Dove c’è Musica Italian Awards, terza edizione: ecco tutti i vincitori

Si chiudono ufficialmente i DOVE C’E’ MUSICA ITALIAN AWARDS – TERZA EDIZIONE, gli Oscar virtuali ai migliori brani italiani del 2012 (per la precisione da dicembre 2011 a novembre 2012). A votarli, una giuria composta di giornalisti, blogger musicali e di spettacolo, analisti tv, oltre alla redazione di Dove c’è Musica, quella di Eurofestival News e alla presidente di Ogae Italy. Voi pubblico della rete avete invece votato il premio principale alla miglior canzone 2012 e quello per il tormentone dell’anno.

Ecco dunque i risultati: clamorose vittorie a sorpresa per una band più nota all’estero che in Italia per la loro produzione e per un’artista che ritorna dopo anni di silenzio. Due vittorie allo sprint nella sezione “Miglior Canzone di Band” e “Miglior canzone rap, hip hop e crossover” (in questa sezione il brano terzo classificato era i testa sino all’ultima votazione). Pari merito al secondo posto nella sezione Indipendenti, con la piazza assegnata solo per il maggior numero di 5 punti (il massimo punteggio: si votavano le 5 migliori da 5 ad 1 punto).

TORMENTONE ITALIANO DELL’ANNO (votato dalla rete)

Non vivo più senza te – Biagio Antonacci (2. posto: Carlo- Celeste Gaia, 3.posto: Il Pulcino Pio-Pulcino Pio)

MIGLIOR CANZONE DI CANTAUTORE 

Ci vediamo a casa– Dolcenera (2. posto: Il Comico (Sai che risate)- Cesare Cremonini, 3. posto: Passacaglia, Franco Battiato)

MIGLIOR CANZONE DI INTERPRETE 

La notte- Arisa (2. posto: Io non ho paura- Fiorella Mannoia, 3. posto: Distratto, Francesca Michielin)

MIGLIOR CANZONE DI BAND, DUO O GRUPPO VOCALE

Susy e l’infinito-La fame di Camilla (2. posto: Trip the darkness-Lacuna Coil, 3. posto: La mia valigia, Lifiba)

MIGLIOR PROGETTO D’ESORDIO – TALENT SHOW

Distratto- Francesca Michielin (2.posto: Cuore scoppiato-Antonella Lo Coco, 3. posto: Parla con me-Julia Lenti)

MIGLIOR PROGETTO D’ESORDIO- NON TALENT SHOW

Carlo- Celeste Gaia (2. posto: Amore distratto-Bastian Contrario, 3. posto: Cemento armato-Il Cile)

MIGLIOR CANZONE NON IN ITALIANO O BILINGUE

L’amore è femmina (Out of love) – Nina Zilli (2. posto: Atlas of thoughts -Marco Guazzone, 3. posto: Trip the darkness-Lacuna Coil)

MIGLIOR PROGETTO O EXPLOIT INTERNAZIONALE

L’amore è femmina (Out of love) – Nina Zilli (2. posto: El amor es una cosa simple- Tiziano Ferro ft Malù, 3. posto: Dark fate of Atlantis-Luca Turilli’s Rhapsody)

MIGLIOR CANZONE POP E PER LA RADIO

Il comico (Sai che risate) – Cesare Cremonini (2. posto: L’amore è femmina (Out of love) – Nina Zilli 3. posto. Distratto, Francesca Michielin)

MIGLIOR CANZONE ROCK, HARD ROCK, METAL

Trip the darkness – Lacuna Coil (2.posto: Sotto bombardamento-Ligabue, 3. posto: Londra brucia-Negramaro)

MIGLIOR CANZONE RAP, HIP HOP, CROSSOVER

Mamma– Power Francers (2. posto: Non ci penso mai, I Moderni, 3. Non è un film, Fiorella Mannoia ft Frankie Hi NRG & Natty Fred)

MIGLIOR BRANO DANCE, HOUSE, TRANCE, ELETTRONICA

I don’t wanna dance- Alex Gaudino ft Taboo (2. posto: Italia, Manu LJ, 3. Beat pn my drums – Gabry Ponte ft Pitbull & Maria Del Carmen)

MIGLIOR CANZONE “OTHER SOUNDS”

Transamericana- Sergio Cammariere (2. posto: Odio dicembre, Silvia Anglani, 3. posto Una giornata bellissima, Valentina Monetta)

MIGLIOR DUETTO O COLLABORAZIONE

El amor es una cosa simple– Tiziano Ferro ft Malù (2.posto: L’unica cosa che resta, Pacifico ft Malika Ayane 3. posto: Lovely on my hands – Gabry Ponte ft Dorotea Mele)

MIGLIOR CANZONE IN DIALETTO

Focu di raggia – Carmen Consoli ft Lautari (2. posto: Bennennidda – Tazenda, 3. posto: M’l’avan ditt – Daniele Ronda & Folklub)

MIGLIOR COVER

Tenax – Enrico Ruggeri ft Serpenti (2. posto: Caffè nero bollente- Jessica Mazzoli, 3. posto: Losing my religion, Lacuna Coil)

MIGLIOR PRODUZIONE INDIPENDENTE

Le viole – Lighea (2.  posto: Amore distratto, Bastian Contrario 3. Un’estate che non c’è-ErikaBlu)

DOPO IL SALTO IL VINCITORE ASSOLUTO…

Continua a leggere

Pubblicità