist Rock / Pop” . Oltre s superare le 100mila copie, che gli sono valse il disco d’oro. Nel 2012 “Project Seerosenteich”, il nuovo lavoro (doppio live con tutti i maggiori successi), schizzato direttamente in testa alle charts appena uscito.

Ne parliamo perchè in questi giorni è tornato alla ribalta ed in classifica un suo singolo del precedente album “Bis nach Toulouse“, ovvero “Wie soll ein mensch das etragen”, lanciato in orbita dalla cover che ne ha fatto Jena Michel Aweh, il pianista fresco vincitore di Das Supertalent, la versione tedesca di “Got Talent” (che fra l’altro aveva in giuria anche Michelle Hunziker).

Pop cantautorale di ottima fattura. C’è da dire che ascoltando anche gli altri brani, la bravura del ragazzo traspare tutta. Ascoltate per esempio “Eiserner steg”, sempre dal precedente album (disco d’oro il singolo) oppure, “Ich will nur” o ancora la collaborazione col rapper Max Herre in “Wolke 7″., brano non incluso però nei suoi album. Decisamente un artista interessante.

Dove c’è Musica Italian Awards, terza edizione: ecco tutti i vincitori

Si chiudono ufficialmente i DOVE C’E’ MUSICA ITALIAN AWARDS – TERZA EDIZIONE, gli Oscar virtuali ai migliori brani italiani del 2012 (per la precisione da dicembre 2011 a novembre 2012). A votarli, una giuria composta di giornalisti, blogger musicali e di spettacolo, analisti tv, oltre alla redazione di Dove c’è Musica, quella di Eurofestival News e alla presidente di Ogae Italy. Voi pubblico della rete avete invece votato il premio principale alla miglior canzone 2012 e quello per il tormentone dell’anno.

Ecco dunque i risultati: clamorose vittorie a sorpresa per una band più nota all’estero che in Italia per la loro produzione e per un’artista che ritorna dopo anni di silenzio. Due vittorie allo sprint nella sezione “Miglior Canzone di Band” e “Miglior canzone rap, hip hop e crossover” (in questa sezione il brano terzo classificato era i testa sino all’ultima votazione). Pari merito al secondo posto nella sezione Indipendenti, con la piazza assegnata solo per il maggior numero di 5 punti (il massimo punteggio: si votavano le 5 migliori da 5 ad 1 punto).

TORMENTONE ITALIANO DELL’ANNO (votato dalla rete)

Non vivo più senza te – Biagio Antonacci (2. posto: Carlo- Celeste Gaia, 3.posto: Il Pulcino Pio-Pulcino Pio)

MIGLIOR CANZONE DI CANTAUTORE 

Ci vediamo a casa– Dolcenera (2. posto: Il Comico (Sai che risate)- Cesare Cremonini, 3. posto: Passacaglia, Franco Battiato)

MIGLIOR CANZONE DI INTERPRETE 

La notte- Arisa (2. posto: Io non ho paura- Fiorella Mannoia, 3. posto: Distratto, Francesca Michielin)

MIGLIOR CANZONE DI BAND, DUO O GRUPPO VOCALE

Susy e l’infinito-La fame di Camilla (2. posto: Trip the darkness-Lacuna Coil, 3. posto: La mia valigia, Lifiba)

MIGLIOR PROGETTO D’ESORDIO – TALENT SHOW

Distratto- Francesca Michielin (2.posto: Cuore scoppiato-Antonella Lo Coco, 3. posto: Parla con me-Julia Lenti)

MIGLIOR PROGETTO D’ESORDIO- NON TALENT SHOW

Carlo- Celeste Gaia (2. posto: Amore distratto-Bastian Contrario, 3. posto: Cemento armato-Il Cile)

MIGLIOR CANZONE NON IN ITALIANO O BILINGUE

L’amore è femmina (Out of love) – Nina Zilli (2. posto: Atlas of thoughts -Marco Guazzone, 3. posto: Trip the darkness-Lacuna Coil)

MIGLIOR PROGETTO O EXPLOIT INTERNAZIONALE

L’amore è femmina (Out of love) – Nina Zilli (2. posto: El amor es una cosa simple- Tiziano Ferro ft Malù, 3. posto: Dark fate of Atlantis-Luca Turilli’s Rhapsody)

MIGLIOR CANZONE POP E PER LA RADIO

Il comico (Sai che risate) – Cesare Cremonini (2. posto: L’amore è femmina (Out of love) – Nina Zilli 3. posto. Distratto, Francesca Michielin)

MIGLIOR CANZONE ROCK, HARD ROCK, METAL

Trip the darkness – Lacuna Coil (2.posto: Sotto bombardamento-Ligabue, 3. posto: Londra brucia-Negramaro)

MIGLIOR CANZONE RAP, HIP HOP, CROSSOVER

Mamma– Power Francers (2. posto: Non ci penso mai, I Moderni, 3. Non è un film, Fiorella Mannoia ft Frankie Hi NRG & Natty Fred)

MIGLIOR BRANO DANCE, HOUSE, TRANCE, ELETTRONICA

I don’t wanna dance- Alex Gaudino ft Taboo (2. posto: Italia, Manu LJ, 3. Beat pn my drums – Gabry Ponte ft Pitbull & Maria Del Carmen)

MIGLIOR CANZONE “OTHER SOUNDS”

Transamericana- Sergio Cammariere (2. posto: Odio dicembre, Silvia Anglani, 3. posto Una giornata bellissima, Valentina Monetta)

MIGLIOR DUETTO O COLLABORAZIONE

El amor es una cosa simple– Tiziano Ferro ft Malù (2.posto: L’unica cosa che resta, Pacifico ft Malika Ayane 3. posto: Lovely on my hands – Gabry Ponte ft Dorotea Mele)

MIGLIOR CANZONE IN DIALETTO

Focu di raggia – Carmen Consoli ft Lautari (2. posto: Bennennidda – Tazenda, 3. posto: M’l’avan ditt – Daniele Ronda & Folklub)

MIGLIOR COVER

Tenax – Enrico Ruggeri ft Serpenti (2. posto: Caffè nero bollente- Jessica Mazzoli, 3. posto: Losing my religion, Lacuna Coil)

MIGLIOR PRODUZIONE INDIPENDENTE

Le viole – Lighea (2.  posto: Amore distratto, Bastian Contrario 3. Un’estate che non c’è-ErikaBlu)

DOPO IL SALTO IL VINCITORE ASSOLUTO…

Continua a leggere

Charts: le canzoni più suonate e vendute in Europa (23/12/2012)

I 10 BRANI PIU’ SUONATI IN EUROPA

  1. Diamonds – Rihanna
  2. Skyfall- Adele
  3. Try -Pink
  4. Locked out of heaven – Bruno Mars
  5. Candy- Robbie Williams
  6. Gagnam Style – Psy
  7. Girl on fire – Alicia Keys
  8. Hall of fame – The Script ft Will I Am
  9. Die young – Kesha
  10. Don’t you worry child – Swedish House Mafia ft John Martin

I 10 BRANI EUROPEI PIU’ SUONATI

  1. Skyfall- Adele
  2. Candy- Robbie Williams
  3. Hall of fame – The Script ft Will I Am
  4. Don’t you worry child – Swedish House Mafia ft John Martin
  5. One Day – Asaf Avidan
  6. She wolf (Falling to pieces) – David Guetta ft Sia
  7. Troublemaker – Olly MUrs ft Flo Rida
  8. Beneath your beautiful – Labirinth ft Emeli Sandè
  9. Sweet nothing – Calvin Harris ft Florence Welch
  10. I fllow rivers – Lykke Li

I 10 BRANI PIU’ VENDUTI IN EUROPA

  1. Gagnam Style – Psy
  2. Try -Pink
  3. Diamonds – Rihanna
  4. Girl on fire – Alicia Keys
  5. Candy- Robbie Williams
  6. Skyfall- Adele
  7. Can you hear me – Wiley
  8. Don’t you worry child – Swedish House Mafia ft John Martin
  9. Scream  &  Shout – Britneu Spears & Will I Am
  10. Waiting for the night – Nelly Furtado

I 10 BRANI EUROPEI PIU’ VENDUTI

  1. Candy- Robbie Williams
  2. Skyfall- Adele
  3. Can you hear me – Wiley
  4. Don’t you worry child – Swedish House Mafia ft John Martin
  5. Augenbling – Seeed
  6. Not giving in – Rudimental ft John Newman & Alex Clare
  7. Fast car – Taio Cruz
  8. Lila Wolken – Marteria, Yash & Miss Platinum
  9. Wild Love – Rea Garvey
  10. Rest of my life – David Guetta, Usher & Ludacris

 

“Cold” (e altre canzoni) l’elettropop dei Blitzkids mvt.

Sono un nome emergente dell’elettropop tedesco, ancora non famossimi per il grande pubblico, ma a febbraio avranno la ribalta della finale tedesca per l’Eurovision: si chiamano Blitzkids mvt. Nella loro musica c’è un pò l’influenza di tutto quello che è stato la Germania musicale che li ha preceduti: tanta Neue Deutsche Welle, spruzzata con un pò di corrispondenze internazionali: Kraftwerk, Spandau Ballett, Steve Strange, Boy George, ma anche Nena, a sentirli.

Cold” è una delle loro canzoni più famose, che in Germania è stata anche usata per la colonna sonora di un film, ma di recente sono uscite anche altre produzioni come “Water“, sicuramente più vicina al sound elettronico alternativo che al pop tradizionale, “Idiot” o anche “Blinded”, dalle influenze assolutamente anni 80 a testimonianza di quanto la loro produzione debba anche a questo periodo della musica europea, non sono tedesca.

Se non fosse che la selezione tedesca avrà in corsa gente di spessore nel mainstream come Cascada o Söhnne Mannheims, (qui il post di Eurofestival NEWS) diremmo che potrebbero essere una ottima opzione eurovisiva. Intanto speriamo la loro casa disgotafica (la Warner, attraverso la filiale dance Bitclap)  consenta loro di uscire fuori dal panorama tedesco, perchè davvero lo meritano.  E chissà, magari a febbraio arriverà anche l’album. Che a giudicare dai singoli, promette benissimo.

Il nostro Buon Natale con “Auguri auguri auguri” di Andrea Mingardi

Oggi è il giorno di Natale e come tradizione vi regaliamo i nostri auguri in musica. La scelta ricade stavolta sun pezzo attualissimo, “Auguri Auguri Auguri” di Andrea Mingardi, colonna sonora del film “Il peggior Natale della mia vita” ma anche una canzone contro la crisi in atto, un invito all’azione rivolto a tutti a guardare in alto, adoperandosi in vista di tempi migliori, già solo nel gesto di levare i calici. Un brindisi contro gli anni duri per sperare che quelli futuri siano migliori.

Ma “Auguri Auguri Auguri” è anche il titolo del suo nuovo album, che contiene una riproposizione in chiave swing di vecchi classici natalizi e che è stato registrato con la The RossoBlues Brothers Band, formazione allargata di grandi musicisti diretta dal maestro Maurizio Tirelli.

E proprio perchè il  Natale è la festa per definizione dei bambini, Mingardi duetta con Rachele Amenta,  voce di “Io canto”, sulle note di Silent Night (Astro del Ciel), Jingle Bells (in versione hully gully), Black’n’White Christmas e Sleigh Ride. Fra le tracce ci sono anche altri brani storici noti e meno noti  Have Yourself a Merry Little Christmas, Let It Snow,  Christmas Island, Santa Claus is coming to Soziglia, Birth e Another Swing. 

Questo è il nostro modo per augurarvi un Buon Natale, un Natale sereno, nonostante tutto. Per chi crede, con la forza dirompente del Messaggio di speranza di Gesù che nasce. Per tutti, perchè i giorni di festa servano a mettersi per un momento alle spalle le cose negative.

“Good ol’ Christmas”, il Natale swing e rockabilly dei The Baseballs

Avevamo già parlato più volte (precisamente qui e anche qui) di The Baseballs, l’ensemble tedesca che con due album ha conquistato la Germania ed anche l’Europa (a febbraio suoneranno in Russia). Un successo arrivato grazie ai loro rifacimenti in versione rockabilly anni 50 e 60 oppure swing di vecchi e nuovi successi della musica internazionale. Adesso il trio con base a Berlino ritorna con album più che mai natalizio: “Good ol’ Christmas” contiene infatti loro versioni di classici natalizi di tutto il mondo.

Ad accompagnare l’uscita dell’album è la versione swingata di “Let it snow”, brano di Vaugh Monroe del 1945 rifatto più volte da altri artisti, fra cui anche Micheal Bublè. In questo video c’è un medley, per farsi un’idea, ma ascoltate anche altre tracce intere: “O Holy night“, “Jingle bell rock” (bonus track dell’album), “We wish you a merry Christmas”, swingatissima e altra traccia bonus; “Driving home for Christmas“; “Father to a child”, “Wonderful Dream“.

E ancora: “Ring ring”, la classicissima “Silent night”, “Winter wonderland“, il classico britannico “Little Drummer boy” (“Signore sono povero, non ho niente da offirirti, posso solo suonare per te il tamburo”), “Have yourself a Merry Chirstmas“, sino ad arrivare a “Rudolph The rednose reindeer” (Rudoloph, la renna dal naso rosso).  E infine il loro primo vero inedito: “Dry your tears”, sempre in pieno old-style. Ecco, se dovete regalare un disco di Natale, decisamente, regalate questo. Almeno è originale e diverso dal solito.

Charts: le numero 1 in Europa (23/12/2012)

Classifica della settimana che in Europa non vede grossi scossoni. Will I Am, Rihanna e Alicia Keys sono ancora i protagonisti delle charts del continente, con James Artur, il vincitore di X Factor Uk che porta in vetta la sua versione di “Impossibile” di Shontelle. In Italia resta al comando il singolo di Chiara Galiazzo e sale in vetta “La sesion Cubana” di Zucchero. Sotto i numeri uno, sopra James Arthur.

SINGOLI

  • AUSTRIA: Girl on fire- Alicia Keys ft Nicki Minaj
  • BELGIO: Scream & Shout – Will I Am ft Britney Spears(Fiandre) /Gangnam Style – Psy (Vallonia)
  • BULGARIA:  Diamonds-Rihanna
  • CROAZIA:Jutro – Markiz (nazionali) /Doom and Gloom- Rolling Stones (internazionali)
  • DANIMARCA:  Scream & Shout – Will. I. Am ft Britney Spears
  • FINLANDIA: Anna ma meen- Cheek ft Jonne Aaron
  • FRANCIA: Skyfall- Adele
  • GERMANIA: Diamonds – Rihanna
  • GRAN BRETAGNA:Impossible- James Arthur
  • GRECIA: Ta zabbata – Antonis Remos
  • IRLANDA:  Impossible-James Arthur
  • ISLANDA:  Hafid er svart – Jonas Sigurdsson
  • ITALIA: Due respiri – Chiara Galiazzo
  • LUSSEMBURGO: Diamonds- Rihanna
  • NORVEGIA:Diamonds – Rihanna
  • OLANDA: Venus – Sandra Van Nieuwland
  • POLONIA: One day/Reckoning song – Asaf Avidan & The Mojos
  • PORTOGALLO: Diamonds-Rihanna
  • REPUBBLICA CECA: Diamonds -Rihanna
  • ROMANIA: Cai verzi pe pereti – Smiley si Alex Velea featuring Don Baxter
  • RUSSIA: Somebody that I used to know – Gotye ft Kimbra
  • SLOVACCHIA:Diamonds- Rihanna
  • SLOVENIA: Ko tvolja sem s ebla – Bilbi (nazionali) /Little things -One direction(internazionali)
  • SPAGNA:  Gangnam Style – Psy
  • SVEZIA:Don’t you worry child – Swedish house mafia ft John Martin
  • SVIZZERA:  Diamonds- Rihanna
  • UNGHERIA:Skyfall- Adele
 
ALBUM:
  • AUSTRIA:   Christmas – Micheal Bublè
  • BELGIO: The broken circle breakdown – Colonna sonora originale(Fiandre) /Moneky me – Myléne Farmer(Vallonia)
  • DANIMARCA: Du glade verden-Kim Larsen
  • FINLANDIA: Vain elamaa -Interpreti Vari
  • FRANCIA: Génération Goldman- Interpreti Vari
  • GERMANIA:  Christmas – Micheal Bublè
  • GRAN BRETAGNA: Unorthodox jukebox- Bruno Mars
  • IRLANDA: Take me home -One direction
  • ISLANDA: Dýrð í dauðaþögn – Asgeir Trausti
  • ITALIA: La sesion cubana- Zucchero
  • NORVEGIA: Liten fuggel- Vamp
  • OLANDA: Christmas – Micheal Bublè
  • POLONIA: Zimowe Piosenki – Andrzej Piaseczny & Sewerin Krajewski
  • PORTOGALLO:Essencial-Tony Carreira
  • REPUBBLICA CECA: Tak tu me mas- Jaroslav Nohavica
  • SPAGNA: Tanto- Pablo Alboran
  • SVEZIA: Infruset – Mando Diao
  • SVIZZERA:  Unorthodox jukebox- Bruno Mars
  • UNGHERIA : Christmas – Michael Bublè